Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


041-affil | affin-assun | assur-caste | casua-conse | consi-detra | detri-eredi | eresi-funes | funic-incon | incor-lasso | laten-montu | monum-pecul | pecun-proib | proie-riduz | riedi-scalz | scamb-sosta | soste-tenta | tente-virgi | viril-zolfi

                                                                        grassetto = Testo principale
     Libro, Capitolo                                                    grigio = Testo di commento
4514 I, PreII | trattandosi di un’organizzazione latente o manifesta di persone che 4515 I, PreII | egli approvava novità già latenti, e che non tardarono ad 4516 II, 1 | rimase servo ed oppresso. Il latifondista restò sempre barone, e non 4517 I, iii | propri. Difatti, per il latitante isolato, il nascondersi, 4518 I, iii | all’imputato di darsi alla latitanza. Si potrebbero conciliare 4519 I, APP | classe, lascia al Governo una latitudine, della quale un’amministrazione 4520 II, 1 | tengano giovenchi o bovi. I latticinii si dividono a metà. — Per 4521 I, 1(79) | pag. 21. Palermo, Pedone Lauriel, 1870.~ 4522 I, PreII | ed è fornito a tavola di laute vivande».~Se fosse stato 4523 I, PreII | unitamente ai suoi compagni ad un lauto pranzo che gli era stato 4524 II, 3(279)| Ecco come lo stesso Lavaleye (pag. 980) descrive questa 4525 II, 3(291)| economia rurale, M. Léonce de Lavergne, e sui resultati dell’ultima 4526 II, 1 | lasciano il terreno vuoto, lavorandolo soltanto con due o tre arature 4527 I, iii | stessi. Pochi s’impiegano a lavorar la terra nelle piccole proprietà 4528 II, 3(331)| generalmente che si continui a lavorarla. L’incendio viene circoscritto; 4529 II, 2 | mezzadrìa di affezionare il lavoratore al suolo, come fosse un 4530 II, 3 | condizione delle classi lavoratrici, e in Italia su quella specialmente 4531 II, 3(304)| guadagnen poch — stan mal perchè lavoren trop — stan mal perchè dormen 4532 II, 1 | frumento. Se il padrone lavorò il maggese precedente per 4533 II, 3 | metodo più semplice e più leale della confisca semplice, 4534 I, APP | condizione che lo Stato può lealmente esigere come preliminare, 4535 I, PreII | la Sicilia con affetto e lealtà, ed arrossii ripensando 4536 II, 3(307)| marchese Soncino in Castello di Lecco, abbiamo riscontrato esempi 4537 I, 1 | suoi membri, in quanto non ledano quelli degli altri che siano 4538 II, 3(335)| prohibition n’ont aucun objet legal. ~«Art. 9. — La présente 4539 II, 3(335)| une obligation alimentaire légale, le créancier des aliments, 4540 II, 3 | tutto ciò avvenga. Abbiamo legalizzato l’oppressione esistente; 4541 I, i | con tutti i tristi anche legalmente pregiudicati. Costui, per 4542 I, i | complicatissime relazioni, che legano i malfattori fra di loro 4543 I, iii | animi dei cittadini non è legato il concetto d’immoralità 4544 II, 1(254)| Palermo, e il quale morente legava la somma di 500,000 lire 4545 I, iii | per il tipo brigantesco leggendario, s’impone, per una specie 4546 I, i | eccessiva anche per l’offesa più leggera, che non esita a colpire 4547 I, iii | che altrove sono apparsi leggeri.~Ed invero, se da un lato, 4548 II, 1 | primitivo che non smuove che una leggerissima crosta del suolo arabile.~ ~ ~ 4549 I, IV | tasse, quand’anche fossero leggerissime, sarebbero considerate come 4550 I, iii | processi per delitti non leggerissimi, e stabilire anticipatamente 4551 II, 1 | ragguardevoli e di vasti terreni con leggerissimo declivio, una buona parte 4552 I, PreII | Ma s’indusse allora a leggerli ed ecco le parole con cui 4553 I, i | a qualche miserabile un leggero benefizio, coll’osservare ( 4554 I, PreII(2) | in una sua Relazione che leggesi negli Atti della Commissione 4555 I, PreII | si va anche più oltre, e leggiamo: «La mafia è lo sviluppo 4556 II, 3 | qualche rara galleria a leggiero declivio, per cui si estrae 4557 I, PreII | cinquecento pagine e nel quale si leggono perfino gravissime accuse 4558 I, i | adoperare in Sicilia cotali leghe di persone.~E allora si 4559 II, 3 | I nuovi vincoli poi che legherebbero il lavorante al suolo, presenterebbero 4560 II, 3 | del contadino, si potrà legiferare, decretare e regolamentare 4561 II, 3(335)| pubblicata nell’Annuaire de Législation étrangère pel 1872, pag. 4562 I, PreII | un pericolo sociale, ma legittimate e controllate dallo Stato 4563 I, PreII | naturalmente riconoscendone la legittimità quando non ricorrevano a 4564 I, i(25) | imponevano tasse ai fornaciai, ai legnaiuoli, ai mugnai, ai pastori, 4565 I, 1(56) | diritti di pascere e di legnare che gli abitanti dei Comuni 4566 I, 1 | promiscui (ossia servitù di legnatico, pascolo, ecc.) quando fra 4567 II, 1 | di gelsi, ma la coltura legnosa principale è quella degli 4568 II, 1(254)| pure avendola amata sempre, lego ecc.». Lasciava inoltre 4569 II, 1 | fave, o piselli, o qualche legume, e paga in correspettivo 4570 II, 1 | una minestra di fave o di legumi. Per i giornalieri che si 4571 II, 3 | scegliersi di preferenza sui lembi del latifondo. I vari appezzamenti 4572 II, 3 | risparmio, possessore di un lembo di quella terra su cui fatica 4573 II, 3 | rivolge tutta la sua energia a lenire particolari sofferenze individuali, 4574 I, APP | tratto la maggior parte delle lentezze e delle difficoltà che assediano 4575 II, 1 | lavorando in un campo di lenticchie. S’impegnò la conversazione 4576 I, 1 | opera loro sarebbe stata lentissima. L’azione del Governo avrebbe 4577 II, 3(291)| fatto di economia rurale, M. Léonce de Lavergne, e sui resultati 4578 I, APP | completarsi sulla linea LeonforteLicata un tronco fra Santa Caterina 4579 II, 3 | Valdarno, regolato dalle leggi leopoldine e dalla successiva giurisprudenza 4580 II, 3(335)| permettent à la personne lésée d’obtenir une indemnité 4581 I, i | persone che hanno avuti lesi i loro interessi, l’appoggio 4582 I, PreII | eccezionali, cioè più o meno lesive di libertà e di diritti 4583 I, APP | perchè l’operazione potesse lestamente condursi a termine. La somma 4584 I, i | si trovano dei mucchi di letame sparsi alla rinfusa per 4585 II, 3 | e i contadini morivano letteralmente di fame. Cominciò allora, 4586 I, PreII | congressi, riviste tecniche e letterarie si dovevano promuovere, 4587 I, i | naturale in un professore di letteratura, ma si spiega difficilmente 4588 I, iii | resto, quelli fra i nostri lettori che abbiano avuto occasione 4589 I, PreII | povere». Anche le assidue letture ci avevano infervorato sempre 4590 II, 3 | emigrazione dalla Sicilia pel Levante e per l’Egitto si fa più 4591 I, 1(65) | I baroni amavano di levare l’amministrazione della 4592 I, IV | chi dopo la seduta volesse levarsi il gusto di ascoltare i 4593 I, 1 | questo stato di cose. Fu levata, è vero, ai baroni l’organizzazione 4594 II, 3 | del loro principale, dopo levato il premio, altrettanto alti 4595 II, 3 | potranno eseguirsi per forza di leve, di ruote e di congegni 4596 I, i | loro durante delle ore la lezione come un maestro di scuola, 4597 II, 3 | mezzo al sudiciume e al lezzo, tali da rendere impossibile 4598 I, iii | distruzioni di sostanze, dei libelli pubblicati nei giornali. 4599 II, 2 | dei piccoli affittuari, liberandolo per di più dalle noie e 4600 II, 3 | trasporto, dall’altro però esse liberano il coltivatore dalle pressioni 4601 II, 2 | anticipazioni, e tende quindi a liberarlo dal debito. Ciò però a condizione 4602 I, 1 | avrebbe avuto interesse a liberarsene, l’appoggio offerto dal 4603 I, 1 | alcuna parte delle terre liberate dagli antichi vincoli venne 4604 I, 1 | coltivare i fondi nuovamente liberati dalla servitù, piuttostochè 4605 I, iii | mafia di un paese per aver liberato colla forza un loro fratello 4606 I, PreII | della Giunta se non quando liberavano le proprie bozze: ma ebbero 4607 II, 3 | tutti i giornali — che si liberino da ogni tutela governativa 4608 I, PreII | emigrazione, specialmente nella Libia. I depositi solo nella Cassa 4609 II, 3 | sia che il proprietario lo licenzi o rinnuovi con lui l’affitto, 4610 II, 1(243)| fucilata che un fattore licenziato o un affittuario fa tirare 4611 I, APP | il tribunale, perdette il liceo. Tali spostamenti, verificatisi 4612 I, PreII | fratelli Cataldi») tutta lieta di constatare che con la 4613 II, 3 | D’altra parte però siamo lieti di poter contrapporre l’ 4614 I, iii | parte di questi, dei più lievi indizi. Altrimenti la facilità 4615 II, 1 | farebbe che l’ufficio di lievito al malcontento, e potrebbe 4616 I, i(16) | la trista genia dei bravi ligava un tempo ai Don Rodrigo, 4617 II, 2 | dappertutto, dalle Alpi fino al Lilibeo. Reputiamo quindi che qualunque 4618 I, PreII | secondo. Non si deve dunque limitarci a considerare ora nella 4619 II, 2 | manifatturiere e minerarie, e per limitarne assai la utile applicazione 4620 I, iii | a poco. Difatti, furono limitatissimi i risultati del provvedimento 4621 II, 3 | Trapani. Ma il loro terreno è limitatissimo e facilmente bonificabile, 4622 II, 3 | efficacia di tali disposizioni limitative. E portata la questione 4623 II, 3 | 96. — Disposizioni limitatrici della libertà di contrattare.~ 4624 II, 3(335)| exclure par avance ni de limiter à leur avantage (par un 4625 I, i | già celebrati in tutte le lingue, in versi ed in prosa, buoni 4626 I, PreII | sinistra, e il Rudinì, il Lioy e il Codronchi da destra, 4627 II, 3 | minatori va spesa in vini e liquori. Si verificano insomma i 4628 II, 1 | qua e l’arbusto della liquorizia e il riscolo (salsola o 4629 II, 1 | C.~~~~Num.~~~~Num.~~~~Lit.~~~~C.~~~~K.~~~~G.~~~~C.~~~~ 4630 I, APP | verso Messina mediante il litorale marittimo, qualora la costruzione 4631 I, APP | e ingiusto che la linea litoranea orientale si fermasse al 4632 I, i | staccandosi a Catania dalla linea littorale Messina-Siracusa, giunge 4633 I, 1(57) | Révolution, Paris, 1866. livre II, chap. I, intitolato: 4634 I, PreII | riforma tra i meglio disposti localmente. Se vogliamo che le classi 4635 II, 3 | nelle borgate e nei villaggi locano attualmente l’opera loro 4636 II, 3(274)| ossia l’uso della cosa locata, spettasse al colono o conduttore. 4637 II, 3 | economia agricola nel fondo locato, senza incorrere in perdite 4638 II, 3 | insieme volevano con un «lock-out» generale schiacciarle per 4639 I, 1 | baroni o quei pochissimi già locupletati coll’industria dei grandi 4640 II, 3 | egli si sarebbe a ogni modo locupletato ingiustamente di un valor 4641 II, 3 | proprietario, che così si locupleterebbe a danno di lui di 2000 lire 4642 II, 3 | riesce quasi di necessità la lode dei compagni; a tali nature 4643 II, 3(304)| trasportava l’anno scorso da Lodi a un villaggio vicino, dopo 4644 I, PreII | e da certe sue proposte, lodo il sentimento di amorevolezza 4645 II, 3(296)| ländliche Arbeiterfrage und ihre Lösung. 2.te Auflage. Danzig, 1874, 4646 II, 3(267)| porta a nostro credere, logicamente a queste conseguenze: — 4647 II, 3 | azienda agricola, e di più logorarsi un buon po’ a regolare l’ 4648 II, 3(335)| Art. 9. — La présente loi ne déroge pas aux lois particulières 4649 II, 3 | proprietari piemontesi, lombardi e veneti ad occuparsi attivamente 4650 II, INT | Po, e specialmente nella Lomellina, nel basso Pavese, nel basso 4651 I, APP | complemento naturale della grande longitudinale tirrena, non è facile sia 4652 I, APP | catena di monti la taglia longitudinalmente per mezzo, e rende quindi 4653 I, iii | stessi appena possano lontanamente sospettarle; facilità dovuta 4654 II, 3 | giornata, e che abitando non lontanissimi dal fondo vengono impiegati 4655 II, 3 | un avvenire che non sia lontanissimo: oppure i proprietari dovrebbero 4656 I, 1 | dall’ambasciatore inglese lord Bentinck e da tre o quattro 4657 II, 3 | del lavorante al prodotto lordo dell’azienda, come forma 4658 I, i(19) | I fratelli Di Lorenzo di Gibellina e i signori 4659 I, Inc | affidato al prof. Giovanni Lorenzoni, l’autore dell’importante 4660 I, 1(29) | Regno di Sicilia, pag. 65. Losanna, 1847.~ 4661 I, PreII | contro gli intrighi ed i fini loschi dei politicanti di mestiere. 4662 I, APP | trafficanti, a quei pescatori, che lottano dall’infanzia coi suoi mutevoli 4663 I, PreII | citò perfino il caso di un lotto sminuzzato fra 300 aspiranti; 4664 II, 3 | città di Nuova Orleans, Louisville ed altre degli Stati del 4665 II, 3 | contadino di nome George Lowloss; egli però fu messo in prigione, 4666 I, PreII(3) | Cusa, C. De Cesare, P. De Luca, L. Gravina, F. Paternostro, 4667 II, 1 | alla vostra, e vedete il luccicare delle armi. Eccovi tutti 4668 II, 1 | il suo fitto in denaro, lucrando sulla differenza, la quale 4669 II, 3 | amministrati da quegli stessi che lucrano sulle necessità del contadino, 4670 II, 3 | beni a modico prezzo, o di lucrare sull’asta facendosi pagare 4671 I, APP | riappaltavano per L. 8000 o 9000 e lucravano la differenza. Una grande 4672 I, i | terrore, da quella spontanea e lucrosa? Taluni proprietarii per 4673 I, IV | proprio, operando un ricatto lucroso, o uccidendo taluno per 4674 I, IV | oggetto di disprezzo e di ludibrio; che, allorquando in qualche 4675 I, iii(110)| spesso inquinate da quella lue dei piccoli paesi ch’è il 4676 I, i | suscitato da un quadro così lugubre, si possono ascoltare i 4677 II, 2 | inoltre non ci darebbe alcun lume intorno alle cagioni della 4678 I, PreII | e voti che giovassero a lumeggiare la psicologia della popolazione 4679 I, APP | abbreviazione delle infinite lungaggini che rendono impotente l’ 4680 I, i | animi? La mente si affatica lungamente invano intorno a questo 4681 I, 1(89) | pag. 735). — Rescritto del luogotenente generale in Sicilia del 4682 I, i | aperti si scorge dentro una lurida stanza, spesso senza finestra, 4683 II, 3 | ci potremmo del resto mai lusingare di ottenere, neanche nella 4684 II, 1 | Palermo, la vegetazione lussureggiante della quale le ha meritato 4685 I, i | curare, una vernice per lustrare i cadaveri.~~  ~ ~ 4686 II, 3(335)| della traduzione del signor Lyon-Caen, pubblicata nell’Annuaire 4687 I, iii | altra parte, stringente m Sicilia. Lasciamo agli specialisti 4688 II, 1 | diritto di cuccìa o del maccherone, che vien dato dal contadino 4689 II, 1 | all’uso generale di farvi macerare il lino, che serve ai contadini 4690 II, 3 | o con la costruzione di maceratoi a vasche presso il mare 4691 I, Inc | offendono a dirti il vero».~Machiavelli, Il Principe, cap. XXIII.~ 4692 I, CON | nelle nostre braccia. Erano macilenti, affamate, coperte di piaghe, 4693 II, 1 | frantoio e delle spese di macinazione. Anche quando il frantoio 4694 II, 1 | stima il raccolto a tante macine di olive (1 macina = ettolit. 4695 I, 1(43) | Consiglio Supremo d’Italia a Madrid (vedi Mongitore, op. cit., 4696 I, i | sentieri e per le strade maestre. Montati su cavalli che 4697 II, 3 | i delitti, gli odii e le mafie sparirebbero, e che sarebbe 4698 I, iii | facevano parte di associazioni mafiose palermitane, e arrestavano 4699 I, PreII | centri meno impregnati di mafiosità, ma piuttosto per vanità, 4700 II, 1 | gabellotti; — ma pur troppo la magagna è tanto generale da viziare 4701 I, i | a Palermo fanno anche da magazzinieri). I sensali pagavano questa 4702 II, 1 | servendo talvolta più di magazzino provvisorio, che di luogo 4703 I, IV | incorso nella disgrazia dei maggiorenti locali. Si potrebbe dire 4704 I, PreII | tratto sotto la bacchetta magica di una propaganda artificiosa, 4705 I, APP | un tratto possessori di magnifiche reti comunali costruite 4706 I, APP | Siracusa-Licata potrà condurre al suo magnifico porto gli zolfi dei bacini 4707 I, PreII | censuazione ecclesiastica magnificò i vantaggi che i Comuni 4708 II, 1 | e dopo uno o due anni di magre raccolte si trova spesso 4709 I, PreII(8) | Gianturco, Guelpa, Landucci, Maiorana Calatabiano, Nitti, Orlando, 4710 I, 1(86) | disposizioni relative ai maioraschi, le quali, pure ammettendoli, 4711 II, 3(335)| souffert par le mort durant sa maladie par suite de son incapacité 4712 II, 1 | della trascuranza o della malafede dei soci prezzamari, e non 4713 I, APP | Nicosia, da cui lunghe e malagevoli strade la dividono e dove 4714 I, i(24) | desidia o altro peggior malanno nei cancellieri o altri 4715 I, PreII | specialmente in fatto di bonifica malarica ed agraria, potevano adottarsi 4716 I, PreII | proprio dovere presso il malato al letto del quale si trova; 4717 II, 3 | dibattuta nei giornali, e che il maledetto spirito di partito, che 4718 II, 3 | territorio del Regno la coltura malefica delle risaie irrigate, la 4719 I, iii(104)| resistere impavidi alle malevole insinuazioni, agli articoli 4720 I, APP | ritardi di pagamento o malfidi operai. E andrebbe ad ogni 4721 I, PreII | provincie che il passato malgoverno aveva lasciato in condizioni 4722 II, INT | classe dei proprietari una malignità speciale a danno dei contadini, 4723 I, iii | commettono, e si rassegnano a malincuore alla dura necessità che 4724 I, PreII | le camorre nelle aste, le maliziose interposizioni di nullatenenti, 4725 I, iii | estrarre dalla società l’umore malsano ha necessità di una energia 4726 I, iii | talmente estesi nelle province malsicure di Sicilia, che, per ottenere 4727 I, APP | veduto cento volte Tunisi o Malta, ma che non hanno mai visto 4728 II, 3 | garantire anche i ragazzi dai maltrattamenti, giacchè il padrone della 4729 II, 3 | di quanto maggiore sia il malumore che crea nel contadino un’ 4730 II, 1 | Stultorum incurata pudor malus ulcera celat»~Orazio, epist. 4731 I, i | una potenza misteriosa e malvagia, contro la quale non ha 4732 I, i | e di rendere innocua la malvagità degli altri. Ed invece, 4733 II, 3 | infingardaggine, e anche il malvolere dei lavoranti, sono molto 4734 I, iii | futuro. Perchè le popolazioni mancanti del sentimento della Legge, 4735 II, 2 | errori e supplire alle nostre mancanze.~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 4736 I, i | spezzarglisi fra le mani e mancarle dappertutto il terreno sotto 4737 I, iii | del resto gli elementi non mancherebbero, a parer nostro. Ci contentiamo 4738 II, 3 | sopra di esso, non perchè manchiamo di apprezzarne tutta l’importanza, 4739 I, IV | fatica e gli rimborsa la mancia che egli pretende aver data 4740 I, PreII | per questo si tacque il Mancini, Ministro di Grazia e Giustizia: « 4741 I, i(19) | faccia ai briganti. Il signor Mancuso di Palazzo Adriano fu ricattato 4742 I, iii | direzione della polizia mandamentale raggiungesse nella pratica 4743 II, 1 | montagna o in marina, per mandarci gli armenti e le greggi 4744 II, 3 | agrume (limone, arancio, mandarino), il mandorlo, il frassino 4745 I, vi | mandato d’omicidio potrà mandarsi in galera per malversazioni 4746 II, 3 | fine di questo termine, lo mandasse via dal podere. I proprietari 4747 II, 3(335)| fabrique, doit, lorsque son mandataire, son représentant, une personne 4748 II, 1 | proprietario o coi suoi mandatari. La diversità inoltre dei 4749 I, i | comune nascerà fra mandante e mandatario, non sarà ad esclusivo vantaggio 4750 I, iii | agenti perfino a Roma e li mandi su e giù per i Ministeri 4751 I, iii | avvisata, si mise in moto, mandò sul luogo il sotto-prefetto, 4752 II, 1 | quali amministra la propria mandria con impiegati propri, salariati 4753 II, 1 | ragazzo lavorare chinati da mane a sera, e coi piedi nell’ 4754 I, PreII | Sebastianello, quando egli nel maneggiare la sua rivoltella, ne lasciò 4755 II, 3 | è l’arme più difficile a maneggiarsi, ma più terribile nei suoi 4756 I, 1 | amministrazioni locali; sul maneggio dei loro patrimoni; e degli 4757 I, 1 | del capo della polizia, Manescalco, ebbe successo apparente. 4758 I, iii | necessariamente vinta, a meno che mangi, beva, dorma, giri in campagna 4759 I, PreII | era l’esclusivo padrone. Mangiarono bene e bevvero meglio, poi 4760 I, iii | restituzione. Ciò non l’impedirà di mangiarsi al bisogno egli e i compagni 4761 I, i | vicina la tavola dove hanno mangiato. Ma i briganti sanno subito 4762 II, 3 | somministrargli qualche mangime297.~A questo modo lo stipendio 4763 II, 3 | nuova ferrovia, strada, manifattura o miniera, o ad ogni nuovo 4764 II, 3 | industria agricola invece che manifatturiera. Il che appare tanto più 4765 II, 3 | operai per un industriale manifatturiero.~Le perdite poi di cui sono 4766 I, 1 | intellettuale che stava manifestandosi a Palermo nella seconda 4767 I, IV | che impediscono ad essi di manifestarle quando le abbiano conosciute. 4768 I, i | indole, come avremo luogo di manifestarlo più particolarmente nel 4769 I, 1 | qui pro quo. Quando se ne manifestarono gli effetti, la loro cagione 4770 II, 3 | regioni di essa dove più se ne manifestasse il bisogno. Il sistema si 4771 I, IV | I bisogni e i desideri manifestati da queste persone influenti, 4772 I, 1 | della sua deputazione, si manifestavano solamente in via eccezionale.~ ~ ~ 4773 I, i | astuzia e di acume per rendere manifeste le irregolarità e le magagne 4774 I, iii | descrivere sotto quali forme si manifestino, in siffatte circostanze, 4775 II, 1 | a cui spetta preparare e manipolare i prodotti del suolo secondo 4776 I, 1 | memoria di libertà secolari, manomesse per la prima volta nel 1816. 4777 I, PreII | appena i tre quarti del manoscritto del primo capitolo. Di più, 4778 II, 3 | specialmente istituiti la mansione di determinare per i fitti 4779 II, 1 | più contadinesco, e che ha mansioni più strettamente agricole.~ 4780 I, IV | discussione di queste, i più mansueti gli darebbero del codino 4781 I, i(19) | negato ai briganti alcuni mantelli» (Il Brigantaggio in Sicilia. — 4782 I, APP | tribunale, riesce facile di mantenervi sempre un personale, così 4783 II, 3 | di braccianti; e dove si mantenesse nella maggior parte dell’ 4784 II, 3 | luoghi invece in cui si mantenessero la grande coltura e le vaste 4785 I, 1 | Camera dei Pari i quali si mantenevano consentanei allo spirito 4786 II, 2 | salari nella zona alberata si mantengano relativamente bassi. Questa 4787 II, 2 | diremo che dove e finchè si manterrà il sistema dei grandi affitti, 4788 II, 3(314)| alcuna dalla provincia di Mantova, nel 1871 non sorpassò le 4789 II, 3 | revisione ventennale delle mappe catastali, onde mantenere 4790 I, CON | poi dopo quindici anni ci maravigliamo perchè le piaghe sono incancrenite 4791 II, 1 | fenomeno di cui non è da maravigliarsi come fosse strano o insolito, 4792 II, 1 | troppo da vicino tutte quelle maraviglie, che in qualche piacevole 4793 II, 1 | Sicilia differenze abbastanza marcate per doversene trattare separatamente; 4794 I, PreII | un esercito invasore che marciando compatto mantiene sotto 4795 II, 2(257)| più antichi in proposito: Marco Tabarrini, Degli studi e 4796 II, 3(292)| sociali della Sicilia e della Maremma Pisana. Firenze, 1868, pag. 4797 II, 3 | speranza di un giorno diventare maresciallo. Gli effetti inoltre sulla 4798 I, APP | Calabria, e che i giovani marinari emigrino in America abbandonando 4799 II, 1 | alcuni luoghi come Misilmeri, Marinèo, ecc., si scorga esservi 4800 II, 1 | a cui la lontananza dei mariti e degli uomini di casa per 4801 I, PreII | della viabilità terrestre e marittima. Si può per altro osservare 4802 I, 1 | specialmente nelle grandi città marittime, dove si concentrava il 4803 II, 3 | nascente commercio di trasporti marittimi a cui toglieva tutta la 4804 I, iii | cadendo sopra una tavola di marmo, rimane quello che era prima 4805 II, 1 | esportato quasi tutto per Marsiglia su bastimenti francesi; 4806 I, APP | ingegnere governativo, il comm. Marzano. Affidati i lavori alla 4807 I, IV | non imponga silenzio al mascalzone e non lo cacci via dalla 4808 II, 1 | Chiesa dominerà sempre sulle masse; e la fede cieca, stupida 4809 II, 1 | stalle nei feudi e nelle masserìe, e l’ignoranza e l’accidia 4810 I, vi | non potranno, anche coi massimi sforzi esser conosciute 4811 I, APP | ispezione dell’egregio ingegnere Mati, affatto contrari allo scopo 4812 I, i(25) | Impedivano che si contraessero matrimoni che non andavano loro ai 4813 I, IV | necessità della vita, nascita, matrimonio, morte, e per rimanere e 4814 I, PreII | quell’eletto ingegno che fu Matteo Raeli, dal quale s’è lasciato 4815 II, 1 | vantaggio di cogliere l’uva più matura col ritardare la vendemmia, 4816 II, 1 | secondo l’epoca varia di maturanza della mèsse alle diverse 4817 II, 1 | proprietari, hanno influito a maturare il foruncolo piuttosto qui 4818 II, 1 | raccolto in piede e appena maturo da un perito, il quale assegna 4819 II, 2(261)| importante «Indirizzo al deputato Maurogónato, della Commissione consorziale 4820 I, APP | linee Giardini-Randazzo, MazzaraGirgenti, Trapani-Castellammare.~ 4821 I, PreII | ma allora di pura fede mazziniana, obbedendo a concetti etici 4822 I, i | Basta uno di loro con un mazzo di fiammiferi per distruggere 4823 II, 3 | lavori agricoli delle forze meccaniche a quelle muscolari dell’ 4824 II, 3(306)| sue terre di Tellow nel Meclenburgo, non si tratta di associazione 4825 I, PreII | fratello. A tutti fu data la medaglia al valore civile, che avevano 4826 I, 1 | città, e i pochi proprietari medi e piccoli. Di questi, parte 4827 I, iii | criminalisti col nome di danno mediato, a quel sentimento, cioè, 4828 II, 3 | sùlla, il trifoglio, l’erba medica; senza parlare del riso, 4829 II, 3 | pure le medicine e le cure mediche quando cada ammalato.~Non 4830 II, 3 | nutrimento, come pure le medicine e le cure mediche quando 4831 I, IV | proprietario, ma l’uomo di mediocre fortuna e perciò più attivo. 4832 II, 3 | spirito di reazione, e il medioevo sembrava dover rivivere. 4833 I, i | proprietari contro i quali meditano un ricatto, trovano incettatori 4834 II, 2 | Sicilia; e che abbiano pure meditato alle ragioni intime dello 4835 II, 1 | pistacchio, del nocciuolo, del melagrano, ecc. Qui non è più davvero 4836 I, APP | invasi da quelle montagne di melma che con lento ma irresistibile 4837 I, vi | e si rimane colla sola membrana in mano. Ma d’altra parte, 4838 I, i(23) | ottiene è necessariamente men buono» (Relazione dell’on. 4839 I, iii | sorvegliato o no dalla polizia, mena vita apparentemente regolare 4840 I, APP | insalubri, come all’epoca in cui menavano strage fra gli eserciti 4841 I, i | ragazzo, un vecchiarello, un mendicante; parrebbe ridicolo arrestarli 4842 I, iii | sono quelle che, per quanto menino vita irregolare e diano 4843 II, 1 | sia qualche casa rurale; menochè si tratti di giardini di 4844 II, 1(254)| imparzialità non può cadere il menomo dubbio. — Il principe Carlo 4845 I, PreII | infelice esito di quella di Mentana, se il Governo nostro doveva 4846 I, iii(116)| di Procedura Penale non menziona fra gli ufficiali di polizia 4847 I, iii(116)| giudiziaria. Non è qui luogo di menzionare coloro che in circostanze 4848 II, 3 | eccettuati, per i diversi titoli menzionati, dalla censuazione, e di 4849 II, 1 | e di cui abbiamo fatto menzione nel parlare del Catanese, 4850 II, 3 | indegna di esseri umani: — che meraviglia dunque se egli presta l’ 4851 II, 3 | soggetti alle ernie, e non è da meravigliarsene, visti i pesi che portano. 4852 I, iii | a qualche proprietario o mercante di bestiame, che sia in 4853 I, iii | tenuta da proprietari o da mercanti che spesso non sono solamente 4854 II, 1 | Alcune particolarità però meritano di essere notate.~ ~Coltivazione 4855 I, PreII | che avevano davvero ben meritata. Senonchè non tardarono 4856 II, 1 | lussureggiante della quale le ha meritato il nome di Conca d’Oro? — 4857 II, 3 | un male profondo, e che meritava d’essere preso in maggior 4858 II, 3 | abbastanza lo scopo, e che esso meriterebbe la sanzione legislativa. 4859 I, APP | istituzioni borboniche, meritevoli di plauso, e che sopravvissero 4860 I, i | ufficio, ne sente discutere i meriti e paragonarli a quelli dei 4861 I, PreII | sanguinario loro compagno Merlo, per rimeritarlo dell’audacia 4862 II, 3 | come un uomo e non come un mero strumento di lucro, e desiderando 4863 II, 1 | impegnati si dicono nel Catanese mesaruoli o annaruoli, secondo il 4864 I, APP | trovano in condizioni così meschine di viabilità, da dovere 4865 II, 1 | specialmente a Catania; mescolando poi tutto insieme nella 4866 II, 3 | sarebbero resi facili dal mescolarvi un elemento di fitto, e 4867 I, iii | è così inestricabilmente mescolata colle relazioni sociali, 4868 II, 1 | cani e le galline, tutto mescolato insieme in buona e in cattiva 4869 I, PreII | Franchetti quando ero al Messico, si è gridato inferociti 4870 I, APP | Vittoria o a Licata. Le linee Messina-Patti, Termini-Cefalù, Caltagirone-Catania, 4871 I, i | Catania dalla linea littorale Messina-Siracusa, giunge adesso fino a Caltanissetta. 4872 I, PreII | disperare, e solo constatò mestamente che non si può chiedere 4873 II, 1 | tornare ad ingolfarci nelle meste solitudini dei feudi, che 4874 I, APP | più larghe ai filoni del metalloide le vie del mare. E così 4875 I, iii | realmente efficace, e che metta l’autorità in grado di abbandonare 4876 II, 3 | pubbliche amministrazioni onde mettano riparo ai molti abusi, e 4877 I, APP | ridicolo della loro situazione, mettendoli a due passi da un capoluogo 4878 II, 1 | Questi ci seminano le fave, mettendovi sì e no un po’ di concime, 4879 I, i | il tempo di riconoscerli, metterla nella impossibilità di resistere. 4880 II, 3 | sulle proprie terre prima di metterle in vendita? Le fabbricheranno 4881 I, iii | impossibile nella pratica il metterne una sola per tutta l’Isola 4882 II, 3 | il potere o la volontà di mettervi riparo.~Le nostre leggi 4883 I, iii | dominante. Questa, se si mettesse in animo di distruggere 4884 II, 3 | zolfare siciliane, potemmo mezz’ora più tardi convincerci, 4885 II, 3 | agricolo, sia di fitto, sia di mezzadria; della dichiarazione 4886 II, 3 | case nostre e de’ nostri mezzaiuoli, e talora siamo costretti 4887 II, 1 | giornalieri delle masserie mezzane, e questi stan meglio dei 4888 I, PreII | imposti per gli affitti e le mezzerie da quei proprietari, ma 4889 II, 1 | riparo di sorta, in mezzo ai miasmi micidiali: parecchi ne muoiono 4890 I, PreII | siciliano Michele Palmieri di Miccichè. L’essere l’episodio seguito 4891 I, iii | essere pericolosissima. Fu micidiale sopra un personale già troppo 4892 II, 1 | sorta, in mezzo ai miasmi micidiali: parecchi ne muoiono 4893 II, 1 | quella terribile malattia che miete tante vittime nelle ricche 4894 II, 3 | quelle macchine, come le mietitrici e le trebbiatrici, che compiono 4895 I, iii | magistratura: «On ferait bien mieux de nous les donner pour 4896 II, 3 | quei lavori che potessero migliorarli, e più specialmente la costruzione 4897 I, 1(77) | Costituzione, che sotto colore di migliorarlo ne distruggeva i fondamenti. ( 4898 II, 3 | approfitterà di ogni occasione per migliorarne le condizioni. E più che 4899 II, 3 | quei modi per cui potesse migliorarsi lo stato economico e morale 4900 II, 2 | comune, o in altre parole si migliorasse la condizione del lavorante 4901 I, vi | fintantochè non si fosse migliorata moltissimo la loro condizione; 4902 II, 2 | di terratico errante, non migliorerebbe affatto a lungo andare la 4903 I, APP | e gli intraprenditori di migliorie, si oppone alla introduzione 4904 II, 1 | tutto quanto il valore delle migliorìe; altrimenti il fitto s’intende 4905 II, 3 | nelle attuali condizioni migratorie e instabili del contadino 4906 II, 1 | al tempo delle mèssi una migrazione temporanea di lavoranti 4907 I, i(19) | di Gibellina e i signori Militello da Montemaggiore furono 4908 I, PreII | nell’opposta parete, a pochi millimetri dal petto di un suo vecchio 4909 I, i | del significato di quella mimica rapida e vivace, di quel 4910 I, CON | nei sintomi del morbo lo minaccerà di qualche interpellanza 4911 II, 2 | puramente empirico, e tale da minacciar di peggiorare lo stato dell’ 4912 I, iii | piuttosto nelle pene dalla legge minacciate che nella vendetta dei delinquenti 4913 I, iii | momento che, aggredito e minacciato, si veda costretto a ricorrere 4914 I, i | autorità di pubblica sicurezza minacciava di prendere il sopravvento, 4915 II, 3(335)| Celui qui exploite une mine, une carrière ou une fabrique, 4916 II, 1 | continuamente tutte quelle sostanze minerali che il solo maggese e l’ 4917 I, APP | industriale, affatica lo sviluppo minerario, perpetua dove c’è, il regime 4918 II, 3(304)| stan mal perchè dormen minga ben».~ 4919 I, iii | prevenzione dei delitti minimi, come quelli che vengono 4920 II, 3 | legge che determinasse il minimum dell’età a cui si possano 4921 I, IV | regno di Sicilia, per la minorata concorrenza degli ingegni 4922 II, 2 | famiglie associate o dai figli minorenni (art. 51 del Regolamento 4923 I, i | minori, di tutta quella minutaglia, che in qualunque paese 4924 II, 3 | fuorchè forse in proporzioni minutissime. Per la riuscita di siffatte 4925 II, 3 | di una inchiesta agricola minuziosa e completa che abbracciasse 4926 I, i | schioppettate e scampò illeso per miracolo. Gli autori del tentato 4927 I, PreII(8) | dell’Agricoltura (comm. Miraglia) e dello scrittore di queste 4928 I, iii | invece scopo a stesse e mirando al vantaggio esclusivo dei 4929 II, 3 | furia, anche in chi non mirava a scopi finanziari, ad alienare 4930 II, 3 | hanno radice non fissa nella mischianza di acque marine, ma precaria 4931 I, iii | superiore, avvisata, si mise in moto, mandò sul luogo 4932 I, IV | civile, di moralità, di miserabilità. Da lui principalmente riceve 4933 II, 1 | tutti i loro patimenti e la miseranda condizione sociale.~È sconfortante 4934 I, APP | esempio, che chiamano della «Misericordia» e che traversa una collina 4935 I, APP | fiorenti città che da Agira a Misterbianco adornano il potente fianco 4936 I, PreII | quando a quando terribili misteri del sottosuolo sociale: 4937 I, iii(140)| Vedi pure le due note del Mistero dell’Interno relative all’ 4938 I, APP | sarebbe considerata come una mistificazione. La fiducia nelle promesse, 4939 II, 3 | stati due ricchi proprietari mistrettesi. È questa del Mistrettese 4940 I, iii | tradizione di famiglia; la forte mistura di sangue arabo e sopratutto 4941 II, 1 | guardia spesso non viene misurato a tanto per salma di terra, 4942 I, IV | specialmente in quanto riguarda la misurazione o la qualità dei generi, 4943 II, 1 | sulla e fave. Un podere misurerà in media una salma (ettari 4944 I, iii | della popolazione è più mite che nella provincia di Palermo, 4945 I, PreII | sperarsi che sia venuta mitigandosi con la lettura di successive 4946 I, PreII | loro offerta e a una certa mitigazione dei patti colonici.~E la 4947 I, APP | Caltanissetta traverso le mobili e fangose arene di Montedoro. 4948 I, APP | breve scadenza. Il credito mobiliare e il credito fondiario non 4949 I, iii(125)| qualunque vantaggio di mobilità, elasticità, facilità d’ 4950 I, iii | malfattori i militi sono mobilizzati con un soprassoldo di lire 4951 II, 3 | non parleremo loro, come è moda oggigiorno, in nome del 4952 II, 3 | colle nostre istituzioni, modellate spesso sopra un formalismo 4953 I, PreII | Franchetti, i quali anzi sono più moderati nei loro giudizi: ma Ella 4954 II, 2 | condizioni del fitto fossero moderatissime, e che il canone fosse calcolato 4955 II, 3(279)| dipende evidentemente dalla moderazione delle esigenze del proprietario 4956 II, 2 | una fattoria, per quanto modesta ne sia la posizione, che 4957 II, 1 | aspetto generale di quelle modeste abitazioni dimostra maggiore 4958 II, 3 | Dove potranno albergare la modestia, la decenza, la delicatezza 4959 II, 1 | bovina conosciuta come razza Modicana; ma ciò altera le proporzioni 4960 II, 1 | vi fu grande carestia nel Modicano, e il grano andò a prezzi 4961 II, 3 | destinati a prestare grano a modiche condizioni ai contadini, 4962 II, 3 | di gravità: quello che si modifica, ognivolta che molte forze 4963 I, iii | malfattori comuni. Però si modificano nei particolari, ed assumono 4964 I, iii | che li contornano, e di modificarle. Perchè l’organizzazione 4965 I, iii | fatto, vi rispondesse il modificarsi del diritto positivo, dimodochè 4966 I, iii | relazioni, a meno che si modificasse la circoscrizione amministrativa 4967 I, APP | amministrazione perchè si modifichino. Nemmeno però può ribellarsene 4968 II, 2 | è affittata contro tante moggia di grano, mentre quella 4969 II, 3 | trebbiatrici di piccola mole, quali si adattano a un 4970 I, i | senza essere seriamente molestata18.~ ~ ~ 4971 I, PreII | alla banda per non essere molestati, e presero parte perfino 4972 I, i | dappertutto, e non è mai molestato? Nemmen questo: conviene 4973 I, i | nella provincia senza dar molestia ad alcuno. Molti sanno dov’ 4974 I, vi | quella data nella commedia di Molière del perchè l’oppio faccia 4975 I, 1(59) | privativi e proibitivi per non molire i cittadini in altri trappeti 4976 I, PreII | successivamente gli Abruzzi, il Molise, la Calabria e la Basilicata, 4977 I, i | risponde una fiaccona, una mollezza eccessiva, la mancanza di 4978 II, 3 | emigrazione può aver un’azione molteplice sullo stato economico della 4979 II, 3 | numero di volte per cui si moltiplica l’aumento offerto dal primo 4980 I, iii | momento le violenze, oppure moltiplicarle e dar loro un carattere 4981 I, PreII | già quaranta che poi si moltiplicarono grazie alla grande cortesia 4982 II, 2 | industrie di ogni natura, col moltiplicarsi degli scambi che permetteva 4983 I, CON | abbiamo detto loro: crescete e moltiplicate. E poi dopo quindici anni 4984 I, 1(58) | addietro, si risvegliavano e si moltiplicavano ora sotto gli auspici del 4985 I, iii | allarga, senza bisogno che si moltiplichino gli statuti; l’associazione 4986 I, vi | mano. Ma d’altra parte, la moltiplicità dei punti d’appoggio, se 4987 | moltissima 4988 II, 3(335)| personne morte était, au moment de sa mort, tenue d’une 4989 II, 2 | prevarrà delle necessità momentanee del colono per stringergli 4990 I, 1 | farsi valere rimpetto al monarca coi denari del terzo stato, 4991 I, 1 | tornare sotto il regime di una monarchia assoluta, fosse stata lasciata 4992 I, 1 | braccio militare le votò moncandole63 per subito dopo pentirsene 4993 II, 3 | sia unilaterale, e quindi monco, inarmonico e insufficiente 4994 II, 1 | acqua del fiume Verdura.~La mondatura del riso dalle erbe selvatiche 4995 II, 3 | 1870 della Revue des Deux Mondes, basterà a dargli un concetto 4996 II, 3 | diminuzione delle sue entrate in moneta col miglioramento della 4997 II, 1 | estreme, dalle nevi del Mongibello e delle Madonie, fino ai 4998 I, PreII | indotti a riconoscere un monito salutare, e davanti a certe 4999 I, PreII | Italia (Firenze, success. Le Monnier), per dar saggio di quella 5000 I, 1 | Laonde i privilegi e i monopoli tolti dalla legge ai baroni 5001 I, PreII | classe dominante che ha monopolizzato tutti gli uffici e le pubbliche 5002 I, i | tutta la contrada nuda e monotona pesi come l’incubo di una 5003 II, 1 | ventura se, per rompere la monotonia del viaggio, v’incrociate 5004 I, i | per rompere la desolata monotonìa di quella solitudine. Alle 5005 I, APP | nazionali due traversate montane, quella da San Stefano per 5006 II, 1 | qualche opera nei torrenti montani, e nei corsi d’acqua che 5007 I, i | grassazione o di un ricatto. Montano a cavallo, perlustrano la 5008 I, iii | la sera verso le dieci, montare in carrozza a due cavalli, 5009 I, i | e per le strade maestre. Montati su cavalli che non son loro, 5010 II, 1 | eccezione, come presso Palma di Montechiaro. I fichi d’India si trovano 5011 I, i(19) | e i signori Militello da Montemaggiore furono assassinati per aver 5012 II, 1 | disgrazia. Coperti di pelli di montone, vivono la maggior parte 5013 II, 1 | generali.~Nella sua parte montuosa e interna le condizioni


041-affil | affin-assun | assur-caste | casua-conse | consi-detra | detri-eredi | eresi-funes | funic-incon | incor-lasso | laten-montu | monum-pecul | pecun-proib | proie-riduz | riedi-scalz | scamb-sosta | soste-tenta | tente-virgi | viril-zolfi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License