Cardello
    Capitolo
1 VI | era arrivato l'impresario piemontese, che, dicevano, pagava bene 2 VII | presentava all'impresario piemontese:~ ~- Vorrei lavorare.... -~ ~ 3 VII | preparare il desinare perchè il Piemontese (lo chiamavano così) mangiava 4 VII | E rise.~ ~Non rideva il Piemontese, a cui per la gioia della 5 VII | che vi erano dentro.~ ~Il Piemontese cominciò a bestemmiare nel 6 VII | saranno altre monete.~ ~E il Piemontese frugava intentamente anche 7 VII | Da quel giorno in poi, il Piemontese andava laggiù, sin dalle 8 VII | E la sera, desinando, il Piemontese non parlava di altro che 9 VII | egli aveva indicato.~ ~Il Piemontese esaminava attentamente i 10 VII | renderla porosa e leggera.~ ~Il Piemontese andava, una o due volte 11 VII | creta.~ ~Quel diavolo di Piemontese sapeva fare tante cose! 12 VII | poteva esserne contento. Il Piemontese stette a guardarlo, gli 13 VII | chiamare un falegname.~ ~Il Piemontese, quando gli veniva un'idea, 14 VII | diavolerie sapeva fare quel Piemontese! Cardello lo guardava a 15 VII | casa tu e quel matto di Piemontese?~ ~- Niente.~ ~- È vero 16 VII | monete vere! - rispondeva il Piemontese: - Domani accenderemo il 17 VII | di Cardello. Ma ancora il Piemontese non era contento; ottenere 18 VII | scoppiava dal caldo. Il Piemontese beveva e ribeveva per asciugare 19 VII | Basta! - disse finalmente il Piemontese.~ ~Cardello si era immaginato 20 VII | sotto la direzione del Piemontese, rimarrà con tanto di naso... 21 VII | naso... Una fabbrica! Il Piemontese è capace di fare miracoli... 22 VII | tra le mani. Demonio di un Piemontese! Le sa tutte, lui... Ha 23 VII | Saltò giù dal letto. Il Piemontese dormiva ancora; russava 24 VII | non respirava, intento. Il Piemontese era rimasto serio, impassibile 25 VIII | tazze di porcellana; ma il piemontese ne aveva spezzata una per 26 VIII | sogno della fabbrica.~ ~Il Piemontese però era ostinato come un 27 VIII | sole nella terrazza, il Piemontese cavava fuori dalle cassette 28 VIII | come si chiamavano: ma il Piemontese, zitto zitto, faceva tutto 29 VIII | e di nero!~ ~Ah! Quel Piemontese era un mago a dirittura!~ ~ 30 VIII | tristezza, pensando che il Piemontese avrebbe tenuto quel segreto 31 VIII | sorvegliare gli operai. Il Piemontese, a corto di quattrini, passava 32 VIII | Oltre alla testardaggine, il Piemontese aveva anche, quando occorreva, 33 VIII | pochi giorni - riprese il Piemontese commosso. - Sei un bravo 34 VIII | difficoltà con la dogana.~ ~Il Piemontese avea dovuto assentarsi, 35 VIII | presto. Voleva far vedere al Piemontese che egli, Cardello, non 36 VIII | parecchie; e nel momento che il Piemontese aveva fatto la mescolanza 37 VIII | sciupato cosa costosa, e che il Piemontese, al ritorno, non gli avrebbe 38 VIII | Si figurava che il furbo Piemontese nel primo esperimento non 39 VIII | dei possibili furori del Piemontese, che di ordinario era freddo, 40 VIII | aspettando il ritorno del Piemontese si stringeva nelle spalle, 41 IX | INFORTUNIO DEL LAVORO~ ~ ~ ~Il Piemontese, arrivato assieme con l' 42 IX | dalla smania di mostrare al Piemontese il bellissimo vasetto; ma 43 IX | ragionamenti e i calcoli del Piemontese e gridargli: - Ma che traforo! 44 IX | così com'era lo presentò al Piemontese senza neppur dirgli: «Guardi!»~ ~- 45 IX | quel che aveva operato, il Piemontese se lo divorava con gli occhi, 46 IX | si spazientiva il Piemontese. - Fai un esperimento così 47 IX | Neppure lei, credo....~ ~Il Piemontese smaniava, aggirandosi per 48 IX | il giorno dopo quando il Piemontese volle restituirgli le cento 49 IX | che farai? - soggiunse il Piemontese dopo che Cardello, vedendolo 50 IX | riuscito a produrre quel che il Piemontese chiamava un pezzo unico, 51 IX | aspirazione. E se davvero il Piemontese si decideva a fondare la 52 IX | fortunato capitando col Piemontese. Quando si dice il destino! 53 IX | scavare non permetteva al Piemontese a lui di riprendere gli 54 IX | con gran cautela, e il Piemontese voleva sorvegliare i lavori 55 IX | si procedeva innanzi. Il Piemontese ripeteva spesso a Cardello:~ ~- 56 IX | delicatissima, come diceva il Piemontese, e che richiedeva abile 57 IX | sera, desinando, anche il Piemontese almanaccava quanto lui, 58 X | con l'esempio.~ ~Poi il Piemontese e lui avevano percorso la 59 X | collo, e neppure scorgeva il Piemontese e parecchi operai che urlavano 60 X | momenti di esitanza; poi il Piemontese e lui s'inoltrarono cautamente 61 X | arrampicarsi affannosamente il Piemontese Cardello e parecchi altri 62 X | Mancavano tre....~ ~Il Piemontese afferrò Cardello per un 63 X | scampati, a Cardello, al Piemontese, che guardava attorno come 64 X | il suo dovere, - disse il Piemontese, avanzandosi verso il Pretore: - 65 X | mattina in cui apprese che il Piemontese sarebbe stato rimesso in 66 X | dovevano dar nell'occhio al Piemontese appena fosse entrato colà, 67 X | appena vide comparire il Piemontese, che gli parve sofferente 68 X | Niente sciocchezze! -~ ~Il Piemontese, ordinariamente serio e 69 XI | piccole lastre di pietra. Il Piemontese e Cardello erano sul posto 70 XI | incanto.~ ~Desinando, il Piemontese accennava qualche volta 71 XI | stimavano spampanata del Piemontese.~ ~- Peggio per loro! - 72 XI | principio abili operai. -~ ~Il Piemontese avea loro mostrato i primi 73 XI | del suo padrone. Quando il Piemontese si metteva una cosa in testa!... 74 XI | costano pochi soldi. E lui, il Piemontese, vuole arricchirsi con lo 75 XI | chiama in società! Lui è piemontese e furbo. Ha imbrogliato 76 XI | stagnato come quelli che il Piemontese vi ha mostrato.~ ~- Manderà 77 XI | un po' cosa sua?~ ~ ~ ~Il Piemontese si era affaticato troppo 78 XI | Saltò giù dal letto. Il Piemontese era già in piedi.~ ~- Si 79 XI | dovuto chiamarmi. -~ ~Il Piemontese tracannò avidamente la limonata. 80 XI | dunque... Al lavoro!...~ ~Il Piemontese fece l'atto di saltar giù 81 XI | gli offuscava la mente, il Piemontese seguiva con sguardi pieni 82 XI | infermiere maraviglioso! - il Piemontese prese Cardello per una mano 83 XI | volte che, parlando del Piemontese o ragionandone da , gli 84 XI | rise; ormai, per lui il Piemontese era l'unico e vero suo secondo 85 XI | brutta assai! - gli diceva il Piemontese: - povero Calogero!~ ~- 86 XII | gran commozione, a lato del Piemontese che riceveva congratulazioni 87 XII | fiducia nell'abilità del Piemontese, da figurarsi che le pratiche 88 XII | sogno.~ ~Meno male che il Piemontese riprendeva intanto a fare 89 XII | cucito per tale scopo. Il Piemontese gli diceva scherzando:~ ~- 90 XII | dicevo per celia. -~ ~Ma il Piemontese non era mai contento, quantunque 91 XII | accanto, rotondi, come il Piemontese glieli aveva fatto osservare 92 XII | arriverà domani, - rispose il Piemontese.~ ~E fu come se gli avesse 93 XII | murare una sola pietra.~ ~Il Piemontese era di malumore. Contava 94 XII | di terracotta, perchè il Piemontese perdeva le giornate a sollecitare 95 XII | sei mesi! - aveva detto il Piemontese.~ ~E sei mesi sarebbero 96 XII | mago.~ ~A un tratto, il Piemontese parve preso da una gran 97 XII | vennero tratti fuori, anche il Piemontese perdè un po' della sua serietà 98 XII | vedere se era vero che il Piemontese fosse riuscito a dar lo 99 XII | di mezzo padrone.~ ~Il Piemontese gli aveva detto due giorni 100 XII | bene, come se quel mago del Piemontese ci avesse messo le mani. 101 XII | Sul punto di partire, il Piemontese lo aveva tratto da parte, 102 XII | Cardello si accorgeva che il Piemontese serio, freddo, faceva in 103 XII | osservazione: «Irreperibile!»~ ~Il Piemontese non era dunque più a Torino?~ ~ 104 XII | gli diceva spesso, come il Piemontese: - Sei un buon figliuolo! - 105 XII | sillaba le parole che il Piemontese gli aveva dette consegnandogli Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
106 3, 11| dessero il romanzo regionale piemontese, lombardo, veneto, toscano, Profumo Parte, Capitolo
107 fam, 16 | ispettore invece, da buon piemontese, aveva fatto onore alle Racconti Tomo, Racconto
108 I, 1 | Genova, prima classe.~ ~- È piemontese - pensai, giudicando dall'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License