Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] carciofo 1 cardinal 6 cardinalato 1 cardinale 100 cardinali 26 cardinalizia 1 cardini 3 | Frequenza [« »] 101 popolo 101 stato 100 bocca 100 cardinale 99 dunque 99 morire 99 tutta | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze cardinale |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 VII(40) | tradimento il Duca, e il Cardinale di Guisa. Filippo II commetteva 2 VIII(47) | invia in Inghilterra il Cardinale di Crema per bandire la 3 VIII(47) | del celibato dei preti. Il Cardinale, convocato il Sinodo, fra 4 VIII(47) | porte dell'albergo del buon Cardinale, e lo trovarono giacente 5 IX(52) | Il Cardinale Dubois, ministro di Filippo 6 IX(52) | capace indovinare se il Cardinale avesse causa di tenersi 7 IX | che io me la intenda col Cardinale Aldobrandino: costui prenderebbe 8 X | condurre il nostro comune amico Cardinale Aldobrandino col filo di 9 X | della contentezza. - Un Cardinale riprese:~- Se preghiere 10 XIV | Parigi de' Gondi, che fu poi cardinale di Retz, travestito da cavaliere 11 XIV(82) | nostra storia il terribile Cardinale di Richelieu, vestito da 12 XIV(82) | Ugonotti. Il suo successore Cardinale Mazzarino, travestito parimente 13 XIV(82) | Austria madre del re. Del Cardinale di Retz non importa parlare, 14 XVIII(104)| scusabile forse ai tempi del cardinale Richelieu, ed ostentata 15 XVIII | strage nefanda ordinata dal Cardinale di Ginevra. Giovanni Acuto, 16 XVIII | siano morti tutti»112 O Cardinale, tu a buon diritto ti guadagnasti 17 XVIII(112)| Roberto di Ginevra, cardinale legato, cercò scostare i 18 XVIII(112)| crudele esperimento», il Cardinale proruppe: «ed io non mi 19 XVIII(112)| nel 1.º febbraio 1377. Il Cardinale, presente al fatto, condannò 20 XVIII(112)| Sangue, urlava furibondo il Cardinale, io voglio sangue!» Durante 21 XXI | Ossuna. Sua Eminenza il cardinale Zappata (quel desso donde 22 XXI | conoscere allo Eminentissimo cardinale Zappata, che quanti gli 23 XXI | ottimamente, come creato Cardinale dal medesimo, e conoscendolo 24 XXI(140) | Sisto V inviò il cardinale Aldobrandino, poi Clemente 25 XXI(140) | ex sorore, che poi creò Cardinale nepote col titolo di San 26 XXII | preti. Maffeo Barberini, cardinale di molto seguito, come intrinsecissimo 27 XXII | Monsignore l'eminentissimo Cardinale Maffeo ha mandato un donzello 28 XXII | fermerò. Lo Eminentissimo cardinale Evangelista Pallotta, per 29 XXIII | stanze lo eminentissimo Cardinale San Giorgio, nipote di Sua 30 XXIII | consolazione non ci avanza. Il Cardinale Cinzio, versato per tempissimo 31 XXIII | lo zio Ippolito, allora Cardinale di San Pancrazio, nella 32 XXIII | furono entrambi adagiati, il Cardinale con piacevole favella incominciò:~« 33 XXIII | soavemente spietate del Cardinale fecero lo effetto di una 34 XXIII | che l'ebbe la consegnò al Cardinale di San Giorgio; il quale 35 XXIII | che si chiama vita.~Il Cardinale di San Giorgio nella sera 36 XXIII | generali.~In questo modo il cardinale Cinzio Passero avendo a 37 XXIII | dice il proverbio; e il Cardinale, infiammato dal desiderio 38 XXIII | esclamava maravigliando il Cardinale, ed alzava ambe le mani.~- 39 XXIII | infinito presso la Corte il cardinale Farnese, la fama del duca 40 XXIII | cani nello steccato. Il cardinale Farnese, personaggio di 41 XXIII | di notte il prigione al cardinale Farnese, e al tempo stesso 42 XXIII | accuratezza dello eminentissimo cardinale Farnese, il quale, nel presagio 43 XXIII | trama tese cotesto benedetto cardinale. Papa Sisto mi aveva confidato 44 XXIII | Le trame dello astuto cardinale apparivano manifeste; ci 45 XXIII | io aveva immaginato, col cardinale Farnese; all'opposto, quando 46 XXIII | ingegnerai penetrare fino al cardinale Maffeo Barberini, e gli 47 XXIV | ordinava Cinzio Passero cardinale di San Giorgio al camerario, 48 XXIV | senza profferire parola.~Il Cardinale, declinati i sopraccigli 49 XXIV | il caso di Sisifo...~Il Cardinale, meglio che dalle parole, 50 XXIV | senza dubbio fra questi. Il Cardinale arricciò il naso e scosse 51 XXIV | quando vedeste, riprese il Cardinale, come i rigori non giovassero, 52 XXIV | dai maestri dell'arte.~Il Cardinale di tanto non si potè contenere, 53 XXIV | pensava: «sta a vedere, che un cardinale di santa madre chiesa non 54 XXIV | Dunque, interrogò risoluto il Cardinale, in questo frangente che 55 XXIV | sia l'opera di sangue, il Cardinale odierà il Luciani col doppio 56 XXIV | complice; il Luciani odierà il Cardinale perchè lo sperimenterà superbo, 57 XXIV | esclamarono a un punto il Cardinale e il Luciani. Poi il Cardinale 58 XXIV | Cardinale e il Luciani. Poi il Cardinale soprastette alcun poco a 59 XXIV | colloquio del Farinaccio col Cardinale? O andate, via, a dannarvi 60 XXIV | comparire al cospetto del Cardinale nepote e la preoccupazione 61 XXIV | rientrare a complire il cardinale a mo' dei gamberi, se non 62 XXIV | dopo avere inchinato il cardinale Cinzio co' modi sciolti 63 XXIV | Signor Avvocato, rispose il Cardinale aggrottando le sopracciglia, 64 XXIV | circondati da seduzioni...~Il cardinale Cinzio sentiva a quel dire 65 XXIV | entro ad un trabocchetto.~Il Cardinale, per contenersi, masticava 66 XXIV | confessare? - interrogò il Cardinale ridivenuto sereno.~- Lo 67 XXIV | annidi nell'ottimo cuore del Cardinale di San Giorgio; quanto lo 68 XXIV | soverchio, e temerarie.~Al Cardinale parve, come invero egli 69 XXIV | dirigerli nelle difese: il Cardinale perchè contava conseguire, 70 XXIV | paura dominasse l'anima del Cardinale nepote; sbagliava, che questa 71 XXIV | visitatori ebbero accertato il cardinale visitato essere venuti unicamente 72 XXIV | con l'odio che portava al Cardinale di San Giorgio; e, prese 73 XXIV | Habemus pontificem.~Il cardinale Cinzio contemplando quanta 74 XXIV(165) | in questa epoca non era cardinale: egli fu promosso alla porpora 75 XXIV | lo si pensa, e subito.~Il cardinale Cinzio non aveva bisogno 76 XXIV | altra parte a trovare il cardinale Cinzio; e siccome gli fu 77 XXIV | forse non era vero che il cardinale fosse uscito, dacchè io 78 XXIV | verosimile il ritorno del cardinale, - avvisarono il Farinaccio 79 XXIV | fede sacerdotale?...~Il Cardinale, argomentando dallo esordio 80 XXIV | Augusto zio preferire al cardinale Aldobrandino, a voi, nepote 81 XXIV | su le mie vesti, signor Cardinale, su le mie mani, se io non 82 XXIV | Veramente le parole del cardinale dettero un po' da pensare 83 XXIV | conceduta dal suo nepote cardinale di San Giorgio.~E come ebbero 84 XXIV | santità.~- E sua eminenza il cardinale San Giorgio ha veramente 85 XXIV | Beatissimo Padre.~- Il cardinale San Giorgio manterrà quanto 86 XXIV | troppa confidenza? notò il Cardinale al Farinaccio ghignandogli 87 XXIV | giudizio per le orecchia.~Il Cardinale aggrinzò vie più le gote, 88 XXV | da un lato Cinzio Passero cardinale di San Giorgio, nepote per 89 XXV | Giulia, e Francesco Sforza cardinale di San Gregorio in Velatro; 90 XXV | altro Pietro Aldobrandino cardinale di San Niccolò alle Carceri, 91 XXV | Pietro, e Cesare Baronio cardinale dei santi Nereo ed Achilleo, 92 XXV | corto sopra quel tasto. Il cardinale Baronio, che fu uomo dottissimo 93 XXV | sussurrò nell'orecchio del cardinale Aldobrandino, il quale si 94 XXV | Eminenza, favellò il cardinale Sforza al cardinal Cinzio, 95 XXV | guardarsi le ugna; non così il cardinale Sforza, che sommesso diceva 96 XXV | dietro una siepe di rovi; il cardinale di San Giorgio levò la sua, 97 XXVI | Aldobrandini: ancora il cardinale San Giorgio aguzzando il 98 XXIX | un magnifico cappello da cardinale, ch'egli, per vezzo, scherzando 99 XXXI | Giovanbattista Pallotta cardinale di San Silvestro, che ricordava 100 XXXII | pontificato di Lione XI, il cardinale Cammillo Borghese col nome