Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
seconda 11
seconde 2
secondi 3
secondo 119
secretario 1
secreti 2
secreto 1
Frequenza    [«  »]
122 dal
120 suo
119 quanto
119 secondo
117 tutto
114 essere
114 mio
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

secondo

    Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 Arg, 0, 8 | fuori e trattenuta. Nel secondo articolo si mostra quali 2 Arg, 0, 9 | Nel Secondo dialogo viene più esplicatamente 3 Arg, 0, 9 | fugge e si suttrae. Nel secondo articolo si manifesta la~ 4 Arg, 0, 10| quanto si~esplica nel primo e secondo articolo. Nel terzo si vede 5 Arg, 0, 10| frutto di tal~efficacia, secondo che (per consequenza de 6 Arg, 0, 12| si fa scarso di sé; nel~secondo quanto al continuo e non 7 Arg, 0, 13| la ruota del tempo; nel secondo viene ad iscusarsi dalla 8 Arg, 0, 14| 14 Nel Secondo dialogo è in un sonetto 9 Arg, 0, 15| media- ed ultimamente noti secondo la natura,~nella quale fanno 10 Arg, 0, 16| ne umilia ed abbassa. Nel secondo, cieco per il~tossico della 11 Arg, 0, 17| introdotte due donne, alle quali (secondo la consuetudine del mio 12 Arg, 0, 17| precedente; atteso che, secondo la volgare imaginazione 13 Arg, 0, 17| proprie intelligenze che, secondo certa similitudine analogale,~ 14 Arg, 0, 17| significhe la divinità, e~secondo la reflessione e quadratura 15 Arg, 0, 18| millenario istesso~non si prende secondo le revoluzioni definite 16 Arg, 0, 18| da gli anni del sole, ma secondo~le diverse raggioni delle 17 Arg, 0, 18| senso di quei che parlano~secondo la raggion naturale tra' 18 Arg, 0, 19| intelligenze,~nove muse, secondo l'ordine de nove sfere; 19 Arg, 0, 19| potenza ed~infinito atto, secondo le raggioni e modi esplicati 20 Arg, 0, 19| infinitamente si~communiche secondo tutta la capacità de le 21 1, 1, 1 | questi che ti pono avanti secondo l'ordine a me parso più~ 22 1, 1, 4 | ignoranza e malignitade. Secondo, per non~assistergli degni 23 1, 1, 24| alto affetto del~suo core; secondo, quai sieno le sue muse, 24 1, 1, 34| ultimo ed il~primo bene; del secondo modo sono infiniti.~Amor, 25 1, 2, 20| maniera che la differenza è secondo gli suggetti e modi differenti, 26 1, 2, 20| e modi differenti, e non~secondo la forma de l'esser vizio.~ 27 1, 2, 27| quei lumi, che medesimi, secondo che son~protervi e ritrosi, 28 1, 2, 30| modi si componeno altri, secondo che o il primo s'accompagna 29 1, 2, 30| il primo s'accompagna col secondo, o~che s'accompagna col 30 1, 2, 30| si moltiplicano in altri, secondo gli affetti de furiosi~che 31 1, 3, 1 | si riducono a~doi geni: secondo che altri non mostrano che 32 1, 3, 5 | per certo rispetto al~bene secondo l'opinione, e falso, quale 33 1, 3, 32| Certo non s'intendeva secondo alcun modo di questi; ma 34 1, 3, 32| alcun modo di questi; ma secondo quel~modo con cui le potenze 35 1, 3, 33| fine che dispone il tutto secondo la giustizia).~Nella qual 36 1, 3, 36| conversione si mostra dove Giove, secondo la~diversità de affetti 37 1, 4, 8 | intelligibilmente, idest~secondo il suo modo; e la voluntà 38 1, 4, 8 | cose naturalmente, cioè secondo~la raggione con la quale 39 1, 4, 10| qua finisce la sua vita secondo il mondo pazzo, sensuale,~ 40 1, 4, 34| chiamati quelli che non sanno secondo l'ordinario, o~che tendano 41 1, 4, 43| intende del primo modo, ma del secondo; perché questo~è il padre 42 1, 4, 56| a quello, volendo vivere secondo~gli proprii e non secondo 43 1, 4, 56| secondo~gli proprii e non secondo l'altrui statuti? Perché 44 1, 4, 56| Pascasi dunque il senso secondo la sua legge de cose~sensibili, 45 1, 4, 58| natura che ogni cosa s'adopre secondo la condizion~de l'esser 46 1, 4, 58| Sdegnarà il ciel dar il secondo bene~A chi 'l primiero don 47 1, 4, 64| si può vedere il simile, secondo che~altri son più simili 48 1, 4, 67| amori,~affezioni e furori, secondo gli gradi di maggior o minore 49 1, 4, 70| Se tu dimandi del mondo secondo la volgar significazione, 50 1, 4, 70| chiamati astri. Se dimandi secondo la~significazione che tiene 51 1, 4, 72| particolari diversamente,~secondo diversi gradi d'ascenso 52 1, 4, 72| nella scala de la natura, secondo gli ordini de~diverse vite 53 1, 4, 73| o pur ad~essere divini, secondo lo essere specifico, come 54 1, 4, 73| intesero gli pitagorici; o~secondo la similitudine de gli affetti 55 1, 4, 73| Plotino, ed~altri platonici secondo la sentenza del suo principe.~ 56 1, 5, 4 | minore a poco a poco; e secondo la misura con cui l'acqua~ 57 1, 5, 10| nel mezzo, è temperato, secondo la~disposizion vernale o 58 1, 5, 34| megliormente è ne gli~colori secondo gli suoi ordini da l'un 59 1, 5, 34| sensitivo, ma più tosto, secondo la legge~di quello, viene 60 1, 5, 36| specie uguali ed inferiori; secondo è l'applicarsi~con tutta 61 1, 5, 44| fu di qualch'altra specie secondo~innumerabili differenze. 62 1, 5, 46| diversissimi oggetti; onde, secondo infiniti~gradi, che son 63 1, 5, 46| infiniti~gradi, che son secondo tutte le forme naturali, 64 1, 5, 46| stabile e certo, cossì secondo l'appetito, come secondo~ 65 1, 5, 46| secondo l'appetito, come secondo~l'apprensione. O pur quindi ( 66 1, 5, 50| quattro tempi de l'anno,~secondo che a termini di quello 67 1, 5, 56| 56 \ TANS.\ Quel motto, secondo tutta la sua significazione, 68 1, 5, 59| fuoco. Il~qual prima scalda, secondo accende, terzo bruggia, 69 1, 5, 64| alle potenze inferiori e secondo gl'influssi de gli atti 70 1, 5, 64| mostra or vacua, or~piena, secondo che dona più o meno lume 71 1, 5, 66| mia continua~applicazione secondo l'intelletto, memoria e 72 1, 5, 68| la luce~materialmente, e secondo participazione, ricevendola 73 1, 5, 70| Oltre, l'anima nostra, secondo tutta la sustanza, è~significata 74 1, 5, 76| Da qua considera qual sia secondo noi la perfezion de la constanza: 75 1, 5, 89| dependenti sono le perfezioni secondo gli gradi de maggiore e 76 1, 5, 90| tutto totalmente, e non secondo~misura: e però non è più 77 1, 5, 90| necessariamente~l'una è secondo la grandezza de l'altra, 78 1, 5, 90| altissimamente, di sorte~che, secondo il grado che può esser partecipe 79 1, 5, 94| ad aspirar infinitamente, secondo il modo con cui~infinitamente 80 2, 1, 14| admirarlo in tutte le cose, secondo il modo che si~comunica 81 2, 1, 38| comprende la quiete e fermezza secondo il moto retto; over~quiete 82 2, 1, 38| quiete del tutto e moto, secondo le parti; e da le parti 83 2, 1, 44| raggioni exaudite e casse, secondo che degna~o indegnamente 84 2, 1, 49| a tutti occolta,~almeno secondo la capacità de chi la mira, 85 2, 1, 56| questi doi geni de potenze, secondo che è ordinata~ed al proprio 86 2, 1, 58| principio è durissimo, e secondo che si fa più e~più fruttifero 87 2, 1, 64| intelligenza, beltade e~sapienza, secondo diversi ordini dall'apprension 88 2, 1, 78| splendor della divina beltade, secondo gli gradi di quelle, ed 89 2, 2, 19| sensibile e molti. In questo secondo modo ha più de non ente~ 90 2, 2, 21| sotto quella fusse occolta secondo tutte le raggioni, benché 91 2, 2, 21| predominante ed espressa secondo raggion più magnifica ed 92 2, 2, 21| essere participativamente, e secondo~similitudine speculare nelle 93 2, 2, 21| inferiori, e queste in quelle secondo maggior~dignità ed eccellenza; 94 2, 2, 21| essere ne l'une e l'altre secondo certa~analogia, ordine e 95 2, 2, 22| distinzioni e numeri, che~secondo la diversità de sensi, come 96 2, 2, 22| della natura superiore,~secondo che la unità è destinta 97 2, 3, 13| tali~oltraggiosi ripari; secondo perché, per quanto l'acqui 98 2, 3, 13| luce l'affetto, la quale~secondo medesima raggione non può 99 2, 3, 13| Come la luce del sole,~secondo altra raggione, è nell'aria 100 2, 3, 21| o si prendano gli~gradi secondo le forme le quali non possiamo 101 2, 3, 21| stimar che siano infinite, o~secondo gli modi e raggioni di quelle, 102 2, 3, 21| credemo che si comunica secondo la condizione delle~cose 103 2, 3, 21| definita a l'universo (parlo~secondo la figura e mole), non è 104 2, 3, 26| eminentissima eccellenza, secondo quel detto: Accedet homo 105 2, 4, 6 | proprio male. Dice Parla il secondo cieco.~Da la tremenda chioma 106 2, 4, 23| seconda, figurata per il secondo cieco, procede da.qualche 107 2, 4, 25| 25 \ SEV.\ Vero, secondo medesima raggione che vedesi 108 2, 4, 25| amor volgare; ma io~intendo secondo altra raggione proporzionale 109 2, 4, 27| veramente; ed affatto~affatto, secondo l'opinion commune, è stolto 110 2, 4, 28| estravaganza è di due maniere, secondo che si va estra o con ascender 111 2, 4, 30| da che la divina verità, secondo~raggione sopranaturale detta 112 2, 4, 30| discorrendo~da una cosa nota secondo il senso o la raggione, 113 2, 4, 30| subito e~repentinamente, secondo il modo che conviene a tale 114 2, 4, 32| vuol esser cercata e poi,~secondo il suo beneplacito, vuol 115 2, 4, 33| negare che l'apprensione del secondo modo si faccia in~tempo.~ 116 2, 4, 35| veramente buone e dolci secondo la comun natura. Ma è dignissima, 117 2, 4, 45| tutte le~cose gli appaiano secondo il colore della sua affezione; 118 2, 4, 46| inquisitori per quel che altri (secondo gli abiti de loro prime 119 2, 5, 4 | Il secondo con la mandòra sua sonò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License