Cap.

 1  Ded|           sensibilità singola e le cose esteriori è stabilito su
 2  Ded|        costringendoli ad esprimere cose diverse e opposte. E questi
 3  Ded|         col movimento ideale delle cose di cui vorrebbero dare un'
 4    1|   celebriamo. Io ho il gusto delle cose amare.~ ~Ippolita mostrò
 5    1|        ancóra preso il gusto delle cose amare, perché eri più largo
 6    1|          Di che? Di tutto: - delle cose che si riflettono ne' suoi
 7    1|          poesia, di elevazione, di cose delicate e spirituali. Un
 8    1|        rapide, suggerite da quelle cose medesime ch'essi avevano
 9    1|        rete oscura, tutta piena di cose morte.~ ~- Che hai? - chiese
10    1|           ti chiamavi così! Quante cose vidi e sentii nel tuo nome!
11    1|          spiegavasi di nuovo su le cose, pari a un vapore tenue.
12    1|    cappella; ed egli mi parlava di cose estranee all'amore, con
13    1|            scosse da sé le cattive cose, al suono di quella voce
14    1|   penetrata dal mite incanto delle cose, raccogliendosi nella gran
15    1|          più segreta delle segrete cose, avevano contemplato lo
16    1|           fa. Che ti scrivevo?~ ~- Cose di fuoco.~ ~- Ti prego!
17    1|       scrivo di più, per non dirti cose durissime. Addio. Mi ami
18    1|          cibo. Ripenso tante tante cose, affondato nel letto, con
19    2|      lettera della madre, piena di cose dolorose, quasi disperata.
20    2|         più molesto. Mille piccole cose, nella vita familiare, lo
21    2|       esangue. Tutta immersa nelle cose della religione, ella viveva
22    2|         azzurro, i fiori, tutte le cose liete non altro gli suggerirono
23    2|            repentina, tutte queste cose misere e tristi, basse e
24    2|           e tragiche, tutte queste cose umane diedero al cuore del
25    2|           pacatezza lo stato delle cose, facendosi illudere dal
26    2|          di metter bocca in queste cose. Tu sei un forestiero. Io
27    2|  conscienza. Egli era attento alle cose che vedeva, che udiva. Si
28    2|     riluceva giallognola. Tutte le cose esprimevano la malinconia
29    2|           alienò d'un tratto dalle cose che fino a quel punto lo
30    2|           simpatia commossa per le cose con cui egli aveva anteriormente
31    2|         dall'odore dei fiori.~ ~Le cose suggerivano al superstite
32    2|         mormorante si levava dalle cose, veniva a circondarlo. Le
33    2|        sorgevano da ogni punto. Le cose parevano rendere qualche
34    2|             di palissandro, ove le cose si riflettevano come in
35    3|            lucida intuizione delle cose; e questa intuizione l'ho
36    3|     agricoltore invecchiato tra le cose della terra.~ ~L'orto era
37    3|         all'uomo comunicare con le cose. L'uomo potrà infondere
38    3|       grazia leggera. Tutte quelle cose umili parevano avere una
39    3|           sommessa.~ ~Tutte quelle cose umili parevano avere una
40    3|         Possono avere tutte queste cose caste il presentimento della
41    3|       bosco, il mare, tutte quelle cose libere e inconsapevoli che
42    3|        piena interna, tutte quelle cose appassionate e soavi affinavano
43    3|           attività materiale nelle cose dei sensi; è giunta ad acquistare
44    3|    svolgersi, il tempo fuggire, le cose farsi estranee, l'anima
45    3|    scintillare straordinariamente. Cose lontanissime gli tornarono
46    3|            si scolorivano tutte le cose. Ed egli s'accorse che la
47    3|         triste errore, guardava le cose come se le vedesse per la
48    4|   sensazioni e di esternarsi nelle cose che la circondavano. Forse
49    4|          umane e gli aspetti delle cose più diverse; quella simpatia
50    4|        provava per una quantità di cose da lui ritenute immonde.~ ~-
51    4|          la distaccava dalle altre cose, la toglieva alla seduzione
52    4|          donna, attratto da quelle cose misteriose. - L'uomo del
53    4|         agitata dalla novità delle cose ch'ella vedeva, ch'ella
54    4|            e formidabile, grave di cose misteriose ed eterne e senza
55    4|     sforzava di scoprire tra certe cose e la sua anima rapporti
56    4|          si diffondeva su tutte le cose create transfigurandole
57    4|  misericorde: - non avevano queste cose un fascino tutto sensuale?~ ~
58    4|     perfettamente immobili come le cose minerali, in un'apparenza
59    4|         aggregazione già veduta di cose e di genti, composto di
60    4|           amore, dopo tutte quelle cose orribili ed estranee che
61    4|           forme vegetali, tutte le cose intorno rendevano più tragica
62    5|           come sempre, a te e alle cose che ti toccano.~ ~Sùbito
63    5|             i frutti, tutte queste cose materiali con cui comunicano
64    5|           e della vita di tutte le cose dissolvevasi in vapore di
65    5|    fortificava, comunicando con le cose libere e sane, lasciandosi
66    5|      naturale delizia sparsa nelle cose che la circondavano, apparire
67    5|        segreto. E pensava: «Quante cose impure fermentano nel suo
68    5|           che amava sopra tutte le cose nella sua donna i segni
69    5|          diede lo spettacolo delle cose intorno, quando egli riaprì
70    5|            s'egli rivedesse quelle cose in una esistenza diversa,
71    5|  assistette alla cerimonia.~ ~Alle cose affaticate dall'ardore diurno
72    5|      scorrere perpetuo di tutte le cose, dell'infinita mutabilità
73    5|          sensi dell'uomo. Tutte le cose, davanti agli occhi del
74    5|   immedesimarsi nella natura delle cose. Tra gli scopi della sua
75    5|        benedice! Perocché tutte le cose sieno battezzate su le fonti
76    5|       mondo. Io lo resi a tutte le cose, io affrancai tutte le cose
77    5|        cose, io affrancai tutte le cose dal giogo della finalità.
78    5|           le dispiegai su tutte le cose, come una cupola azzurra,
79    5|             fissò lo sguardo su le cose che lo circondavano; ne
80    5|    aumentavano la malinconia delle cose.~ ~Talvolta l'ospite si
81    5|        anima l'Essenza reale delle cose. Egli si stupì come mai
82    5|         esistente fuor della vita. Cose lontane gli tornarono alla
83    5|        suprema che è in fondo alle cose, egli credette di prolungarsi
84    5|          La tendenza fittizia alle cose straordinarie, alla vita
85    6|        stuoie, i tappeti, tutte le cose favorevoli alla vita orizzontale
86    6|         una duplice vita. Tutte le cose abbracciava l'ebrezza della
87    6|            fiamma canora; tutte le cose del mondo sovrane vibravano
88    6|         tutta la notte, a tutte le cose nella pura notte d'estate
89    6|  respiranti, vigilanti. A tutte le cose l'anima ebra gittava i suoi
90    6|        della vita trascorsa, delle cose perdute nella notte dei
91    6|            parlavano delle lontane cose perdute.~ ~«Vecchia e grave
92    6| continuamente. Pareva che tutte le cose vi si decomponessero, vi
93    6|       fiocchi!~ ~Nel parlare delle cose che le piacevano, delle
94    6|            lei erasi limitata alle cose dei sensi e ad alcune attitudini
95    6|        egli percepiva tutte quelle cose strane folte agitate pugnanti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License