Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensi 13
pensier 132
pensieri 25
pensiero 36
penso 11
pensò 7
pensosa 4
Frequenza    [«  »]
36 oblio
36 oltraggio
36 onori
36 pensiero
36 piace
36 qualità
36 ratto
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

pensiero

   Canto, Ottava
1 2, 156| lor dato poggiar pur col pensiero;~né fu lor poco onor che 2 2, 166| iniquo~al cor fellone ed al pensiero obliquo.~ 3 3, 127| d’alta confusion colma il pensiero,~perché conosce espressamente 4 4, 81 | altrove non avea l’occhio e’l pensiero,~volsi far quel benigno 5 4, 145| imaginandol pur trema il pensiero,~ch’esser ti convenia moglie 6 4, 159| arma d’audacia il feminil pensiero.~ 7 6, 194| poterla fermar, l’occhio e’l pensiero 194~molto attento ed accorto 8 7, 232| rischiarando il torbido pensiero,~altrui sovente il desir 9 8, 115| È ver che nulla il bel pensiero affrena, 115~che sempre 10 9, 69 | ed a forza piegò l’alto pensiero~a vender fole ai garruli 11 10, 56 | tardo a seguitarlo anco il pensiero.~ 12 10, 103| scherzi del caso e del pensiero abbozzi.~Parte ale spoglie, 13 11, 169| essaltando~in petto feminil pensiero augusto,~sebene il falso 14 11, 198| Qual sì veloce fia pensiero audace? 198~Qual fia mai 15 11, 202| senza error qual più sottil pensiero~si vanti mai di perscrutarne 16 12, 199| cor m’ingombra?~Certo è pensiero o di pensiero un’ombra.~ 17 12, 199| ingombra?~Certo è pensiero o di pensiero un’ombra.~ 18 12, 200| colpa non è mia, ma del pensiero.~ 19 13, 31 | ha questo dubbio il mio pensiero.~Ma tu che badi? ed a cui 20 13, 85 | accesa.~Mentr’ha l’occhio e’l pensiero in quel che brama,~altro 21 13, 170| fa la sua mente e’l suo pensiero.~ 22 14, 369| avea per esseguir l’alto pensiero~accattate quell’armi e quel 23 15, 15 | tenendo al’idol suo fiso il pensiero~volge l’occhio a colui che’ 24 15, 73 | occhio del’alma, il peregrin pensiero.~Spesso con questo a visitarla 25 15, 139| sospesa alquanto insu’l pensiero,~il pedon dela donna in 26 15, 226| Fortunato è pur troppo il mio pensiero~che di tanta ricchezza è 27 15, 236| 236~moderatrice d’ogni mio pensiero.~Guardimi il ciel ch’io 28 16, 70 | ch’al ben commune avea’l pensiero,~veggendo in lor tanta discordia 29 17, 18 | da scherzo ancor pur col pensiero~posso o voglio da te vedermi 30 17, 135| a nuoto~di subito sentì pensiero e voglia~e’ntutto uscito 31 18, 41 | cinghial talmente io fo pensiero,~che d’Atteone alcun rabbioso 32 19, 137| mentre incauti e senza alcun pensiero, 137~stanno in tal guisa 33 19, 213| tor non potran dal cupido pensiero~dela cara beltà l’amato 34 20, 203| volge in simil atto altro pensiero.~ 35 20, 285| veloce 285~ch’egual quasi al pensiero il corso stende.~Delo spron, 36 20, 499| E come il suo magnanimo pensiero 499~termine non avrà che


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL