Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
seco 6
secoli 1
secolo 2
seconda 61
secondamente 12
secondaria 3
secondariamente 4
Frequenza    [«  »]
62 vertù
61 divina
61 parlare
61 seconda
60 buona
60 ed
60 tre
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

seconda

                                                        grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso               grigio = Testo di commento
1 1, 3, 0, 9 | 9. La seconda mente che ciò riceve, non 2 1, 4, 0, 2 | dico d’etate ma d’animo; la seconda è invidia, - e queste sono 3 1, 4, 0, 6 | 6. La seconda si vede per queste ragioni: 4 1, 8, 0, 2 | prima è dare a molti; la seconda è dare utili cose; la terza 5 1, 11, 0, 2 | cechitade di discrezione; la seconda, maliziata escusazione; 6 1, 11, 0, 11| 11. La seconda setta contra nostro volgare 7 1, 13, 0, 3 | l’uomo, una prima e una seconda - la prima lo fa essere, 8 1, 13, 0, 3 | la prima lo fa essere, la seconda lo fa essere buono -, se 9 2, 2, 0, 8 | 8. La seconda è li tre versi che appresso 10 2, 5, 0, 6 | Principati: e questi fanno la seconda gerarchia. Sopra questi 11 2, 5, 0, 8 | Figliuolo; e questa mira la seconda gerarchia. E puotesi contemplare 12 2, 7, 0, 1 | prima parte; per che a la seconda è da intendere, ne la quale 13 2, 9, 0, 6 | 6. La seconda cosa che dice, si è che 14 2, 10, 0, 2 | anima ripresa, cioè ne la seconda] parte, che comincia: Mira 15 2, 13, 0, 4 | 4. La seconda similitudine si è lo illuminare 16 2, 13, 0, 6 | induzione de la perfezione seconda le scienze sono cagione 17 3, 0, 2 | Canzone Seconda.~ ~ 18 3, 1, 0, 7 | 7. La seconda ragione fu lo desiderio 19 3, 1, 0, 13| proemialmente si parla. La seconda sono tutti e tre li versi 20 3, 2, 0, 1 | trattare: e comincia questa seconda parte: E certo e’ mi convien 21 3, 3, 0, 6 | s’affatica. Per la natura seconda, del corpo misto, ama lo 22 3, 5, 0, 1 | procedere si conviene a la seconda; de la quale per meglio 23 3, 5, 0, 1 | anima come nel corpo; ne la seconda discendo a laude speziale 24 3, 5, 0, 2 | tutto ’l mondo gira; la seconda comincia: In lei discende 25 3, 5, 0, 10| dove caderebbe questa seconda pietra, diritto andando 26 3, 6, 0, 13| de la prima parte de la seconda parte principale.~ 27 3, 7, 0, 2 | E comincia questa parte seconda quando dico: Di costei si 28 3, 7, 0, 17| vivono. E così termina la seconda parte [de la seconda parte], 29 3, 7, 0, 17| la seconda parte [de la seconda parte], secondo la litterale 30 3, 8, 0, 22| E così termina tutta la seconda parte principale di questa 31 3, 12, 0, 5 | assai di leggiero a questa seconda si può volgere lo ’ntendimento.~ 32 3, 13, 0, 5 | 5. La seconda si è quando dice: Quando 33 4, 2, 0, 1 | almente si parla, ne la seconda si seguita lo trattato; 34 4, 2, 0, 1 | trattato; e comincia la seconda parte nel cominciamento 35 4, 3, 0, 1 | oppinioni d’altri; ne la seconda si tratta di quella secondo 36 4, 3, 0, 2 | 2. La seconda parte comincia: Dico ch’ 37 4, 3, 0, 4 | oppinioni altrui, ne la seconda si ripruovano quelle; e 38 4, 3, 0, 4 | quelle; e comincia questa seconda parte: Chi diffinisce: « 39 4, 3, 0, 9 | del tutto essere falso; la seconda ragione è l’autoritade de 40 4, 10, 0, 2 | cagione di nobilitade. La seconda parte comincia: Né voglion 41 4, 10, 0, 3 | perché. E comincia questa seconda parte: Ché le divizie, sì 42 4, 16, 0, 2 | questo trattato. Questa seconda parte adunque, che comincia: 43 4, 16, 0, 2 | questa nobilitade; ne la seconda s’intende mostrare come 44 4, 16, 0, 2 | e comincia questa parte seconda: L’anima cui adorna esta 45 4, 16, 0, 3 | diffinizione di nobilitade; ne la seconda si cerca de la sua diffinizione: 46 4, 16, 0, 3 | diffinizione: e comincia questa seconda parte: È gentilezza dovunqu’ 47 4, 17, 0, 4 | zione de la nostra vita. La seconda è Temperanza, che è regola 48 4, 19, 0, 2 | lasciata non provata; ne la seconda, conchiudendo, si truova 49 4, 19, 0, 2 | si va. E comincia questa seconda parte: Dunque verrà, come 50 4, 23, 0, 2 | nobile, manifestamente; ne la seconda si dimostra specificamente 51 4, 23, 0, 2 | splendori, e comincia questa seconda parte: Ubidente, soave e 52 4, 23, 0, 5 | 5. E comincia la seconda parte: In giovinezza, temperata 53 4, 23, 0, 13| al caldo e a l’umido; la seconda si è Gioventute, che s’appropria 54 4, 24, 0, 1 | accrescimento di vita’; la seconda si chiama Gioventute, cioè ‘ 55 4, 24, 0, 3 | 3. De la seconda, la quale veramente è colmo 56 4, 24, 0, 11| prima si è obedienza; la seconda soavitade; la terza vergogna; 57 4, 26, 0, 1 | ragionato, da procedere è a la seconda parte, la quale comincia: 58 4, 29, 0, 8 | 8. A la seconda questione si può rispondere, 59 4, 29, 0, 11| sarebbe. E così basti a la seconda questione essere risposto.~ 60 4, 30, 0, 1 | capitolo predetto, e la seconda nel sestodecimo; sicché 61 4, 30, 0, 1 | la prima per tredici e la seconda per quattordici è determinata,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL