Capitolo
1 7 | ne' suoi atti, ma ne' suoi motivi più intimi. Così apparvero
2 7 | quali sono purificati altri motivi meno nobili, l'amor della
3 11| senza alcuna serietà di motivi, e trasformata da uomini
4 11| È in lui una serietà di motivi che in quel secolo della
5 11| cavalleresco, mancati tutt'i suoi motivi interiori, è qui sotto forme
6 11| straordinarietà degli avvenimenti. I motivi delle azioni non sono a
7 12| il mondo nuovo ne' suoi motivi, la vera e profonda sintesi
8 12| sostanzialmente trasformato ne' suoi motivi, uscito dalla coscienza
9 12| negativo. È un mondo vuoto di motivi religiosi, patriottici e
10 12| profondità o serietà di motivi; appena la scorza è incisa:
11 13| sviluppata con ricchezza di motivi e di gradazioni, con una
12 13| nella comune barbarie. ~ I motivi spirituali di questo mondo,
13 13| mondo cavalleresco ne' suoi motivi interni è spinto all'ultima
14 13| insieme coi fatti i loro motivi e i loro affetti. Nel secolo
15 13| movimenti, attitudini o motivi, accessorii che Dante fa
16 15| avanti, cerca afferrarne i motivi. La sua apatia non è che
17 15| nascere e svilupparsi. I motivi più occulti e vergognosi
18 15| stessa calma di spirito che i motivi più nobili. Ciò che l'interessa
19 15| indagarne i più riposti motivi nel carattere degli attori
20 15| libero, è determinato da motivi interni, o dal suo carattere,
21 18| un rimpasto di elementi e motivi per lungo uso divenuti ottusi;
22 19| metteva in tanta evidenza i motivi mondani e politici della
23 20| aveva una vera serietà di motivi interni e non veniva dalla
24 20| fuori di sè, che cerca i motivi e i suoi pensieri nella
25 20| coltura, la scarsezza de' suoi motivi interni toglie rilievo e
26 20| manca altezza e serietà di motivi; ci è il letterato, manca
27 20| influenza era dissimulata da motivi più nobili. Venivano in
28 20| delle sue origini e de' suoi motivi. Una reazione così fatta
29 20| forza produttiva, cercando i motivi e il significato della composizione
30 20| aspirazioni, le sue forme, i suoi motivi; anzi fu la stessa scuola
31 20| maggiore semplicità de' motivi, che rivelava uno spirito
|