BIASIO:
|
La xe una cossa granda. Mai più la me
l'ha fatta.
Ho paura che Gnese
sia deventada matta.
|
ZULIAN:
|
La mia no gh'è pericolo che la fazza
cussì.
No la va in
nissun liogo, se no ghe 'l digo mi.
|
BIASIO:
|
|
ZULIAN:
|
Vardè do mascarette.
|
BIASIO:
|
Quella me par
Agnese.
|
|
Giusto in te le scarpette. (Ironico.)
|
|
(Credo che el
me cognossa).
|
|
(Mo se sè mascherada).
|
|
(Zitto, se el
me cognosse, ghe fazzo una bulada).
|
|
Mi la me par...
|
|
Eh via.
|
|
La xe, da galantomo.
|
|
Oe, le xe do, compare: provemo una per
omo.
Basta che no le
sia vecchie co giera quella.
|
|
Una la me par
Gnese.
|
|
L'altra la me par bella.
|
|
Siora maschera
cara, me par e no me par. (A Gnese.)
|
|
Bravo, cussì me piase. V'ho volesto
provar.
Le donne no se varda se le sia belle o
brutte;
Se va drio
delle maschere, se dà del naso a tutte.
|
|
Ma se v'ho
cognossù!
|
|
No credo, sè
un busiaro.
Andemo via de
qua.
|
|
Forti, sior Biasio caro.
|
|
E vu fora de
casa vegnir senza de mi?
|
|
Son vegnua per
trovarve.
|
|
Per amor mio?
|
|
Sior sì.
|
|
Sentìu? cossa
diseu? (A Zulian.)
|
|
Digo che la xe scaltra.
|
|
No, no, la xe
sincera.
|
|
E chi xe mo quest'altra?
|
|
Mi son una so
amiga, che sempre insieme andemo.
|
|
(Brava,
Zanetta, brava). (Piano a Zanetta.)
|
|
(Tra de nu se agiutemo). (Piano a Gnese.)
|
|
Dove voleu
andar? (A Gnese.)
|
|
Mi de andar no me preme.
|
|
Femo cussì,
sior Biasio: andemo tutti insieme.
|
|
Andemo, se
volè. Gnese, cossa diseu?
|
|
Mi son col mio
paron.
|
|
Maschera, ve degneu? (A Zanetta.)
|
|
Perché no? se la vol, le so finezze
accetto.
(Se el xe
vecchio, n'importa, lo fazzo per despetto).
|
|
Dove voleu che
andemo?
|
|
Disè vu, mascheretta. (A Zanetta.)
|
|
(Voggio menarli dove Meneghina m'aspetta).
(Da sé.)
Vegnì con mi,
patroni. Sarò la condottiera.
|
|
Ma! no se
poderave véderve un poco in ciera?
|
|
Cossa gh'alo paura, che sia una qualche
arpia?
Che el varda;
me cognosselo?
|
|
(Sior Biasio. Oh vita mia!)
|
|
Me despiase che
semo cussì senza bautta.
|
|
N'importa, sior
paron. (Se el la savesse tutta!)
|
|
Andemo. I galantomeni no i fa cosse in
scondon.
(Quando no gh'è
de meggio, anca un vecchio xe bon). (Parte.)
|
|
Chi mai l'avesse dito! Mo cossa che ho
trovà!
Co sto boccon
de anni! Mo son ben fortunà. (Parte.)
|
|
Andemo, sior paron, la xe la mia
zornada.
(Co a tempo! co
pulita che ghe l'ho ben piantada!)
|
|
Se pol dormir seguri drento delle so
porte,
Quando che se
gh'ha in casa massere de sta sorte.
|