grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 Intro, 1 | Francia, questo insigne uomo di Dio sentì risuonare precocemente
2 Intro, 1, 2 | Cristo, servendosi di noi. Un uomo può quindi essere un ottimo
3 Intro, 1, 2 | mette in rilievo che ogni uomo dev’essere umile nei confronti
4 Intro, 1, 3 | celebrare la grandezza di un uomo. Mi sentì inclinato a compiacermi
5 Intro, 2, 2 | Domenico Mondrone S.J., Un uomo e un libro, ~su «Civiltà
6 Intro, 3 | quest’opera; Egli si fa uomo perché noi diventiamo dei4. ~
7 1, 1 | dalla divina Provvidenza! L’uomo deve conoscere la via della
8 1, 1 | della salute per mezzo dell’uomo1. Soltanto Gesù Cristo ha
9 1, 1 | le sue tenerezze verso l’uomo. Se al più grande dei monarchi
10 1, 1 | quest’altro: «Che giova all’uomo guadagnare fosse anche tutto
11 1, 2 | questa unica Sorgente. ~L’uomo apostolico che, misconoscendo
12 1, 2 | irraggiare, trova il cuore dell’uomo di azione in opposizione
13 1, 2 | di naturalismo, in cui l’uomo giudica soprattutto in base
14 1, 2 | potrebbe che commiserare un uomo mirabilmente dotato, che
15 1, 3 (8) | L’uomo fu creato per contemplare
16 1, 4 | della vita interiore, l’uomo di chiesa giunge al punto
17 1, 4 | Altrettanto avviene spesso all’uomo di azione riguardo alla
18 1, 5 | soltanto la professione dell’uomo, ma l’uomo stesso. Quanti
19 1, 5 | professione dell’uomo, ma l’uomo stesso. Quanti si gloriano
20 1, 5 | di Dio, è l’ideale dell’uomo risoluto ad acquistare la
21 1, 5 | molto bene san Tommaso. L’uomo, dice, è posto tra le cose
22 1, 5 | piccolo mondo» che è l’uomo, ci vuole fatica, dolore
23 1, 5 (14)| L’uomo è posto tra le cose di questo
24 1, 5 | lavoro, esprimeva ad un uomo di Stato, anch’egli oppresso
25 1, 7 | fra tutti i beni che l’uomo può offrire a Dio, quello
26 1, 7 | simile felicità. Quanto più l’uomo unisce strettamente a Dio
27 1, 7 | interamente. Se siete l’uomo di tutto il mondo, siatelo
28 2, 1, 5 | San Bernardo: «In essa l’uomo vive più puro, cade più
29 2, 2 | contenta di concedere all’uomo beni esteriori; gli manda
30 2, 3 | io lasci la parola ad un uomo che ha illustrato un’intera
31 2, 4 | esempio, san Bernardo, l’uomo più contemplativo e al tempo
32 2, 4 | ahimé, troppo spesso l’uomo separa quel che Iddio ha
33 2, 4 | temere di abituarcisi. L’uomo è debole e incostante; se
34 2, 4 | tuttavia accadere che un uomo, nel compiere un atto esteriore,
35 2, 5 | Tommaso). ~L’apostolato dell’uomo di orazione è la parola
36 3, 1, 1 | fecondità di meriti, che l’uomo votato alla vita attiva,
37 3, 1, 1 | 23, 27). «Il Figlio dell’uomo non è venuto per essere
38 3, 1, 1 | atterra sotto i suoi colpi, l’uomo dei dolori che Isaia vide
39 3, 1, 2 | edificio spirituale! ~Un uomo d’azione che avevo invitato,
40 3, 2 | II. L’uomo d’azione senza la vita interiore~
41 3, 2 | Ebbene, in qual modo l’uomo di azione, privo di vita
42 3, 2 | anime. ~Ed ecco che quest’uomo, fino a poco tempo fa pieno
43 3, 2, 1 | intenzione. Un predicatore, uomo tutto esteriore e gonfio
44 3, 2, 2 | Seconda tappa~L’uomo soprannaturale è schiavo
45 3, 2, 2 | mattino fino alla sera. ~L’uomo di azione privo di base
46 3, 2, 2 | Vincenzo de’ Paoli: «Un uomo senza preghiera non è capace
47 3, 2, 4 | peggiori sciagure? Dall’ «uomo animale» che «non comprende
48 3, 3, 1 | utilità. Essa diventa per l’uomo d’azione un’armatura completa: «
49 3, 3, 3 | 2 Tim. 4, 7). ~Mentre l’uomo esteriore conta sulle proprie
50 3, 3, 3 | proprie forze naturali, l’uomo interiore le considera solo
51 3, 3, 3 | naturali e soprannaturali dell’uomo. ~E’ quindi facile giudicare
52 3, 3, 4 | opprimenti. ~La vita dell’uomo apostolico è un intreccio
53 3, 3, 4 | che adora. ~La vita dell’uomo apostolico è una vita di
54 3, 3, 4 | oggetto del proprio amore. L’uomo apostolico conosce tutte
55 3, 3, 5 | rettitudine d’intenzione~L’uomo di fede giudica l’azione
56 3, 3, 5 | di patire e quello dell’uomo che non è animato da spirito
57 4, 1, 1 | riservate alla preghiera dell’uomo di orazione; preghiera così
58 4, 1, 2 | ingannarsi: se predica un uomo di Dio, corre in massa;
59 4, 1, 2 | ma se la condotta di un uomo di azione non corrisponde
60 4, 1, 2 | garanzia del successo»5. ~Un uomo santo, perfetto e virtuoso,
61 4, 1, 3 | Rispose: «Ho visto Dio in un uomo». ~Concedetemi di riassumere
62 4, 1, 3 | chi lo tocca. Così è dell’uomo interiore. Una volta staccato
63 4, 1, 3 | passaggera suscitate da un uomo senza vita interiore. Questi
64 4, 1, 3 | apostolo irradia la speranza~L’uomo di orazione non può fare
65 4, 1, 3 | parola consolatrice dell’uomo che può senza mentire applicare
66 4, 1, 3 | irresistibilmente da un uomo interiore ad un’anima che
67 4, 1, 3 | della carità. Lo scopo dell’uomo interiore è la compenetrazione
68 4, 1, 3 | Salvatore Dio nostro per l’uomo» (Tit. 2, 11) – di Colui
69 4, 1, 3 | bene si potesse fare all’uomo se non amandolo, e che l’
70 4, 1, 3 | divino. Allo zelo che l’uomo impiega nel far scomparire
71 4, 1, 3 | Il semplice aspetto dell’uomo di vita interiore diventa
72 4, 1, 3 | degeneri in debolezza, sarà l’uomo delle concessioni esagerate,
73 4, 1, 3 | parole di san Tommaso: «L’uomo è un essere mutevole; è
74 4, 1, 3 | reso impersonale questo uomo di Dio. Egli non ricorre
75 4, 1, 3 | umiltà; in lui si vide un uomo in cui l’annientamento dell’
76 4, 1, 3 | di New York mi disse: «L’uomo guarda la faccia ma Dio
77 4, 1, 3 | è venuto a rivelare all’uomo le sublimi verità della
78 4, 1, 3 | Ho cercato fra loro un uomo che vi ponesse rimedio,
79 4, 1, 4 | parola rivolta da Dio all’uomo, ogni detto uscito dalle
80 4, 1, 5 | ripetere che soltanto l’uomo di azione veramente interiore
81 4, 1, 5 | virtù di questa bellezza, l’uomo di Dio aveva su quella irrequieta
82 4, 1, 5 | servirà ad analizzare l’uomo di azione che sembra trascinare
83 4, 1, 5 | poi scritta la vita. Quest’uomo di vita interiore disse
84 4, 1, 6 | discorso della montagna. ~Un uomo di stato, illustre ma miscredente,
85 4, 1, 7 | umanità: «Cristo si è fatto uomo affinché l’uomo potesse
86 4, 1, 7 | è fatto uomo affinché l’uomo potesse diventare Dio» (
87 4, 1, 7 | affinché, una volta diventato uomo, noi diventassimo dèi» (
88 4, 1, 7 | il Corpo del Figlio dell’Uomo e non berrete il suo Sangue,
89 4, 1, 7 | eucaristica, la parola dell’uomo di azione non produrrà che
90 4, 1, 7 | che, in ultima analisi, l’uomo è ordinariamente mosso solo
91 5, 1 | quindi dire fraternamente all’uomo di azione, all’apostolo
92 5, 1, 1 | non benedice le opere dell’uomo che confida solo nei propri
93 5, 1, 2 | VI Principio – Finché l’uomo di azione non giunge a conservarsi
94 5, 1, 3 | quasi indispensabile all’uomo di azione. ~
95 5, 2 | persuaso da una parte che l’uomo di azione, sia esso sacerdote
96 5, 2, 2 | difetti o la forma dell’uomo vecchio e ricevendo le virtù
97 5, 3, 2 | interiore: far morire l’uomo vecchio, perché al suo posto
98 5, 3 (16)| V, cap. XIX). Se quest’uomo, mediante quel continuo
99 5, 3 (20)| mistero, poiché anche un solo uomo riceve i sacramenti dell’
100 5, 3 (20)| dell’intera redenzione dell’uomo» (S. Pier Damiani, Opus
101 5, 3 (23)| L’uomo viene insignito del carattere
102 5, 3 (28)| L’uomo è stato creato al fine di
103 5, 3 (39)| descrive in qualche modo un uomo divino» (S. Dionigi Areopagita). - «
104 5, 3, 3 | sotto le apparenze di un uomo che Voi avete scelto come
105 5, 3, 4 | obbedito alla voce di un uomo» (Gios. 10, 14). ~A quale
106 5, 5 (65)| nella sottomissione dell’uomo a Dio» (S. Tommaso). ~
107 5, 5, 1 | San Bernardo, modello dell’uomo di azione. A tutti sono
108 5, 5, 2 | dell’apostolato~Sia che l’uomo di azione debba sottrarre
109 5, 5, 2 | La sicurezza con cui l’uomo di azione gliela mostra
110 5, 5, 2 | In un caso analogo, l’uomo d’azione poco devoto di
111 Epilog, App1 | originale, esso opera nell’uomo in maniera tendenzialmente
112 Epilog, App1 | nella ragione. In pratica, l’uomo dovrebbe quindi regolarsi
113 Epilog, App1 | preghiera in cui non è più l’uomo a parlare con Dio, ma Dio
114 Epilog, App1 | parlare con Dio, ma Dio con l’uomo. In essa Dio opera nell’
115 Epilog, App1 | realizza l’unione perfetta dell’uomo a Dio, celebrandola con
116 Epilog, App2 | 1899. ~Donoso Cortés, Juan~Uomo politico e studioso spagnolo,
|