Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] noioso 4 nol 4 nolo 1 nome 78 nomèa 2 nomi 9 nomina 1 | Frequenza [« »] 79 può 79 quanto 78 cose 78 nome 76 son 76 vedere 75 nell' | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze nome |
Capitolo
1 I | declini il mio riverito nome e cognome. Quanto all'attribuire, 2 III | amico chiamato con questo nome rispose con un malinconico 3 III | goût.~- Pensiamo dunque al nome: - disse Balestra; - io 4 III | raccapezzava. - E non è forse un nome italiano?~- Bravo! E chi 5 III | Ariberti, all'udire il nome della marchesa di San Ginesio, 6 IV | altra banda, pretendere al nome e alla dignità di palazzo.~ 7 IV | era ancora per lui senza nome. Ci aveva a stare della 8 IV | altra del palazzo senza nome. E nemmeno comparve i giorni 9 IV | perchè sapessi il suo vero nome. Sulle prime non era dentro 10 IV | può ammettersi come un nome di guerra. Tuttavia, letterariamente 11 IV | soprannome (e metti anche del nome soppresso, come si usa appunto 12 IV | cosa lo farò sempre col mio nome, umilissimo, se vuoi, ma 13 V | bisogna parerlo. Ora, quel tuo nome di Nicolino non è abbastanza 14 V | poeta ha da avere un bel nome, che i giovani e le donne 15 V | Foscolo! Ti pare che quel nome potesse andare, pel futuro 16 V | la vera armonia del suo nome, «Ugo Foscolo», cinque sillabe 17 V | tutto questa di foggiare il nome a somiglianza del casato, 18 V | ne aveva anche detto il nome.~Tutti avevano fatto buon 19 V | intende che Ferrero parlava in nome dell'economia. C'è sempre 20 V | quella donna sapeva il suo nome, e che egli, umile e sconosciuto 21 V | beffe de' suoi versi? O del nome di Nicolò mutato in Ariberto? 22 V | Diavolina. -~Diavolina era il nome che portava nel ballo la 23 V | firma, voleva dire: che nome prosaico! chi sarà mai questa 24 VI | lasciava chiamare con quel nome da commedia. - Che cosa 25 VI | conte.~- Ha detto il suo nome?~- Sì, signor conte. È il 26 VI | certamente, udito il suo nome, il signor conte lo farebbe 27 VI | fatto perdere il suo buon nome alla ragazza. Una fiorista, 28 VI | signor Ariberti, del cui nome, per altro, non poteva ancora 29 VI | coi funghi del medesimo nome.~- Eccoci qua; - disse quel 30 VII | rammenteranno i lettori che questo nome è già venuto in ballo una 31 VII | rispetto s'erano buscati il nome di compagnia della buona 32 VII | Tristano; rammento benissimo il nome del signore e mi sembra 33 VII | cui non rammento più il nome, courte et bonne.~- Ma la 34 IX | allegria e di brindisi, e il nome di Ariberto Ariberti volava 35 IX | non mettere fuori il mio nome?~- Lo prometto.~- Foi de 36 X | capocomico Tizio (è qui c'era il nome scritto a mezzo, colla, 37 XI | signora Szeleny (o più vero nome, direbbe qui un cancelliere 38 XI | Poco stante udiva il suo nome, gradevolmente strascicato 39 XI | non aver mai sentito un nome più bello. Ed anche lui 40 XI | anche lui non aveva un bel nome, Ariberto? Madonna Giselda 41 XII | vedendo a pie' della pagina un nome solitario, cioè senza la 42 XII | vanità ci si sottoscrive nome e cognome a tanto di lettere, 43 XIII | fino ad un certo segno il nome può correre per tutti, perchè 44 XIV | lui. C'era là dentro il nome di quel Paolo, che gli dava 45 XIV | della attenzione.~- Bel nome! - diss'ella. - Come siete 46 XV | una piccola variante nel nome, - disse egli tra sè, - 47 XV | Come? sapete?....~- So il nome che mi avete dato parlando 48 XV | quella l'unica volta che il nome di Giselda venne fuori nella 49 XVI | fiori, degli applausi e del nome in mostra sui cartelloni.~ 50 XVI | compagno di Università, e il nome di Ferrero gli corse tosto 51 XVI | signor Amedeo. - Il buon nome della mia casa io non lo 52 XVI | Filippo aveva fatte in suo nome. Fu quello l'ultimo dolore 53 XVII | conseguenza, e che meritano il nome di amore come la stretta 54 XVII | darsi del tu meritano il nome di amicizia, in questo commercio 55 XVII | combriccola, che mentisce il nome e la dignità di opinione 56 XVII | passioni personificate in un nome e accoppiate sventuratamente 57 XVII | seguitava a sbraitare in nome dei sacrosanti diritti della 58 XVII | fece battere il cuore. Il nome appariva diligentemente 59 XVII | l'artifizio, di tenere il nome celato; lo diceva una fragranza 60 XVIII| che è inseparabile dal nome della donna italiana. Io 61 XVIII| universale, e si era fatto un nome glorioso, restando l'uomo 62 XVIII| cliente, ti dirò anche il suo nome. Ma bada, tu dovrai farne 63 XVIII| per buon uso? Saprò che nome porta una bella signora 64 XVIII| già sapere da me il suo nome di battesimo, il nome di 65 XVIII| suo nome di battesimo, il nome di pratica in casa sua, 66 XVIII| bravo cavaliere sciorinò un nome illustre, senz'altro. Già, 67 XVIII| lo aveva chiamato con un nome non suo. Del resto, si capisce; 68 XVIII| io ardirei chiedere il nome della signora.~- A patto 69 XVIII| cervello, all'udire quel nome.~In gran confusione, per 70 XVIII| almanaccava per sapere il nome di quella diplomatica in 71 XVIII| ciel turbato». Saputo quel nome per grazia, profumata del 72 XIX | gergo scolastico sotto il nome di ponte dell'asino, perchè 73 XIX | un po' di cura del buon nome di lui. Ed egli, poi, non 74 XX | sfuriate, far torto al buon nome della marchesa, nè alla 75 XXI | gli venne sulle labbra il nome di certa imperatrice romana, 76 XXII | che rispondeva al glorioso nome di Aristide, non era altri 77 XXII | Clementina! Clementina! E quel nome e quella immagine gli stavano 78 XXII | un po' di gloria al suo nome. Ora il nostro eroe, che