Novella

 1   12|        da Messer Ansaldo, ricco mercante. Vago di vedere il mondo,
 2   26|          Nce steva 'na vota 'nu mercante. Nu' teneva figlie; era
 3   26|       d' 'o vapore steva chisto mercante: - «Signò'; v'avisseve dimenticato
 4   26|         figlia, 'a figlia d' 'o mercante, che sta derimpetto, tanto
 5   26|      Mo' mannammo a chiammà' 'ô mercante.» - Mannajeno 'o servo a
 6   26| Mannajeno 'o servo a casa d' 'o mercante: - «Sua Maestà ve vole a
 7   26|       Dèbbo parlareve147.» - 'U mercante va a palazzo; dice: - «Maestà,
 8   26|   Annaje a casa chiancenno 'sto mercante. Le decette 'a mogliera: - «
 9   26|      trovaje a 'nu viecchio: - «Mercante, cosa vai facenno?» - Sse
10   26|         Io so tutto.» - Dice 'u mercante: - «Eh già, che sapite tutto,
11   26|           a fata Orlanna.» - 'U mercante cammenaje, cammenaje; e
12   26|     dinto 'a fata Orlanna, e 'u mercante sse n'annaje co' 'a figlia.
13   26|        de quinnece ghiuorne, 'u mercante 'a vestette tutt'elegante
14   28|        gran parte identica a lo Mercante, trattenimento VII della
15   30|       volta un gran ricchissimo mercante, che aveva tre bastimenti:
16   30|         Aveva tre figlie questo mercante. Di queste tre figlie, che
17   30|      mai con le sorelle. Questo mercante va da quella bona delle
18   30|        assaltano, che il povero mercante ha un dicatti di scampare
19   30|        salvar la vita il povero mercante e perde anco quello. Torna
20   30|        innominato il gran ricco mercante; sarò innominato un poero
21   30|         mie figlie.» - Il poero mercante, piangendo e sospirando,
22   30|        di spogliargnene. Povero mercante, che va nella stanza della
23   30|    bastimento. Vien via il gran mercante dispiacente. Piangendo e
24   30|      salta fori un serpente. - «Mercante, cosa fai, che vieni a derubarmi
25   30|         di  a quella bona, il mercante, nell'esser  a tavola,
26   30|    serpente dalla buca. - «Caro mercante, vieni avanti te, e mandamela
27   30|       vedere.» - E va avanti il mercante e gli fa alla figlia: - «
28   30|         a casa.» - «Tieni, gran mercante; questa è una borsa di luigi
29   30|        ti rimane, domani.» - Il mercante era allegro, perchè va alla
30   30|   sempre col pensiero quel gran mercante, che al domani doveva portare
31   30|    serpente dalla buca: - «Gran mercante, mandamela via e vieni avanti
32   30|     Veggo il tuo bon core, caro mercante; che di tre, che n'hai,
33   30|       gnene porterò,» - dice il mercante al serpe; ma con il dolore
34   30|      Vieni, vieni, caro diletto mercante, con la tua diletta figlia.» -
35   30|     quella ragazza; e rimane il mercante  solo. Ritorna in  il
36   30|      luigi d'oro: - «Tieni caro mercante; questo è un sacchetto di
37   30|      alla figlia del gran ricco mercante, essendo portata in cotesta
38   30|        gli fa questa figlia del mercante. - «Stasera, alle ore dodici,
39   30|        la figlia del gran ricco mercante dice: - «Caro Maggiordomo,
40   30|      coscia. Lei, la figlia del mercante, alza gli occhi al cielo
41   30|        figlia di un ricchissimo mercante, tra lei e il suo maggiordomo.» - «
42   30|   figlia di un gran ricchissimo mercante e il suo maggiordomo. Ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License