Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] filosofia 3 finale 2 finalmente 81 fine 64 finestra 1 finestre 5 fini 1 | Frequenza [« »] 65 fatta 65 volte 64 alcuna 64 fine 64 pratiche 63 animo 63 feciono | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze fine |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 12| facile cosa conducessino a fine e' loro disegni, dove pel 2 2, 5| Successe a fine di detto anno 1465 la morte 3 3, 12| tendendo el papa e re pure al fine di rompere la particulare. 4 4, 14| e sicura. E questo è el fine delle divisione e discordie 5 5, 2| perdere tempo, volsono alla fine dello anno lo esercito verso 6 6, 5| gli fu lieto e glorioso il fine.~ 7 6, 6| di poi nello 1481, alla fine di marzo, restituì Vico, 8 7, 9| e' signori della lega, a fine che questa unione si dissolvessi, 9 7, 9| pensava alla pace, ma nella fine di quello anno si consultorono 10 8, 3| sanza dubio rotti. Alla fine sendo e' nostri superiori 11 8, 9| Questo fine ebbono le imprese di Pietrasanta 12 9, 5| tutta Italia, benché el fine fussi buono; doppo la novità 13 10, 4| fussino stati a cattiva fine. Insospettito adunche di 14 10, 7| proposito, ed al medesimo fine dava favore a Giuliano cardinale 15 10, 9| Nella fine dell'anno morì el re Ferrando, 16 11, 5| velocissime e condotte a fine non in mesi ma in dì ed 17 11, 12| conventi, pure ritrovati alla fine ne furono menati presi al 18 11, 15| fece da se medesima. Questo fine ebbe e così perdé lo stato 19 13, 4| loro, veduto appressarsi al fine dello uficio ed avere a 20 13, 15| Nel fine di detto anno 1495 si murò 21 14, 1| principio del quale anno alla fine del mese di aprile si scoperse 22 14, 1| arebbono tentato maggiore fine; e pigliando tutto dì forze, 23 14, 2| colpo di archibuso, E questa fine ebbe Piero Capponi, uomo 24 14, 4| fatti nostri, feciono alla fine di settembre venire in Italia 25 14, 6| campo a Livorno; dove alla fine di ottobre, sendo sopravenute 26 15, 3| segno di paura, ed alla fine non potendo seguitare la 27 15, 8| quali non intendendo a che fine e' si movessino, vi concorrevano 28 15, 14| risoluto al tutto vederne la fine.~ 29 15, 18| Questo fine e tanto inopinato ebbono 30 15, 19| cercando meglio, trovò uno fine non conveniente alla sua 31 15, 21| abbino sempre a mente, che el fine di queste imprese è o conseguire 32 16, 3| volere che la portassi, la fine che fu che doppo molti dibattiti, 33 17, 9| e non volessi condurre a fine la impresa, ma mantenerci 34 17, 11| Ma sopravenne sulla fine di questo mese uno accidente 35 17, 11| Piero Guicciardini. Fu alla fine del medesimo mese, nella 36 17, 20| tanto che se ne venissi al fine; e così furono eletti Giovan 37 17, 21| volessino una volta tirarla a fine, a confortare la città che 38 18, 14| potentati di Italia. Ma el fine fu vergognoso e con assai 39 18, 16| E così ebbe miseramente fine Pagolo Vitelli, el quale 40 19 | XIX. La fine del potere degli Sforza 41 20, 2| multitudine di negarla, pure alla fine consegnorono loro e la terra 42 21, 11| adosso qualche piena, a fine che o noi stretti dalla 43 22, 8| così fussi a qualche buono fine ordinazione di Dio, o perché 44 22, 15| facessi in Toscana sarebbe in fine la ruina sua come degli 45 23, 1| dubitava avere a vedere el fine ed ultimo esterminio della 46 23, 6| forma, la città si aviava al fine suo, che e' diventorono 47 23, 7| bisognerebbe fare uno capo ed in fine ridursi a uno tiranno; di 48 24, 14| cardinale de' Medici, la fine fu che doppo uno dibattito 49 24, 22| qualche altro rispetto e fine incognito, acquistato che 50 27, 14| Alla fine di questo anno essendo tornato 51 28, 1| cose di Genova. Era nella fine dello anno nata in Genova 52 28, 1| usare la forza prese alla fine l'arme, si ribellorono dal 53 28, 15| ducati trentamila. Questo fine ebbe el movimento dello 54 28, 16| peggio, acconsentire, alla fine dell'anno o nel principio 55 28, 17| Nel detto anno alla fine di dicembre, messer Guglielmo 56 29, 16| sarebbe in potestà nostra al fine del termino primo prorogare 57 30, 14| querela agli otto vecchi, a fine la lasciassino andare in 58 30, 15| el parentado era fatto a fine di mutare lo stato, a fine 59 30, 15| fine di mutare lo stato, a fine che gli eleggessino uomini 60 30, 20| di Iacopo Salviati, ebbe fine facile.~ 61 30, 23| Alla fine di questo anno si conchiuse 62 30, 25| a Firenze le nuove alla fine dello anno 1508, negli ultimi 63 31, 12| perché s'era accorto a che fine vi era suto lasciato, se 64 31, 14| intendere a' cittadini...~ ~FINE~ ~