IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] verona 11 veronese 1 veronesi 1 veronica 49 verrà 11 verrai 1 verranno 1 | Frequenza [« »] 49 anch' 49 presso 49 tanti 49 veronica 48 babbo 48 devo 48 finito | Gerolamo Rovetta I Barbarò Concordanze veronica |
Volume, Parte
1 I, 2| esclamò la florida signora Veronica che stava ritta, dietro 2 I, 2| donna! - continuò la signora Veronica senza punto commuoversi 3 I, 2| Così dicendo la signora Veronica stringeva le labbra sprezzantemente, 4 I, 2| nessun pregio per la signora Veronica Micotti, che teneva un'agenzia 5 I, 2| pregio? - Poi la signora Veronica appoggiando le mani sul 6 I, 2| entra con noi! - esclamò la Veronica, arrossendo leggermente.~ ~- 7 I, 2| un orecchio alla signora Veronica. Questa, uditolo appena, 8 I, 2| aspettazione.~ ~La signora Veronica tirò fuori da un altro cassetto, 9 I, 2| Beltrami!~ ~La florida signora Veronica seguitò a scrivere, accompagnando 10 I, 2| e polverose.~ ~- Ohè! la Veronica deve far affari stasera, - 11 I, 2| porta, la florida signora Veronica, tenendo la lucernetta di 12 I, 2| bollettario.~ ~La signora Veronica ascoltò rispettosamente 13 I, 2| dalla porta!~ ~La signora Veronica ci pareva avvezza a que' 14 I, 2| di silenzio: la signora Veronica pareva impacciata e timorosa, 15 I, 2| soggezione che la signora Veronica provava sempre in presenza 16 I, 2| potersi contare.~ ~La signora Veronica frattanto rimproverava il 17 I, 2| lavargli il muso.~ ~La signora Veronica chinò il capo mortificata. 18 I, 2| scimmiotto!~ ~La signora Veronica non fiatò.~ ~- Sai bene 19 I, 2| po' vedere!~ ~La signora Veronica si accostò al divano, frugò 20 I, 2| portafoglio, e ordinò alla Veronica di portargli l'occorrente 21 I, 2| Domattina - disse alla Veronica indicandole la lettera che 22 I, 2| mattina dopo, nel tempo che la Veronica aspettava in via del Pesce 23 I, 2| aspramente e teneva muso alla Veronica, perchè non sapeva comandare 24 I, 2| quarantottate, io butto la Veronica e il tuo scimmiotto in mezzo 25 I, 2| allo Sbornia e alla signora Veronica che "a' suoi tempi era andato 26 I, 2| Egli aveva regalato alla Veronica certi estratti sopraffini 27 I, 2| contro la florida signora Veronica, e allora la maltrattava 28 I, 2| sguattero. La florida signora Veronica, alla quale col crescere 29 I, 2| gli spintoni. La signora Veronica aveva sempre disprezzato 30 I, 2| Bisognava vederla la signora Veronica quando ammirava il figliuolo 31 I, 2| esclamato colla signora Veronica "una bocca inutile di meno!" 32 I, 2| detto di annunziare "la Veronica" e che lei avrebbe capito.~ ~ 33 I, 2| fermandosi ad aspettare la Veronica sul pianerottolo; poi, quando 34 I, 2| di parlare alla signora Veronica.~ ~- Sono stata dall'avvocato.... 35 I, 2| M'ha detto - rispose la Veronica con un terrore e un'angoscia 36 I, 2| guardando biecamente la Veronica che si era lasciata scivolar 37 I, 2| nascondermi la verità - rispose la Veronica, rizzandosi, grassa com' 38 I, 2| Diventi matta davvero?~ ~La Veronica pallida, colle ciglia aggrottate, 39 I, 2| in fine, balbettando la Veronica, - ho una parola sola da 40 I, 2| sulle scale ad ascoltare. La Veronica, non più pallida, ma rossa 41 I, 2| stato troppo violento; la Veronica non potè reggere a lungo, 42 I, 2| tornò daccapo a gridare la Veronica alzandosi di colpo, e fissando 43 I, 2| fu verso di smuovere la Veronica, la quale fuori di sè, trasportata 44 I, 2| prigione insieme!~ ~Partita la Veronica, Pompeo Barbarò era rimasto 45 I, 2| avvocato, accampando per la Veronica la sua condizione di madre 46 I, 2| aula per uscire, scôrse la Veronica in piedi, in mezzo al pubblico, 47 I, 2| condotta allo spedale.~ ~La Veronica era impazzita.~ ~La gazzetta 48 II, 4| combinati dalla florida signora Veronica; nell'indice aveva infilato 49 II, 4| lasciatomi dalla vecchia!...~ ~La Veronica, appunto, era morta in quei