I nuovi tartufi
Atto, scena 1 1, IV| rivoluzionario?~Emilia. (con ironia) No, davvero; né caldo cristiano!~
2 2, XII| una cosetta! (con amara ironia)... Così, un 1000 o 1500
3 3, I| accordarmi!~Giulia. (con ironia) Non avete denari per la
4 3, VI| essere io qui.~Giulia. (con ironia) Ah!!...~Ferdinando. Poiché
5 3, VI| il saperlo.~Alberto. (con ironia) Ah! il signor Codini paga
6 3, VI| suoi debiti.~Giulia. (con ironia e doppio senso) Ma io mi
7 3, VI| aspro! ...~Giulia. (con ironia) Il protettore!!~Ferdinando.
8 3, VI| venisse...~Alberto. (con ironia) Approfitterei della scaletta
Tigre reale
Paragrafo 9 5 | freddamente altera, coll'ironia sulle labbra, il ventaglio
Eros
Paragrafo 10 12 | disse Alberti con un po' d'ironia; non sono destro come te.»~
11 13 | palma, e una provocante ironia negli occhi.~E dopo averlo
12 21 | contessa brillarono di un'ironia maliziosa: «Il signor De
13 22 | volta con una sfumatura d'ironia, qualche altra volta con
14 38 | Alberti con una sfumatura d'ironia provocante.~Marteni conservò
15 47 | tratto nelle sue parole un'ironia dispettosa di sé stesso
Il marito di Elena
Paragrafo 16 6 | esitare, ma egli lesse tale ironia sottile nella sua premura
Eva
Capitolo 17 tes | Si direbbe che nella tua ironia c'è molta amarezza!»~«No!
18 tes | mi rise in faccia con un'ironia quasi insolente.~«Mio caro,
Storia di una capinera
Capitolo 19 13 | lettera che oggi è un'amara ironia, che non posso leggere senza
Rose caduche
Parte, Capitolo 20 1, 3| ironico).~CONTESSA (con ironia). Bisogna che io mi congratuli
21 1, 5| CONTESSA (con lieve tinta d'ironia). Un proverbio del cavaliere!…
22 1, 13| Lucrezia con lieve tinta d'ironia) sposo fortunato.~ADELE.
23 1, 13| scomparso anche lui, con ironia). Quella cara pazzarella!
24 2, 1| dei matti.~CONTESSA (con ironia). Sapete il proverbio, cavaliere:
25 2, 1| per forza.~CONTESSA (con ironia). Chissà! Mettetelo all'
26 2, 1| CONTESSA (sorridendo con ironia). Anche quando sapete di
27 2, 2| CONTESSA (al cavaliere con ironia). Scommettiamo che il signor
28 2, 6| istante comicamente ma con ironia, gli stende la mano). Decisamente
29 2, 8| questo.~ADELE (con amarissima ironia). Ah! il suo sangue!~PAOLO.
30 2, 10| vostro scherzo!~LUCREZIA (con ironia). Sarebbe vero, cavaliere?
31 2, 13| ADELE (colla stessa amara ironia). Come siete poveri di spirito
32 2, 14| grado a grado con amara ironia). Stasera… un'amica… fra
33 3, 5| temporale!~SIG.RA MERELLI (con ironia e doppio senso ipocrita).
34 3, 5| dignità e sorridendo con lieve ironia). Ella ne ha parlato con
35 3, 7| d'imitarlo!~CONTESSA (con ironia e doppio senso). Eh! peggio!
36 3, 7| con tinta d'amarezza e d'ironia). Procuriamo piuttosto che
Vita dei campi
Capitolo 37 com | corpo degli accessi matti d'ironia. Egli diceva che sarebbe
38 com | Erminia senza rilevare l'ironia della risposta, - è seriamente
39 com | respirando; e un'ombra d'ironia le tornò sul viso.~ ~Suo
Racconti e bozzetti
Capitolo 40 pas | agli occhi feroci come un'ironia nell'ora terribile di quell'
|