Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
migliora 2
miglioramenti 57
miglioramento 45
migliorare 42
migliorarla 2
migliorarli 1
migliorarlo 1
Frequenza    [«  »]
42 elemento
42 esiste
42 facilmente
42 migliorare
42 nello
42 poteva
42 quota
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

migliorare

   Libro, Capitolo
1 I, PreII| individualmente o collettivamente per migliorare le proprie condizioni. Inoltre 2 I, PreII| cui i contadini possono migliorare la propria sorte; e dopo 3 I, PreII| mezzi legali efficaci per migliorare il proprio stato, e che, 4 I, 1| miserabili di potere gradatamente migliorare il loro stato, acquistare 5 I, 1| aumentare le proprie rendite col migliorare le colture del proprio feudo 6 I, 1| proletari e senza speranza di migliorare la loro condizione, fuorchè 7 I, 1| volta e da pari a pari.~A migliorare la sicurezza pubblica, il 8 I, iii| energia e desiderio di migliorare il proprio stato, (e in 9 I, iii| contribuì potentemente a migliorare la pubblica sicurezza del 10 I, iii| otto giorni, il parlare di migliorare la pubblica sicurezza o 11 I, IV| 92. — Perchè il migliorare la legislazione e la pratica 12 I, IV| generali e ai rimedi più atti a migliorare le condizioni dell’Isola, 13 I, vi| sacrifizi pecuniari per migliorare le condizioni materiali 14 I, APP| che cosa potesse farsi per migliorare la situazione di Noto. Questa 15 I, APP| impulso alla viabilità, e di migliorare quindi sotto tale aspetto 16 II, INT| perfezionare questa per migliorare quello: — è questo quasi 17 II, 1| anche qui, e tutto si può migliorare; ma ogni anno crescono le 18 II, 1| sempre più intensiva, a migliorare la qualità dei suoi prodotti; 19 II, 1| e sassosa, allo scopo di migliorare un campo col toglierne i 20 II, 1| proprietà comunali possono migliorare la condizione delle classi 21 II, 2| salariato potrà più facilmente migliorare la sua condizione, mediante 22 II, 2| morale, e ogni speranza di migliorare la sua sorte col lavoro 23 II, 2| come un mezzo efficace per migliorare la condizione del contadino, 24 II, 2| lavoro da lui impiegato a migliorare il fondo, gli apparisce 25 II, 3| privati nulla fanno per migliorare lo stato delle loro terre, 26 II, 3| sua presunzione di voler migliorare il suolo del suo paese. 27 II, 3| nuove terre, anzichè nel migliorare quelle che già possiede270. 28 II, 3| ove tendesse soltanto a migliorare questi ultimi; egli si 29 II, 3| locatario rinunzia al diritto di migliorare o di domandare un compenso 30 II, 3| erano quasi rovinati per migliorare i loro fondi, e che poi 31 II, 3| le somme necessarie per migliorare il fondo, ed eventualmente 32 II, 3| in uno di quei tuguri? —~Migliorare le abitazioni — ecco il 33 II, 3| intermediari.~Un primo mezzo per migliorare le condizioni agrarie di 34 II, 3| nulla da fare allo scopo di migliorare gli attuali sistemi di conduzione 35 II, 3| proprietari si potrebbe migliorare in avvenire la condizione 36 II, 3| affittuari per indurli a migliorare le abitazioni rurali, a 37 II, 3| azione dei contadini intesa a migliorare la loro sorte deve seguire 38 II, 3| associarono allo scopo di far migliorare i patti, convenendo che 39 II, 3| emigrazione il mezzo più sicuro di migliorare le condizioni del lavorante, 40 II, 3| fatto un’arme efficace per migliorare le condizioni del lavoro, 41 II, 3| sarebbe non di cercar di migliorare la sorte dei contadini per 42 II, 3| da ai casi loro, col migliorare le condizioni dei coltivatori


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License