IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] luminose 2 luminosi 3 luminosità 3 luna 47 lunatico 1 lunedì 10 lunga 49 | Frequenza [« »] 47 dirgli 47 farlo 47 lasciava 47 luna 47 mondo 47 naso 47 nisard | Federigo Tozzi Raccolta di opere Concordanze luna |
L’amore Novella
1 Camp | stazione, ed era già buio. La luna, sottile e larga, esciva 2 Camp | Abramich si volgeva verso la luna; e, scotendo con una mano 3 Camp | giocondità cattiva. Pareva che la luna mi dicesse: «Perché non 4 Mar | saltavano perfino addosso. La luna si levava allora, come un Bestie Par.
5 1 | di notte l'orsa, dove la luna non va mai! ~Ora, se anche 6 11 | piatta, candida nel chiaro di luna, ma soffice e leggera leggera, 7 11 | ormai ne era coperto. La luna che io non potevo vedere, 8 14 | pioggia e per il chiaro di luna che mi faceva stare con 9 16 | attraversare il chiaro di luna, così silenzioso, tra le 10 32 | conoscermi. ~Con il chiaro di luna in bocca, credevo di masticarlo, 11 58 | stelle. ~Ma la luce della luna si diverte a farmi sentire Gli egoisti Capitolo
12 2 | scuri, soltanto il chiaro di luna faceva distinguere le facciate 13 9 | turchino quasi violaceo.~La luna, che pareva raschiata, s’ 14 11 | quando s’accorse che la luna era venuta su, provò una 15 11 | specie di delusione. La luna si faceva sempre più candida 16 11 | mezzo alla strada.~Mentre la luna, ora, era piccolissima; Con gli occhi chiusi Capitolo
17 29 | L'oscurità, con la luna palpitante sotto un velo 18 37 | assalariati, al chiaro di luna, aumentavano la sua collera. 19 37 | pareva che il chiaro di luna rimanesse attaccato alle 20 37 | l'acqua, lei e tutta la luna. Poi pensando che quel lume 21 38 | si soffermò a guardare la luna che pareva escita allora 22 38 | senza linee nel chiaro di luna.~ Lo stollo del pagliaio Giovani e altre novelle Novella
23 Pigion | nella camera il chiaro di luna, guardò lungo tempo la parete 24 Crocif | ha paura.~Non c'è sole né luna; ed è un mondo che resta 25 MortoF | uno splendore glauco.~E la luna, come se fosse diafana, 26 MortoF | con un'ombra soave. E la luna era piena di una lucentezza 27 MortoF | piazzale era silenzioso, la luna illuminò il cadavere del 28 MortoF | Sembrava che i raggi della luna fossero più taciti sopra 29 MortoF | afflitta; e pareva che la luna dovesse scendere sempre 30 MortoF | qualche suo segreto. Oh, la luna così umile che si abbassava 31 MortoF | inesorabile. Già era sera e la luna saliva su dai boschi ampi Novale Parte, Lett. (GG.MM.AA)
32 1, 110103| girandola che parlava, una luna che rideva, un uomo che 33 2, 120907| un albero. Io guardavo la luna tra gli ulivi, bassa come 34 2, 160308| case nella lucentezza della luna, molti rospi e il respiro Il podere Capitolo
35 22 | specchio disteso sotto la luna. Attorno, le crete rilucevano; 36 22 | assorbita durante il giorno.~La luna era là, e sapeva da sé la 37 22 | da sé la sua strada; la luna forte e bella. La Tressa 38 22 | Quando andò a dormire, la luna era già bassa e così vicina 39 22 | in mezzo alla luce della luna.~Nell'aia cavò la scatola Ricordi di un impiegato MeseGiorno (0101)
40 0311 | un macigno bianco come la luna.~Io sto fermo ancora, finché 41 0311 | annoiato; ma il chiaro di luna mi piace molto. Guardo lungamente 42 0311 | Il gestore mi osserva.~La luna è lenta come il peso della 43 0311 | viene da ridere a vedere la luna tanto bassa, giù negli acquitrini 44 0330 | gli occhi, se c’è già la luna?~L’oscurità ch’è dentro 45 0330 | più grande del chiaro di luna; mi piace tanto questo silenzio!~ 46 0330 | tanto questo silenzio!~La luna se ne andrà senza ch’io 47 0330 | gli occhi.~Il corno della luna, un poco storto e consumato