Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cupis 1 cupola 1 cur 2 cura 46 curano 2 curare 10 curarle 1 | Frequenza [« »] 46 almeno 46 certa 46 certi 46 cura 46 dà 46 difendersi 46 disarmati | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze cura |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 48| mare, ma imposero quella cura a' loro cittadini che mandavano 2 1, 0, 56| disordine, è necessario avere cura che non acquistino sopra 3 1, 0, 56| quali erano preposti alla cura degli eserciti. Né per altra 4 2, 0, 13| che per avere tenuta poca cura della milizia di piè, ed 5 2, 0, 19| gli antichi avevano tanta cura, che, non ch'altro, avevano 6 4, 0, 5 | al sole, non basta avere cura che allora non ti dia nel 7 5, 0, 9 | fussero forzati averne più cura e con più ostinazione difenderla; 8 7, 0, 11| particolari. Debbesi avere cura di non potere essere preso 9 7, 0, 11| Deve sopra tutto avere cura, quello che è assediato, L'asino Capitolo, Capoverso
10 6, 12 | del mio petto ogni altra cura spento,~ 11 8, 94 | nostra specie altro cibar non cura~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
12 12 | e lasciò a Castruccio la cura dello esercito. La qual Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
13 1, 5, 2 | ragionevole ne abbiano più cura; e non la potendo occupare 14 1, 9, 2 | bene, quando la rimane alla cura di molti e che a molti stia 15 1, 14, 1 | i Romani ne avevano più cura che di alcuno altro ordine 16 1, 55, 2 | abbondantemente, sanza avere cura alcuna o di coltivazione 17 1, 58, 3 | che, dove bisogna maggior cura, siano maggiori errori. 18 2, 4, 1 | tenere. Perché, pigliare cura di avere a governare città 19 2, 16, 1 | sopra tutte le cose hanno cura di mettersi in lato, che 20 2, 18, 3 | avere volto tutta la sua cura alla milizia a cavallo. 21 3, 10, 1 | principi hanno imposta questa cura ad altrui; e per fuggire Il Principe Capitolo, Capoverso
22 11, 2 | Quelli a chi si aveva più cura erano Papa e Viniziani. 23 14, 3 | questo porre grandissima cura. La quale cognizione è utile 24 18, 6 | avere uno principe gran cura che non li esca mai di bocca 25 19, 5 | questa fussi particulare cura del re, per tòrli quel carico Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
26 4, 2 | possessione nello stato, quella cura di chi gli potesse offendere 27 4, 12 | avere salve, e con massima cura rimandati a' parenti loro; 28 4, 22 | ingegnorono mitigarlo; e la cura di quella impresa a Neri 29 5, 3 | guerra della Marca e la cura degli stati suoi. E mentre 30 5, 27 | deliberò di assicurarsene, e la cura di questa impresa ad Antonio 31 6, 30 | Foiano, il quale fu per poca cura de' commissari saccheggiato, 32 7, 13 | dato di questa impresa la cura ad alcuno de' più suoi fidati, 33 7, 23 | quietamente, e la maggior cura di quelli principi era di 34 8, 5 | Giovan Batista prendesse la cura di ammazzare Lorenzo, e 35 8, 5 | necessitati dare questa cura a messer Antonio da Volterra 36 8, 6 | ciò anche loro, non avendo cura alla propria salute, di 37 8, 13 | essi voleva prendere la cura del piccolo Duca. Nella 38 8, 16 | presentare. Quegli che alla cura della guerra erano preposti, 39 8, 19 | quella avuta particulare cura, fece nascere uno accidente 40 8, 35 | figliuola liberare, e la cura della città e di Astorre Clizia Parte, Capitolo
41 2, 3 | fare masserizia, ad avere cura delle cose d'altri e delle Mandragola Parte, Capitolo
42 2, 1 | non voglia pigliare questa cura; ma, se la piglia e’ non 43 2, 1 | Callimaco?~LIGURIO E’ non si cura di simil baie.~NICIA Non 44 2, 6 | che cotesto, lasciatene la cura a me.~NICIA Come si farà?~ 45 4, 6 | molti, molti ne hanno aver cura. Ma ecco Ligurio e quel 46 5, 2 | pensieri! Lasciatene la cura a lui.~NICIA Tu di’ el vero.