grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       1     |       cui monete improntata si vede l’effigie d’Ercole. E se
 2       1     |   Calatafimi. Poco di lungi si vede quasi integro uno de’ tempii
 3       9(46) |   monete di quella città se ne vede improntata la foglia.~ ~
 4       9(47) |      narrazione di Plutarco si vede chiaro essere stata una
 5      15     |        provincie; e da esse si vede che Verre non fu un’eccezione.~ ~
 6      19     |      di rendita (194). Indi si vede la ragione, per cui in quell’
 7      20     |      di allora ai presenti, si vede che quel denaro, oltrepassa
 8      21     |         che Saracini (244), si vede anche più chiaro che quei
 9      21     |    dava allora al frumento, si vede ch’esso costava venti volte
10      25(307)|   incisa in una lapide, che si vede in quella chiesa. Ciò è
11      27     |    delle altre, nelle quali si vede che fossero cinque giudici
12      27(447)|        della stessa. Da ciò si vede che questa maniera di concessione,
13      28     |     ciò anche più manifesto si vede nell’epoche d’appresso.~ ~
14      33     |     sulla fede da lui data, si vede assalito repentinamente,
15      35     |      ora cancellata questa, si vede dall’avere finora i romani
16      37     |     dalle mete di quell’età si vede che il prezzo ordinario
17      39     |  stessi di quel parlamento, si vede che essi vi ebbero una parte
18      43(585)|        lo Steri etc. Da ciò si vede, che l’apertura del parlamento
19      44     |       Dalle opere de’ quali si vede, che non solo gli ameni
20      45     | confessione de’ rei ciò non si vede, pare che il governo lo
21      46     |    vittime alla Divinità, e si vede con orrenda mostruosità,
22      48     |        fabbricata. Oggi non si vede altro in quel sito che un
23      48     |        testa di Ercole, che si vede solo nelle città d’antica
24      48     |      Imera. In altre monete si vede da un lato la stessa testa
25      48     |          Per lo che ognuno ben vede, che il tempo favorevole
26      48     |        così sia ita la cosa si vede dalle parole dell’Anonimo,
27      48     |       Quel parlamento, come si vede dalle parole del Telesino,
28      48     |      questa legge, nella quale vede ciò che noi non sappiamo
29      48     |       e la lingua siciliana si vede tosto abbassata alla condizione
30      48     | università etc. Questo storico vede sempre parlamento, ove non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License