Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
senon 85
senonché 2
senorre 1
sensi 39
sensibil 1
sensibile 3
sensibili 1
Frequenza    [«  »]
39 pertutto
39 piena
39 ride
39 sensi
39 siede
39 sparse
39 spirti
Giovan Battista Marino
Adone

IntraText - Concordanze

sensi

   Canto, Ottava
1 1, 13 | verme importuno,~morbo de’ sensi, ebrietà de’ cori,~di fraude 2 2, 133| far ciò che far deggio,~i sensi affino e l’intelletto sveglio,~ 3 3, 5 | Crudo signor, ch’a forza i sensi move~a procacciarsi sol 4 3, 80 | quelche lega dolcemente i sensi~e sopisce i pensier sonno 5 3, 88 | or ti destina.~Rendi ai sensi il vigor, richiama omai~ 6 3, 130| Che se pur poco agli altri sensi è noto,~malgrado suo n’ha 7 4, 83 | Poiché’l dolor, che de’ suoi sensi è donno, 83~satollato ha 8 5, 4 | che, molcendo e traendo i sensi frali,~tesson legame al 9 6, Arg| amorosa luce.~Per le porte de’ sensi indi il conduce~di gioia 10 6, 4 | quel dolce invito, esca de’ sensi,~perché dela domestica nemica~ 11 6, 12 | altro minor, ch’ha spirti e sensi,~ben di proporzion seco 12 6, 14 | gli elementi 14~e pur de’ sensi il numero è sì fatto:~l’ 13 6, 25 | tutto vede,~tra la plebe de’ sensi altero siede.~ 14 6, 56 | abbagli~del’ombre tue, ch’han sensi e spirti e moti,~con assai 15 6, 168| uccellator, mago sagace,~i sensi alletta e gl’intelletti 16 7, 84 | soavemente.~Così la bella fera i sensi alletta,~fera gentil, che 17 7, 94 | innebria i cori,~lega i sensi talor, pasce i desiri,~con 18 7, 124| ciascun già degli altri sensi~in queste liete piagge ebbe 19 8, 118| Morte, ch’al cor salubre, ai sensi cara,~non è morte, anzi 20 8, 126| lingue ingorde~ed han gran sensi in tal silenzio espressi.~ 21 8, 147| tepidetto umore,~opprime i sensi un dilettoso oblio.~Tornan 22 9, 70 | sol perfetta legge~che de’ sensi sfrenati il fren corregge.~ 23 9, 171| strette 171~non son tra’ sensi, e queste pur son tali~a 24 9, 172| intese~di quel linguaggio i sensi e le parole~e ben distinto 25 10, 29 | gran forza;~donna è de’ sensi e dea di mali e morbi,~ella 26 10, 53 | conducitor gli aperse i sensi:~ 27 10, 135| licore incantato innebria i sensi~e, lui seguendo, a precipizio 28 10, 183| ti stancar la mente e i sensi~in cose omai che ti rilevan 29 11, 34 | del’alma, alma quiete~de’ sensi, ultimo fin d’ogni desire,~ 30 11, 165| non le però spirti, né sensi.~Onde se non l’essalta e 31 11, 196| Da’ sensi, ala cui fabrica concorre 32 12, 225| del piacer allettator de’ sensi.~Con quella onore e pro 33 12, 268| sei (gli dicea) privo di sensi, 268~contro guerriera tal 34 14, 43 | lusinghieri~s’insignorian de’ sensi e de’ pensieri,~ 35 14, 70 | baci iterati e con quai sensi~chi può dirlo e pensarlo 36 14, 100| han gli spirti, il fonte i sensi.~ 37 14, 139| core i moti, al corpo i sensi,~lasciano estinta ogni virtù 38 17, 20 | voti i pensier, vittime i sensi?~Se vuoi dal popol tuo fedele 39 20, 176| greco, ch’ha più vigorosi i sensi,~più fresco al’opra e più


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL