Capitolo

 1     I|         della compagnia del signor Prospero Colonna, che seguiva la
 2     I| archibusieri per ordine del signor Prospero, onde condursi in ajuto
 3   III|    migliori abitazioni, i fratelli Prospero e Fabrizio Colonna, facevan
 4   III|          che m'ha donato il signor Prospero, abbia paglia ed orzo quanto
 5   III|          vuol ragionare col signor Prospero, poi si farà motto a Consalvo
 6    IV|         presentandosi alla casa di Prospero Colonna, trovarono che quivi
 7    IV|     comparve sulla porta il signor Prospero Colonna, al quale ognuno
 8    IV|       quand'ebbe finito, il signor Prospero alzandosi in piedi, parlò
 9    IV|            i nomi e dati al signor Prospero: il quale, alzatosi da sedere,
10    IV|          disse alla fine il signor Prospero, cavandosi di seno le carte
11    IV|          quella della battaglia?~ ~Prospero Colonna era stato scelto
12    IV|           cose, si volse il signor Prospero ai dieci eletti, e disse
13    IV|          disfida a casa del signor Prospero, si bisbigliò di questi
14     V|        tutto; e, scritto al signor Prospero Colonna che metteva genti
15     V|             ov'io trovai il signor Prospero, e Ginevra cogli altri allogai
16    VI|          VIII Aprilis MDIII.~ ~ ~ ~Prospero Colonna~ ~Fabritio Colonna.~ ~ ~ ~
17    VI|          sto per lancia col signor Prospero.~ ~— Eh! badate al proverbio, —
18   VII|          mezz'ora.~ ~In quel tempo Prospero Colonna che usciva da Consalvo
19   VII|            E preme molto al signor Prospero, e poi universalmente a
20    IX|         qui al servigio del signor Prospero, e quasi ogni giorno la
21     X|     Fiorentini, s'era condotto con Prospero Colonna, ed ora si trovava
22    XI|            incontro a D. Elvira.~ ~Prospero e Fabrizio Colonna, vestiti
23    XI|        scuri, donatogli dal signor Prospero, era stato addestrato da
24    XI|      questi erano due staffieri di Prospero Colonna vestiti di colori
25  XVII|            che è lancia del signor Prospero... ditegli che pregherò
26  XVII|            già da Brancaleone e da Prospero Colonna era stato veduto
27 XVIII|         che di più non sapevano.~ ~Prospero Colonna udì queste novelle
28 XVIII|             Andiamo, che il signor Prospero e tutti gli altri aspettano
29 XVIII|       cortile, e si presentavano a Prospero Colonna, che, dopo qualche
30 XVIII|          tirato da parte il signor Prospero, ed avvisatolo di tutto
31 XVIII|           di scriver una lettera a Prospero Colonna, nella quale fosse
32 XVIII|      radunati i tredici campioni e Prospero Colonna.~ ~La chiesa era
33 XVIII|           figure quasi invisibili. Prospero Colonna armato anch'esso
34 XVIII|     uscirono i tredici, seguitando Prospero Colonna, e vennero a casa
35 XVIII|       consegnò il danaro al signor Prospero, ed i milletrecento ducati
36   XIX|    cortesie scambievoli, il signor Prospero e Bajardo, che erano i due
37   XIX|       visto che nessuno si moveva, Prospero Colonna disse loro più modestamente
38   XIX|     rispose sorridendo:~ ~— Signor Prospero, vedrete che questo basterà.
39   XIX|           a La Motta,  al signor Prospero, fuorchè con qualche digrigno,
40   XIX|       mezzo della linea, il signor Prospero disse ad alta voce:~ ~—
41   XIX|           per le parole del signor Prospero, al quale, come al capo
42   XIX|            a presentarlo al signor Prospero.~ ~— Dio ti benedica le
43   XIX|         seria fisonomia del signor Prospero dovette un momento lasciarsi
44   XIX|            che, lasciato il signor Prospero, veniva scorrendo pel campo;
45   XIX|           il modo di difendersi.~ ~Prospero Colonna che vedeva i suoi
46   XIX|          lo consegnarono al signor Prospero, Fieramosca si voltò per
47   XIX|           a terra avanti al signor Prospero: e fu detto da tutti quelli
48   XIX|         tal modo innanzi al signor Prospero, e ci vollero molti ajuti
49   XIX|           ed ai padrini. Il signor Prospero fattosi far luogo, e venuto
50   XIX|         del traditore.~ ~Il signor Prospero prima di muoversi per uscir
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License