I Malavoglia
Paragrafo 1 4 | quelle cose che costavano caro, ed erano lì pel babbo:
2 12 | Ostessa bella conto caro!» disse Pizzuto sputacchiando.~ ~-
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 3 1, 2 | quanto a nascita...~- Eh, caro mio! la nascita... gli antenati...
4 1, 3 | No, no, non vi scomodate, caro voi... Sentite piuttosto,
5 1, 3 | rispose solo:~- Eh, eh, caro barone! Eh, eh!~- Sapete
6 1, 3 | rispose.~- A me potete dirlo, caro mio, - riprese il vecchietto
7 1, 3 | un affare troppo grosso, caro canonico... Quella è sempre
8 1, 5 | pure lo Spirito Santo. Voi, caro don Gesualdo, avete il difetto
9 1, 5 | scarica barile fra di noi, caro don Gesualdo!~Costui voleva
10 1, 5 | avete una certa faccia, caro mio!...~- Io?~- Sì. Non
11 1, 5 | passo secondo la gamba, mio caro!... Volevate pigliare il
12 1, 5 | Il posto a chi tocca, caro amico!... Non bisogna mettersi
13 1, 5 | parlato nel vostro interesse, caro don Gesualdo...~Don Gesualdo,
14 1, 5 | gli affari miei...~- Eh, caro don Gesualdo! - scappò a
15 1, 6 | Lasciatemi stare, caro don Luca, che so io!...
16 1, 6 | scattò come una molla: - Caro nipote, mi sembrate un bambino! -
17 1, 7 | Limòli.~- Servo, servo, caro don Santo!... Non baciate
18 1, 7 | serratura.~- Ho visto, ho visto, caro parente. Lasciateli stare;
19 1, 7 | Va bene! Buona sera, caro don Luca!~Nell'altra stanza,
20 1, 7 | con loro!... Uno schiaffo, caro mio! Uno schiaffo che avete
21 2, 1 | pazzia!... Dove andiamo, caro don Gesualdo?...~- Non temete,
22 2, 1 | come fratello e sorella.~- Caro don Nunzio!... vi rammentate
23 2, 1 | strinse nelle spalle.~- Caro notaro, forse che voglio
24 2, 1 | malannate!... Lasciateci l'osso, caro don Gesualdo! tappateci
25 2, 1 | piano di Santamargherita, caro notaro. Perciò spingerò
26 2, 1 | villani... a voi e a me, caro mio! Dicono che io tengo
27 2, 1 | andare in fondo al cesto, caro canonico! Bisogna tenersi
28 2, 4 | succede in casa vostra, caro collega?~- Ehm! ehm! - tossì
29 2, 4 | con qualche regaluccio, caro barone! La polvere spinge
30 3, 3 | perniciosa coi fiocchi, caro voi! Ma però non muore di
31 3, 4 | pasticcio. Il pasticcio è fatto, caro mio, e bisogna digerirselo
32 3, 4 | venga dunque, dalla luna? Caro mio, queste son parole al
33 3, 4 | galantuomini. - No, no, caro suocero. Non è la mia partita.
34 4, 1 | affare del nuovo appalto, caro don Gesualdo. Perché dobbiamo
35 4, 2 | nessuno; ma vi darà da fare, caro don Gesualdo!~E don Gesualdo
36 4, 2 | tempi che ci vuol prudenza, caro amico.~Di lì a un po' si
37 4, 2 | Io difendo la mia roba, caro voi! Ho lavorato... col
38 4, 4 | venuto il vostro tempo, caro mio... Siete il campione
39 4, 4 | Il mondo gira per tutti, caro don Gesualdo!...~- Ah! -
40 4, 4 | Per chi mi pigliate, amico caro!~- Allora, - ribattè il
41 4, 5 | fate a ogni modo piacere, caro mio.~Egli si mostrava proprio
I nuovi tartufi
Atto, scena 42 1, III | delle mene nere di quel caro dottor Ferdinando, m'è toccato!...
43 1, V | con questo la riverisco, caro signore. (inchinandosi ad
44 1, VIII| Quando ci si mette quel caro dottore!~Prospero. Sì eh?!
45 1, IX | signora?... Che dice quel caro nostro signor Varesi?...
46 1, IX | sulla spalla con ipocrisia) Caro quel nostro signor Prospero! (
47 1, IX | la mano di Alberto) Mio caro signor Varesi, abbia la
48 1, X | rispettabili signori?~Ferdinando. Caro ed onorevole signor Montalti,
49 1, X | Ma non saprei... Dicevo, caro signor Codini...~Ferdinando. (
50 1, X | religione... La è una cosa... Ma caro signor Codini... dicevo...~
51 2, I | avvicinarsi) Ditemi, ditemi tutto, caro Tonio, non potete credere
52 2, II | Giorgio. Tempo perduto, mio caro; ci conosciamo. Io, marchese
53 2, II | di buone intenzioni, mio caro!~ ~ ~
54 2, III | degno amico di questo caro dottore.~Giorgio. (modestamente)
55 2, III | devo a voi questa fortuna, caro dottore.~Ferdinando. Oh...
56 2, III | Così sia, così sia, mio caro dottore! Quei due giovani
57 2, V | la scena) Sì, sì, è lui! Caro Alberto! Avanti, avanti!~
58 2, V | Rodolfo Zanotti.~Prospero. Mio caro Alberto, Rodolfo, non potete
59 2, VI | così, come va? come va, mio caro Prospero? Come ti ci trovi
60 2, VI | avreste udito, Rodolfo caro! che roba! che fior di roba!...
61 2, X | terrà?~Rodolfo. Eh, mio caro signor Pappag... non so
62 2, XI | Giorgio. Verrà, verrà, mio caro signore; a meno che non
63 2, XII | figlio!... (legge):~«Mio caro,» Eh! eh! «Ti acchiudo le
64 2, XII | pagati. Pensaci tu, mio caro; e se non hai quattrini
65 2, XII | Pazienza, pazienza, mio caro!... Vediamo che c'è... Perché
66 2, XIII| Prospero) Calma! calma, mio caro! Vi rovinate la bella riputazione!...
67 3, III | giovani.~Giulia. Davvero? Quel caro dottore!...~Ferdinando.
68 3, III | Carlo Montalti, di quel caro ragazzo!~Giulia. Ah! ah!
69 3, III | mettere alla disperazione quel caro ragazzo?~Giulia. (con cinismo)
70 3, III | per chi mi prende adunque, caro dottore?~Ferdinando. Suppongo
71 3, VI | Parliamoci un po' sul serio, caro signore, che la farsetta
72 3, X | che entra dal fondo) Oimé! caro ed onorevole amico!...~Prospero. (
73 3, XIII| Prospero. Soffoco! soffoco, mio caro dottore!... Una sfida!...
74 3, XIII| Ferdinando. Le accomoderemo, mio caro e degno amico; le accomoderemo.~ ~ ~
75 4, II | Quanto ha voluto svelare quel caro dottore è verissimo... Anderò
76 4, II | Eppure m'avete detto, mio caro dottore, che la legge divina
77 4, II | Che cuore!... Ah! mio caro marchesino, permettete che
78 4, II | me una certa debolezza... Caro marchesino!~Emilia. Figlio
79 4, II | lingua!... Ci son donne, caro dottore!...~Giorgio. Signori,
80 4, II | Marchesino mio!...~Emilia. Mio caro genero!...~Ferdinando. Di
81 4, IV | macchinazioni.~Prospero. Mio caro Alberto, l'amicizia ti fa
82 4, IV | e ribalderia!~Prospero. Caro mio, dimentichi che sono
83 4, VI | Emilia. Ma fatevi curare, caro marchesino, genero mio.~
84 4, VII | Prospero) Perdonate, mio caro ed onorevole amico. Dio
85 4, VII | Come?!... che dice quel caro signor Varesi?...~Prospero. (
86 4, VII | Babbo!...~Emilia. Infine mio caro, ve lo dice il dottor Ferdinando!...~
87 4, VII | secondo fine) Che volete mio caro?... La giovinezza dimentica
88 4, VII | Noi abbiamo perdonato, caro amico. Accetto di mettere
89 4, VIII| provvidenziale, come dice il nostro caro dottore (con una riverenza
90 4, VIII| si dia questa briga, mio caro Zanotti... Avremo tempo,
91 4, VIII| all'intromissione di quel caro dottore...~Rodolfo. (rivolto
92 4, VIII| all'intromissione di quel caro dottore, non ebbe cattive
93 4, VIII| dalla Roccabruna, il nostro caro dottore spingere il marchesino
94 4, VIII| contessa della Mecca. Quel caro dottore ci sarà stato ma,
95 4, VIII| principalmente con lei, quella, caro dottore... ma io non ci
96 4, VIII| Adagino! adagino, dottore caro! Sono caporale nella Guardia
97 4, VIII| del Codini (scusi, dottore caro, è la contessa che parla)
98 4, VIII| afferrandolo pel braccio) A modo! caro dottore, a modo! Rodolfo,
99 4, IX | Assise? Non sono avvocato mio caro, sono veterinario.~Ferdinando. (
Tigre reale
Paragrafo 100 2 | È una donna andata, mio caro, e se volete farle la corte,
101 3 | Il poi non si comanda, caro mio. E poi nulla, o tutto.
102 5 | maggiore. Mi chiami Bebè, caro La Ferlita e mi regali dei
103 7 | congratular con voi, mio caro; prima di tutto per la vostra
104 7 | Sentite che donna, mio caro! Gli diceva: 'Vi ho comperato,
105 7 | delle cose giustissime, caro visconte; ma quando siete
106 7 | ringrazio.»~«E scusatemi anche, caro La Ferlita, se ho chiacchierato
107 7 | È una donna terribile, caro mio, con idee dell'altro
108 7 | raccontato?»~«Forse...»~«Caro mio... Io sono stato certamente
109 8 | quando veniamo al mondo!»~«Caro Crespi,» disse alfine La
110 8 | vicino. «Ne ho abbastanza, caro mio; preferisco andar a
111 8 | primo treno.» «Sentite, mio caro, io sto per l'emancipazione
112 8 | di Ersilia; mi annoiava, caro mio, era sempre la stessa
113 8 | sempre la stessa cosa!» «Caro Bassano, la donna è un oggetto
114 8 | miei amici di sposarla.» «Caro De Natale, una sorella non
115 8 | È un egoismo sbagliato, caro Falchi, e lo pagheresti
116 8 | e lo pagheresti troppo caro.» «Insomma, De Natale, anche
117 8 | Bassano. «Bella?» «Tisica, mio caro, ossa e pelle, dagli occhi
118 12 | passione non si muore, mio caro, quando non è accompagnata
119 12 | non te ne ho mai fatta, caro Giorgio; da dove diavolo
120 14 | delle breve esistenza del caro infermo; le pareva di udire
121 14 | matto piacere quando quel caro piccino sgambettava, e quelle
Eros
Paragrafo 122 8 | domandò amichevolmente. «Sì, caro zio» balbettò il giovane
123 10 | compromettiamo orribilmente, mio caro!»~Si alzò ridendo e si allontanò.~
124 27 | centoventimila scudi di rendita, caro signore.»~Si alzò anche
125 33 | in disparte e gli disse:~«Caro mio, sei ben sicuro d'essere
126 33 | Ciò è irragionevole, mio caro.»~«Avrei anche potuto vincere.
127 33 | Nessuna indiscrezione, mio caro;» rispose l'Armandi sorridendo; «
128 37 | sono proprio in vena, mio caro... Ma se lo desiderate assolutamente...»
129 38 | successore?»~«Signore!...»~«Caro marchese, sono ufficiale
130 38 | pelle, come lei dice.»~«Caro marchese, non ha rettificato
131 39 | biglietto di condoglianza.~«Mio caro,» gli disse Alberti la prima
132 43 | sino all'intimo e gli era caro. Li cercava anzi quasi a
133 45 | scaricare su qualcuno, un caro qualcuno di là da venire,
Il marito di Elena
Paragrafo 134 2 | piangendo, chiamandolo caro zio.~Lo zio non ebbe bisogno
135 3 | confessa in casa, e si fa pagar caro i casi di coscienza delicati,
136 9 | spiattellavano sul viso: - Mio caro, voi siete una macchina.
137 9 | sottomano in quel momento. Mio caro Dorello, non potete immaginare
138 10 | casa, l'essere intimo e caro in cui si incarnavano tutte
Eva
Capitolo 139 tes | rapporto con essa?»~«Mio caro... tu esageri...»~«Io esagero?»
140 tes | Quistione d'ottica, mio caro. Io chiamo follie quelli
141 tes | sogno delizioso.~Vedi, mio caro, quante belle cose ci sono
142 tes | come schiaffeggiato.»~«Mio caro» esclamò Giorgio uscendo
143 tes | Ecco che cosa sarei, mio caro; invece ecco che cosa sono:
144 tes | dormito stanotte?»~«No.»~«Caro! caro! caro!» esclamò con
145 tes | stanotte?»~«No.»~«Caro! caro! caro!» esclamò con trasporto
146 tes | stanotte?»~«No.»~«Caro! caro! caro!» esclamò con trasporto
147 tes | persone del teatro!»~«Ma, mio caro, è un altro genere di dignità.
148 tes | non è una duchessa, mio caro! te l'ho già detto.»~E ci
149 tes | ecco che cosa lessi:~«Mio caro Enrico, tu non mi ami più,
150 tes | ironia quasi insolente.~«Mio caro, i sentimenti puri non sono
151 tes | avresti avuta a male.»~«Eh, caro mio! Scommessa arrischiata!»
Storia di una capinera
Capitolo 152 1 | maggior tenerezza il mio caro babbo, sebbene possa dire
153 1 | dentro di me allorché il mio caro babbo mi dà il buon giorno
154 2 | arrossisco io stessa; ma il mio caro babbo non ha cuore di sgridarmi;
155 2 | camera. Gigi è sempre quel caro fanciullo allegro e chiassone
156 2 | sino a dar torto al mio caro babbo. Tutti ridevano di
157 7 | benedizioni, ingrata verso il mio caro babbo che si sforza di dissipare
158 11 | Rimarrò io con te allora.» (Caro babbo! quello che sì che
159 13 | confortata. Anche il mio caro babbo mi sembrava più serio
160 19 | un ultimo sguardo sul mio caro Monte Ilice e non vidi più
161 25 | degli invitati. Il mio caro babbo sembra felice che
162 29 | sera ricordandomi di quel caro stanzino di Monte Ilice,
Una peccatrice
Paragrafo 163 1 | mani dietro le reni.~«Mio caro», diceva il biondo, guardando
164 1 | del suo amico.~«Sentimi, caro Raimondo»; diss'egli alquanto
165 7 | contessa...»~«Mio amico! mio caro amico!», esclamò colui,
166 7 | Narcisa... capisce?!»~«Addio, caro signore.»~«Oh, come mi sarà
167 7 | cavalleria pel primo!... Addio, caro amico.»~Uscì a ritroso,
168 7 | tra le braccia, come un caro fanciullo, e la divorò di
169 8 | particolarità... Ha sorriso del suo caro sorriso a ciascuna rimembranza
170 8 | particolari; forse perché mi è caro anche il dolore di quest'
171 8 | te... dovere che mi fanno caro le reminiscenze che non
Rose caduche
Parte, Capitolo 172 1, 1 | in parola d'onore! Quel caro commendatore non ne fa mai
173 1, 3 | vi tagliate le mani, mio caro; la signora Adele Landi
174 1, 3 | pensare… per voi… Badate, mio caro, vi pungerà! (forte) Signore
175 1, 3 | commendatore, ch'è sempre quel caro matto che tutti sapete,
176 1, 3 | di rosolio.~FALCONI. Quel caro commendatore ha di comune
177 1, 4 | si mettono i piedi, mio caro!~CONTESSA (ironica). Ah!
178 1, 4 | SIG.RA MERELLI (severa). Caro commendatore, qualche volta
179 1, 8 | unghie!~CONTESSA. No; no, mio caro, ché io vi stimo troppo,
180 1, 11 | Falconi e detti.~ ~FALCONI. Caro signor Avellini, mi permetta
181 1, 11 | FALCONI. Via, via, mio caro, mi perdoni se non ho saputo
182 1, 11 | malgrado la sua età… e quel caro commendatore aspira maledettamente
183 1, 13 | CONTESSA (ironica). Mio caro Paolo, ecco una magnifica
184 2, 1 | termometro. Confessate mio caro, che è un utilissimo strumento,
185 2, 3 | aria sardonica). Notate, caro Avellini, che ho creduto
186 2, 4 | ai nuovi arrivati). Mio caro Avellini, vi do un consiglio
187 2, 4 | andate in collera per questo, caro Falconi, io vi rendo giustizia
188 2, 4 | CONTESSA (forte). Che giova, caro mio! Il signor Avellini
189 2, 6 | con comica serietà). Mio caro Paolo permettetemi che io
190 2, 6 | la mano). Decisamente mio caro Avellini, fate bene ad ammogliarvi.
191 2, 6 | Ma bravo! bravo di cuore! Caro Avellini, voglio aiutarvi
192 2, 7 | CONTESSA (al Falconi). Caro cavaliere, scommetto che
193 2, 10 | con doppio senso ironico). Caro signor Avellini, mi pare
194 2, 10 | PAOLO (con ironica calma). Caro cavaliere, se cerca un gerente
195 2, 12 | CONTESSA. Lasciateli, mio caro. (ad Adele) Egli sarebbe
196 3, 7 | forte al commendatore) Caro lei! Ha sentito che si va
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 197 arg | lasciatemi tranquilla, caro mio; Ciriani non c'entra.~-
198 arg | biglietto? Per chi mi prendete, caro signore, cercando di scambiarmi
Vita dei campi
Capitolo 199 ama | A Salvatore Farina.~Caro Farina, eccoti non un racconto,
Novelle rusticane
Capitolo 200 rev | Comandatemi della vita, amico caro; ma per cotesto negozio,
201 asi | stamattina; ma è troppo caro. Poi farei ridere la gente
Per le vie
Capitolo 202 ost | vestito. - Mi lasci andare, caro lei, in parola d'onore.
203 ost | prometteva di far giudizio.~- Caro lei, è impossibile. Nel
Vagabondaggio
Capitolo 204 vag | vuole prudenza, don Tinu caro! ché son peggio delle bestie.
205 mae | fatti male i vostri conti, caro mio, poiché siete stanco
206 fes | Né le carezze con cui il caro bimbo pagava il latte di
207 art | come quella lì. - Le pare, caro maestro? - Il poveraccio
208 viv | e glielo rendevano più caro.~Le bruciava le labbra!
209 nan | Fate bene a tenervi così caro il sangue vostro, perché
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 210 giu | uggioso! Una cosa tremenda, caro mio! Allora, capite bene...
211 giu | lontano senza compromettersi. Caro fazzolettino che tremava
212 giu | legava.~- Non mi reggo, no caro d'Arce! A momenti vi casco
213 mai | imprudente! - Ah, no, mio caro! Se sapeste, che paura! -~
214 mai | bimba?...~- Ma di lui, mio caro. Si fa presto a dire...
215 mai | Quello che facevate voi, mio caro... allora... nei bei tempi...
216 car | impegno, ti scuserò io, caro Riccardo...~- No! Oh no! -
217 bic | che sono stata molto male, caro d'Arce? Ho creduto di fare
218 bic | Ho imparato a spese mie, caro d'Arce! -~Una sera che aveva
219 bic | nessuno! Voi siete il mio caro fratello, non è vero? E
220 bol | 14 maggio~ ~No, no, mio caro GIACINTO. È meglio non vederci
221 bol | siete mutato, mio povero e caro GIACINTO!~ ~VIOLA è morta.~~ ~
Don Candeloro e C.
Capitolo 222 pag | due piedi? Che mi canzona, caro lei?... Un lavoro di polso
223 pag | amico Renna.~- Una divinità, caro mio! Una cosa da ammattire! -~
224 pag | disse chiaro e tondo:~- Mio caro, se mi dai teatro pieno,
225 ser | promesso per quella sera.~- Caro Sereni, - gli disse Barbetti. -
226 ser | Impossibile per questa sera, mio caro... Abbiate pazienza... Sono
227 tra | spergiurargli la sua fede: - No, caro!... Lo sai!... Sei tu solo
228 tra | pei tuoi begli occhi, mio caro! - Schizzava fuoco e fiamme
229 pec | comanda, e non sarete voi, mio caro, che gli insegnerete ciò
230 pec | siete nella pagina pulita, caro don Erasmo! Che siete stanco
231 pec | moglie. - Una vera santa, caro don Erasmo! Potete vantarvene... -
|