Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bel 21
belcolore 1
bell' 5
bella 40
belle 37
bellezza 129
bellezze 10
Frequenza    [«  »]
41 vera
41 voler
40 allo
40 bella
40 consuetudine
40
40 dopo
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

bella

   Libro, Capitolo
1 Intro | lingua vulgar tanto è piú bella, quanto è men simile alla 2 I, XIV | non solamente lo ingegno e bella forma di persona e di volto, 3 I, XIX | esser dotato da natura di bella forma di volto e di persona, 4 I, XXX | che quella lingua non sia bella. Però, nello scrivere credo 5 I, XXX | dignità fanno la elocuzion bella, dalla virtú della quale 6 I, XXXI | la lingua toscana sia piú bella dell'altre. È ben vero che 7 I, XXXVII | forma e figura di dire, bella, ma inusitata agli altri 8 I, XXXVII | trovar piú che una forma bella di dire in quella lingua, 9 I, XL | industriastudio d'esser bella? Questa è quella sprezzata 10 II, I | una camera ornatissima e bella sarà noiosa a chi dentro 11 II, XIII | il cortegiano operarla. - Bella musica, - rispose messer 12 II, XIII | libro sicuramente e con bella maniera; ma ancor molto 13 II, XXXVI | e godono tra sé di cosí bella virtú, come lor pare avere. 14 II, XL | qual dislegata mostri esser bella, venendo poi alle mani d' 15 II, XL | la faccia parer molto piú bella, non direte voi che quello 16 II, XL | allo argento, o vero ad una bella pietra circondandola di 17 II, L | vicii del corpo dànno spesso bella materia di ridere a chi 18 II, LI | messer Cesare nostro una bella sciocchezza, che fu, che 19 II, LIII | Disse allor messer Cesare: Bella grosseria udi' dir io da 20 II, LVI | non è tanto sottile; pur è bella, ed è questa. Parlandosi 21 II, LXII | questa sorte, non fu però men bella della proposta; ché avendo 22 II, LXX | sono accompagnati da una bella narrazione. Pur ancor molt' 23 II, LXXXVII| calci. Imaginate or voi che bella vista facea un frate in 24 III, II | Signora, se io la tenessi per bella, la mostrarei senza altri 25 III, XI | questa donna di palazzo bella, discreta, onesta, affabile 26 III, XLIII | adunque che io già conobbi una bella e delicata giovane, il nome 27 III, XLVII | bene avere a memoria, una bella giovane gentildonna capuana, 28 III, XLVII | giovane era, vedendola assai bella e sola, presala in braccio, 29 III, XLVIII | simil caso; e fu che una bella e nobil giovane romana, 30 III, LXVI | forma di tutto 'l corpo è bella e ben composta, tira a sé 31 III, LXXII | essere imbriaco (vedete che bella manera d'acquistar grazia), 32 IV, LVIII | umani imaginar cosa piú bella. Pensate or della figura 33 IV, LIX | laudasi dicendo: bel cielo. bella terra, bel mare, bei fiumi, 34 IV, LXII | qualche grazioso aspetto di bella donna lor s'appresenta, 35 IV, LXIII | generar un bel figliolo in una bella donna; ed a me pareria molto 36 IV, LXVI | quella bellezza molto piú bella che in effetto non sarà.~ ~ ~ 37 IV, LXIX | crescescema; sempre bella e per se medesima, tanto 38 IV, LXIX | altra participe; ma talmente bella, che tutte le altre cose 39 IV, LXIX | mortale e vivifica e fa bella quella parte celeste, che 40 IV, LXXIII | esser nata in oriente una bella aurora di color di rose


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License