Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piace 8
piacenza 6
piacerà 4
piacere 58
piacerebbe 1
piacergli 1
piaceri 4
Frequenza    [«  »]
59 tale
59 volle
58 dir
58 piacere
58 testa
57 caso
57 ecco
Stendhal
La certosa di Parma

IntraText - Concordanze

piacere

   Capitolo
1 II | il marchese si procurò il piacere di fargli avere una bella 2 II | reggimento potrebbe sempre piacere»: e andò a dormirgli accanto 3 IV | e non potè resistere al piacere di recitare per un momento 4 V | volta in vita sua trovò piacere nella lettura: sperava sempre 5 V | strane cose; e il suo unico piacere fu il cercar d'indovinare 6 V | lealmente! Almeno avrò il piacere di vederla non soltanto 7 VI | malinconia: non prendeva piú piacere a nulla, le pareva che qualunque 8 VI | spettacolo, prese molto piacere a conversare con lui. Dalla 9 VI | non è senza fastidi. Ha da piacere a un sovrano di buon senso 10 VI | inosservato; infatti ebbe il piacere d'esser riconosciuto e avvicinato. 11 VI | sto risparmiando questo piacere». E si alzò per scendere 12 VI | compatito d'inebriarmi di piacere quando mi avviene di trovarmi 13 VI | Zurla-Contarini s'è dato il piacere di segnar di suo pugno il 14 VI | accorse e curò soltanto di piacere al principe e alla principessa, 15 VII | antichità, fu quasi il maggior piacere che provasse a Napoli. Aveva 16 VII | ostante egli leggeva con gran piacere i giornali francesi e arrivava 17 VIII | io capisco che non faccia piacere l'osservarla; ma allora 18 IX | me.... Io non trovo alcun piacere nell'odio: credo che non 19 IX | il Giletti. Curiosa! Il piacere che proverei a vedere andare 20 X | coscienza.~— Mi farete il piacere, voi che viaggiare per istruzione, 21 XI | questo che m'ha procurato il piacere di vedervi stasera.~La duchessa 22 XI | rispetto, il che gli fece molto piacere: subito le disse che moriva 23 XI | magro soltanto.~— Fatemi il piacere: non mi chiamate Eccellenza; 24 XII | Il signor conte avrebbe piacere che Vostra Eccellenza prendesse 25 XII | che avrei avuto il gran piacere di trovarvici. La vecchia 26 XIII | se mi lascio vincere dal piacere, grandissimo certo, di riaccostarmi 27 XIII | etichetta, e che il solo piacere che, scelto da lui, gli 28 XIII | non so elevarmi oltre il piacere volgare...»~Non è possibile 29 XIII | gli fecero anche maggior piacere. Intuí che il conte aveva 30 XIV | la perdo per sempre; e il piacere e la vendetta dileguano. 31 XIV | Che cosa si deve fare per piacere a codesti begli occhi?~La 32 XIV | distante da Parma, ebbe il piacere di vedere un assembramento 33 XV | solitaria, e la guardava con un piacere che assai di rado si prova 34 XV | due signore.»~Osservò con piacere che nessuno dei giovani 35 XVI | dunque dare a un estraneo il piacere di misurare quanto sia grande 36 XVII | triste al Ministero; tutto il piacere pocanzi procurategli dal 37 XVII | provò una specie di acre piacere nel fare pur di sua mano 38 XVII | duchessa persiste nel triste piacere di conoscer tutti i particolari. 39 XX | pericoli orribili per il solo piacere di vederla da una finestra 40 XXII | caso, e perché ha saputo piacere a quella ragazza. Se non 41 XXII | preferir la solitudine al piacere di parlare di tutto a cuor 42 XXIII | e valutar giustamente il piacere della vendetta, la luminaria 43 XXIII | altri tempi avrei con tanto piacere messo a quel posto, se mi 44 XXIII | estranei fecero loro grande piacere. A malgrado dei vincoli 45 XXIII | se potessi ancora trovar piacere negli omaggi che facevano 46 XXIII | ordinanza ho firmato con maggior piacere di quella che La nomina 47 XXIII | condizione nel bel mondo: sarà il piacere che le persone intelligenti 48 XXV | dové cedergli con suo gran piacere tutto il secondo piano e 49 XXVI | particolare fece immenso piacere a Clelia, cui pesava di 50 XXVI | strazio, perché resistere al piacere di vederla? Ha dimenticato 51 XXVI | si sarebbe detto che quel piacere di un momento poteva render 52 XXVI | cui il marchese ebbe il piacere di far accomodare sua moglie, 53 XXVIII| comune con l'aristocrazia il piacere di regnar sui borghesi e 54 XXVIII| improntitudine. Tal quale abbiamo il piacere di conoscerlo, questo signor 55 XXVIII| disse che quando aveva il piacere d'averlo alla sua tavola 56 XXVIII| e si fece un dovere e un piacere d'entrar in una infinità 57 XXVIII| predicatore si fissavano con piacere sulla bella ereditiera; 58 XXVIII| incorreva non per un vano piacere dei sensi, ma per evitare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License