IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] peccano 1 peccare 2 peccati 2 peccato 81 peccatore 1 peccatori 2 peccavano 1 | Frequenza [« »] 81 ieri 81 lì 81 ottavio 81 peccato 81 saluto 81 semplice 81 vedendo | Italo Svevo Raccolta di opere Concordanze peccato |
L'assassinio di via Bel Poggio Parte
1 | detto: – Grazie, papà. – Peccato, quella sua furia. Se fosse 2 | oramai per me. E pensavo: «Peccato che ho preso l'Annina precisamente La coscienza di Zeno Capitolo
3 mor | Non volevo offenderlo.~ ~- Peccato che sei venuto tanto tardi. 4 mat | averle riferita quella scusa. Peccato! Se non l'avessi fatto, 5 mat | tante cose quella donna! Peccato ch'essendo donna non sa 6 mog | prenderla! La lotta col peccato diventa in tali circostanze 7 mog | insegnava il suo maestro:~ ~- Peccato - aggiunse con tristezza, - 8 ass | delle orate. Di mattina.~ ~Peccato che non abbia avuto il tempo 9 ass | inutile per me di tacere. Peccato! Se avessi invece confessato 10 psi | sposo? Dovresti averlo. E peccato tu non l'abbia già!~ ~Sempre 11 psi | Sarei stato perduto.~ ~Peccato che io non parlavo abbastanza Una vita Paragrafo
12 4 | tempo di esclamare:~ ~— Che peccato di aver incontrato il signor 13 7 | lasciare queste lezioni; peccato!~ ~Poteva parlare del suo 14 8 | Io da otto giorni, ed è peccato che sia la prima volta che 15 8 | lo costringerò di certo. Peccato però! Se qualcuno l'attende Senilità Paragrafo
16 4 | sorriso. - E' una donna ed è peccato che tu non possa assistere 17 4 | più smorto s'avvivava. - Peccato, - mormorò Angiolina con 18 5 | lui non era stato mai un peccato. Quanto doveva aver amato! 19 6 | accolse con le parole: - Peccato! Hai perduto uno spettacolo 20 12 | qualunque. - Poi continuò: - Peccato che ho dimenticato a casa Corto viaggio sentimentale Capitolo
21 2 | libero accanto alla finestra. Peccato che il giovinetto (lungo, 22 2 | tradimento e anche il secondo peccato. Ogni ammirazione per una 23 2 | si vorrebbero baciare. Il peccato non gli pesava troppo. Quando 24 2 | stesso fatto che anche se il peccato fosse dichiarato lecito, 25 3 | rimasto al posto del Borlini. Peccato che quel giovanotto, reso 26 3 | centocinquantamila lire. Peccato non essere un ladro! E il 27 3 | Come i sogni sono belli! Peccato lasciarli!».~ ~Fu un'avventura 28 6 | cuscino, l'Aghios pensò: «Peccato! Se ci fosse stato gli avrei La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Paragrafo
29 5 | essere privo di colpa e di peccato. Veniva strangolato a quel 30 6 | medico: - È brutta come il peccato.~ ~In quella lotta con la 31 6 | proficua attività e non al peccato. Il peccato era quello che 32 6 | attività e non al peccato. Il peccato era quello che danneggiava 33 6 | esiliato. Se la donna del peccato (così egli la chiamava) 34 8 | le proprie labbra. - Che peccato! - essa disse - sarebbe 35 10 | fa soffrire tanto. Poi il peccato del vecchio è circa equivalente 36 10 | peccati del giovine. È un peccato a parte anche l'esempio 37 10 | fosse ben segnata. Se il peccato del giovine aveva un'importanza Una burla riuscita Paragrafo
38 2 | meglio all'estero che da noi. Peccato che Mario non seppe apprezzare 39 4 | quel romanzo - esclamò - Peccato ch'io non lo avessi saputo. Commedie Sezione, Parte, Capitolo
40 lad, 1, 10| mali di gola.~ ~IGNAZIO. Peccato che siano morti tutti gli 41 lad, 2, 2| augurartelo che commetti un peccato! Sapessi quanto ho sofferto 42 lad, 2, 6| poco perplesso.)~ ~IGNAZIO. Peccato che causa la crisi commerciale 43 lad, 4, 9| IGNAZIO (la guarda fisso). Peccato! (Si volge a Carlo.) E voi, 44 bal | impegnavano un mese prima…~ ~«Peccato che tutto questo non posso 45 bal | studii rimanga agli studii; è peccato per gli studii se li abbandona.»~ ~ 46 bal | Forse ne risulta un duello! Peccato che il vecchio non si dimostri 47 ver, 1, 4| me pare che quando si è peccato bisogni fare la penitenza.~ ~ 48 ver, 1, 7| debole). A me in faccia, sì. Peccato che sia anche lui tanto 49 mar, 2, 2| BICE (ridendo). Com'è peccato che sono obbligata di toglierle 50 mar, 2, 2| ardito ma non c'è male. Peccato ch'io abbia poca voglia 51 avv, 1, 2| doni.~ ~PIERO. Dieci doni! Peccato che tu non ci abbia pensato!~ ~ 52 avv, 1, 3| qualche cosa… a molto, anzi. Peccato che i signori Tarelli trovino 53 avv, 1, 4| non sei più quella. Che peccato! Io che sperava di ritrovare 54 avv, 1, 4| ad Alberto). Veramente, peccato che a Bologna nessuno ci 55 avv, 1, 4| me non piace.~ ~TARELLI. Peccato! Di solito sono i critici 56 avv, 1, 4| loro. Canaglie! Però dico «peccato» per il caso nostro. Non 57 avv, 2, 3| inchina a lei.~ ~TARELLI. Peccato che non ci sia qui uno stenografo 58 avv, 2, 4| battesimo. «Signor Venanzio…» Peccato che non abbia un nome più 59 avv, 2, 5| il pubblico.~ ~GIULIA. Peccato che non potrò rimanere a 60 avv, 2, 8| Suoneremo dopopranzo.~ ~ALBERTO. Peccato ch'io non potrò udirvi, 61 avv, 2, 9| Che hai?~ ~MARIA. Oh, zio, peccato che non sei venuto qualche 62 inf, 0, 3| Impallidì quando gliela proposi. Peccato che non ci pensai subito. 63 pen, 1, 6| la stracciai.~ ~ALBERTA. Peccato se sapeva deridere sul serio.~ ~ 64 pen, 1, 9| differenza fra poveri e ricchi. Peccato! Sarebbe tanto bello di 65 pen, 1, 9| di sentire ch'è infelice. Peccato non abbia un figlio. Sarebbe 66 rig, 1, 5| sue spiegazioni.~ ~ANNA. Peccato! Vuole che gliene parli 67 rig, 1, 5| ANNA (pensierosa). Che peccato ch'Ella non si sia confidato 68 rig, 1, 6| Il dottor Raulli! Che peccato ch'Ella si disturbò inutilmente. 69 rig, 1, 6| giovine di spirito!~ ~RAULLI. Peccato che in medicina per lo spirito 70 rig, 1, 6| l'operazione non si fa. Peccato.~ ~ANNA (scossa). Veramente 71 rig, 1, 6| ANNA (scossa). Veramente peccato. Io naturalmente dirò a 72 rig, 1, 16| Glielo dissi dopo.~ ~RITA. Peccato. Così non crederanno affatto 73 rig, 1, 17| ascoltarla.~ ~GUIDO. Che peccato! Proprio… dopo sposata?~ ~ 74 rig, 1, 20| sbagliano.~ ~GIOVANNI. Che peccato che tu non abbia ancora 75 rig, 2, 3| Io direi di no. Sarebbe peccato per il bel libriccino. Verrebbe 76 rig, 2, 8| m'impegno ancora a nulla. Peccato Lei non abbia un altro vecchio 77 rig, 2, 8| è Lei l'operato. Proprio peccato.~ ~GIOVANNI. Parlate, parlate 78 rig, 2, 9| automobili. (Dopo una pausa.) Peccato! Pauletta era molto bella, 79 rig, 3, 5| mi vide.~ ~GIOVANNI. Che peccato.~ ~ENRICO. Io volevo dirle I racconti Racconto
80 0 | noi ci si moveva. Pensai: "Peccato che non c'è il padrone!". 81 0 | diceva sempre a Marianno: «Peccato che non c'è la tua macchina».~ ~