Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
civil 2
civile 34
civili 21
civiltà 35
clades 1
clamant 1
clamorosa 1
Frequenza    [«  »]
35 assoluto
35 celeste
35 chiaro
35 civiltà
35 corti
35 dava
35 detta
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

civiltà

   Capitolo
1 4 | secolo, cominciatore di civiltà, è di aver preparato il 2 6 | della vita, e produceva una civiltà a conforme. Ci entrava 3 7 | passioni impetuose, con la sua civiltà e la sua barbarie. Alla 4 7 | secondo le religioni e le civiltà, i demòni hanno per base 5 7 | santo, l'antica e la nuova civiltà, il filosofo e il teologo. 6 7 | Il concetto della nuova civiltà, di cui avevi qua e oscuri 7 9 | Fiesole, ed introduce la civiltà e la coltura. Così il mondo 8 11| stessi, essere rinati alla civiltà. E la nuova èra fu chiamata 9 11| in Oriente la culla della civiltà. ~I caratteri di questa 10 11| tra le feste della nuova civiltà, inaugurando il regno dell' 11 11| della nuova èra, della nuova civiltà. Nel medio evo si dicea “ 12 11| pericolosa, perchè si chiamavaciviltà”, ed era vestita con tutte 13 11| forze, orgogliosa della sua civiltà. Quaranta anni di pace, 14 11| movimento così efficace di civiltà, che non potè essere impedito 15 12| suono della lira la nuova civiltà, che ha la sua apoteosi 16 12| gli elementi della nuova civiltà, ti anche la letteratura 17 12| Tutto questo era arte, era civiltà, e non solo non era impedito, 18 12| coltura, arte, erudizione, civiltà, bellezza, eleganza: ipocrisia 19 12| vera contraddizione con la civiltà italiana, avendo per base 20 12| dimenticare che la nuova civiltà italiana è una reazione 21 13| vessilliferi di opposte civiltà. Posti l'uno e l'altro tra 22 13| onore, e che rappresenta la civiltà e il progresso nella comune 23 15| romani. ~ Fra tanto fiore di civiltà e in tanta apparenza di 24 15| uomini sono nemici di ogni civiltà.”~ ~Degna di nota è qui 25 15| il maggior nemico della civiltà è l'ozio: principio che 26 17| dipendeva l'avvenire della civiltà e la sorte delle nazioni. 27 17| delle plebi fu fattore di civiltà, accentrò le forze intorno 28 19| famiglia, non umanità, non civiltà. E non ci era più neppure 29 19| e si accelerava la nuova civiltà. Lei giaceva beata in quel 30 19| sulla quale dovea sorgere la civiltà nazionale. Di questi filosofi 31 20| che sono come l'aria della civiltà. I caratteri, come il maldicente, 32 20| dichiarati benefattori della civiltà, e il papato potente fattore 33 20| più “libertà”, si dice “civiltà”, “progresso”, “coltura”. 34 20| progresso, della coltura, della civiltà: gli avversari erano detti “ 35 20| proclamava il primato della civiltà italiana riannodata attraverso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License