I nuovi tartufi
Atto, scena 1 Ap | Enrico.~7. Alberto Varese (Alberti).~Persona onesta, di mezza
Eros
Paragrafo 2 1 | del carnevale, la marchesa Alberti, seduta dinanzi allo specchio,
3 1 | arrossendo impercettibilmente.~Alberti inchinò appena il capo.~«
4 1 | ha insultato la marchesa Alberti, e Armandi sarà il mio secondo.
5 2 | 2-~ ~Il marchesino Alberti fu educato lontano da' suoi,
6 2 | figliuolo della marchesa Alberti, e poi aveva arrossito di
7 11 | 11-~ ~Alberti si svegliò tardi, stanchissimo,
8 11 | salutò appena del capo Alberti, e se ne andò.~«Si soffoca
9 12 | avea incontrato le ragazze, Alberti, lo zio Forlani, i coniugi
10 12 | Non sono cacciatore, disse Alberti con un po' d'ironia; non
11 13 | s'è più visto, marchese Alberti?» udì esclamare dietro di
12 14 | farle un discorso serio.~Alberti ascoltava assai distratto
13 14 | poi, al sopravvenire di Alberti, gli sorrise graziosamente,
14 15 | colla contessina, poi prese Alberti pel braccio, e lo condusse
15 16 | fare andare in solluchero Alberti, e fu così graziosa col
16 16 | rimase al cembalo, e vedeva Alberti senza guardarlo. Ei le si
17 16 | stanotte, in giardino!» ripeté Alberti coll'ostinazione quasi minacciosa
18 17 | diss'ella finalmente.~Alberti esclamò duramente:~«Voi
19 17 | disse ella con nobiltà.~Alberti barcollò, e cercò inutilmente
20 17 | vento soffocò.~«Marchese Alberti;» disse pallida come uno
21 17 | il mio dovere?» domandò Alberti a guisa d'uomo colpito dal
22 20 | ancora ritornate in città.~Alberti era quasi sconosciuto a
23 20 | abbagliò.~«Addio, marchese Alberti!» disse vicino a lui un'
24 20 | Mi conosci?» esclamò Alberti attonito.~«Ti rammenti di
25 20 | Dimmi chi sei» ripeté Alberti cercando di leggere in quello
26 20 | Addio.»~Il giorno dopo Alberti rivide Velleda all'improvviso,
27 21 | 21-~ ~Alberti avea ricevuto un invito
28 21 | contessa Manfredini accolse Alberti col suo sorriso e col suo
29 21 | No... non rammento...»~Alberti sorprese uno sguardo rapido
30 21 | noncurante, rivolgendo ad Alberti la parola solamente quel
31 21 | questo viaggio?» domandò Alberti.~«Assai!»~«È stata via molto
32 21 | quadriglia era finita. Mentre Alberti la riconduceva, Velleda
33 21 | manda molto lontano» rispose Alberti sorridendo a bocca stretta.~
34 21 | è quel signore?» domandò Alberti accompagnandolo con un lungo
35 22 | domandare tacitamente ad Alberti perché continuasse a frequentare
36 22 | della figliuola, trattava Alberti affabilmente.~Una sera che
37 22 | aperte, Velleda s'avvicinò ad Alberti colla sua solita disinvoltura,
38 22 | Ho da dirle qualcosa, Alberti» e lo precesse sul terrazzino. «
39 22 | raddolcito il suo contegno verso Alberti, sia che la rassegnazione
40 22 | direttamente sul povero Alberti, quasi ella non potesse
41 22 | ascendesse il primo premio. Alberti rispondeva un po' distratto,
42 22 | ad un tratto bruscamente Alberti afferrandole le mani.~Ella
43 23 | fargli una sola domanda.~Alberti si avvicinò, sedette accanto
44 24 | premuroso e galante del solito. Alberti, rincantucciato in un angolo,
45 24 | questa parola:~«Seguitemi.»~Alberti andò dietro di lei nell'
46 24 | Ho visto il marchese Alberti...»~«Mamma!...»~«L'ho visto
47 24 | alle quattro, il marchese Alberti presentavasi alla contessa
48 25 | sembrava la vera amante di Alberti; lo lisciava, lo carezzava,
49 25 | Manfredini sposasse il marchese Alberti.~Il matrimonio era stato
50 25 | andate in giugno a Livorno, e Alberti dovea andare a raggiungerle,
51 25 | erano della partita; siccome Alberti, vivendo ancora da scapolo,
52 25 | si gonfiò con violenza.~Alberti ebbe il torto di congedarsi
53 26 | Livorno, e perciò anche Alberti avea rimandato la sua. Velleda
54 26 | sua più bella attrattiva. Alberti soffriva come un dannato,
55 26 | Che brutta sera pel povero Alberti, il quale dovette subirsi
56 26 | erano venute, insieme ad Alberti. Velleda parlò poco, e smontando
57 26 | voltandosi verso di lui:~«Alberti, vi prego di ripigliarvi
58 27 | 27-~ ~Il marchese Alberti trovò a casa sua un biglietto
59 27 | presto, e la contessa ed Alberti stettero soli una mezz'ora
60 27 | Armandi presentava il marchese Alberti come se fosse arrivato dall'
61 27 | presenza inaspettata di Alberti in casa Armandi dovesse
62 27 | mio amico Gemmati» rispose Alberti collo stesso tono.~«Ella
63 27 | precedette al tavolino. Mentre Alberti lo seguiva l'Armandi gli
64 27 | candele sembravano pallidi.~Alberti giocava come un uomo che
65 27 | uomo di mondo per dare ad Alberti il menomo pretesto ad una
66 28 | verità... vuol battersi?»~Alberti chinò il capo senza rispondere.~«
67 28 | nulla.»~«È vero.» rispose Alberti in tono breve.~«Abbiamo
68 28 | amica schietta e vera d'Alberti nell'uggioso periodo che
69 28 | sola parola.~Il giorno dopo Alberti era andato a dire addio
70 30 | movimento.~«Il marchese Alberti» annunziò il domestico.~
71 30 | un movimento inimitabile. Alberti si mise al piano. L'Armandi
72 30 | libro che avea buttato via.~Alberti si volse, smise di suonare,
73 30 | rispose ella secco secco.~Alberti si alzò.~«Ma io non sono
74 30 | Sta benissimo» rispose Alberti senza levare gli occhi dall'
75 30 | nuovamente.~Tutt'a un tratto Alberti le piantò gli occhi in viso
76 30 | Non mi rincresce» rispose Alberti un po' bruscamente.~«Ho
77 30 | infine la contessa, mentre Alberti stava a capo chino. «Le
78 30 | lungamente senza interrompersi. Alberti sembrava ascoltasse attentamente,
79 30 | lentamente sulla terrazza. Alberti la seguì. Si appoggiarono
80 30 | ironica, gli disse:~«Marchese Alberti, se in questo momento ci
81 31 | formicolava di barchette, e Alberti gironzava sempre attorno
82 32 | andarono a poco a poco. Alberti e l'Armandi rimasero soli,
83 32 | andavano a colpire sul viso Alberti, il quale stava zitto, immobile,
84 32 | non mi scacciate?» replicò Alberti.~Un'espressione indefinibile,
85 33 | A Bellagio il marchese Alberti aveva la riputazione d'essere
86 33 | sopra.»~La contessa riceveva Alberti frequentemente di giorno,
87 33 | appassionatamente - ognuno lo sapeva. Alberti la vedeva in tutte le riunioni,
88 33 | ritorno del conte Armandi; Alberti lo sapeva vagamente, ma
89 33 | domandò tornando indietro.~Alberti tardò un istante a rispondere;
90 33 | lunga passeggiata?» domandò Alberti.~V'ho fatto aspettare? Scusatemi.
91 33 | e lo stracciò.~«Marchese Alberti!» esclamò l'Armandi rizzando
92 33 | mano di quell'uomo?» disse Alberti con accento brusco.~Ella
93 34 | Selene se n'andò mogia mogia. Alberti ordinò al cameriere di dir
94 34 | più belle sere di luglio Alberti era uscito dal Circolo,
95 34 | contando le stelle nascenti. Alberti a poco a poco era divenuto
96 34 | prendere il biglietto che Alberti le aveva dato per Bigatti,
97 34 | così in collera!» rispose Alberti dopo averla fissata alcuni
98 35 | suoi amici politici.~Quando Alberti entrò nel salotto la contessa
99 35 | gli sguardi e la parola ad Alberti. I commensali avevano seguito
100 35 | scambiò qualche parola con Alberti. La contessa rientrò centellando
101 35 | erano andati a poco a poco. Alberti era rimasto a discorrere
102 36 | l'erta verso la capanna. ~Alberti era giunto all'ora fissata.
103 36 | sguardo profondo e pensieroso. Alberti l'evitò, come se tutte le
104 36 | Vostro marito!» esclamò Alberti con voce sorda, e facendole
105 36 | avea in mano.~«Il marchese Alberti non è venuto?»~«Sì».~«Avete
106 37 | trovò faccia a faccia con Alberti.~I due uomini non dissero
107 37 | interrottamente:~«Marchese Alberti... potrei uccidervi come
108 38 | 38-~ ~Alberti passò una notte orribile.
109 38 | tranquillamente di mode o di politica.~Alberti dopo alcuni mesi avea ripreso
110 38 | rondinelle dell'alta società, ed Alberti seppe che la contessa era
111 38 | parole per intenderci», disse Alberti. «Ella è soldato e gentiluomo,
112 38 | sembrami che divaghiamo!» disse Alberti con una sfumatura d'ironia
113 38 | metto a sua disposizione.»~Alberti alzò lentamente il bicchiere,
114 38 | mie riflessioni» rispose Alberti con un amaro sorriso. «Senza
115 39 | trascorsi parecchi anni, ed Alberti aveva ricominciato a far
116 39 | condoglianza.~«Mio caro,» gli disse Alberti la prima volta che lo rivide, «
117 39 | nubi d'inverno. Il marchese Alberti avea perduto il suo vecchio
118 40 | Rigalli «non è il marchese Alberti quel laggiù, che ci arriva
119 40 | il suo colletto di tela.~Alberti si avanzava al passo. Il
120 40 | le presenti il marchese Alberti?»~«Vuol presentarmi mio
121 40 | un modo singolare?» disse Alberti tutt'a un tratto.~«Singolare
122 40 | capo.~«Cugina mia» domandò Alberti all'improvviso «che cosa
123 40 | Adele con singolare sorriso. Alberti volle rispondere a quel
124 40 | qualche volta?» domandò Alberti come rispondendo ad una
125 40 | alfine.~«Lo credete?» mormorò Alberti con un strano sorriso.~«
126 40 | faceva tanto soffrire?»~Alberti non rispose immediatamente.
127 41 | 41-~ ~Dopo alcuni giorni Alberti si presentò all'anticamera
128 41 | ero figlio della marchesa Alberti!...»»~Adele si celò il viso
129 42 | fu celebrato in ottobre. Alberti si prestò a quelle pratiche
130 42 | solennità:~«Vi saluto, marchesa Alberti.»~Era commossa anche lei,
131 43 | passeggiare pei dintorni. Alberti, quell'uomo tormentato dalla
132 44 | 44-~ ~Alberti sarebbe volentieri rimasto
133 44 | suoi trionfi di mondana. Alberti, temendo di mostrarsi egoista
134 44 | tornarono a Firenze.~La marchesa Alberti era leggiadra, la sua felicità
135 44 | posto nei saloni fiorentini. Alberti era stato un uomo elegante,
136 44 | sì! sì!»~Alcune volte Alberti era più triste del solito,
137 45 | tardò molto ad incontrare Alberti. La contessa era sempre
138 45 | sua migliore amica, vide Alberti come se si fossero lasciati
139 45 | operosa tutto quello che Alberti aveva sciupato nella sua
140 45 | La salute della marchesa Alberti era sempre delicata, in
141 45 | giorno stesso che la marchesa Alberti prendeva stanza nell'appartamento
142 45 | trovata l'ultima e vicina ad Alberti. Essa gli rivolse un'occhiata
143 45 | non andassero.~Un giorno Alberti, arrivando un po' tardi
144 45 | non prevedere!»~«Marchesa Alberti è un bel nome anch'esso.
145 45 | sino alla mia carrozza?»~Alberti s'inchinò, le porse il braccio,
146 46 | sua passeggiata.~A pranzo Alberti fu un po' distratto, e faceva
147 46 | Metelliani che andava. Allora Alberti respirò liberamente.~Passò
148 46 | principessa non osservava che Alberti s'era bensì levato in piedi,
149 46 | una bella cosa, marchese Alberti!»~Dopo un istante di lotta
150 47 | la menoma osservazione.~Alberti avea detto che sarebbe mancato
151 47 | avendo saputo che la marchesa Alberti era ritornata da Livorno,
152 47 | e rimaneva preoccupato. Alberti fu sorpreso dall'accoglienza
153 47 | Al contrario» rispose Alberti, senza avvedersi del gesto
154 47 | Perfettamente» rispose Alberti con calma.~Dopo che Gemmati
155 47 | Gemmati se ne fu andato, Alberti rimase ancora soprappensieri
156 47 | e tosto alzato da tavola Alberti disse alla moglie:~«Non
157 48 | vederci.»~«Cosa penserà Alberti?... che m'abbiate prevenuto!...»~«
158 48 | disse addio con semplicità.~Alberti l'accompagnò sull'uscio,
159 49 | Dev'esser così!» mormorò Alberti, dopo alcuni istanti di
160 49 | che andavano al pascolo. Alberti levò il capo come svegliandosi,
161 50 | dondolavano per la ripida discesa.~Alberti ritornò solo dal cimitero,
|