Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pitagora 1
pittori 1
pittura 4
piú 252
placida 3
placidamente 1
plagio 1
Frequenza    [«  »]
298 le
263 d'
256 i
252 piú
243 con
239 della
215 ma
Giosuè Carducci
Su l'Aminta di T. Tasso

IntraText - Concordanze

piú

                                                       grassetto = Testo principale
    Parte, Cap.                                        grigio = Testo di commento
1 1, I | creazione bisogna pensare che la piú bella cosa che Iddio abbia 2 1, I | gente di valore, ma per lo piú nuoce. La critica non va 3 1, I | scrittorelettore cerchino piú il vero, ma quegli cerchi 4 1 (2) | Tutto questo e piú si legge in un fasc. stamp. 5 1, II | La favola pastorale, o piú largamente boschereccia 6 1, II | fortuna, la crisi, è dal piú al meno sempre una: chi, 7 1, II | in faccia a uditorii de' piú cólti che siano mai stati 8 1, II | di quella poesia; e tanto piú agevolmente ce la faremo, 9 1, II | Tasso e del Guarino, della piú nitida, della piú elegante 10 1, II | della piú nitida, della piú elegante e squisita che 11 1, II | alla quale anche, per un di piú non importuno, acquistavan 12 1, III | resta di Sòsiteo, e per di piú ignoti ai primi che scrissero 13 1, III | atti; ma con erudizione piú rara il p. Andrea Pinto 14 1 (4) | G. Fontanini in non so piú qual pagina dell'Aminta 15 1, III | Carmelitano fu il traduttor piú recente e a memoria dei 16 1, IV | supposto, che il dialogo sia piú frequente nell'ecloga posteriore 17 1, IV | propriamente detto l'eroe: di piú epica è la verseggiatura, 18 1, IV | alcune cose scelte da molte piú»; e forse il grammatico, 19 1, IV | descrittive e alle giocose, ma piú specialmente significò le 20 1, V | suprema eleganza, assunsero al piú alto e austero concetto 21 1, V | asconde sotto la corteccia piú sensi. Cosí le ecloghe latine 22 1, V | letteraria. Non ne potevano piú di quei baroni e cavalieri, 23 1, V | romanzi, riescono a essere piú raffinate e provocanti che 24 1, VI | bucolica classica meglio e piú generalmente compresa si 25 1, VI | splendono a luoghi di forse piú elegante imitazione virgiliana; 26 1, VI | di colorito fiammingo; piú moderno, e quasi direi piú 27 1, VI | piú moderno, e quasi direi piú poeta, del Thomson. All' 28 1, VII | pastorali, niente vieta recarle piú a dietro, al 1470 o poco 29 1, VII | ispira egualmente bene, con piú eguaglianza che non il Boccaccio: 30 1, VII | suo abito da festa, nella piú amena e placida valle, nella 31 1, VII | amena e placida valle, nella piú soave e intera parlata del 32 1, VII | apparizione d'un'altra forma, che piú veramente poté contribuire 33 1, VII | almeno con l'esempio d'una piú elegante imitazione classica, 34 1, VII | quelli stessi anni, con piú succhio lirico, la nuova 35 1, VII | cantano, e d'aver fatto piú d'una volta l'ecloga polimetra 36 1, VII | Boiardo che scriveva al piú tardi nel 1482; e il polimetro 37 1, VII | prima seconda e decima, il piú bell'esempio, piú vivamente 38 1, VII | decima, il piú bell'esempio, piú vivamente e drammaticamente 39 1, VII | divinatorio al dramma pastorale. E piú altre e maggiori sono le 40 1, VII | cotest'opera, che fu delle piú significative ed efficaci, 41 1, VII | ed efficaci, se non delle piú originali, del Rinascimento.11 42 1, VII | del Rinascimento.11 Non piú allegorie: il moderno poeta 43 1, VII | divenne un paese, in cui piú che di lavorare la gente 44 1, VII | piena quest'Arcadia, tanto piú nobile dell'Ameto. Quelle 45 1, VII | appassionati: per intanto ebbero piú fortuna le parti metriche, 46 1, VII | pur col nome di ecloghe e piú largamente di commedie pastorali 47 1, VII | rusticali; le quali paionmi piú tosto discendere per degenerazione 48 1, VII | mostrarlo, non pur prendendo in piú largo esame gli esempi accennati 49 2, I | pastorale quale poi giunse alla piú genial fioritura nell'Aminta 50 2 (12)| discussa sparsamente in piú libri e periodici: V. Rossi, 51 2, II | e d'altre povere genti. Piú veramente pastorale il capitolo 52 2, II | fu dato rinvenirlo. Una piú tarda rappresentazione omonima15 53 2, III | l'azione va acquistando piú vita e la verseggiatura 54 2, III | all'azione, ce n'era già piú nelle ecloghe del Sannazzaro; 55 2, III | nella nona e nella decima. – Piú lunga e complessa di cotesta, 56 2, III | interlocutori, dovrebbe parere assai piú progrediente verso lo svolgimento 57 2, III | bolognese non fu rappresentata.~Piú veramente notevoli, come 58 2, III | del costume, paiono certe piú ecloghe, del resto perfettamente 59 2, IV | IV~ ~Piú forse importanti restano 60 2, IV | e non dell'Adulazione.28~Piú notevolmente storica è un' 61 2, IV | la ninfa a qual de' due piú porti amore. A tutti e due 62 2, V | recitavano in carnevale sono piú villani del vero; e però 63 2, V | tra l'ecloga e la favola piú sviluppata. Oh no. Cerfidio 64 2, V | della favola pastorale. – Piú spicciative le ecloghe maggiaiole: 65 2, V | drammatica in ciò che ha piú di lirico: quella, infarcita 66 2, V | amici d'egual condizione. – Piú dialogo in somma che azione, 67 2, VI | Di lingua comune e di piú comune argomento è un'ecloga 68 2, VI | allogo due famose e molto piú sviluppate composizioni 69 2, VII | Crescimbeni e che nessuno avea piú vedute.39 Io le ho vedute: 70 2, VII | comedie, ché tali senza piú le denomina la stampa antica 71 2, VII | boschi, e dice non voler piú seguitare Diambra che l' 72 2, VII | ninfa dice che non vuol piú nessuno, ma viceversa chi 73 2, VII | del matrimonio cattolico.~Piú tardi fu pubblicata l'Amaranta, « 74 2, VII | svolgersi verso una forma piú ampia e complessa.42 Gli 75 2, VII | canzonetta e per ciò tiene piú delle rappresentazioni; 76 2, VII | ecloga pastorale» pubblicata piú volte dal 1538 fino a tardi [ 77 2, VII | qualche bel verso.~Qualcosa di piú notevole parmi scorgere 78 2, VII | Padova. Ed Epivolo racconta piú cose, come primo archimandrita 79 2, VII | interi interi, presenta, piú largamente dell'ecloga senese, 80 2, VII | pastorale, alla cui maniera piú tosto offre qualche somiglianza 81 2, VIII| credendosi tradito non vuol piú saperne di lei: già n'è 82 2, VIII| povero, fu già amica di piú che trenta pastori, promette 83 2, VIII| di cotesta ecloga, molto piú oscena e svergognata di 84 2, VIII| decimosesto stampate e ristampate piú volte.52 Il metro è di endecasillabi 85 2, VIII| Carlo Gozzi, senza paragone piú attraenti per il colorito 86 2, IX | superiore alle forze dei piú; non commedia, forma oggimai 87 2, IX | vorrebbele persuase che c'è piú gusto a seguitare amore. 88 2, IX | ninfe sono tócche; tanto piú quando al ritorno dalla 89 2, IX | Ché, s'avverrà che con piú dotta mano~Corone alcun 90 2, IX | altra non fu giammai forse piú udita~Di questa sorte recitarsi 91 2, IX | caso nostro: si leggevano. Piú largamente Giason di Nores, 92 2, IX | interlocutori, ma di soggetto piú drammatico dell'usato e 93 2, IX | dell'usato e di lunghezza piú dell'altre notabile; s'avvisò 94 2, IX | favola di pastori.59~ ~C'è di piú. Dopo stampata or son due 95 2, X | che è per venire, torno piú sicuro a divagare ancora 96 2, X | avanti sue rime in Torino, e piú addietro, nel 1540, un'« 97 2, X | sempre rimane a dietro poco piú poco meno da cento a cinquant' 98 2, X | lor bastone e dicendo non piú in versi (la rappresentazione 99 2, X | per liberare Fileria; né piú trovandola, memore delle 100 2, X | con ciò allontanandosi piú sempre e del tutto dalla 101 2, X | ovidiana con la Marzia. E con piú anche di stridore se ne 102 2, X | pastorale greco nella sua piú plastica concinnità e con 103 2, XI | trovavano un linguaggio piú castigato e vaghe moralità 104 2, XI | a mano, che la commedia piú diveniva licenziosa e plebea, 105 2, XI | diveniva licenziosa e plebea, piú il dramma pastorale prendeva 106 2, XI | a suo tempo fu recitata piú volte da commedianti dell' 107 2, XI | d'una doppia famiglia in piú volte, con mutati nomi e 108 2, XI | pubblicata solo nel 1586,70 cioè piú anni dopo la rappresentazione 109 2, XI | dico nel senso latino, di piú favole farne una, quod est, 110 2, XI | dal terzo libero pastore.~Piú che dalla poesia, attratto 111 2, XI | ventidue anni e da poco piú che diciotto mesi gentiluomo 112 2, XII | Giraldi individuata anche piú nettamente nel frammento 113 2, XII | ciò non poteva essere per piú ragioni storiche e le accennai, 114 2, XII | ciò non può essere per piú ragioni d'arte. E prima 115 2, XII | cui servivano, non aveano piú cagion d'essere. Ancora ( 116 2, XII | rima ripercossa e a stanze piú o meno regolari, frottole 117 2, XII | metri d'un'arte anteriore e piú popolare, della rappresentazione 118 2, XII | cui ritengono le ecloghe piú o meno rappresentative e 119 2, XII | famose ecloghe in terza e piú rima dell'ultimo Quattrocento 120 2, XII | ecloghe, a ogni modo, e piú ancora delle anteriori in 121 2, XII | terzine sdrucciole o piane, e piú delle commedie o rusticali 122 2, XII | estetico preordinato, occupando piú che un decennio, dal 1541 123 2, XII | passione, per l'elocuzione piú sollevata, per la lirica 124 2, XII | Guarini, apparí e divenne il piú originale e vitale, il piú 125 2, XII | piú originale e vitale, il piú efficace e fecondo.~ ~~ 126 2 (75)| V. Rossi, qui e piú sopra, in una nota alla 127 3, I | salirvi: la parte di dietro è piú larga e quasi tirata in 128 3, I | ròcche, atrio, cancellate:78 piú noto, se non piú letto oggimai, 129 3, I | cancellate:78 piú noto, se non piú letto oggimai, Giulio Cesare 130 3, I | la quarta sfera~Questa la piú gioconda isola fia~Di quante 131 3, I | lei, non sarà ch'oda~Dar piú alla patria di Nausicaa 132 3, I | Cupido~Venere stanza e non piú in Cipro o in Gnido.80~ ~ ~ 133 3, I | forma triangolare, poco piú su della porta di Castel 134 3, I | famosi di quel secolo; e poco piú oltre, dall'altra parte, 135 3, I | erano molti e spessi; e piú a dentro di questo luogo 136 3, I | ove abitavano a quei di piú di seimila persone. Belvedere 137 3, II | peripatetici riuscí tanto piú regolare degli esempi antecedenti, 138 3, II | regolarità anche rimase tanto piú vivo e mosso di quelli.~ 139 3, II | satiro dell'Aminta discende piú veramente da quello del 140 3, II | andare se il salto d'Aminta piú che da quello d'Ariodante 141 3, II | e l'inseguimento de' due piú belli e splendidi numi dell' 142 3, II | endecasillabi sciolti, ma le parti piú morbide e passionate gli 143 3, II | dimandar mercede).87 Non piú: che, quando Battista 144 3, II | Canace essere spiegata con la piú pura e la piú scelta favella 145 3, II | spiegata con la piú pura e la piú scelta favella che abbia 146 3, II | il Guarini stimata assai piú d'ogni altra poesia del 147 3, II | testimonianza del primo e piú amoroso biografo del poeta, 148 3, II | componimenti si potrebbono piú tosto una raunanza di molte 149 3, II | e la felicità del fine, piú proprio alla comedia ch' 150 3, II | il quale, quantunque a piú alte imprese chiamato, e 151 3, II | vezzi gl'invaghí che vie piú quivi ch'altrove gli sembrâr 152 3, II | pareva in que' tempi un tal piú sobrio costume. Dietro a 153 3, II | per la quale caminando poi piú felicemente nell'Aminta 154 3, III | oltre l'onorario d'un po' piú di 110 lire italiane al 155 3, III | d'Este nel 1565 o lo avea piú di fresco nel 72 dissuaso 156 3, III | Padova e lo ebbe seco per piú giorni alla corte. Ne' quali 157 3, III | e d'altri signori lesse piú canti della Gerusalemme: 158 3, III | correzioni, lo Speroni fu il piú triste e stravagante anzi 159 3, III | sarà tanto maggiore quanto piú tarda. Io non vo' padrone 160 3, III | viva nel racconto di Tirsi piú che non gli affreschi nella 161 3, III | allo spedale perché aveva piú ingegno di lui.~ ~Però ti 162 3, III | racconto di Tirsi nella scena piú a dietro citata séguita 163 3, III | come soleva,~Ma di voce piú altera e piú sonora,~Emula 164 3, III | Ma di voce piú altera e piú sonora,~Emula de le trombe, 165 3, III | storico ferrarese, e, ciò che piú monta, segretario prima 166 3, III | Ma torniamo a soggetto piú degno, Tirsi [a. II, sc. 167 3, III | vedrassi amante~Tirsi mai piú, ch'Amor nel regno suo~Non 168 3, III | Amor nel regno suo~Non avrà piúpiantisospiri.~A 169 3, III | pastorale sia l'espressione piú intera e fedele dell'amore 170 3, IV | L'Aminta fu rappresentato piú volte nel decorso del secolo 171 3, IV | aggiunto e c'ha piaciuto piú che mediocremente è la novità 172 3 (99)| 413; ma già nella parte piú importante dal Serassi nella 173 3, IV | partí a buon passo e non mai piú si rivedde. A Bernardo parve 174 3, V | sue cose, anzi forse via piú, siccome quello che dalle 175 3, V | suoi tempi migliori uscí piú maturato, non dovea star 176 3, V | traducendo o imitando un de' piú inutili e noiosi poemi nostri, 177 3, V | ammirazione dimostrava nel modo piú eloquente, desiderando d' 178 3, V | ordini, ed era avvocato, ma, piú che altro, accademico e 179 3, V | scrittori italiani legge piú volentieri il Tasso, siccome 180 3, V | villa di Ciampirè, villa vie piú adesso d'ogni città, per 181 3, V | pastorale del Tasso sono, come i piú de' commentari critici d' 182 3, VI | al 1617 intonò e vestí i piú bei pezzi dell'Aminta, segnatamente 183 3, VI | il Guarini il Bonarelli e piú il Marini producessero una 184 3, VI | Gravina pigliando le cose piú d'alto. La pastorale è, 185 3, VI | che non gli agguagliano le piú ornate e leggiadre composizioni 186 3, VI | poeti ruppero lo scrigno piú secreto del Tasso ove egli 187 3, VI | gioie delle composizioni sue piú stimate, e ne rubarono l' 188 3, VI | vizi, non ad altro mestiere piú attendono che a rubare i 189 3, VII | un discorsetto in cui piú erano le smorfie e i complimenti 190 3, VII | interessarsi delle cose loro». Piú curiosa la caratteristica 191 3, VII | stizzosamente orgoglioso, piú d'una volta, per partito 192 3, VII | ristampata trent'anni dopo113 con piú osservazioni d'un accademico 193 3, VII | ritrosetta, forse~Perché fior via piú belli hai nel bel volto 194 3, VII | 1789 e '96). Mentre il piú fiorente poeta del tempo 195 3, VII | nella nostra lingua le voci piú pure e piú leggiadre e le 196 3, VII | lingua le voci piú pure e piú leggiadre e le maniere di 197 3, VII | le maniere di favellare piú gentili, e queste accozzare 198 3, VII | tempo e tutto grazioso. Piú d'ogni altra cosa però si 199 3, VII | piacevole e per avventura anche piú saporoso del primo ed originario.~ ~ 200 3, VII | elegantissimi versi:~ ~Amor piú che le Muse~A Torquato dettò 201 3, VII | Ascrèo lavoro; e infino allor piú dolce~Linguaggio non avea 202 3, VII | retto e corretto, ma non con piú spirito che un professore 203 3, VII | atteggiamenti gl'incidenti piú vaghi e piú patetici sono 204 3, VII | gl'incidenti piú vaghi e piú patetici sono guastati da 205 3, VII | Gerusalemme, onde non può piú quel dramma essere chiamato 206 3, VII | nell'incanto drammatico un piú profondo diletto.117~ ~Se 207 3, VII | letteratura fu forse la piú popolare in Europa, e non 208 App | A me et a lei. Ma certo piú dolere~~Non si potrà; perché 209 App | infiammato ho il petto~~A la piú cara ninfa ch'ella avesse;~~ 210 App | tenzon sarà acquetata~~Dal piú saggio pastor di queste 211 App | le abbia da lo stuolo~~La piú leggiadra ninfa e la piú 212 App | piú leggiadra ninfa e la piú cara~~Che errasse mai con 213 App | potrebbe a farmi~~Esser via piú d'ogni altra afflitta e 214 App | moglie,~~Il qual ho in odio piú che non ha in odio~~L'agnella 215 App | pigliarlo~~Per mio marito, piú tosto tornare~~Voglio a 216 App | distorneran forse da darmi~~Piú noja. Ga. Dio ti salvi, 217 App | e ti conceda~~Quel che piú brami il dio di questi boschi.~~~~~ ~~~ 218 App | Ir.~~~~Se quel che piú desiro e che piú bramo~~ 219 App | quel che piú desiro e che piú bramo~~Mi sia concesso, 220 App | marito sia~~Filisio che amo piú che gli occhi miei.~~~~~ ~~~ 221 App | Vïaste~~Mio figlio, che piú ti ama che non ama~~La pecchia 222 App | E il mio figliuolo ha la piú bella greggia~~Che in questi 223 App | sue labbra~~Sono rosse vie piú che acerbo moro.~~Il color 224 App | Di cui cosa non è simil piú a l'oro.~~Via piú bianco 225 App | simil piú a l'oro.~~Via piú bianco il collo ha d'ogni 226 App | è che pasca greggia~~Di piú bel corpo e di piú bel sembiante.~~ 227 App | greggia~~Di piú bel corpo e di piú bel sembiante.~~E, se d' 228 App | diletta,~~Aver non puoi di lui piú destro in caccia~~Né valoroso 229 App | destro in caccia~~Né valoroso piú né piú sicuro.~~Avanza egli 230 App | caccia~~Né valoroso piú né piú sicuro.~~Avanza egli nel 231 App | gli orsi~~Temono lui via piú che damma il veltro.~~E 232 App | Ga.~~~~E perché piú piacer ti dee Filisio,~~ 233 App | Filisio,~~Di cui non è il piú sozzo in queste parti?~~ 234 App | sozzo in queste parti?~~Via piú che la caligine son neri~~ 235 App | strana guisa.~~Egli val piú dormendo che non vale~~Vïaste, 236 App | non vale~~Vïaste, quando piú cerca mostrarsi~~Fra' pastori 237 App | leggiadro. Or non siate osa~~Piú mai di dirmi mal del mio 238 App | Ir.~~~~Io non voglio udir piú cosa veruna;~~Ma voglio 239 App | ama e lasciar me, che via piú tosto~~Mi eleggerei morir 240 App | Udir non vo' da voi piú cosa alcuna:~~ ~~Gaia sola~~ 241 App | QUINTA~~Viaste, Dino~~Io vo' piú tosto non dirò lasciare~~ 242 App | ch'io ne sia contento?~~Piú tosto si vedran nere le 243 App | Via.~~~~Io vo' piú tosto stare in guerra sempre~~ 244 App | riposo, e pensa, pensa~~Piú tosto che cotesta ogn'altra 245 App | abbia, e trovo~~Ch'ella piú tosto soffrirà esser morta~~ 246 App | dovessi~~Concederla io, piú ragionevol fôra~~Ch'a Filisio 247 App | né si potrà pensare~~Cosa piú acconcia al desiderio nostro.~~ 248 App | l'anno~~Che parso è che piú tosto la gragnuola~~De l' 249 App | riprego che non vogli~~Noiarmi piú, perché ciò non è altro~~ 250 App | perché ciò non è altro~~Che piú infiammarmi e raddoppiar 251 App | bene e tanto~~Ti amo, che piú non amo i figli propri;~~ 252 App | mi venga!~~Io mi starei piú tosto, e dico il vero,~~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License