Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
socialista 14
socialiste 6
socialisti 17
società 55
socievole 1
socio 6
sociology 1
Frequenza    [«  »]
55 scendeva
55 sente
55 sentito
55 società
55 tasca
55 violenza
55 vorrebbe
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

società

Daniele Cortis
   Capitolo
1 cos | adesso...?~Venga quando la società sarà sciolta disse Cortis. 2 lui | propose poi un giuoco di società al biliardo, ma Elena consigliò 3 lui | i Picuti, tutta la buona società di Villascura e di Passo 4 cam | vive Lei? Ma non sa della società operaia? Ma non sa del giornale?~ 5 cam | che al progresso della società moderna si richiede il concorso 6 ver | avrebbe mandato a monte società, giornale e tutto, che si Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
7 fia, 5 | vennero, per cura della società di Comano, in parte da Comano, 8 fed | canzonetta che piaceva tanto alla società milanese, molto intelligente, 9 fed | moltissima gente, perché la società dell'Hôtel Ravizza non aveva Leila Capitolo
10 1 | ristoro aver lasciato una società oziosa che pretendeva imporgli 11 3 | educato ai modi della migliore società, alieno da ogni giuoco e 12 6 | quello dei modernisti, nella società elegante e scettica. La 13 6 | elegante e scettica. La Società di S. Vincenzo de' Paoli 14 6 | clericale; e ne ridevano.~La società elegante, scettica, era 15 7 | Evangeli pubblicati dalla Società di San Girolamo, dono della 16 9 | perchè mi accompagnasse in società e mi aiutasse a ricevere. Malombra Sezione, Parte, Capitolo
17 1, cec, pal| permetto di presentarvi la società dove passo molte ore tutti 18 1, cec, sto| rientrare da Parigi nella società milanese col fracasso d' 19 1, cec, sto| vissuta a Parigi tra una società spesso mescolata di queste 20 1, cec, sto| lingua, gli erano odiosi. La società è inferma, soleva dire, 21 1, cec, sto| pochissima esperienza della società e delle cose, ma con qualche 22 1, cec, par| funzione organica nella società umana, sono in certo modo 23 1, cec, par| vibrata aria democratica della società moderna e ora non credeva 24 2, ven, not| pochi ministri che tenevano società, le Camere e le tote dei 25 2, ven, sal| I suoi primi passi nella società furono fortunatissimi. Egli 26 2, ven, ven| ho vissuto nella migliore società di Venezia e di Torino e 27 3, sog, qui| male, nell'organismo della società, poiché questo si modifica 28 3, sog, pia| quando soleva frequentare la società molto più che non facesse 29 3, sog, pia| Come va che ti trovo in società? In tre mesi che sono a 30 4, mal, qui| ingenua ammirazione della società moderna, nella sua passione Il mistero del poeta Capitolo
31 | c'incontravamo spesso in società. Credevo d'esserle affatto 32 | limpida. Andavo pure in società e facevo delle apparizioni 33 | un pappagallo della buona società e farà le presentazioni 34 | dicono qui, una elegante società di signori e signore; e Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
35 ovo, 1 | consolato mai, non andava in società, viveva ritiratissimo, frequentava 36 num, 1 | scopo di studiarvi certe società cooperative di produzione, 37 num, 1 | non poteva vivere senza società, senz'aver gente a colazione, 38 num, 1 | li aspettava a pranzo. La società indigena era invitata per 39 num, 2 | qui assai volentieri nella società preferita degl'intellettuali. 40 num, 2 | città vivente? Com'era la società? Bice voleva pure saperlo. « 41 num, 3 | prima di quella sera, in società. Un gruppo di esse, nella 42 num, 3 | anche simpatia.~«E la mia societàdiss'ella.~«Ci pensa Bragozzo» 43 num, 3 | ponente quando tutta la società si rovesciò a coppie sulla 44 ven, 4 | le sono pur fatti nella società del nostro tempo; e Carlino, Il santo Capitolo, Paragrafo
45 cle | più forza di agire sulla Società. Vedo una Democrazia Cristiana 46 cle | santa Povertà. Vedo una società di studi francescani; trastulli 47 tur, 1 | Molte avevano toilettes da società, due vestivano proprio come Sonatine bizzarre Capitolo
48 Nita | Chiesa cattolica e alle società segrete che le fanno guerra; 49 Nita | persone religiose che la società si scristianizza ogni giorno. 50 Nita | decadenza romana e l'alta società francese quando vi si formavano 51 Nita | trasformazione cristiana della società. Anche il Macaulay si spaventava 52 Nita | trasformazione cristiana della società, non per il loro profitto 53 Nita | cristianesimo ciò che le recenti società tedesche, inglesi, americane 54 Nita | miglioramento morale della società non si farebbe attender 55 Bism | evoluzione morale della società, a trasformarsi. Tale fu


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License