Libro, Capitolo
1 I, I | inquietava ed affliggeva.~Amava la gioventù con predilezione
2 I, VIII | sarebbe riuscito; chè egli amava allora, riamato, quella
3 IV, II | ospitata, e anche perchè amava di figurare sola (non c'
4 IV, II | lasciata la casa, donna Clelia amava recarsi a diporto in sul
5 IV, VIII | di Polonia, il quale non amava certo di essere strapazzato
6 V, X | che, notoriamente, pur lo amava e lo proteggeva.~Il senatore
7 VII, IV | delle mie rivelazioni; e si amava piuttosto che dalla mia
8 IX, IX | della Gioconda di Leonardo. Amava dunque l'arte e se ne circondava,
9 IX, IX | pagasse scarso e lento. E come amava l'arte, così prediligeva
10 X, II | Parlava sincero perchè amava sincero, e diceva che la
11 XI, XIII | intimo quelle due donne, e le amava e le stimava in preferenza
12 XI, XIV | Guglielmo Crall suo figlio amava donna Ada con tanta maggior
13 XIII, VII | si adagiava in quelle, e amava illudersi.~D'indole irritabilissima
14 XIII, VIII | per questo era men forte. Amava la nobiltà, e con dispiacere
15 XIII, IX | sapeva che il generale non amava nè chiacchiere, nè repliche,
16 XV, I | festino. Il vicerè, che amava le pompe e gli sciali, e
17 XV, IV | credere che non amasse; amava assai, amava ardentemente;
18 XV, IV | non amasse; amava assai, amava ardentemente; e nei primi
19 XV, V | ogni modo, essa che non amava il vicerè (la ragione già
20 XVI, II | vicinissimi all'imperatore, così amava di sentire da lei che cosa
21 XVI, IV | verità appurata. Eppure non amava sua moglie; non l'aveva
22 XVI, IV | tanto per il sottile; bensì amava di sapere, per poter perdonare
23 XVI, XVI | con gran dispiacere di chi amava vederla sempre in assisa
24 XVIII, II | pensiero di una famiglia che amava, e che, per colpa sua, trovavasi
25 XIX, IV | Paventava dunque l'ingegno e non amava la bellezza. Delle arti
26 XIX, XVIII| paressero egregi; questi poi amava con entusiasmo e con efficacia
27 XIX, XXXI | anzi da lui stesso, tanto amava il progresso e il bene del
28 XIX, IV | Paventava dunque l'ingegno e non amava la bellezza. Delle arti
29 XIX, XVIII| paressero egregi; questi poi amava con entusiasmo e con efficacia
30 XIX, XXXI | anzi da lui stesso, tanto amava il progresso e il bene del
|