1000-aprir | apriv-bruta | brutt-conco | concr-disse | dissi-frond | front-incoe | incog-ma-ri | macch-occhi | occor-porse | porsi-rigon | rigua-sdegn | sdruc-stamp | stanc-trist | tromb-zuppa
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
5510 22 | strappava il dolore.~A un punto, sdrucciolàtole il piede, la cadde contro
5511 2 | poi nella sua fantasìa, sdrucciolò, la prima volta, l'ometto,
5512 7, 0, 2 | smania di un saldo ai conti seccanti della riconoscenza! E, tuttociò,
5513 1, 0, 3 | idiota!… Hai capito di non seccarmi? Giù le mani… Hai capito
5514 24 | preti non avèano troppo seccato il pòvero morto in chiesa.~
5515 3 | sorriso senza perché?… un seccatore atroce?… No? — Già; i connotati
5516 22 | sorrisi, quì a rosicchiare secchetti di pane dinanzi alle golose
5517 8 | butiro, fra nuove bottiglie a secolari ragnaje e un luccicchio
5518 app, 1 | mercato mi fe' quasi contento.~Sedemmo a tavola. Giannetta era
5519 13 | della granata; poi venne a sedermi vicino. «Sì! è vero» disse
5520 1, 0, 3 | ceppo di abete, sul quale sedeva la contessa.~Alberto, come
5521 8 | Panettone! oh come vi ci sediamo volentieri!… E in verità,
5522 21, 2 | cotale Isolina, figlia di un sedicente conte della Roche-Surville,
5523 29 | inghiottito un giòvane di sédici anni, seduto in un canto.
5524 10 | pianofortini, tavolinucci, sediette — tutta roba di cera, di
5525 1, 0, 3 | nascosto dietro il rusticano sedile di Emma, Alberto si trovò
5526 31, 2 | Al doppio egoista di una sediòla ad un posto, il signor Pietro
5527 21, 1 | ai loro scolari imàgini sediziose, libri guasta-cervelli,
5528 7, 0, 4 | disabbiglio, appariva sì seducente, sì voluttuosa, che il giovanotto,
5529 12 | cittadini abituati alle sedute fisiomagnètiche del cavaliere
5530 17 | occhio la situazione, eravamo seduti di faccia. Antonio su'na
5531 2 | prora, mentre il vascello sega… sotto un cielo stellato…
5532 2 | la lancetta del pèndolo segna le otto.~— La vaporiera
5533 3 | giorni dopo che Sàlis fu segnalato alla tosa da quel gaglioffo
5534 7, 0, 5 | egli non avèa osato mai di segnarsi a netti contorni e che non
5535 19 | e ciabatta verso la casa segnata; nè va di certo a dir preci,
5536 2 | arròssa.~— Su, poltronona — segu'egli raddoppiando il baciozzo —
5537 5 | e si palpava la faccia seguèndone l'ossa. In tutto, un accenno
5538 24 | scialletto rosso, uso a seguire sì amorosamente le sue virginee
5539 2 | su, il rompitorta, ecco seguirlo una badalona, ansante come
5540 1, 0, 2 | piegata, sopra il rialto. Seguìrono un cinque minuti… lenti
5541 14 | era semplicìssima. Eppure, seguitando il cammino, mi tremolava
5542 26 | Tre guardi mortificati la seguitàrono e tre sospiri.~Così, fu
5543 7, 0, 5 | con lo sposare colèi?~Ben seguitava a sussurrargli il buon senso «
5544 2 | Hôtel de Russie e, ora, le seguitiamo ad un tempo fino allo scalone.~—
5545 21, 2 | sòlita fascia dai tre-colori, seguito da mezza dozzina di mascalzoni,
5546 2 | una fabrica al Cairo. In sèguito, ai volcani di Teneriffa…~—
5547 pre | romanzieri de' nostri nonni seguìvano tutt'altro stile.~Quella
5548 7, 0, 1 | riuscire l'assenza — Ines, sejenne, era stata messa in collegio;
5549 23 | Lontan lontano, in una selva di quercie, tetti acuti
5550 1, 0, 3 | aggiunse con sprezzo — un selvaggio de' sòliti!… Venderài qualcosa,
5551 1, 0, 1 | Senonché, la loro naturale sembianza era più che intorbidata,
5552 8 | scalmana della còmpera. I soldi sémbran pesare nelle saccoccie;
5553 27 | bùbbolano anche di mezza state e sémbrano avere indosso una perpetua
5554 6 | minuti che a tutti e due sembràrono un'ora — e lo credo.~— Sapristì! —
5555 21, 1 | un tal colore sì acceso… Sembrate un villano!~— Io? — disse
5556 31, 6 | terzo è di troppo; ch'ei sembrerebbe una pezzuola-cotone, a villani
5557 19 | ingrossate, le narici gonfie, semi-aperta la bocca…~E le due vecchie
5558 2 | sposa, sciolti i capelli, semiaperte le labbra, coi nastri della
5559 7, 0, 6 | indietro, gli occhi velati, semichiuse le labbra, in quell'abbandono
5560 31, 2 | si punge alle ortiche che seminò. Oh il cielo ne guardi,
5561 30 | stesse, colle fàuci sbarrate, semiuste, attendendo lo scoppio di
5562 14 | CORBA~ ~Ed era cosa ben semplice! Figùrati che, svoltando
5563 1, 0, 1 | puerilità… dirò di più… da una sémplice frase, da una frase di quelle
5564 13 | una sfornata di ragioni, sémplici, evidenti, con una eloquenza
5565 14 | tu.~Ripeto, la cosa era semplicìssima. Eppure, seguitando il cammino,
5566 27 | tè.~E ciò fa montare la sènapa al naso di Den. Ei balza
5567 28 | e felice la ricchezza di Sèneca; che hai in una dìsputa
5568 1, 0, 2 | dolcemente sotto le delicate sensazioni dell'amorosa natura, il
5569 24 | pozioni.~Così, la fanciulla, sensibilìssima fin dalla cuna e or doppiamente
5570 1, 0, 2 | ripiegava in sé stessa come una sensitiva e ringollava amaramente
5571 31, 2 | trova nella beneficenza; non sentendo, vo' dire, felicità seco,
5572 1, 0, 2 | tanta la commozione che, sentèndosi venir meno, si lasciò, smarrita,
5573 24 | prima palata di terra. Io mi sentìi la voglia di cacciarvi anche
5574 26 | sinistra di lui? Qual fino e sentimentale visuccio!… visuccio promettente
5575 25 | fiancheggia la Corte. La sentinella rintana. Lo sportello si
5576 pre | e le si accollàrono, a sentinelle sui lati, un pajo di colonne,
5577 11 | fuori e, più, avvilito dal sentirmi, come tutti gli altri, un
5578 7, 0, 8 | dapresso tale che odiava ed a sentìrsene tocca; come pure, veduto
5579 4, 0, 1 | dande, che incominciàvano a sentirsi i pieducci, con l'agitar
5580 5 | nella casa; egli ne aveva sentito le grida, il ràntolo.~Le
5581 5 | bambini quando cattivi, sentìvano, elle pure, spago. Ed io
5582 7, 0, 5 | e di un dottore vecchio, sentivasi orribilmente sola, spopolata
5583 29 | tènebre.~Siano le benvenute! Sentìvasi stanco, forse. Scarpe di
5584 23 | abbràcciano; bàciansi; pènano a separarsi. Ed il commesso si mette
5585 30 | Tutti que' sentimenti, sepolti lo stolto giorno in un tenore
5586 31, 6 | calma di temporale però:~— Seppi io jeri, che ella faceva
5587 24 | iniziarsi una di quelle sequele di notti dal continuo accèndere
5588 avv | dall'Economìa, rimàsero sequestrati dall'Amicizia; e però questi
5589 21, 1 | aria. Infatti, i reverendi sequestràvano spesso ai loro scolari imàgini
5590 7, 0, 2 | interessantismo. Per quanti gliene sequestri e tèngala d'occhio, mi legge
5591 15 | casa. Intravedevo una lieta serata. «Quì almeno» — pensavo — «
5592 6 | tutta la scienza dimessa e sèrbaci magri con poco.~Disgraziatamente,
5593 1, 0, 3 | sulla faccia di Alberto per serbare, sfidàndolo, leggera speranza.
5594 31, 7 | mandarlo dal babbo che non di serbarlo alla figlia. E questa scioglièvasi
5595 1, 0, 2 | conte e la contessa Rinucci serbàvano sempre il loro inamidato
5596 30 | male di fègato. Alla luce serena degli occhi suòi, al suo
5597 4, 0, 2 | infanzia, buja, quà e là serenata da baci, che non làsciano
5598 28 | regioni, imperturbabilmente serene, ben sai il mondo cos'è — :
5599 1, 0, 2 | e giù guardando, per una serie di verdeggianti praterìe,
5600 3 | verrèbbemi il taglio per un sermone circa le gioje morali, le
5601 1, 0, 1 | internàvasi in un folto pineto e, serpeggiante ricompariva nell'interrotto
5602 1, 0, 2 | di lìquido argento che vi serpeggiava — passato il quale e ricominciata
5603 2 | sempre in scorpioni, in serpentacci lunghi sì e sì; che quanto
5604 1, 0, 2 | radici contorte a mo' di serpenti, in alto rintrecciàvano
5605 27 | mèdico, era un arboscello da serra, la s'inviluppò in tanto
5606 11 | biondo e ricciuto, che, serràndosele intorno, susurrava lui pure:
5607 31, 9 | sguardo che preavvisa di serrare le imposte.~— O Enrico,
5608 8 | occhiucci curiosi, andava a serrarli in un armadione profondo,
5609 7, 0, 5 | furori. E allora e' fuggiva a sérrarsi nella càmera sua e ne appiccava
5610 31, 5 | e si sarèbbero tocche. Serràvali in quella lo smarrimento
5611 20 | altri signori che gliele serràvano, dicèvan poi sempre tra
5612 21, 1 | ingratìssima, andate! e Pietro vi serri nel camerino. Vi resterete
5613 5 | pure quaranta, cinquanta… serriamo tutte le ante… cos'era?
5614 31, 4 | campanello di casa Morelli; e la servetta, che corse ad aprire, vedendo
5615 8 | dei risparmi, dicendo: ti servirà poi. Chissà che diàvolo,
5616 7, 0, 8 | che, servito, si lascia servire — e' vi avrebbe veduto una
5617 31, 4 | Pietro Morelli?~— Sì, per servirla — rispose l'infermo, alquanto
5618 31, 7 | in attesa di nuovamente servirlo.~E il signor Pietro non
5619 7, 0, 5 | riposo. L'omiopatìa lì non serviva. Leopoldo avèa bel circondarsi
5620 31, 3 | toglièvano il fiato a furia di sesquipedali accoglienze con tanto di
5621 app, 1 | matematica. Ottanta la stoffa, sessanta la fattura, venti le spese… — ~
5622 27 | nostri per conòscere il sesso, ella ne sofferse parecchi —
5623 1, 0, 3 | innocenza… eppure… ha già sete d'oro! — ~Ih! che lente
5624 3 | padrona di casa pel fitto settimanale.~— Avanti! — Sàlis rispose,
5625 18 | crediate che i disinganni settimanali le distùrbino molto.~— Pazienza! —
5626 7, 0, 7 | a star lungi da casa le settimane, or cavalcando alla pazza,
5627 29 | piovuti sulla osteria, gravi, severi, lenti, ùndici tocchi.~Quella,
5628 pre | francese, non corre che la sfacciatàggine. Se dunque tu hai, a cagione
5629 5 | congegno gli minacciàvan lo sfascio, bruciò di fuggire non avvertito
5630 3 | in quel torno, che quello sfasciume di un padre di lei, da un
5631 2 | Buon viaggio — fà Claudia sfavillando di gioia. Ma d'improvviso:~—
5632 21, 1 | castigare, mettèvan mano alla sferza, gli zuffettini pappagallàvano
5633 1, 0, 3 | di Alberto per serbare, sfidàndolo, leggera speranza. Di più…
5634 7, 0, 1 | Sonno non ne veniva. E sfido! La fantasìa di lui conflagrava
5635 24 | giorno, Adelina partiva. Sfinita di forze, più non riuscendo
5636 24 | fuoco e a zaffate di gelo, sfiniva, diventava un filo di refe,
5637 30 | stanza; che passò e ripassò sfiorando la chioma di Gigi.~Gigi
5638 1, 0, 2 | brezzolina fresca fresca che sfiorava i capelli ed allargava i
5639 1, 0, 3 | smania ch'egli sentiva di sfogarsi, di pigliàrsela con qualcheduno…~
5640 5 | turchini scongiuri; ora a sfogliare con un tremore di speme,
5641 1, 0, 2 | fallo, il caro nome le si sfogliava in un sussurro che confondèvasi
5642 pre | nulla più che trascritti «a sfogo di quegli occhi gentili
5643 16 | immensi chiavoni più atti a sfondare che non ad aprire le porte;
5644 18 | portinaje sono… riccone sfondate.~Gua' che voi fate i larghi
5645 7, 0, 6 | Il viso della fanciulla sformossi, pigliò la strana gonfiezza
5646 13 | destàvasi.~E lì con una sfornata di ragioni, sémplici, evidenti,
5647 9 | ponta contro, con l'altra si sforza a strappargli il coperchio…
5648 app, 2 | parenti di lei, vogliono sforzare il giovane a sposarla —
5649 21, 1 | intaccata, ma che poteva allora sfuggire a tal malattia? Era nell'
5650 23 | tra mani, e, volto alla sfuggita un'occhiata ad Alberto,
5651 11 | indovina? la gamba di uno sgabelluccio. Voleva, che so io! voleva
5652 8 | saccoccie zeppe di caldarroste, sgambetto con la fantesca ver' casa,
5653 12 | la gola a tossire così da sgarbato quando il vecchio in berlina
5654 11 | affollàrono nel mio capo, sgarbùgliansi, mi si sciorìnano. Un cioccolatino,
5655 24 | lei fu erba di cimitero.~Sgomentata del suo sgomento, senza
5656 24 | cimitero.~Sgomentata del suo sgomento, senza un'amica alla quale
5657 3 | scortichini, con fasci di carte sgorbiate, bollate. Egli, giù allegramente
5658 4, 0, 2 | vòglion con loro; brutta, e sgradisci alle mamme. Cave a signatis!
5659 2 | no — ma perché il puzzo sgradiva al suo caro cagnetto, un
5660 2 | Claudia una lady.~Senonché, lo sgranocchiatore dell'appetitosa fanciulla
5661 7, 0, 2 | saltafossi e il biglietto. Sgraziatamente! la contessina, uscita a
5662 app, 1 | Aggrondài le ciglia.~— Non mi sgridare — ella disse con una voce
5663 7, 0, 2 | signor Catechista, ride. Sgrido; ride ancor più. E attacca
5664 16 | cravatta bianca e mani sguantate, al pari di mè e dei servitori
5665 6 | passava nemmeno la testa; sguardò al finestrino del buio,
5666 7, 0, 2 | iscorgeva in prospetto le sguizzasole vetrine del giojelliere,
5667 31, 6 | cenno di capo — parliamo sgusciato. Io adoro sua figlia e gliela
5668 pre | sanità cerebrale che fùrono Shakespeare e Dante uscìssero oggi,
5669 1, 0, 3 | dava a capire più che un SI-FÀ-NOTO in majùscole, come al didentro
5670 2 | raddoppiando il baciozzo — siam di viaggio, sai… — ~Ma Claudia
5671 30 | scomparso; non rimaneva che un sibilio leggiero.~In questa, la
5672 30 | Elvira. Anche il leggier sibilìo, cessato: una mollìssima
5673 1, 0, 1 | ricordava la calda tinta di un siciliano tramonto, I'altra la malincònica
5674 20 | Debolmente poi, con una voce sicura come quel che diceva: ma
5675 pre | occorreva, e per maggior sicurezza, la si teneva dissimulata.
5676 9 | arràmpica sur una scranna, siede sopra la tàvola, una gamba
5677 1, 0, 3 | di abete sul quale Emma siedeva, diede a costèi l'opportunità…
5678 11 | azioni — quantunque le buone sien poche — m'inonda di gioja.~
5679 30 | in lei nell'implacàbile siero, genioso. Non leggeva ella
5680 1, 0, 3 | ditemi, amici, dopo un siffatto incoraggiamento avreste
5681 29 | da baci, e il mento dal «sigillo di Amore»; poi, si godeva
5682 6 | vix summo vestigia pùlvere signant,~~dalla lingua perpetuamente
5683 4, 0, 2 | sgradisci alle mamme. Cave a signatis! le ti crèdon cattiva, e,
5684 31, 5 | fanciulla arrossò.~— Love? che significa love? — disse intorbidàndosi
5685 7, 0, 2 | il pròssimo arrivo di sua signorìa. Donna Ines lo sospirava
5686 2 | un pajo di chiavi.~— E le signorìe loro — chiede ai nostri
5687 15 | Imàgina il mio stupore!~ ~«Ve sii mai imbattuu in quai ostarìa~
5688 20 | la lisa fanciulla saliva silenziosamente di una andatura stanca le
5689 3 | angoscia la bella.~E quì, silenziosi momenti. Poi, s'ode un passo
5690 1, 0, 3 | giunto ad acchiappare una sillaba. Ché se, al contrario, l'
5691 31, 4 | ne masticava una a una le sìllabe; com'ebbe finito, trasse,
5692 1, 0, 2 | sulle quali s'abbarbicava il silvestre pino, inerpicàvansi le saltellanti
5693 8 | inconscio di sé, mentre i due sìmboli dell'umana famiglia lo guàrdano
5694 8 | lattemiele e le àride cialde, simbolo della stagione; questi,
5695 21, 1 | splèndido schiaffo, forse per simmetria.~Il ragazzone, còlto dalla
5696 2 | battèndocela dinanzi al Simoon, bellamente attendati in
5697 30 | più, l'ingegno di lei era simpaticissimo, non di quelli, cioè, consci,
5698 30 | tutto sincero, nè l'arte quì simulava il caso. Non dico con questo,
5699 | sin
5700 7, 0, 4 | notò Giorgina Tibaldi, sinceramente, all'amica — è una meraviglia
5701 14 | pretèndere, anzi — siamo sinceri — dovevo.~Ma, insieme, ricordavo
5702 30 | Elvira era ingenuo, tutto sincero, nè l'arte quì simulava
5703 3 | di sprezzo.~Ma un dì, il sincerone disse all'afflitta cugina
5704 2 | capitano Cook, del Milione, di Sindbad: appisolandosi sul Ròbinson
5705 1, 0, 2 | la fina, la dolcìssima sinfonìa d'idillio che la natura
5706 31, 3 | torno a imbarcarmi per Singapore e Sciang-hai vo a Nagasaki,
5707 31, 8 | e tè… ma…~— Oh babbo! — singhiozza la tosa.~— Ma — egli riprende
5708 20 | smorzando contro i guanciali i singhiozzi) a nicchiare. Pure, làgrime
5709 31, 2 | perle negli occhi, e il singhiozzo, gli dimanda perdono.~Poi,
5710 28 | della loro rivale!~E Arrigo singhiozzò disperato.~Ma e non un conforto
5711 24 | incontrario, raddòppiano i singolti. E nella buca si gèttano
5712 24 | consigliarle perfino, digiuno e sinistre pozioni.~Così, la fanciulla,
5713 7, 0, 2 | la cravattona (e non un sìntomo di una camicia); neri, il
5714 2 | Nò, nò — risponde il sior Anzolo — dò… Almanco la
5715 17 | che abbiate sott'occhio la situazione, eravamo seduti di faccia.
5716 22 | questi era giù, la camicia slacciata (il che scopriva degli àgnus)
5717 2 | coi nastri della camicia slacciati, con un braccio fuor delle
5718 27 | egli ringhia. Di colpo si slancia su Tesoretta… Ahi! le morde
5719 2 | si regala Camillo. Poi si slontana.~E questa volta ella si
5720 24 | a saggiuoli; e feci per slontanarmi.~Ma in quella… soffio imponente
5721 pre | colonne incominciàrono a slontanarsi dal muro, a maritarsi con
5722 1, 0, 2 | abbassava in un pratello smagliante che, giù a tòmboli, finiva
5723 9 | tu, birbone! — e, per smaltire la rabbia, lo fà cozzare
5724 29 | Amore»; poi, si godeva a smarrire nei folti e castagnini capelli;
5725 2 | stipa; la piccolina, che, smarrìtasi a bel diletto con le tascucce
5726 5 | èccolo, con lo sguardo smarrito, dimandare a follia quello
5727 21, 2 | inanellate di topazi e smeraldi.~ ~~ ~
5728 app, 2 | traccia. - «Sei già un ometto. Smetti di giocare che è ora» —
5729 24 | loro belli occhi e le lor smilze candele, si fanno in un
5730 15 | a mondar l'erbolina e a smoccolar le candele!~Quanto poi agli
5731 21, 2 | conte della Roche-Surville, smoccolato a Parigi? — ~Suora Clotilde
5732 1, 0, 1 | rinnegare pazienza alla loro smoccolatrice, e un inùtile scampanellamento
5733 23 | alla giòvane. La quale smonta…~Lontan lontano, in una
5734 19 | tutti i colori, ma or sì smontato, che parèa di un solo.~Sua
5735 26 | visuccio promettente di quelle smortone impastate di chiaro di luna,
5736 20 | le coltri, e cominciava (smorzando contro i guanciali i singhiozzi)
5737 11 | seguì la mamma — che io gli smorzi sùbito il lume; non solo;
5738 1, 0, 2 | camminare, parèa di volare. Snebbiàvasi la fantasìa; nette, spiccate,
5739 18 | spirituale, spaternostrando, snocciolando rosari, dicendo male del
5740 7, 0, 2 | altro mezzo non c'era), snocciolò una tirata di lodi sul principale
5741 29 | con una di quelle voci soavi, di argento, che ricèrcan
5742 30 | occhi suòi, al suo sorriso soavìssimo disapprendèvasi il male
5743 24 | crocettina amica, con la soavità del sorriso, col vòlger
5744 30 | fil delle reni, ella ne sobbalzava e raddoppiava il sobbalzo.
5745 7, 0, 5 | brividi dell'orrore ed i sobbalzi della disperazione; tutto,
5746 5 | ùltimo tuffo. E comperò nel sobborgo la casina a due piani.~Vèngono
5747 3 | questa, oltre il cacio.~Ma lo soccorse un temperino del servo.~
5748 app, 2 | insolentiscono. Anche nelle società meno sporche ci si odia,
5749 app, 2 | Ché, se utile è ciò che soddisfa a un bisogno, anche il giocare
5750 27 | toglie con un sospiro di soddisfacimento le manichette di tela, il
5751 31, 2 | differenza stà solo nei mezzi di soddisfare a tale suìsmo, i quali,
5752 22 | dieci-centèsimi…» tutti rimàngono sodi. Corre quel diffidente sospetto,
5753 30 | diversa delle altre; non sofferiva, s'intende, un di que' corpi,
5754 27 | conòscere il sesso, ella ne sofferse parecchi — principalmente
5755 4, 0, 1 | dimèntica già della noja sofferta, e saltellante e giojosa;
5756 25 | tossendo; o ne vèngono incontro soffiàndosi il naso. Aumèntano dalle
5757 27 | Egli si arresta, le narici soffianti, la guardatura bieca. Fisa
5758 31, 4 | e se lo applicò. E, nel soffiàrselo lentissimamente, vide ch'
5759 pre | gràvita sui cuscini più sòffici che può sprimacciare uno
5760 3 | pigione una stanza nelle soffitte. Precisamente non sovvenìvane
5761 16 | collo a mirare il dorato soffitto in cui campeggiava l'arme
5762 19 | madama Ciriminaghi crescèa il soffocamento, il pàlpito alla Pinciroli,
5763 30 | una giornata quanto mai soffocante; il cielo pioveva fiamme,
5764 4, 0, 2 | Fugge impaurito la brama di soffocarli a una stretta; fugge un
5765 1, 0, 2 | àride corteccie o il pìccolo soffocato rumore di un ramoscello
5766 19 | importuna, se il pòver'uomo soffre, e quanto e come.~Il quale
5767 7, 0, 5 | Leopoldo non lo potè più soffrire, non gli parve più il mondo,
5768 19 | tifo… Ve' se strillava! soffriva come un dannato! si dibatteva!
5769 6 | bionda inglesina, quando, soffusa di un pudico rossore e,
5770 7, 0, 5 | Ma saltò su a dire il sofisma «non si adoràrono statue?
5771 31, 6 | io — oppose costùi con un sogghigno di tristìssimo augurio.~—
5772 7, 0, 2 | naturalìssimo~uso. »~— Bella! — sogghignò il giovanotto; e seguendo:~ ~«…
5773 7, 0, 7 | io verrò con colùi… — e, soggiogato, a sua volta, dalla propria
5774 app, 1 | tenere il denaro dell'abito, soggiungendo con un sorriso: — capirai
5775 31, 2 | quella delizia di padre. Pure soggiunse: — la vuol proprio imparare?
5776 2 | Aspetta. Tu Claudia — dice e sogguarda i due carini compagni di
5777 26 | ogni tach, i fanciulli si sogguardàvano e sorridèvano.~Ma, per due
5778 26 | celeste e in berrettino da soldatello. A parte quel po' di aria
5779 10 | puttini barocchi?… e dove que' soldatucci di legno, incamatiti, verniciati
5780 22 | moneta sul tondo.~Fu 'n soldo che diede un suono di argento.~—
5781 21, 1 | con le mani, e giù, una solenne guanciata al figliolo.~—
5782 2 | stàbile, a paragone di tali solennità di famiglia in cui ci tocca
5783 10 | non senza sapore scolpiti, sòlidi, che, aprendo sì grottescamente
5784 21, 2 | occhielli e bottoni, con la sòlita fascia dai tre-colori, seguito
5785 6 | sempre, s'intende, alle mie sòlite magroline.~Ogni speranza,
5786 app, 2 | stobbiaroeu, tirando fuori i soliti argomenti relat. alla buonafede,
5787 1, 0, 3 | sprezzo — un selvaggio de' sòliti!… Venderài qualcosa, m'imàgino!
5788 6 | inquantoché essa ci toglie al solitismo di cotesto mondaccio e ci
5789 1, 0, 1 | dalle grosse pietre che uno sollècito stalliere voltolava per
5790 31, 5 | volte poi, e' si sentiva solleticare da un capriccioso riccietto
5791 4, 0, 1 | vergognìno, a sorrisi. Ed ella solleticàvane la chiacchierina. Il cìttolo,
5792 1, 0, 3 | che le pietruzze non la solleticàvano. E infatti colla sua già
5793 1, 0, 3 | collo mezzo nascosto pei sollevàtisi òmeri, dava a capire più
5794 6 | diciàmolo pure, col cuore più sollevato (o cuore, comodìssimo nome)
5795 3 | morirle. Ciò pòrsele alquanto sollievo, le disfogò quel lago di
5796 9 | dietro all'agnello, trotta il somaro, il drago, il bue, il rinoceronte,
5797 app, 2 | da loro a loro imagine e somiglianza, che fanno con tutte quelle
5798 31, 3 | Enrico si sentì il cuore sommosso; capì i suòi viaggi finiti;
5799 3 | risposta, era il pagamento sonante. ~— Bigia, or che pensi?~—
5800 7, 0, 2 | mignone è la viola. Non sa sonar che notturni, cloches du
5801 7, 0, 1 | Volta e rivolta, sentì sonare le quattro.~ ~
5802 30 | autori, non gli strumenti sonava ma le armonìe, amava, non
5803 15 | più li guardavo, più mi sonàvan di rame. Gli uòmini avèvano
5804 7, 0, 9 | fino all'ùltima stilla un sonetto di duecento e più versi
5805 pre | spesso create in momenti di sonnambulismo sublime — le guarderebbe
5806 30 | caminetto in cui il fuoco sonnecchia e nella cui cappa piòvono
5807 2 | sùcciasi tranquillamente il sonnellino dell'oro.~Al giòvane sembra
5808 19 | quando veniva a pizzicarvi un sonnino — in sui ginocchi il caldano —
5809 2 | bacio.~Un bacio schietto, sonoro, che si regala Camillo.
5810 app, 2 | ona veggiassa! — Suocera: sont stava quindes dì amalava
5811 18 | incartata e per metà nel soppalco, dal pavimento che invischia,
5812 19 | grigi, pìccoli, privi di sopraciglia; e una cuffietta bianca,
5813 9 | inferiore sporgente, le sopraciglie aggrottatuccie, guida i
5814 29 | mosso; insieme alle frutta, sopragiungèvan le tènebre.~Siano le benvenute!
5815 31, 3 | partito, Enrico, un dì, soprapensieri passeggiava una via, riandando
5816 22 | terrazzino della casa paterna che soprastava al villaggio, stanco, come
5817 7, 0, 9 | viva; un grosso pallone con sòpravi scritto felicità pigliava
5818 8 | intanto il lattajo assurge a sorbettajo, a pasticciere il fornajo.
5819 27 | seconda, alla terza, guaì sordamente. Privarlo dello zùcchero
5820 28 | hai detto, donde bene non sorga. Natura è perpetuamente,
5821 21, 2 | Anzi, ella si avèa da lei, sorgendo. Era la grande. Oh la gentile
5822 1, 0, 1 | fanghiglia che, nudrita da una sorgentella di aqua, traversava la strada,
5823 2 | spedizioni ai Poli e alle sorgenti del Nilo. Quando poi nella
5824 7, 0, 1 | bambino, reggèa un gatto soriano. E gli facèa carezze… Gatto
5825 app, 1 | cinquanta? — domandai con sorpresa.~— Hai capito male, amor
5826 20 | null'altro?~E lì con la mano sorradèvasi il seno…~Ché! Amore vuol
5827 30 | voi con la mano le aveste sorraso il fil delle reni, ella
5828 4, 0, 2 | sì, è per rìdere; non per sorrìdere mai. Cangia il mondo di
5829 1, 0, 3 | stracci del vestito di lui sorrideva il roseo della sua pelle.
5830 13 | chiuso. La sua Madonna non sorridèvagli più.~ ~~ ~
5831 26 | fanciulli si sogguardàvano e sorridèvano.~Ma, per due soldi, i sorrisi
5832 17 | Ci guàrdano solo? noi sorridiamo acconsentendo.~Ed io sorrisi.~
5833 16 | Stranìssimo effetto! I preti sorrìsero ironicamente, i due militari
5834 17 | parve, egli, dopo la prima sorsata, fece un ghignuzzo. E sia
5835 1, 0, 3 | un albergo nel mentre voi sorsate la tazza alta di birra che
5836 5 | coscienza, quì, il martìro, sorto dalla fantasìa, alimentato
5837 5 | di un cadàvere pietra, di sospèndere il corso dell'umano orologio
5838 7, 0, 5 | mai in altrùi avrebbe pur sospettato. No; questo non si poteva —
5839 7, 0, 5 | cadàveri?… » e Leopoldo, sospinto da geloso furore, schiuse
5840 29 | Pur non èran le sue! e, sospirando, invidiava colùi del quale
5841 23 | sospiro. Molti de' viaggiatori sospìrano invece nel lasciare la gabbia.~
5842 30 | tua soma mortale e ti fan sospirare i monti e il lago. E neppure
5843 9 | Giorgio avèa cessato dal sospirarlo. È il regalo di quel curioso
5844 3 | folletti in gonnella lo sospiràssero come un marito completo,
5845 30 | grosse goccie a cadere la sospiratìssima pioggia.~ ~~ ~
5846 30 | guarita — e sbadigliò un sospiretto di gaudio.~Al che, Gigi,
5847 29 | castagnini capelli; poi, sostato all'orecchio sur il grassello
5848 15 | èccolo lì, impalato tra i sostegni del muro, in gìbus e coda,
5849 1, 0, 2 | pendente giù dal muro di sostegno, l'altra, alquanto piegata,
5850 11 | Voleva, che so io! voleva gli sostenesse la volta… Qual volta?~—
5851 3 | superbia! Aqua! — ~Ma, no; io sostengo il contrario. Guido, superbo?
5852 31, 4 | scorgendo una persona inusata, sostenne la vispa andatura; poi,
5853 6 | e la foglia d'alloro…~Ma sostiamo. Non è indispensàbile, vero?
5854 13 | certo.~E che le avèa da sostituire il pòvero uomo? Non toccando
5855 5 | stranìssimi libri di scrittori sotterra, che a parte a parte insegnàvano
5856 10 | il balocco legittimo è sotterrato; rimane nella sola nostra
5857 1, 0, 1 | generosità; dimani, con sottigliezza, vendicativa: invece il
5858 18 | ùltimi spogli.~E il tutto, si sottintende, liso, sudicio come le sue
5859 7, 0, 2 | dir Camolètti, in tono che sottintendeva «è un naturalìssimo~uso. »~—
5860 4, 0, 1 | sconsolatamente il marito, che di sottocchi la guardava di già, avèa
5861 26 | egli ebbe il coraggio — sottolineo coraggio — di ripigliarsi
5862 2 | di pelli caprine, con lì sottomano, arenato, l'inesaurìbile
5863 app, 2 | ne innamora. Rifiuta di sottoscrivere l'atto etc. — 5° Racconto
5864 24 | dimenticati di aprirsi, e sottosopra fra scrùpoli tormentosi
5865 16 | mi rimetto a guardare la sottostante amplìssima Roma.~In quella,
5866 5 | stalloneggiò, riuscì a sottrarsi per qualche tempo a sé.~
5867 11 | camiciuola pel suo tosetto, sovennemi di questo tosetto, biondo
5868 11 | si gonfiàrono gli occhi. Sovènnemi di un'altra mammina, un'
5869 1, 0, 3 | Il ragazzino arretrò. Di soverchio a bujo mettèvasi il tempo
5870 7, 0, 5 | studi verso cortile, al sovvenire di una occhiata di lei,
5871 3 | soffitte. Precisamente non sovvenìvane il nome, ma quel si vedeva
5872 30 | marciapiedi s'èrano mai sovvenuti di entrare; sì bene l'erba
5873 5 | seduto su di un cadàver spaccato, a interrogare «morte che
5874 8 | pistole, e stivaloni appesi a spade… non di latta, purtroppo!…
5875 6 | battendo e scuotendo la spagnoletta dell'uscio, il nuovo venuto
5876 2 | Adamo: per una porta poi spalancata, vedèvasi nella vicina stanza,
5877 30 | l'occhio arrivava agli spaldi, chiomati d'antichi castagni.~
5878 10 | nostri giuochetti… Croci, spalline, pennacchi, et coetera et
5879 7, 0, 1 | noi tutto misuri con la spanna sua propria.~In verità,
5880 avv | e però questi bozzetti, spannati, per così dire, dagli scritti
5881 8 | che bolle. I lumajoli si spàrgono per la città; la stella
5882 3 | Oceania — e, salutando ancora, sparì.~Al trach della porta che
5883 23 | cristallo (senti che brezza!) sparpagliò fuori i pezzetti. Quanto
5884 1, 0, 2 | nuova distesa di prati, sparsa di gentili casette, indi
5885 25 | di gambe come di ànimo, spàrsero effigi di pezzi di carne
5886 22 | tormentati piccini, faccia sparuta, smorta, ma intelligente
5887 7, 0, 1 | ella si accorse di lui, e sparve.~Volta e rivolta, sentì
5888 7, 0, 5 | diverso; qualunque.~E cercò spasimando… Ah! ecco… Emilio Folperti…
5889 8 | altro che il mondo! — ~Così, spàsimo ora di vedermi padrone,
5890 18 | provvede alla spirituale, spaternostrando, snocciolando rosari, dicendo
5891 21, 1 | avete — ~Don Carlomagno si spaurì.~— Voi — seguitò la contessa
5892 31, 6 | Egli… mi ti ha negata!… Lo spaventài… perdona — e in quattro
5893 24 | rossetti alle guance… e, spaventati i parenti, mandàvano per
5894 31, 6 | via!… — gridava; ed Enrico spaventato dallo spavento del vecchio,
5895 5 | volte, stretto da improvvisi spaventi, corrèa strillando le stanze…~—
5896 29 | languore; momenti fuor dagli spazi e dai tempi, in cui scorgèano,
5897 6 | credo.~— Sapristì! — esclamò spazientito, colùi che aspettava — ~
5898 9 | E Giorgio, con pressa, spazza via lo strato dei frastagli
5899 22 | saltatori (quel dal mostaccio di spazzacamino) in maglie ma con la giacchetta
5900 1, 0, 3 | capito di andàrtene? di spazzar via… e sùbito… colla tua
5901 7, 0, 2 | che tra i pasti non fa che spazzare scàtole di canditi, e pasticche
5902 pre | volevo dir prefazione — la spazzatura… cioè il maggior possibile
5903 16 | esso, un coso bianco, una specie di sacco.~Il chierichetto,
5904 19 | vera calza disfatta, vero spedale ambulante, bluff! jermattina
5905 31, 2 | potèvano convertirsi in tanti spedienti per istargli alla larga.
5906 7, 0, 2 | saluto — così, vi avèa tosto spedito il suo saltafossi e il biglietto.
5907 2 | ragguagli sulle infruttuose spedizioni ai Poli e alle sorgenti
5908 24 | dal continuo accèndere e spègnere il lume, notti di sbigottimento «
5909 22 | pareva allora un ammasso di spenti carboni.~E dal villaggio
5910 13 | predella di un focolare spento, cercando almeno l'obblìo.
5911 5 | e, quel ch'è più, nudo a speranze di eternar quel battìto,
5912 7, 0, 10| che l'altro ci sia. C'è? Speriamo allora trovarli — non condannati
5913 28 | che hai in una dìsputa con sperimento cangiato l'agonìa di Sòcrate
5914 1, 0, 2 | vi fu un istante che lo sperò. Suo marito, lui che dal
5915 5 | un tratto. Egli avèa già spesi trent'anni; quanti gliene
5916 7, 0, 5 | la irrompente passione al spesseggiare convulso del nome, il più
5917 22 | ritornare sul luogo del crudele spettàcolo. E, come vi fu, trovò la
5918 22 | del cielo.~Quanto però a spettatori, all'entrare di Alberto
5919 9 | gliel vuol rassettare; lo spezza.~— Se' tu — dice allora,
5920 22 | era per non riuscire a spezzare tutti i loro balocchi; ora,
5921 21, 2 | un tratto, suono di vetri spezzati; e, a terra, il tonfo di
5922 7, 0, 7 | poche… ci vuole, quà, sulla spiaggia europèa un uomo, che possa,
5923 22 | vi fu, trovò la baracca, spiantata; sen caricava un carretto.
5924 9 | occhiucci, il cuore gli fà — spiccatamente — toch-toch.~È il regalo
5925 1, 0, 1 | realizzàvano due fra i più spiccati modelli di bellezza italiana:
5926 3 | guadagnava a pazienza il suo spicchio di cielo.~Altre notizie
5927 1, 0, 1 | aqua grondaja che cadeva e spicciava tra i sassi. Al che, se
5928 31, 7 | rimase due dì senza potere spiccicare parola, i denti serrati
5929 22 | valore, ma non c'è verso di spiccicarla; notando poi, che la cosa,
5930 1, 0, 1 | stringere fra le palme, spiccò un leggiero salto e, sulla
5931 7, 0, 5 | collegio, a traverso le spie delle persiane, scorgeva
5932 app, 1 | era venuta, gaja e vispa. Spiegài malinconicamente il conto.
5933 31, 2 | Ma perché io meglio mi spieghi, e voi men male intendiate,
5934 31, 4 | il moccichino di tasca, spiegollo, gli cercò ai capi la cifra,
5935 4, 0, 2 | cuori, che, tutta piena di spilli, si tira in collo i bambini
5936 1, 0, 3 | principiare dalla signora, lo spingeva a lei quella simpatìa d'
5937 app, 2 | dai passanti, cacciato a spintoni, schernito. Io passo oltre.
5938 4, 0, 1 | cìttolo, allora, mettèvasi a spippolare le ragionette sue o ponèa
5939 3 | aversi accecato il solo spiraglio di luce che ancor gli restasse,
5940 4, 0, 1 | che la smania ci piglia di spirar loro la vita, e, non farlo,
5941 5 | che, con l'abbondanza di spiritelli a' suòi cenni, scarpeggia
5942 app, 2 | il discorso passa allo spiritismo e il Bignami mi parla con
5943 15 | brutta mostra di mancanza di spirito? avèa potuto ficcarsi in
5944 app, 1 | sguardi, continuò. Tra una spiritosaggine vecchia e un'asinaggine
5945 5 | materialìstiche alcune; altre spiritualìstiche. E tanto o quanto, ciascuna,
5946 4, 0, 2 | èccoti giovinetta, e lo «spirto di amore» risvègliasi in
5947 22 | bei tempi andati «splif splaf» avrebbe, con un colpetto
5948 28 | di quelle nerìssime nubi, splende immacolato l'azzurro: si
5949 7, 0, 5 | dalla pioggia autunnale, splendèndole il sole all'intorno, senza
5950 31, 6 | conclusione, ch'egli vivrebbe splendidamente di carità, senza il diritto
5951 24 | certo aggiunto un nuovo splendore all'òrdine delle Cappuccine.~«
5952 22 | quali, a bei tempi andati «splif splaf» avrebbe, con un colpetto
5953 6 | continua. Che fare? uscire? spoetizzarsi?… Ma e in faccia di chi?
5954 18 | vesti, avanzi di ùltimi spogli.~E il tutto, si sottintende,
5955 pre | parte — la prima — sotto le spoglie mentite di una pre-prefazione.
5956 23 | Con il dissòlversi di una spolverina di nebbia, si diségnano
5957 30 | giacente, poi, scorso lungo la sponda, ne chiese in isbàttito
5958 30 | fuoco o le imaginose nubi, spontaneamente cadeva in una malincònica
5959 30 | donna, la riflessione alla spontaneità. Tutti que' sentimenti,
5960 7, 0, 5 | sentivasi orribilmente sola, spopolata pur di pensieri, perché
5961 app, 2 | Anche nelle società meno sporche ci si odia, ma l'odio è
5962 9 | serio, il labbro inferiore sporgente, le sopraciglie aggrottatuccie,
5963 5 | niente di strano! non gronde sporgenti, non fumajoli bizzarri o
5964 8 | affrettate persone hanno sporto dei pacchi, tosto pigliati
5965 18 | e scatolini di tutti gli sposalizi del borgo con entro ancor
5966 2 | sposàvano essi, chi mai potèa sposarsi?~Pure, la baronessina pose
5967 2 | in dato eguale… Se non si sposàvano essi, chi mai potèa sposarsi?~
5968 7, 0, 7 | disteso su'n prato, quando la spossatezza vincèa l'esaltamento. Ines,
5969 7, 0, 4 | faticosìssimi, lunghi, niuno il spossò più di questo.~ ~ ~
5970 2 | fosserella al gòmito — la sua sposuccia che sùcciasi tranquillamente
5971 5 | stessa viltà svergognato, spregava ansiosamente la prece. E
5972 30 | tempo, tempo beato nel quale spremevo il pianto da occhi che non
5973 1, 0, 2 | malinconìa, poi, di sùbito, sprezzatamente, lo gittò lontano da sé,
5974 pre | cuscini più sòffici che può sprimacciare uno Stato. Chi mai sono
5975 7, 0, 5 | lei, languidissima, nera, sprofondàvasi giù.~Venivano allora i furori.
5976 8 | illuc, per la ragione della sproporzione, favolosamente enormi. Così,
5977 pre | veda il propòsito de' tuòi spropòsiti, che creda che tu possegga,
5978 31, 7 | 7. Ultimi spruzzi di cattiveria~ ~Appunto
5979 1, 0, 2 | nari come la bisbigliante spuma dello Champagne. Tuffati
5980 31, 6 | Abbiate pazienza! c'è il vino spumante e c'è il muto. Enrico, alzàtosi
5981 16 | fra loro e stabaccando e sputacchiando in certe cassettine leggiadre
5982 7, 0, 2 | Camoletti si affrettò di sputare i rottami di unghia, e disse:~—
5983 4, 0, 1 | quanti maluzzi da unguento sputino, tavane da pulci! oh liti,
5984 1, 0, 2 | incantèvole pergolato, negli squarci del quale splendeva un ciel
5985 1, 0, 3 | punto rispose. Egli, dello squarcio di Alberto, non era giunto
5986 app, 2 | Sono al balcone — mi sento squilibratissimo. (!) Vedo in giardino il
5987 14 | non osava col càrico già squilibrato delle altre. Intanto, un
5988 30 | gravemente gli echi di una squilla lontana «che pare il giorno
5989 31, 1 | crèderci alti di fondi.~Squillo di campanello. Il campanello
5990 4, 0, 1 | mangiucchiarli di baci?… Ma, st! il bimbo ha distaccato
5991 15 | A fallà l'uss dopo vess staa a pissà?»~ ~tale io restai.
5992 16 | placidamente susurrando fra loro e stabaccando e sputacchiando in certe
5993 16 | sbadigliare tacitamente, a stabaccare, a grattarsi; i signori
5994 2 | ha l'appetito in pianta stàbile, a paragone di tali solennità
5995 23 | di nebbia, si diségnano e stàccano su 'n fondo celeste a pennellate
5996 16 | finestrone da cui mi sono staccato, e mi rimetto a guardare
5997 31, 3 | forza ballare con vèrgini stagionate, pudiche fino allo scàndalo;
5998 8 | àride cialde, simbolo della stagione; questi, Rè magi bollenti
5999 7, 0, 6 | occhioni, nuotanti in negri stagni di duolo.~— Sorella — riappiccò
6000 1, 0, 3 | apporta sur un tondo di stagno, vi si avvicìnano e lèvano
6001 app, 2 | 3711. I villani. Nella stalla in mezzo al fimo, suocera
6002 1, 0, 1 | pietre che uno sollècito stalliere voltolava per lei nel molticcio,
6003 23 | cerata, alla quale, degli stallieri in camiciotto azzurro, attàccano
6004 5 | vicenda; Martino sì ubbriacò, stalloneggiò, riuscì a sottrarsi per
6005 3 | ed entrava in un desolato stambugio, dove, neanche il sole,
6006 avv | dal 1866 al 78. Ma altro è stampare, altro è pubblicare. Gli
6007 31, 9 | amore li tenèa legati. E stampàrono bimbi, intellettuali, formosi,
6008 18 | un àlbero genealògico e stampe dal Cosmorama Pittòrico
6009 1, 0, 3 | fame di pane.~— E di tal stampo sono tutti quassù. Venderèbbero,
|