Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giannotto Bastianelli
Pietro Mascagni

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-buffo | buone-dimen | dimes-giust | gl'-malme | mamma-poche | pochi-saput | saran-timid | tinnu-zolia

                                                             grassetto = Testo principale
     Parte                                                   grigio = Testo di commento
1 | 1 2 4 | Firenze. Teatro della Pergola. 11 novembre 1892.~ ~Guglielmo 3 | 16 4 4 | a Livorno il 7 Dicembre 1863.~ ~Cavalleria rusticana 5 4 | Teatro Costanzi. 17 Maggio 1890.~ ~L'Amico Fritz commedia 6 4 | Teatro Costanzi. 31 ottobre 1891.~ ~I Rantzau opera in quattro 7 4 | della Pergola. 11 novembre 1892.~ ~Guglielmo Ratcliff tragedia 8 4 | Liceo Rossini. 2 Marzo 1896.~ ~A Giacomo Leopardi poema 9 4 | Teatro Costanzi. 7 Ottobre 1898.~ ~Le Maschere commedia 10 4 | Teatro Comunale. 17 Gennaio 1901.~ ~Amica dramma lirico in 11 4 | in Recanati il 29 Giugno 1908 nel teatro Persiani dall' 12 | 1a 13 2 | preludietto, l'aria di Suzel nel atto, quasi tutto il 2º 14 | 2 15 3 | andrebbe dimostrato - come nel 200-300 il verso italiano ebbe 16 | 27 17 | 29 18 | 2a 19 2 | 1º atto, quasi tutto il atto, la magnifica romanza « 20 | 3 21 3 | dimostrato - come nel 200-300 il verso italiano ebbe agilità 22 | 31 23 | 3a 24 | 5a 25 | 90 26 1 | collegano con i nostri poeti del 900. L'arte di Riccardo Wagner 27 | a' 28 3 | di colori fisicamente più abbaglianti di quelli mozartiani - allora 29 3 | d'un'epoca non si lasci abbagliare dalle funambolesche bravure 30 2 | Mascagni è tornato, per non abbandonarli più, ai vecchi mannequins 31 2 | massa orchestrale. Questi abbandoni frenetici al fortissimo 32 2 | il disegno s'inalza e s'abbassa. E dolcissimo è il cantabile 33 2 | non potendo la critica abbassarsi alla considerazione d'un' 34 2 | passionale e conclusi dall'abbattimento d'una cadenza rallentante. 35 2 | orchestrale, che ci , abbattuta la selva vana di retorici 36 1 | arte decorativa, di arte di abbellimento, di «inclita arte a raddolcir 37 2 | melodrammaticamente risibile, abbiano abbellito la primitiva concezione 38 | abbiam 39 2 | dagli operisti italiani di abborracciar spartiti ammassando alla 40 2 | un'eco, sibbene un primo abbozzo, come, a quel che ho sentito 41 2 | della ballata, saggiamente abbreviata, ripete e nel fatto e nella 42 2 | Ma il pezzo che supera e abbuia tutta l'opera e che è tra 43 2 | doloroso d'un accordo si abbuiano, si rischiarano a una dolcezza 44 1(4) | sec. XIII e XIV, dalle cui aberrazioni armoniche doveva nascere 45 2 | pezzo mascagnano, sieno pure abilmente mascherate e dissimulate, 46 1 | altri spiriti, profondi come abissi solcanti fino alle viscere 47 2 | cosa significhi per gli abitanti dei paesetti sperduti e 48 3 | canto del celeberrimo primo abitatore del paradiso terrestre, 49 2 | ciò dipende dalla lunga abitudine, che ha soffocato lo stupore 50 1 | mousmè Iris, cortigiana abortita per ignoranza. E, parimente, 51 1 | sol quartetto del nostro accademico Bazzini sostenere il confronto 52 3 | spettacolo della natura», ed accadendo, al contrario, che quei 53 2 | Bergson e altri notavano accadere nel linguaggio poetico. 54 2 | cui si trova, pur non lo acceca tanto da non concedergli 55 1 | profondamente sensuale, di tinte accecanti, di un sentimentalismo un 56 2 | critici troppo limitati e accecati da pregiudizi micidiali.~ 57 2 | giaggiolo montanino che accende le cupidigie degli stanchi 58 2 | Riprendo qui una tesi che accennai nella prima parte di questo 59 2 | grande novelliere-poeta, non accennando ad alcun fallo di Santuzza 60 2 | scelta del soggetto sembrasse accennare a un rinnovamento del contenuto 61 1(5) | Non è accennato in questo mio rapido quadro 62 3 | istrumentare e che oggi anzi accenni a superar Wagner istesso 63 2 | potuto almeno darci qualche accento impregnato di sale come 64 2 | abiti femminili dai colori accesi che formano colle luci e 65 1 | essendo soltanto parzialmente accessibile al pubblico, il quale non 66 2 | giovinetta bella come Iris, e accetta infuriato il turpe proposito 67 2 | La qual cosa gli ha fatto accettare, come musicabili, libretti 68 2 | quasi direi un'autoretorica accettata ingenuamente, quella una 69 2 | d'anima angoscioso e pure accettato con serenità, non era esente, 70 1 | poeti e ai filosofi, i quali accettavano la piccolezza dell'opera 71 3 | e più naturalmente, un'accettazione ironica sentimentale di 72 2(6) | dittatore della musica francese accetti il sistema polifonico, Debussy 73 2 | parola fantasia nella sua accezione volgare di soprannaturale, 74 2 | non stanno al dramma, come accidentalità necessarie; sibbene il dramma, 75 2 | nell'artista stesso che si accinge a tale resurrezione. Occorre 76 2 | suo peggior difetto. Che l'accogliere senza un'insaziabile riflessione 77 2 | seconda parte dell'intermezzo, accompagnata internamente dall'organo, 78 3 | strumenti che precedette separò accompagnò lo sviluppo della moderna 79 2 | Ma alla pietà filiale s'accoppia in Turiddu la compassione 80 3 | semplicità intima, e non s'accorge, malato del male comune, 81 2 | il Ratcliff a teatro, si accorgerà con meraviglia come da tutto 82 2 | quasi senza ch'egli se ne accorgesse, e cioè senza obbedire a 83 2 | cui sospirato matrimonio l'accorgimento pratico dei parenti oppone 84 2 | arie espressive, semplici accozzi mnemonici ed insignificanti 85 2 | La musica poi è un tale accozzo di frasucce o volgari o 86 2 | alcun fallo di Santuzza accresce, a parer mio, la naturalezza 87 3 | Mozart - non c'inganni l'accresciuta tavolozza orchestrale, che 88 2 | le stesse ragioni, anzi accresciute, per le quali abbiamo dubitato 89 1 | semispenta della grande musica e accumulano le faticose e talvolta oziose 90 2 | fantasia, lo porta spesso a accumulare erbe marcite16 in luogo 91 3 | verso italiano ebbe agilità acerba e spontanea perfezione non 92 2 | sopra di essi un fascino di acerbità casta; Osaka che alla vista 93 2 | strumentazione suggestiva nella sua acida stranezza, la scena dei 94 2 | more rossiniano - l'armonia acidulamente moderna con cui il disegno 95 2 | le innumerevoli stille d'acqua che spillano dall'annaffiatoio 96 2 | verso gli alti strati delle acque percorse da correnti e agitate 97 2 | metamorfosati dalla sua musica, acquistarono in grazia del Mascagni stesso 98 1 | Rossini, per un altro ha acquistato una qualità dolorosa, che 99 2 | drammatica, porse al Mascagni, acuendo la ferocia dell'azione fulminea, 100 3 | scienza, e confusa così con l'acustica colla quale non ha pur minimamente 101 3 | stato reso più sottile ed acuto dal cromatismo, si moltiplichino 102 3 | armonia nella sua chiarezza adamantina non inferiore al nitidissimo 103 2 | del primo preludio a cui è adattata l'esplicazione verbale dell' 104 2 | gentiluomo nobilissimo qual s'addiceva essere a un figlio della 105 2 | sole della vera coltura adeguata alla pienezza cosciente 106 2 | dimostrare l'indifferenza adolescentesca davanti alle altezze più 107 2 | così, per caso, come due adolescenti s'incontrano e si baciano 108 2(25)| Nell'originale "adoloscente". [Nota per l'edizione elettronica 109 2(27)| Nell'originale "adoloscenza". [Nota per l'edizione elettronica 110 3 | contro al quale sembrano adoprarsi pazzescamente le oziose 111 2 | stilistiche in altri tempi adoprate con intenzione religiosa, 112 2 | tono tragico e fantastico (adopro qui la parola fantasia nella 113 2 | puerilità leziosa che ci rende adorabili Florindo e Rosaura, i canori 114 2 | tanta arte: divertire o adornare, non esprimere una conoscenza 115 2 | quali è supponibile abbia adornato il proprio spirito il nostro 116 1 | continua oscillazione tra l'aere sereno della bellezza e 117 2 | diretto della vita libera e aereata dai vasti venti della coltura, 118 2 | furioso battito del ritmo affannoso che apre il pezzo, lo sgorgo 119 2 | scapigliata. Ma la sorpresa più affascinante è l'entrata delle mousmè - 120 3 | errore grossolano che se si affermasse il Petrarca il Tasso l'Ariosto 121 2 | qualcosa di definitivo, di affermativo, nell'opera del Mascagni, 122 1 | loggioni, con delle scene che afferrino l'attenzione del pubblico 123 1 | filosofi.~Il grazioso e un po' affettato Mozart, il gaio adolescente 124 2 | giustezza di malinconia affettuosa, che volentieri noi porremmo 125 1 | malizioso e dai languori affettuosi e delicati, aveva creato 126 2 | romanticismo schietto e simpatico, affine, sebben più grossolano, 127 2 | della canzone vien come affogato nell'onda furiosa dell'orchestra, 128 2 | personalità, nessuno anche all'affreschista vorrebbe negarlo, chè se 129 2 | da più, in fondo, di un affreschista-operaio. Ch'egli abbia una personalità, 130 2 | tonali nuove; i retori si affrettano a ripeterle, a ripeterle 131 2 | perdoni, ma io scrivo quest'aggettivo contrapponendolo mentalmente 132 1 | in cui il vanerello amore agghindato e incipriato e imparruccato 133 2 | di stile e di contenuto; aggiungasi il soggetto ben agro per 134 2 | sapere il perchè». E dove, aggiungerei io, ogni compositore colora 135 2 | opere successive non ha aggiunto nulla di veramente nuovo 136 2 | religiose non cessano d'avere un aggraziato movimento di menuetto leggiadro. 137 3 | latente. Le ramificazioni aggrovigliate dello sviluppo tematico 138 1 | essenziale è di situarli e d'aggrupparli in modo che essi possano 139 3 | 300 il verso italiano ebbe agilità acerba e spontanea perfezione 140 3 | e leggiera. Nella prima agiscono come personaggi, o meglio 141 2 | aperto a tutti i venti che agitano la storia contemporanea 142 2 | Wagner, gli episodi dell'agitata narrazione della popolana. 143 3 | seppe fare che spingere gli agitati romantici fratelli che lo 144 1 | soffrire, un rifiorimento più agitato della malinconia erotica 145 1 | dolcezza impreveduta. Verdi l'agitatore di popolo, come Garibaldi 146 1 | alla terribile crisi che fa agonizzare la grande musica europea, 147 2 | aggiungasi il soggetto ben agro per un musicista monocorde 148 2 | della solitaria «casa13 d'Aiaccio - cui verdi e grandi le 149 1(2) | selezioni si fanno talora senza aiuto della critica, ma quasi 150 3 | il calore della fantasia alacre che riscalda giocondamente 151 1 | ha un nido, donde balzano alate le più fresche canzoni d' 152 2 | stessa Italia era nata l'alba del giorno, che da quel 153 2 | mefistofeliano, il motivo dei primi albori, e quindi il corale del 154 2 | dell'Amica, in cui sembra aleggiare lo spirito ingenuo ed elegante 155 3 | divertimento prediletto degli alessandrini e di tutti i decadenti in 156 3 | a sufficienza quanto sia aliena la vera natura musicale 157 2 | da soggetti che le sono alieni e indifferenti per espandersi 158 2 | orchestrali e corali prorompono e allargano i loro flutti pesanti, ma 159 2 | affatto indegne di stare allato ai sublimi modelli inglesi 160 1 | scosso l'inerzia molle e l'allegra indifferenza in cui amava 161 2 | questo contrasto tra gli allettamenti egoistici d'un viveur annoiato 162 2 | questi la bacia con lento allettamento. Anzi - e forse un presentimento 163 3(42)| sul Mascagni il dire che, allontanandoci da Wagner, il nostro ravvicinamento 164 1 | coloro che più si sono allontanati da questa arte così angusta 165 1 | ragione che ci innalziamo e ci allontaniamo dallo stato confuso e bolso 166 2 | la vera parola) melodici, allorchè le voci salgono a una altezza 167 2 | suole circondare come un alone sfumato e inafferrabile 168 2 | la grande poesia d'oltr'alpe, ma se mai distrutta da 169 2 | opportuno essendo la scena sulle Alpi, l'armata ricca di cariaggi 170 2 | tutte le ragazze, sian pure alpigiane, non peserà più, se ben 171 1 | scozzesi, dei contadini alpigiani, e più di tutto, la ormai 172 | alquanto 173 2 | annida nel nietzschiano «Also sprach Zarathustra». Ma 174 1 | a conoscere una vita più alta, più ignuda di pregiudizi 175 2 | arte motivata dalle più alte necessità della storia umana, 176 2 | impeti di passione balzano alternati da murmuri sordi come di 177 2 | adolescentesca davanti alle altezze più pure e più formidabili 178 | altresì 179 | altrimenti 180 2 | affetti che l'amore, e d'altronde le smanie del cieco per 181 2 | miracolo.~Il sipario si alza davanti alla piazzetta d' 182 2 | ha per la danza semplice, amabile, senza sottintesi sadici 183 2 | di esperienze particolari amano e altri per altre esperienze 184 2 | Ma per Iris il tempo d'amare non è giunto ancora. Sforzarla 185 2 | sublimi forme dell'arte - e un'amarezza ironica sempre pronta a 186 1 | strade insieme coi motivi più amati di Rossini, di Bellini, 187 2 | mascagnani, in Italia giustamente amatissimi, questo intermezzo è il 188 1 | allegra indifferenza in cui amava esser cullata e illusa l' 189 | ambedue 190 3(33)| non frammentariamente ed ambiguamente, ha bisogno di suoni articolati, 191 2 | tutti gli stati sentimentali ambigui e confusi, lo stato amoroso 192 1 | astrazioni irreali, cadaveri ambulanti per sola virtù di retorica, 193 2 | graziosa invenzione del romanzo ameno.~Musicalmente, ripeto, il 194 2 | a un musicista che molto ami la nostra musica antica. 195 2 | di abborracciar spartiti ammassando alla rinfusa bellezze e 196 2 | personaggi, rendono il continuo ammassarsi delle parti strumentali 197 3 | elementi astratti da noi ammassati in ordine cronologico le 198 3 | troverà nello Strauss un ammasso vuoto e frigido sebbene 199 2 | un capolavoro. Ma anche ammettendo, come io so di buon grado, 200 2 | dei naturalisti, che non ammettevano l'opera d'arte che come 201 3 | sistema wagneriano, che si ammira nell'istrumentazione delicatissima 202 2 | sono il piacere» (di cui va ammirata la tortuosa successione 203 2 | brindisi, non ha mai bevuto e ammirato sotto le pergole appena 204 2 | nel crepuscolo; l'urlo d'ammirazione prorompente nella gente « 205 2 | antefatto a tutto il dramma, è ammorbato dalla solita autoretorica 206 2 | leggenda dei romanzeschi amori d'Eduardo Ratcliff e della 207 2 | né dinanzi alla preghiera amorosamente singhiozzante dell'intermezzo 208 2 | ambigui e confusi, lo stato amoroso è il più crepuscolare. Lo 209 2 | montagne boschive, è in questo ampio canto melodioso e ben ritmato.~ 210 3(45)| quale è il più antipatico anacronismo linguistico di cui si sia 211 2 | meritare quasi il conto d'esser analizzata. Il mare che pur è stato 212 2 | Ratcliff - i quali tra poco analizzeremo - e le scene che intorno 213 2 | armonia d'un capolavoro.~Analizziamo dunque questa bella e fresca 214 3 | freschezza e d'ingenuità analoga alla pastoralità del secento, 215 1(4) | prova di ciò che affermo un'analogia nella storia della musica, 216 3 | estetica contrapposta all'anarchico trastullarsi infecondo con 217 1 | rispettivi bisnonni erano andati in solluchero alle graziette 218 2 | egli ripreso il vecchio andazzo dagli operisti italiani 219 2 | discretamente sciatta che Andrea Maffei fece della tragedia 220 2 | Del quale stato d'anima angoscioso e pure accettato con serenità, 221 1 | allontanati da questa arte così angusta d'orizzonte, per essere 222 1 | violentando, se troppo angusti, i limiti della storia di 223 2 | Santa!» La povera madre s'angustia; domanda il perchè di tali 224 2 | ad assorbirci tutti nell'angusto cerchio della vita dello 225 2 | scozzesi alla Walter Scott, ha animato musicalmente l'inanimato 226 2 | certe inconsideratezze degli animi molto giovani, e se in quest' 227 3 | orchestrica e moderna? Non mi è in animo sprecare spazio e tempo 228 1 | esser cullata e illusa l'animula italiana. O meglio, era 229 2 | voce mattutina di Iris che annaffia i suoi fiori e la monotona 230 2 | d'acqua che spillano dall'annaffiatoio d'Iris. L'errore della musica 231 2 | del piacere carnale, che annega lo spirito e che, se gli 232 2 | cariaggi e d'elefanti, d'Annibal dirò.~Nell'Amica noi non 233 2 | raffinato ed astuto che già s'annida nel nietzschiano «Also sprach 234 2 | quelle del positivismo, che s'annidano e echeggiano in tanta arte 235 2 | allettamenti egoistici d'un viveur annoiato e la pura ignoranza d'un' 236 2 | Carme secolare, l'ode Nell'annuale della fondazione di Roma.~ 237 2 | giudizio, cioè, che non annullando come, ripeto, troppi 17 238 3 | parte falsa dell'opera d'annunziana e tutta l'opera dello Strauss. 239 2(12)| metrica della musica ancora anonima.~ 240 3 | delle nuove aurore nell'ansietà delle tenebre invadenti. 241 2 | miniate, con cui, nei libri antichi, si preludiava pittoricamente 242 2 | meno differiscono dalle antichissime nenie dei pastori preromani, 243 2 | della linfa musicale nell'antichissimo tronco dell'arte italiana. 244 2 | melodrammatica assolutamente anticinese? Perchè vestiti alla cinese 245 2 | salse della spiaggia dell'Antignano, egli sa ritenersi dal cadere 246 1 | varcata da noi, ci desta un'antipatia irrimediabile. Certo nell' 247 3(45)| ritorno al quale è il più antipatico anacronismo linguistico 248 | anzitutto 249 3 | che lo circondavano all'apostolico rifugio d'un misticismo 250 1 | Bohème o si commuovono all'apoteosi da giornale illustrato della 251 2 | nel risolvimento di questa apparente contradizione io trovo una 252 3 | Quella di Schumann sembra apparentemente un'orchestrazione più astratta 253 2 | Mascagni ha, come ormai deve apparir chiaro da quanto è scritto 254 1 | spiriti intuitivi, la cui apparizione segna come una nuova tappa 255 2 | entusiasmato romanticamente alle apparizioni spettrali nelle foreste 256 2 | poetica. Onde, che questa appartenesse ad un altro o a quell'altro 257 1(2) | reciproco, dall'opera a cui apparteneva, per esser cantata nei concerti?~ 258 2 | fanno provare la vertigine; appartengono quasi a due mondi diversi. 259 2 | elegantemente trovadorica; l'appassionata e bell'aria «non andar da 260 2 | Un senso più immediato e appassionato della natura, una più profonda, 261 2 | profumo così sano da mettere appetito. Lasciamo che Iris giovinetta 262 2 | di ottenere un frenetico applauso. Comunque questo pezzo, 263 2 | irripetibili, tentano di applicarle a problemi estetici nuovi, 264 1 | provvisto di un punto d'appoggio per giudicare, di richiami 265 3 | studiarlo, comprenderlo, appropriarcelo; e solo così, entrati in 266 2 | esprimerne la vita, almeno approssimativamente. L'essere scettici riguardo 267 3 | che giunto a maturità s'apra lasciando irraggiare intorno 268 2 | italiane col loro bel sole d'aprile, con quel brulichio d'abiti 269 1 | psicologica, un'intonazione, un arabesco della voce d'uno che canta 270 1 | se più piace) che dava un'arbitraria grandezza alla musica. La 271 3 | a piacere - certo non ad arbitrio - mutare nella serie cromatica 272 2 | Carissimi, di Vivaldi, di Arcangelo del Leuto etc. etc? quanti 273 1(4) | pensino alle costruzioni architettonico-contrappuntistiche dei sec. XIII e XIV, dalle 274 2 | alla banalità squillante e argentina di questa scena popolare. 275 2 | leggermente iridate. Ogni tanto un'argentinità squillante e melodiosa scande 276 3 | di comprendere una seria argomentazione critica; chi, dunque, ha 277 3(42)| in me, discorrendo questi argomenti, di specificare come la 278 1 | orecchi degli uditori, più argutamente organizzata? E non se ne 279 3 | di Mozart, anche il più arido didatta d'armonia non saprebbe 280 2 | hanno compreso le divine ariette di Pergolese, di Marcello, 281 2 | interminabili svolgimenti aritmici e simili al pesante e indeterminato 282 2 | come fare in nome del verso aritmico dei verslibristes una guerra 283 2 | essendo la scena sulle Alpi, l'armata ricca di cariaggi e d'elefanti, 284 3 | di polifonie e confuse di armonie pazzesche.~La ragione di 285 2 | centrale, che s'è espanta armoniosamente nelle più estreme ramificazioni 286 2 | luminosi, nelle campagne armoniose di venti leggeri e di squilli 287 3 | glottologi. Ma essi - gli armonisti - sono più vicini ai catalogatori 288 3(33)| suoni articolati, di suoni armonizzati e di gesti. Dire che Wagner 289 3 | essendo certo uno degli armonizzatori più sapienti e eleganti 290 2 | incantevole per il buon aroma meridionale sano ed asciutto 291 2 | succede una cadenza delle arpe preludiante alla Siciliana - 292 2 | fasi tutte interessanti, s'arresta ad un tratto su di un tremolo 293 1 | discussione - molti critici si arrestano dinanzi alla volgarità di 294 2 | quale possiam dire fin d'ora arricchita di tutti i modernismi più 295 2(18)| mutandis, del Mefistofele di Arrigo Boito.~ 296 2 | ci sia un'anima, ma non arriva a misurare quanto bella 297 3(45)| ci sia una scaltrezza d'arrivista che nel prete provinciale 298 2 | tragedia in cui tutto l'arsenale dei luoghi comuni del teatro 299 1 | se déplace, elle va d'un art à l'autre, comme d'un peuple 300 1 | quella semplicità un poco artefatta delle anime popolari, che 301 3 | stabilirono certe regole, e gli artefici si obbligarono di seguirle. 302 3(33)| ambiguamente, ha bisogno di suoni articolati, di suoni armonizzati e 303 1 | compositore dei personaggi senza articolazioni, forniti di ottima gola 304 2(6) | Voce di Firenze, i miei tre articoli: Claude Debussy, Impressionismo 305 2 | senza sottintesi sadici o artifizi volgari, una vera disposizione. 306 2 | un battaglione intero d'artiglieria e, se più sembri opportuno 307 2 | tra di loro le personalità artistiche. Così la religiosità d'un 308 2 | leggerezza degli intendimenti artistici ha semplicemente portato 309 2 | ultime odi è tutta una serie ascensionale di tentativi più o meno 310 2 | figlia da commedia e dell'ascensione al nirvana di costei: si 311 2 | aroma meridionale sano ed asciutto che contiene. È una nenia 312 1 | o Debussy, per andare ad ascoltare L'Amico Fritz o la Cavalleria 313 1 | e di queste ghiotti gli ascoltatori italiani.~Tuttavia anche 314 2 | schema. Chiunque infatti ascolti il Ratcliff a teatro, si 315 1(5) | essa è quasi una musica asiatica. Lo stesso Chopin non è 316 2 | della prosa flessibile e asimmetrica. Così al posto degli interminabili 317 2 | quest'uomo non s'è spenta, ma aspetta solo di non essere contrariata 318 1 | grandissimi poeti dovemmo aspettar molto ad averne. Ma quali 319 1 | Beethoven la musica potè aspirare ai più alti destini. Anche 320 2 | combattere le forme ibride, ed aspirasse al ritorno d'una grandezza 321 2 | essa quella indefinibile aspirazione quasi a superare i limiti 322 2 | s'increspano con i suoni aspri di un'ironia di Santuzza. 323 2 | dinanzi al canto d'amore aspro e selvaggio della zingaresca 324 2 | investe e beve le parole, assimilandosele. Essi son fatti come musicando 325 3 | del Wagner egli poteva assimilare timbri, impasti, e ricette 326 2 | spontaneamente organare per via di assimilazioni ed eliminazioni, in un tutto 327 1 | tronfiezza ridicola. Così assistendo, per es., ad un'opera di 328 2 | scene dolorose a cui abbiamo assistito.~Ma, ahimè!, il dramma umano 329 2 | cui siamo immersi, e ad assorbirci tutti nell'angusto cerchio 330 1 | glorioso linguaggio che sembri assorbire e contenere tutto il vocabolario 331 3 | vuoto e frigido sebbene assordante di polifonie e confuse di 332 2 | ripresa dagli autori moderni, assume una significazione per lo 333 2 | incanta, e se noi giungiamo ad astrarre l'opera dal momento storico 334 3 | sulla serie degli elementi astratti da noi ammassati in ordine 335 3(33)| intendeva la musica in astratto, io intendo invece la musica 336 1 | vivi, indovinati, oppure astrazioni irreali, cadaveri ambulanti 337 3 | pensiero che ne vivifica l'astruso labirinto. Ma se i temi 338 2 | come un multivolo troll di astuta follìa. I colori orchestrali 339 1 | simboleggiava nientemeno, che l'astutissima flessibile adorabile musica 340 2 | ripetuti, quasi per legge d'atavismo, dai rispettivi figli Guglielmo 341 2 | morbosa passione inoculata atavisticamente nel sangue del protagonista - 342 2 | quello in cui si confessa l'atroce verità con tutta la confusione 343 2 | fortissimo spasimante, s'attacca il pianto di Santuzza, così 344 1(3) | grossi borghi, al quale si attagliano benissimo le mie osservazioni.~ 345 2 | impedito al Mascagni di attendere il momento propizio per 346 1 | delle scene che afferrino l'attenzione del pubblico alla prima 347 2 | organismo compatto, per un'altra attestano che la fantasia di quest' 348 2 | giovani e forti critici attingevano dal pensiero di un nuovo 349 2 | Mascagni. Naturalmente nessuna attitudine, come questa, alla retorica 350 3 | scritte sulle condizioni d'un'attività che gl'italiani ebbero in 351 3 | nitidissimo confluire di attrazioni tonali attraverso spontanee 352 2 | nel senso che il Mascagni attua l'opera, come del resto 353 2 | l'opera, come del resto l'attuarono i suoi fratelli maggiori 354 2 | annunziano, pseudo in quanto attuato più come intenzione che 355 2 | di tutti i modernismi più audaci della tecnica strumentale 356 3 | sto per suscitare con l'audacia della mia tesi a doppio 357 3 | come dirsi, una vita che ci auguriamo sia presto superata ed obliata 358 3 | terze maggiori e quinte aumentate, e l'ansante incalzare di 359 3 | partono i baleni delle nuove aurore nell'ansietà delle tenebre 360 3(42)| essere, per dir così, bene auspicato da una riverente preghiera 361 2 | facendo, l'ideale d'un arte austeramente italiana, per cui dovesse 362 2 | libera, piena di un mondo austero e necessario, che il compositore 363 2 | paesaggio esotico di discutibile autenticità; chiamare Yoshiwara la vecchia 364 2 | giacchè personalità in arte è autoconoscenza; tale conoscenza personale 365 2 | con continuo processo di autocreazione nel tempo; essa è un'estrema 366 2 | quella personalità non è autonoma, libera, piena di un mondo 367 2 | estetici nuovi, divenendo così autoretori. Il Mascagni è uno di questi. 368 1 | prefazione ai Musiciens d'autrefois: «la lumiére (dell'arte) 369 3(45)| delle scuole musicali più avanzate d'oggidì. In un certo senso, 370 | avemmo 371 | avendolo 372 | avendone 373 | aventi 374 | averci 375 | avevano 376 1 | ad ubbriacare i loggioni avidi di commozioni rapide e brutali.~ 377 | avrà 378 | avrebbero 379 | avremo 380 | avuta 381 | avute 382 2 | mancasse di ciò come potrebbe avvenire che gli uomini lo chiamassero 383 3 | due scale solamente, come avvenne da Bach a Wagner, ma aperto 384 2 | nel maestro non è affatto avvenuta. Come già dimostrai l'indifferenza 385 1(3) | Avverto una volta per tutte che 386 3 | orchestrica beethoveniana non si avvicina più alla limpidità mediterranea39, 387 2 | intravisto (sorridendo dell'avvicinamento mostruoso) quanta parentela 388 2 | cui la civiltà s'è appena avvicinata. Non so se la musica della 389 2 | Leopardi sono due spiriti che, avvicinati, fanno provare la vertigine; 390 1 | di morbo universale. Onde avviene che si formano certi schemi 391 2 | volgare e insipiente che la avviluppa quasi indistricabilmente.~ 392 2 | e quelle melodie, che si avvolgono e si svolgono in periodi 393 2 | corpi e gli argini delle azioni, che trema nelle popolari 394 2 | che essi, se non eran dei babbei, fossero più vellicati nella 395 2 | ribellione alle mamme e ai babbi i buoni fidanzati al cui 396 3 | con un rabbioso furore di baccanale. Esemplare di questa seconda 397 3 | innestandovi anche la tradizione bachiana, la nitida orchestrazione 398 3 | appartiene al vecchio tipo bachiano-wagneriano, mentre il diatonismo dell' 399 2 | questo pezzo è pieno di baci, di rose, di luminose visioni 400 2 | da lei quando questi la bacia con lento allettamento. 401 2 | adolescenti s'incontrano e si baciano senza sapere perchè. Capolavoro 402 2 | malinconia. Turiddu non sa come baciare, forse per l'ultima volta, 403 2 | bambina - prova terrore del bacio e scoppia in pianto. E qui 404 2 | di geranio e di cedrina bagnati, di borracina mèzza; una 405 2 | forse improvvisamente balenando alla sua breve coscienza 406 3 | fenomeni estetici europei balenano spesso i più meravigliosi 407 3 | questo da cui partono i baleni delle nuove aurore nell' 408 2 | termina laddove ritorna in ballo la sciocca fantasmagoria 409 2 | dramma, sentito fino a farlo balzare ai nostri occhi e al nostro 410 2 | commosso le sue viscere di bambina - prova terrore del bacio 411 1 | come una adolescenza di bambini tardivi? No; la musica europea 412 2 | giovinetta folleggi con la sua bambola; facendo ciò, ella è leziosa 413 1 | cosa significa la coppia bamboleggiante di Pelléas e Melisanda se 414 3 | intermezzo, con le sue goffe e banali successioni di terze maggiori 415 2 | larghe città ondeggianti di bandiere sulle spiagge, nel mare, 416 2 | Dante. Finchè nelle Odi barbare, nel cui titolo appare il 417 1 | modificata da veri e propri barbarismi, di cui la sorgente è o 418 1 | macabro ritmo d'una musica di barbaro degenerato? E che cosa significa 419 1 | magnifico d'opera comica, il Barbiere di Siviglia, e un capolavoro 420 1(2) | la camerata del Conte de' Bardi ideò il genere dell'opera, 421 2 | in quella freschezza la barriera della puerilità e dell'incoscienza, 422 2 | più che può le sue sacre barriere insormontabili. Iris così 423 2 | umile treppichio dei poveri barrocci siciliani, ha pur nel disegno 424 3(33)| seppero porre sulle sue vere basi il problema estetico dell' 425 1 | Salomè od Elettra se non una Basiliola e una Fedra più che mai 426 3(39)| inferiore italianità, anzi bassa meridionalità, di quanto 427 2 | tratto su di un tremolo dei bassi, al quale si mischiano soffocate 428 2 | giunge, se vi giunge, in basso, quando già su in alto un 429 2 | dalla cime dei monti alle bassure d'una fogna formicolante 430 2 | ricchissima gamma orchestrale, non bastano a fare un'opera da mettere 431 2 | meccanica, non avendo creatività bastante a produrre nuove esperienze, 432 2 | ballata di Senta due pezzi bastanti da soli a esprimere tutta 433 3 | dell'italianità sebbene bastarda, del Mascagni. Che sempre 434 3 | potrò anche farlo. Per ora basti a quei pochissimi che m' 435 2 | non una giovinetta ma un battaglione intero d'artiglieria e, 436 2 | Beethoven, dopo il furioso battito del ritmo affannoso che 437 1 | stantii (Mallarmé, Verlaine, Baudelaire, etc).~Ora queste anime 438 1 | quartetto del nostro accademico Bazzini sostenere il confronto d' 439 2 | Mascagni con la sua solita beata ingenuità ignorante poco 440 3 | nostra musica - la tradizione beethoveniana-schumanniana. C'è in lui spontaneo questo 441 3 | resto delle composizioni beethoveniane32, è la corrente wagneriana. 442 3 | in Wagner la troviamo nel beethovenismo per lo più retorico, ma 443 3(32)| Nell'originale "beetoveniane"~ 444 2 | trovadorica; l'appassionata e bell'aria «non andar da Silvia», 445 2 | popolana. Di questi episodi belli in particolar modo sono 446 2 | sono allo Heine riuscite bellissime) e false musicalmente. Anzi 447 3(43)| minori - do-re = do, re bemolle, re naturale. Per uscir 448 2 | linguaggio di uomini beneducati e beneammaestrati ha da gran tempo perduto.~ 449 2 | ubbriaco chiede alla madre la benedizione «come quel giorno che partì 450 2 | sfiorito linguaggio di uomini beneducati e beneammaestrati ha da 451 2 | qualche rappresentazione di beneficenza nel teatrino del collegio 452 2 | nel pianto ci procura un benessere doloroso sì ma consolatore; 453 2 | mare che pur è stato il benigno custode dell'adolescenza 454 2(30)| Berlioz quel suo meraviglioso Benvenuto Cellini, la cui bellezza, 455 4 | lirico in due atti di Paolo Bérel (versione ritmica di Giovanni 456 2 | musica accade ciò che il Bergson e altri notavano accadere 457 3 | un altro grande italiano, Bertrando Spaventa, le quali, per 458 3 | sacrilegio; in Italia una bestemmia, se non addirittura un'offesa 459 2 | ed espandendosi investe e beve le parole, assimilandosele. 460 2 | quella del Mascagni. E nella Bibbia lo stesso Dio del mito ebraico 461 2(30)| soltanto la fredda ricerca di biblioteca; intendo, e più, quella 462 3 | frantumazione in generale e di biforcazione in particolare: e Riccardo 463 3 | in grado di capirmi senza bigottismi e senza dispregi fuor di 464 4 | DI P. MASCAGNI.~ ~ ~Nota biografica. - Pietro Mascagni, n. a 465 2 | furor di se stessa, era bisognata un'intera vita di dignitoso 466 2 | opera interamente fallita bisognerebbe notare ancora il dolcissimo 467 2 | del verismo rispetto ai bisogni spirituali del Mascagni. 468 2 | coi pugni sui fianchi, si bisticcino fortemente, non risparmiando 469 2 | autoretorica, mi si perdoni il bisticcio, doppia e cioè voluta nascondere 470 2 | opera non furono scritti dal Bizet, come ognun sa, ma dal suo 471 2 | se mai, dal recitativo bizettiano (da quello per es., dell' 472 2 | saettìo impreveduto della bizzarria. Per ogni scena di quest' 473 2 | che contiene. È una nenia blanda, che fa sognare a non so 474 1 | dalle forme regolari, dai blandi ritornelli, dalla serena 475 3 | come col Petrarca e col Boccaccio incominciano i preludi dell' 476 1 | commessi viaggiatori della Bohème o si commuovono all'apoteosi 477 2 | opera contrastante con le bolse produzioni del falsissimo 478 1 | allontaniamo dallo stato confuso e bolso della vita popolare3. Ognuno 479 2 | cadere in una fraseologia da borghese canzonetta napoletana. « 480 2 | della plebe e dei piccoli borghesi. Diciamo francamente che 481 1(3) | delle città e dei grossi borghi, al quale si attagliano 482 2 | e di cedrina bagnati, di borracina mèzza; una gioia agreste 483 2 | nelle pieghe delle montagne boschive, è in questo ampio canto 484 2 | della propria voce in versi boursouflés e con una adorabile melodia 485 2 | di Iris che canta con in braccio il fantoccio di Ior, la 486 1 | Spontini, come i nostri bravi loggioni moderni palpitano 487 3 | abbagliare dalle funambolesche bravure tecniche degli artisti, 488 2 | banalità poco spiritose dei briganti e dell'oste, banalità che 489 1 | infondono un vero e proprio brivido estetico; ora sarà la deformazione 490 2 | poetico-storico, ma sacra come la pace bronzea dei grandi miti romani, 491 1 | orizzonte, per essere stati bruciati da ben altri spiriti, profondi 492 1 | dell'arte) ne cesse pas de brûler; seulement elle se déplace, 493 2 | sole d'aprile, con quel brulichio d'abiti femminili dai colori 494 2 | l'amor sensuale e un po' brutale del popolo; questi due pezzi 495 1 | avidi di commozioni rapide e brutali.~Se non che anche l'arte 496 2 | altro; un paesaggio bello e brutalmente incosciente, cui alcuni 497 2 | strumentali ridicolo più che brutto. E il ridicolo raggiunge 498 2 | ha creato, in mezzo alle brutture d'un'opera enfatica e volgare, 499 1 | victorughiane idealizzazioni del buffone di corte Rigoletto, come 500 2 | motivi, avessero formato un buffonesco pasticcio per qualche rappresentazione


1-buffo | buone-dimen | dimes-giust | gl'-malme | mamma-poche | pochi-saput | saran-timid | tinnu-zolia

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License