13. — L’architetti Bbernini e Bboromini.
A ppiazza Navona, su la funtana de mezzo, quella che ccià la
guja armata, si cce fate caso, da la parte che stà dde faccia a la cchiesa de
Sant’Agnesa, c’è una de quelle statuve1 che stà tutta spaventata e cco’
le mane per aria come si ss’aripparasse er grugno da la facciata de la cchiesa
che je stasse un pélo pe’ ccascaje addosso.
Mbè’ ssapete che vvór dì’ tutto quello spavento?
È uno scherzo de Bbernini, l’architetto de la fontana, contro
Bboromini, l’architetto ch’ha fatto la facciata de la cchiesa de Sant’Agnesa.
Boromini però pp’aripagasse, che ffece? Je fece un antro
scherzo. Infatti, fatece caso, su in cima de la cchiesa da la parte indove
guarda quella statuvona spaventata, cià ppiantato una bbella Madonna tutta de
pietra.
Accusì ppare che la statuva de Bernini se spaventi a vvede
la Madonna.
Nun se poteveno vede fra architetti pe’ ggelosia de
mestiere2.
14. — La Santa Casa de Loreto.
Quanno la Santa Casa de la Madonna fu pportata da ll’angeli
da Nazzarette a Lloreto, l’angeli je fecero fa’ quela strada de stelle fitte
fitte (la via lattea) che quanno è ssereno, la notte, se vede in cielo in arto
in arto.
Dice che la Santa Casa s’arègge per aria da sé. Ma gnisuno
se pô annà’ assicurà’ si è vvero; perchè una vorta che una gran signora ce
vorse provà’ arimase cèca der tutto.
15. — La sagra scudella.
In de la Santa Casa medema, c’è ppuro la sagra scodella,
indove ce magnava er pancotto Gesù Cristo da regazzino, che si uno drento ce
strufina bbene bbene una corona, quela corona arimane tarmente bbenedetta, che
cchi sse la porta addosso non ha ppiù ppavura de gnente.
Defatti lei ve scongiura da ’gni sorta de pericoli, da
cascate, da temporali, da mmalatie, eccetra. Insomma fa mmiracoli, sopra
mmiracoli.
16. — Er portone der palazzo Sciarra ar Corso.
Una de le maravije de Roma, non ce se crederebbe si non
fossi vera, è er portone der palazzo de Sciarra, a ppiazza Sciarra ar Corso.
Gnentedemeno, che quer portone è ttutto d’un pezzo de marmo,
senza nemmanco una ggiónta.
Figuramese dunque quanta doveva èsse grossa quela pietra
p’aricavacce fóra er portone tutto sano, co’ li contorni, le colonne, li
zoccoli de le colonne, li capitelli e la cimasa der portone!
17. — La Sabbatina.
Era un’usanza che mmó nun c’è ppiù, e cche cconsisteva, la
sera der sabbito, a aspettà’ cche ssonassi mezzanotte, per annà’ a mmagnà’ a’
ll’osteria la trippa e ll’antro da magnà’ dde grasso.
L’artisti, la sera der sabbito, doppo pijata la paga,
s’aridunaveno in diversi, e annaveno a ffa’ le serenate, o la partita; e quanno
poi era sônata mezzanotte, magnàveno, bbeveveno, s’imbriacàveno, e ttante vorte
se sciupàveno tutto er guadambio de la sittimana, e ppoi arestaveno loro e la
famija, a ccrocétta antri sette ggiorni, ossia insinenta ar sabbito appresso,
sarvo che nun aricominciassino da capo.
18. — Pe’ rifà’ ppace
co’ regazzo.
Quanno, regazze mie, state in collera cor fritto1,
ecco com’avete da fa’ ppe’ rifacce pace.
Ammalappena se fa nnotte, metteteve in finestra; e a la
prima stella che vvedete apparì’ in cielo, diteje accusì:
«Stella der mare turchin celeste,
Fa cch’er core de chi mm’ama stii in tempeste:
Stii in tempeste tale che nun possi ariposà’,
Ni bbeve, ni mmagnà’,
E ssempre a mme ppossi pensà’».
Dette ’ste parole, occhio a la penna!
Si abbaja un cane, è ssegno ch’er vostro regazzo v’è
ffedele.
Si ssentite un ômo che ffischia, ve tradisce; si ssentite
sonà’ una campana è ssegno che ppensa a vvoi.
Intesa che avete una de ’ste tre ccose, fateve u’ nnodo a’
llaccio der zinale e ddite tre ppaternnostri.
|