Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 1 | che non avesse dato del matto a quel forestiero. Mancavan 2 Mag, 2 | rischio di essere giudicato matto pure io.~ ~- Di che strano 3 Mag, 2 | elettricità...~ ~- C'è qualche matto che già sperimenta, e che Cardello Capitolo
4 V | verità, gli sembrava un po' matto, con quella grande smania 5 VII | chiusi in casa tu e quel matto di Piemontese?~ ~- Niente.~ ~- 6 VII | niente.~ ~- Bada, che quel matto non ti trascini in galera! -~ ~ 7 IX | anni passati con quel mezzo matto del decano Russo, ripensandovi, Cronache letterarie Parte
8 7 | stupefatta:~ ~- Ma voi siete matto! - gli dice. - Disperarsi, 9 7 | eseguire! Ma voi siete proprio matto!.... Tornate con noi alla C’era una volta… fiabe Parte
10 s-o | presentarsi al Re, che andava matto per quella figliuola?~ ~ 11 fon | malattia. Dicevano ch'era matto: ma egli ragionava benissimo. 12 tìr | il popolo ritenendolo per matto, si erano dimenticati di Il Decameroncino Giornata
13 9 | è.~ ~– Il suo amico era matto!~ ~– No, baronessareplicò 14 Con | accadde!~ ~«Ma voi siete matto, dottore! Mia figlia...? Delitto ideale Parte
15 4 | vecchio doveva essere mezzo matto. Andava attorno da mattina Giacinta Parte, Capitolo
16 2, 1 | suona mica maleScacco matto!~ ~Il Villa rovesciò i pochi Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
17 3, 10 | movendomi incontro. - Quegli è matto! Egli era in buono stato; Istinti e peccati Novella
18 Sug | mani il documento di un matto.~ ~«Sì, ho deciso di sopprimervi, 19 Mor | Pagano — il tuo amico era matto da legare; e spero che tu 20 Mon | cui le parlai tempo fa. È matto. Si è fissato di voler comprare Il marchese di Roccaverdina Capitolo
21 7 | patrimonio; e suo figlio è più matto di lui. Della nepote non 22 15 | col Giove, l'Impiccato, il Matto e coi Trionfi tra le mani, 23 17 | sono stati sempre uno più matto dell'altro; e il marchese 24 24 | in rottura con tutti quel matto! Suo figlio già ritorna Novelle Novella
25 10 | sempre?~ ~– Chi lo sa?~ ~– È matto, scusate. Venire a seppellirsi 26 10 | scusate, ho detto che è matto. All'improvviso si sente 27 10 | diretti a lui.~ ~– Oh! quel matto! – rispose seriamente. – 28 10 | sorelle forse mi credono mezzo matto...~ ~– A propositorispose Nostra gente Novella
29 10 | si diè a correre come un matto per andare a prenderla e Profumo Parte, Capitolo
30 fam, 1 | suo tempo . Era mezzo matto, pover'uomo!~ ~«D'estate, Per l'arte Atto, scena
31 Art, I | spegnersi.~ ~Trattato da matto e da ciarlatano dai suoi 32 Sca, XIII | innocente.— È forse un poco matto — perché si crede figlio Il raccontafiabe Parte
33 piu | Molti lo presero per matto, e non gli risposero neppure.~ ~- Racconti Tomo, Racconto
34 I, 2 | facilmente per un artista un poco matto.~ ~Dal signor Van-Spengel 35 I, 3 | però la zia le disse:~ ~- È matto di te; ti vuole per moglie. 36 II, 1 | gli occhi, da don Paolo il matto, una bella immagine del 37 II, 1 | desinari pel pittore; il quale, matto addirittura, per poco non 38 II, 1 | bellezza, quantunque opera d'un matto. Si vedeva anche qui la 39 II, 1 | il quadro di don Paolo il matto, urlò:~ ~- Fuori di casa 40 II, 1 | si diè a correre come un matto per andare a prenderla e 41 II, 1 | grazie, don Saverio!~ ~- È matto di cotest'occhi ladri... 42 II, 2 | è.~ ~- Il suo amico era matto!~ ~- No, baronessa, - replicò 43 II, 2 | accadde!~ ~«Ma voi siete matto, dottore! Mia figlia...? 44 II, 3 | vecchio doveva essere mezzo matto. Andava attorno da mattina 45 III, 1 | quistione. Dovrei esser matto, se pensassi a prender moglie 46 III, 1 | si diè a correre come un matto.~ ~Era vero! Era vero! Davanti 47 III, 1 | poi possiate dire: "Era matto!..." Il suicidio dovrebbe 48 III, 3 | rischio di essere giudicato matto pure io.~ ~- Di che strano 49 III, 3 | elettricità...».~ ~«C'è qualche matto che già sperimenta, e che 50 III, 3 | Santa Pia passava per mezzo matto perché non faceva mai quel 51 III, 3 | aquila?»~ ~- Era proprio matto quel suo marchese! Si vede!~ ~- Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
52 SCH, 0, Schi | ossa.... Corbezzoli! Era matto?~ ~Qui gli venne in mente 53 SCH, 0, Suon | tavolini col piattino.~ ~— Sei matto! — rispose Eugenia.~ ~— 54 SCH, 0, Carat | credette d'aver da fare con un matto.~ ~Ora che se lo era detto Serena Atto, scena
55 2, 6 | con impeto). Eh, via! È matto, o finge di esser tale!... 56 2, 6 | amata più di questo misero matto, che sperava di farla felice Tutte le fiabe Sezione, Parte
57 c’e, s-o | presentarsi al Re, che andava matto per quella figliuola?~ ~ 58 c’e, fon | malattia. Dicevano ch'era matto: ma egli ragionava benissimo. 59 c’e, tìr | il popolo ritenendolo per matto, si erano dimenticati di 60 rac, pdo | Molti lo presero per matto, e non gli risposero neppure.~ ~- 61 cvf, tes | segate le braccia.~ ~- Siete matto! Vi danno forse fastidio?~ ~- 62 cvf, cin | Reuccio rideva come un matto.~ ~Reginotta era dispiacente 63 cvf, nid | Principessa.?~ ~- Che il Reuccio è matto da legare.~ ~Gli ambasciatori 64 cvf, nid | il Reuccio è peggio che matto da legare.~ ~Gli ambasciatori, 65 con, ucc | rubino?~ ~- Ne sa più un matto in casa propria che un savio 66 con, ucc | Rifletté un po', si diè del matto, e uscì al solito, di buon' 67 con, ucc | guardia lo aveva creduto matto. Ma il ciaba non si diè 68 con, por | Il Re disse:~ ~- Costui è matto!~ ~E ordinò che lo mettessero 69 con, por | poteva voler dirgli quel matto?~ ~- Maestà, quei due ragazzi 70 con, por | questo fosse una stranezza da matto, si mise a ridere più forte.~ ~- 71 con, por | quel contadino non era un matto, il Re gli disse: - Chiedi 72 con, pia | ordinò il Principe.~ ~- Fossi matto, Eccellenza! Non vede le Verga e D'Annunzio Sezione
73 I | spegnersi.~ ~Trattato da matto e da ciarlatano dai suoi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License