Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Iacopo Sannazaro
Sonetti e canzoni

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abbag-disci | disco-lutta | lv-ricor | ricov-turbi | turbu-zelo

                                                       grassetto = Testo principale
     Parte,  Sonetto                                   grigio = Testo di commento
2003 II,99 | fidate scorte~in tante turbulente, atre procelle;~ arme, con 2004 II,69 | repente~col solito furor la turca rabbia~e’ nostri dolci liti 2005 I,25 | che me strugge, un che m’uccide, adoro,~e per lui vivo e 2006 II,38 | e con quell’arme,~che mi uccidete, voi potete aitarme.~ ~ 2007 II,41 | Certo le fiere e gli amorosi ucelli~e i pesci d’esto ameno e 2008 II,89 | Nettuno, disperse ogni altro ucello;~ché così al cielo piacque,~ 2009 II,99 | ristretto il mare,~né quelle udiste mai transgresse o rotte;~ 2010 II,69 | mille altre vendette~c’avete udite e lette:~populi alteri, 2011 I,24 | candide viole;~ond’io, che udiva il suon de le parole~e vedea 2012 II,41 | per far, lasso, di me l’ultima prova;~ché bel fin è morir 2013 II,81 | discioglie,~prenda morte di me l’ultime spoglie,~pur c’abbia fin 2014 II,35 | e più bel foco empir gli ultimi giorni!~ Dunque rinascerai 2015 I,11 | vizio si disgiunse~da’ petti umani, e sola virtù regna,~riposta 2016 Intro | di maturo giudicio, di umanissimi et ornatissimi costumi dotata, 2017 II,59 | gli atti e le accoglienze umili,~miste con dolci orgogli;~ 2018 II,41 | gonna~con reverenzia, et umilmente piagni~tanto che ’l lembo 2019 II,91 | XCI~ ~ Se pur vera umiltà, madonna, omai~vi risospinge 2020 II,75 | esauste e vòte~di tristo umor le gote,~sùbito torna indietro 2021 | unde 2022 II,76 | passat’è già più che l’undecimanno.~ Or poi che di ben 2023 II,59 | a Nettuno piacque,~de l’undoso Tirreno avete in sòrte,~ 2024 II,43 | d’ardenti sospir ti calse unquanco,~se soccorso a chi muor 2025 II,93 | nel tuo grembo alberghi uomini e Dei,~di palme un tempo 2026 I,12 | virtù poggiar tant’alto,~uomo nol posso dir, dio non ardisco.~ ~ 2027 II,75 | diuturne!)~il mille e millurne~torna ad empir, tutte di 2028 II,71 | del seme spera di pungenti urtiche,~le stelle al ciel veder 2029 II,100| la luna,~c’allor del mar uscia, rivolse il viso;~poi salutò 2030 I,9 | fonte,~come quel , che uscìo la bella pianta~che rallegrò 2031 II,89 | cominci,~i bei rami che uscìr di tal radice;~l’una e l’ 2032 I,11 | grido di sì fatti onori!~Usciran di suoi nidi ombrosi e foschi~ 2033 I,27 | valle infernal nel mondo uscisti,~o crudel mostro, o pèste 2034 II,81 | mio fato acerbo e rio!~ Usin le stelle e ’l ciel tutte 2035 II,47 | vena.~ Oh dolce assalto, oh utile paura,~oh inganno felice, 2036 | V 2037 II,73 | struggo et ardo.~ Tanta vaghezza in voi sùbito apparve,~tanta, 2038 II,72 | sole invidia fanno~con sue vaghezze amorosette e nove,~certi 2039 I,8 | mesta fronte~si nubiloso vai per la tua via? —~— Lasso, 2040 Intro | o rara e sopra le altre valorosa donna, dopo tante fortune 2041 II,69 | il tegnan, ché speranza è vana.~Ritardar nol potran monti 2042 I,14 | che a guisa d’uom che vaneggiando assonna,~mi pasco d’ombre 2043 II,53 | et in un punto sgombra i vani affanni.~Ma chi pensa a’ 2044 II,89 | mi vorrei levar con altri vanni,~per potermi di lauro ornar 2045 I,11 | sovra a pesci frenati ignudi vanno~ringraziando natura, il 2046 II,41 | non di piante in piante~varcar mai sempre, e d’uno in altro 2047 I,11 | cure~Ma il viver corto e ’l variar de’ tempi,~e le stelle, 2048 II,88 | pronti,~di color persi, variati e gialli;~ voi, susurranti 2049 II,100| breve speco;~ e quel animo vasto e sì profondo~iniqua frode 2050 I,15 | virtù mi venga in sòrte,~vedendosi spogliar pur ’nanzi gli 2051 II,75 | parli or presso or lunge~vedersi in su la testa~una selce 2052 II,68 | pur al cor vetar non ponno~vedervi desto o ragionarvi in sonno.~ ~ 2053 II,100| la memoria antica,~come vedessi il volto di Medusa.~ Non 2054 II,41 | rimembra,~di mezza notte mi vedesti ir solo!~A pena allor traea 2055 I,5 | già perduto core.~ Venir vedra’mi a venerar la tomba~ove 2056 II,86 | fin de la tua luce~venir vedraime e rimenarten meco.~ ~ 2057 II,101| di questa e d’altre colpe~vedrassi di su venir vendetta~ 2058 I,4 | error l’alma s’appaga,~ mi vedresti al tuo nido in mezzo l’acque~ 2059 I,28 | mille e mille anni, in terra~veduta viva e disegnata a nome~ 2060 II,56 | di Sorga un verde alloro~veduto ha sempre con bei rami d’ 2061 II,44 | alberga il sole:~perché non la vegg’io nel ricco colle? —~ Oh 2062 II,66 | crede.~ Ché se la mente veghia, intende e vede,~quando 2063 II,65 | LXV~ ~ Quel che veghiando mai non ebbi ardire~sol 2064 II,66 | terrestre fia disciolta,~veghie, veda et intenda i piacer 2065 II,68 | terso avorio,~ s’io dormo o veghio, sempre, ove ch’io miri,~ 2066 II,41 | l’acque.~Sola tu, luna, vegli; e ben mi accorgo~che vèr 2067 II,41 | meglio~andar fanciul che vèglio;~ché desiar non dee più 2068 II,53 | Così la morte scocca~i velenosi strali~et in un punto sgombra 2069 II,94 | mezzo al corso,~ripensa al velenoso acuto strale~che errar mi 2070 II,94 | XCIV~ ~ Non fu mai cervo sì veloce al corso~né leopardo o tigre 2071 II,69 | lieta~per farvi al cominciar veloci e pronti,~ecco che la sua 2072 II,69 | questa sol, ma mille altre vendette~c’avete udite e lette:~populi 2073 | venendo 2074 I,5 | core.~ Venir vedra’mi a venerar la tomba~ove lasciasti le 2075 Intro | egualmente darai pietosa vènia; acciò che da tal principio 2076 II,83 | de la mia ricca nave,~e venian l’aure a’ miei desir seconde.~ 2077 | venisse 2078 II,58 | or nel tolgan per voi li vénti e l’acque.~ Ma ai dolci 2079 II,44 | l’ombra,~che nel mio cor verdeggia notte e giorno:~l’ombra 2080 I,9 | soave e puro fonte,~che verdeggiar fai sempre i nostri colli,~ 2081 II,88 | LXXXVIII~ ~ Liete, verdi, fiorite e fresche valli,~ 2082 II,70 | nome tuo da quante carte vergo~sbandito sia! ché più che 2083 I,11 | già d’esser cieca or si vergogni;~onde, perché tardando non 2084 II,59 | tanta frode~io stesso mi vergogno,~ch’essendo vissi inseme,~ 2085 I,11 | l’uno e l’altro piede,~e vergognosa escusa il gran desio~che 2086 II,101| fui nocente,~tu, Ciel, tu, Verità, tu, Terra, esclama!~ Oh 2087 | verrà 2088 | verrete 2089 II,42 | ond’io gioisco et ardo,~versar focodolce e sì sottile,~ 2090 | verso 2091 | veruna 2092 II,90 | XC~ ~ La veste, signor mio, che in foco 2093 II,99 | da l’oriente~venir di rai vestito, e poi la notte~tutta di 2094 II,68 | son tai, che pur al cor vetar non ponno~vedervi desto 2095 I,19 | ma vivo affanno,~nave di vetro in mar di cieco orrore,~ 2096 II,100| onde,~fermato er’io su la vezzosa falda~che Pausilipo in mar 2097 II,74 | tener quest’affannoso, aspro viaggio,~ove il mio mal sovente 2098 I,19 | altri che verranno.~ Quando vid’io mai di sereno o lieto?~ 2099 I,8 | pensando a quel che pria~vider quest’occhi, or vorrei trarne 2100 II,64 | affanni ho speso in vano,~vidila con pietate a sé chiamarme,~ 2101 II,43 | a cui Fortuna e ’l Ciel vien manco.~ Sai ben che ’n quel 2102 II,89 | l nome alzarsi a volo?~O vigilie, o fatiche oneste e sante,~ 2103 | VII 2104 | VIII 2105 II,89 | gentil che tutte l’altre vinci,~se tanto ai versi miei 2106 I,26 | che fer pria~diadema al vincitor del sacro legno.~ Lasso, 2107 I,4 | qui discese~per far d’alta virtute anima ancella,~ Cassandra, 2108 I,11 | figura a far il mondo~di sue virtuti e di sua vista lieto,~empierà 2109 II,89 | ingegno oscuro e vile~dal visco, ove a tutt’ore Amor lo 2110 I,10 | stato.~Oh notti liete, oh vision gioconde!~ ~ 2111 II,100| C~ ~Visione in la morte de l’Ill. Don 2112 II,86 | LXXXVI~ ~ Vissa teco son io molti e molt’ 2113 I,11 | dimostra ben, che se in esilio visse,~le leggi di su son certe 2114 II,100| e gli anni,~c’assai son visso io già, se ’l viver mio,~ 2115 II,92 | tanti trofei portàr, tante vittorie,~ questa fra l’altre tue 2116 II,89 | principio altero, e la corona~vittrice, onde Aragona~sparse l’imperio 2117 I,27 | avversa sòrte,~tra soavi vivande aspro veneno;~ da qual valle 2118 II,70 | Dei,~or cieco abisso di vizi empi e rei,~ove, pensando 2119 | vogliate 2120 II,53 | LIII~ ~ Amor, tu vòi ch’io dica~quel ch’io tacer 2121 II,94 | affretti inanzi al vento,~né volaleggier dardostrale,~ 2122 II,87 | divini alti concetti~che volan su con gloriose penne,~caro 2123 II,67 | al suo soggiorno,~e per volar a’ bei piacer dintorno,~ 2124 II,101| inaccessi et intentati.~ Volava il nome mio per ogni parte:~ 2125 | volendo 2126 II,90 | sì belle e tante,~che, a volerle ritrar, la penna mia~non 2127 | volesti 2128 | volete 2129 II,100| al nostro primo inizio,~volgerò in gioco i miei passati 2130 II,89 | terra, e ’l nome alzarsi a volo?~O vigilie, o fatiche oneste 2131 II,100| saetta,~c’al mio punto fatal volòpresta.~ Questo è l’onor 2132 II,64 | ingannarme,~ lungo spazio non volsi gli occhi aprire;~ma da 2133 I,20 | stella!~I’ perché qui tra volti oscuri e tristi~e lor fra 2134 II,100| molto spazio il cielo è vòlto ancora,~poscia che mi lasciasti 2135 II,75 | sostener la guerra~d’un voltór famulento, aspro e rapace;~ 2136 II,101| vinta dal pianto.~ Allor voltossi, et io: — O Pier Leone —~ 2137 II,75 | scocchi?~ In una rota poi volubil molto~vede a forza legarsi,~ 2138 II,100| al fine altro non è c’un volver d’occhi~questo, che poi 2139 | vorrà 2140 | vorrebbe 2141 II,75 | mosse,~trovando esauste e vòte~di tristo umor le gote,~ 2142 I,1 | perderian lor prove,~né l’ira di Vulcan né i tuon di Giove~mi farebbon 2143 I,7 | VII~ ~ Non quel che ’l vulgo cieco ama et adora,~l’oro 2144 | X 2145 II,90 | XC~ ~ La veste, signor mio, 2146 II,91 | XCI~ ~ Se pur vera umiltà, madonna, 2147 II,92 | XCII~ ~ Se, rivolgendo ancor 2148 II,93 | XCIII~ ~ Gloriosa, possente, antica 2149 II,94 | XCIV~ ~ Non fu mai cervo sì veloce 2150 II,99 | XCIX~ ~Lamentazione sopra al 2151 II,95 | XCV~ ~ Le dubbie spemi, il pianto 2152 II,96 | XCVI~ ~ È questo il legno che 2153 II,97 | XCVII~ ~ Almo monte, felice e 2154 II,98 | XCVIII~ ~ O mondo, o sperar mio 2155 | XI 2156 | XII 2157 | XIII 2158 | XIV 2159 | XIX 2160 II,40 | XL~ ~ Candida e bella man, 2161 II,41 | XLI~ ~ Or son pur solo e non 2162 II,42 | XLII~ ~ Ripensando al soave onesto 2163 II,43 | XLIII~ ~ O man leggiadra, e terso 2164 II,44 | XLIV~ ~ Sola angeletta starsi 2165 II,49 | XLIX~ ~ Mirate, donne mie, l’ 2166 II,45 | XLV~ ~ Ite, pensier miei vaghi, 2167 II,46 | XLVI~ ~ Cari scogli, dilette 2168 II,47 | XLVII~ ~ L’alto e nobil pensier 2169 II,48 | XLVIII~ ~ Sì dolcemente col mirar 2170 | XV 2171 | XVI 2172 | XVII 2173 | XVIII 2174 I,20 | XX~ ~ Qual fallo, signor mio, 2175 I,21 | XXI~ ~ Tra freddi monti e luoghi 2176 I,22 | XXII~ ~ D’un bel, lucido, puro 2177 I,23 | XXIII~ ~ Cara, fida, amorosa, 2178 I,24 | XXIV~ ~ In quel ben nato aventuroso 2179 I,29 | XXIX~ ~ Al corso antico, a la 2180 I,25 | XXV~ ~ Ben credeva io che nel 2181 I,26 | XXVI~ ~ Dolce, amaro, pietoso, 2182 I,27 | XXVII~ ~ O gelosia, d’amanti orribil 2183 I,28 | XXVIII~ ~ Dal breve canto ti riposa, 2184 I,30 | XXX~ ~ Le tue vittoriose e sacre 2185 I,31 | XXXI~ ~ — Fuggi, spirto gentil, 2186 I,32 | XXXII~ ~ Due peregrine qui dal 2187 II,33 | XXXIII~ ~ Spente eran nel mio cor 2188 II,34 | XXXIV~ ~ Ecco che un’altra volta, 2189 II,39 | XXXIX~ ~ Vaghi, soavi, alteri, 2190 II,35 | XXXV~ ~ Or avess’io tutta al 2191 II,36 | XXXVI~ ~ Quante grazie vi rendo, 2192 II,37 | XXXVII~ ~ Cagiongiusta mai 2193 II,38 | XXXVIII~ ~ Quando vostri begli occhi 2194 I,15 | posto in oblio l’antico zelo?~ Se, per ornar la tua stellata


abbag-disci | disco-lutta | lv-ricor | ricov-turbi | turbu-zelo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License