Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
convengan 2
convengano 1
convengono 11
conveniente 37
convenienti 16
convenientissima 1
convenientissime 1
Frequenza    [«  »]
38 vorrei
37 belle
37 città
37 conveniente
37 gioco
37 iuliano
37 licito
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

conveniente

   Libro, Capitolo
1 Intro | costumi ed atto ad ogni cosa conveniente ad omo di corte. Medesimamente 2 Intro | consuetudine. Perciò non era conveniente ch'io usassi molte di quelle 3 I, I | forma di cortegiania piú conveniente a gentilomo che viva in 4 I, XXII | piacer da gran signori e conveniente ad uom di corte; e comprendesi 5 I, XXII | era in molta consuetudine. Conveniente è ancor saper nuotare, saltare, 6 I, XXIX | nel parlare, sia il piú conveniente modo che usar si possa nello 7 I, XLVII | altre vanità sia alle donne conveniente , e forse ancor ad alcuni 8 I, XLIX | forsi par mecanica e poco conveniente a gentilomo; ché ricordomi 9 II, II | ad esse, perché non par conveniente che quella, che è madre 10 II, V | cosa non la faccia a tempo conveniente? - Cosí di questo parlandosi, 11 II, VIII | serve; perché in vero è ben conveniente valersi delle cose ben fatte. 12 II, IX | compagni; perché non saria conveniente che un gentilom andasse 13 II, XIX | esser giudicati; ed è ben conveniente. Onde quelli che biasimano 14 II, XXIV | facile a portare ed ancor piú conveniente a far quella machina, mandollo 15 II, XXVII | loro questo abito tanto conveniente e proprio quanto ai Veneziani 16 II, XXXVII | Spagnoli mi par molto piú conveniente a noi altri che la pronta 17 II, XXXVIII| se gli po dar esercizio conveniente, altro che di pascer le 18 II, XLVI | inimicizie pericolose. Però conveniente cosa è beffare e ridersi 19 II, LXVIII | donne, diventò osceno e non conveniente -.~ ~ ~ 20 II, LXXIII | dell'ironico pare molto conveniente ad omini grandi, perché 21 II, XCII | incontinenzia. E perché non fu cosí conveniente ad Alonso Cariglio la risposta 22 II, XCIII | detto perché a me non paia conveniente morder le donne né in detti 23 III, II | amore. Ma invero non è ora conveniente entrar in questo ragionamento, 24 III, IV | dell'arme, parmi ancora conveniente dir, secondo il mio giudicio, 25 III, XXXVIII| opinion è invalsa, parmi che conveniente cosa sia castigar ancor 26 III, LII | similitudine alcuna piú conveniente e conforme alle cose divine, 27 III, LX | l'Unico Aretino, - Ben è conveniente, - disse, - insegnar alle 28 III, LXI | la lor grazia; però è pur conveniente che voi l'insegnate. - Signora, - 29 IV, I | tali omini, pareva pur conveniente che di questo cosí tosto 30 IV, V | inclinata a far cosa non conveniente, ardisca di contradirgli, 31 IV, XVIII | alla ragione. Però non è conveniente, per levar le perturbazioni, 32 IV, XIX | core. Oltre di questo, par conveniente che i populi siano cosí 33 IV, XXX | largamente, come del tempo conveniente del maritarsi, acciò che 34 IV, XXXVI | servando però sempre la maestà conveniente al grado suo, che non gli 35 IV, XL | maestà grave con autorità conveniente, diviene austero ed intollerabile; 36 IV, XLI | dare maggior laudepiú conveniente ad un principe, che chiamarlo 37 IV, XLIV | e 'l cortegian giovane, conveniente è che 'l principe vecchio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License