Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ghibellino 6 ghiberti 1 ghinea 1 ghino 115 ghiottoni 4 ghirardacci 1 ghirlanda 1 | Frequenza [« »] 117 porta 117 volta 115 fino 115 ghino 115 quasi 114 dalle 114 figlio | Francesco Domenico Guerrazzi La battaglia di Benevento : storia del secolo 13. IntraText - Concordanze ghino |
Capitolo
1 10 | di poco momento, messere Ghino: abbiamo corso e ricorso 2 10 | condottiero.~"Alzati," disse Ghino "l'uomo non dee prostrarsi 3 10 | vuol mutarlo qui?" gridò Ghino con tale una voce che strinse 4 10 | Io scommetterei, messer Ghino, questa mia spada di Damasco, 5 10 | corpo."~"Drengotto!" gridò Ghino, e la sua mano ricorse al 6 10 | costo, e propagginarlo. Ghino, seguitato dalla più parte 7 10 | mirabilmente la spada esclamò Ghino "alla prova!"~"Alla prova!" 8 10 | udite un poco me prima. Ghino, come vedete, noi abbiamo 9 10 | masnadieri si tacquero. Ghino, riposta la spada, trasse 10 10 | tua testa."~Dopo questo, Ghino si raccolse un momento; 11 10 | suo pugnale nel fianco di Ghino, allorquando una lama di 12 10 | finalmente cadde svenuto. Ghino volge la testa; conosce 13 10 | perdere sè stesso: il fatto di Ghino accadeva forse due passi 14 10 | nascondiglio, e si avanzò verso Ghino. Quel, suo comparire improvviso, 15 10 | superstiziose dei masnadieri, se Ghino facendoglisi innanzi con 16 10 | brevissimi istanti; però Ghino, salutato Rogiero, si volse 17 10 | soavemente alla capanna; Ghino gli sorreggeva la testa. 18 10 | sono state sempre dannose."~Ghino si apprestava a consolarlo, 19 10 | all'Abbate, che messere Ghino mandava per lui, ch'egli 20 10 | ricavava dalla presenza di Ghino, e più il bisogno che sentiva 21 10 | Lasciamoli andare, chè Ghino ne conosce la via, e menerà 22 10 | masnadieri, licenziati da Ghino, si dispersero, chi qua, 23 14 | capanne di Drengotto e di Ghino fossero lontanissime l'una 24 14 | veramente grandi. Entravano. Ghino, poichè ebbe suscitato il 25 14 | albergatore, lasciò fare. Ghino a mano a mano che ne sfibbiava 26 14 | le anime dei loro morti: Ghino ne raccolse i tocchi concentrato, 27 14 | profundis clamavi" disse Ghino inginocchiandosi innanzi 28 14 | pure che ce li poniamo. Ghino, imbandita la mensa, porse 29 14 | mangiare rimase immobile: Ghino, poichè lungamente stette 30 14 | grande attenzione?"~"Messer Ghino," rispose Rogiero esitando " 31 14 | persecuzione, ch'io sono Ghino di Tacco dei Grandi di Siena."63 " 32 14 | Grandi di Siena."63 "Voi Ghino di Tacco, il famoso masnadiere!" 33 14 | Rogiero, levandosi in piedi.~"Ghino di Tacco Monaceschi dei 34 14 | punto commuoversi rispose Ghino "voi avrete sentito favellare 35 14 | mondo."~"Io la terrò, messer Ghino, per la più alta cortesia 36 14 | più potente di lui," e qui Ghino alzò il dito, onde Rogiero 37 14 | fratello manda al suo figliuolo Ghino, e vi raccomanda per quanto 38 14 | Abbassa il ponte, che sono Ghino. - Messere, voi sapete l' 39 14 | la riva."~"Ma!" rispose Ghino celando la faccia "potrei 40 14(63)| Ghino di Tacco non è una invenzione 41 15 | di spavento; le parole di Ghino ancora lo turbavano fortemente; 42 15 | imbecillità, o delitto! Ghino, al quale aveva salvato 43 17 | 2.~ ~"Siete voi, Messer Ghino! Già il cuore me lo aveva 44 17 | visiera a sua posta, onde Ghino aperte le braccia gli correva 45 17 | Cavaliere," riprendeva Ghino "di amico ch'eravate di 46 17 | E' dovete sapere, messer Ghino, che allorquando io portai 47 17 | remoto nella foresta, dove Ghino accolse ospite per la seconda 48 17 | certa volta, essendo lontano Ghino pe' bisogni della masnada, 49 19 | cavalcare a quest'ora; messer Ghino non è ancora tornato, e 50 19 | era ridotto alla casa di Ghino, con Beltramo, il caritatevole 51 19 | quando ritornerà messer Ghino, gli dirai, che da poi la 52 19 | stava per uscire, messer Ghino, reduce con alcuni dei suoi 53 19 | curate conoscerlo, messer Ghino; già sapete assai per disprezzare 54 19 | profonde e terribili."~"Ghino, Ghino, sgombratemi la via, 55 19 | profonde e terribili."~"Ghino, Ghino, sgombratemi la via, o ch' 56 19 | succedere."~"Dio eterno!" gridò Ghino ritraendosi, e sollevando 57 19 | maniere tenute con messer Ghino, il solo tra la famiglia 58 19 | di vedere il buon messer Ghino, il quale nella medesima 59 19 | Ave Maria giunse presso Ghino, smontò da cavallo, e gli 60 19 | egli si provò a favellare. Ghino lo sorreggeva, niuna cosa 61 19 | sembianze, quale era quello di Ghino, avrebbe súbito trascorso 62 19 | tempo cominciava messer Ghino "è irremovibile volontà 63 19 | dipoi soggiunse: "Messer Ghino, lo stato che adesso mi 64 19 | strano, sappiate, messer Ghino. che se io mai invocherò 65 19 | quanto ve ne ho raccontato. Ghino, mio dolce amico, addio." 66 19 | strinse di nuovo la mano, Ghino rispose: "Voi mi levate 67 19 | soltanto potrà dimenticarvi, Ghino!"~"Sì bene; dunque colà 68 19 | amico."~"Che posso dirvi, Ghino? - Addio!"~"Nè differite 69 19 | uno abbraccio, e addio!"~Ghino gli tenne la staffa; Rogiero, 70 19 | della sua partenza da messer Ghino in vista di Santa Agata 71 21 | sconosciuti Rogiero, e quel Ghino di Tacco, tanto famoso masnadiero 72 21 | Conseguíta la vittoria, fuggivano Ghino, e Rogiero, e i compagni; 73 21 | partendosi dal masnadiero Ghino, niuna diversa strada vorrà 74 27 | per male; in somma io sono Ghino di Tacco da Turrita...."~" 75 27 | Turrita...."~"Voi Messer Ghino!" - ripeteva il Re stupefatto; 76 27 | illustri Capitani di eserciti. Ghino si rimaneva immobile, atteggiato 77 27 | momenti."~"E in quei momenti?"~Ghino abbassò gli sguardi, ed 78 27 | con voi che con gli altri? Ghino, ci avete fatto torto."~" 79 27 | esperimentarla. Suona di Ghino diversa la voce: - chi mi 80 27 | dei Trovatori, adesso con Ghino da Turrita compíta sarà 81 27 | di vostra gente, Messer Ghino, che più volte ne ha sovvenuto 82 27 | nostre grazie, e voi, Messer Ghino, preghiamo di fargliele 83 27 | sapiente.... Ridete, messer Ghino? - e che pensate sia alchimia 84 27 | interpretato il riso di messer Ghino per insolentire contro coloro, 85 27 | quello del virtuoso messer Ghino, non mi fossi giaciuta sopra 86 27 | scuotendo la testa replicava Ghino "sarebbe l'ora che io non 87 27 | fatta la volontà di Dio."~Ghino, recatosi dalla parte opposta 88 27 | meditarla. Qual è il sonno di Ghino? La battaglia: co' moti 89 27 | tenta col calcio dell'asta Ghino, che dormiva gagliardamente; 90 27 | confitta al patibolo?"~"Ghino? i nemici...." - ripeteva 91 27 | fratelli di arme, messer Ghino?"~"E a voi pure ben venuto: 92 27 | usciva dal maschio petto di Ghino mentre i due Cavalieri stavano 93 27 | domandarono a un tratto Jussuff e Ghino, che attentissimi ascoltavano.~" 94 27 | Furono ingiusti! " esclamò Ghino "pari il coraggio, pari 95 27 | lieta faccia disse Jussuff a Ghino; "io consento teco...." " 96 27 | Per la mia fede," rispose Ghino, toccandosi la fronte, " 97 28 | celuta scende; il nostro Ghino insomma, il quale si era 98 28 | O sire Conte," aggiunge Ghino "da quel valente uomo che 99 28 | Carlo facendosi presso a Ghino "tu dunque ci prometti una 100 28 | Francia."~Voleva rispondergli Ghino, ma il Conte gli volse le 101 28 | dunque?" interveniva terzo Ghino di Tacco "da che questo 102 28 | Carlo: - voi, Conte Lancia, Ghino, co' vostri Toscani, e Lombardi, 103 28 | composte della masnada di Ghino, e dei Saraceni, prevalendosi 104 28 | disserrano addosso: erano questi Ghino e Rogiero. Bene avvertirono 105 28 | l'assalto, chiamati tosto Ghino e d'Angalone, comandava 106 28 | cupidigia! - In questa, Ghino e d'Angalone si affaccendavano, 107 28 | il nemico!" - gridarono Ghino e Giordano; ma i Provenzali 108 28 | avevano un bel gridare Ghino e Giordano; i soldati andavano 109 28 | gente di Manfredi; l'osservò Ghino, e lo conobbe dallo scudo, 110 28 | schivò il colpo, e quando Ghino fu trascorso gli trasse 111 28 | ma non lo colse. Ecco che Ghino, riabbassata l'asta, sprona 112 28 | precipita alle spalle di Ghino, e lancia una zagaglia, 113 28 | i codardi? Dove è Messer Ghino?"~"È morto...."~"D'Angalone?"~" 114 29 | trasmutò a lume spento."~ ~Ghino di Tacco, quantunque ferito 115 29 | volle, la buona natura di Ghino vinse ogni ostacolo, e guarì.