Parte, Cap.

 1   1              |          più leggiero dolor fisico, dice il prof. Caleffi, era potente
 2   1              |        statura non è alta, ma mi si dice che deggio crescere; tutte
 3   1         (2)  |           in correzione di quel che dice Giulio, fratello d'Ugo (
 4   2              |           alla lettura del quale si dice che, argomentando dalla
 5   3              |            pur troppo avviene, come dice il Foscolo, che per balbettar
 6   4              |               Fu in Genova inoltre, dice il signor Gemelli, che il
 7   4,       1     |             pentimento dell'autore, dice:~ ~«E il tuo libro d'amore
 8   4,       1     |        Pecchio (il quale dell'amico dice spesso gran bene per prendersi
 9   5              |     scellerato.» Non manca in essa, dice il Carrer, qualche prolissità
10   5              |        proposito di questo l'autore dice: «Scrivendo la mia orazione
11   5              |       nomandola; cosa molto pregna, dice il Botta con quel suo linguaggio
12   5              |          costanza.~ ~Il Pecchio che dice di averla ben conosciuta
13   6              |             a ciò s'inducesse, come dice il predetto biografo, per
14   6              |          commilitoni pellegrinando, dice il Carrer, pei campi di
15   7              |           ulivo; ma visto, com'egli dice, che gli bisognavano per
16   7              |        tanto da conchiudere, parmi, dice l'illustre Carrer, «che
17   9              |             più anni molti credono, dice, che voi mi temiate per
18   9              |          nazioni.~ ~La dedicatoria, dice: «Se il nome di Raimondo
19  11              |          nobile e pura sulla terra, dice nella medesima, quella certamente
20  12              |      infelice. «Una mesta dolcezza (dice il Carrer) si diffonde per
21  12              |           idea di Foscolo maritato (dice il Pecchio con una delle
22  13              |             uno di questi articoli, dice il Carrer, di notare «molti
23  13              |          diretta al Monti: lettera, dice il Carrer, tra le più belle
24  13              |      amicizia, della cui sincerità, dice il Foscolo, ho dato più
25  14              |                Non è vero, com'egli dice per modestia, che quelle
26  14              |         come quel de' teatri, pure, dice la critica imparziale, questo
27  15              |         Ricciarda gli fu inspirato, dice il Carrer, da un modello
28  15              |            di animo raro, la quale, dice il signor Orlandini, compendiava
29  15              |        amore di Guido «è tal quale, dice, lo aveva osservato nell'
30  16              |      pubblicate, devesi riguardare (dice un biografo del Foscolo)
31  16              |           poterti correggere, la ti dice il vero sottovoce e palliandolo
32  16              |         confermato dal Pecchio, che dice essersi trovato presente
33  16         (15) |                 I disgraziati, egli dice, hanno bisogno di un altro
34  17              |        Foscolo: «Gl'Italiani, (egli dice) hanno illusioni profonde
35  17              |        compassionevole. A quanto ne dice Massimo d'Azeglio ne' suoi
36  18              |         quel giorno del tumulto io (dice il Foscolo nella Lettera
37  18              |       ancora. L'autore del libro si dice testimonio oculare del fatto.
38  18              |       Vienna.~ ~«Questa trattativa, dice il Pecchio, naturalmente
39  18              |           dimmi francamente, che si dice di me nel pubblico? – Se
40  19         (21) |  Epistolario, edito dal Le Monnier, dice: «Un giorno, senza taccia
41  19              |        risposta è de' 4 febbraio, e dice: « . .. dolevami del tuo
42  19              |             il quale si assunse, le dice, di far attendere a' suoi
43  20              |           ed allusivo, della quale, dice, ne lasciai da cento copie
44  20              |    spiegazione della parola setta e dice: Questo vocabolo setta significa,
45  20              |          vecchia madre. «E, poichè, dice, parmi di avere così provveduto
46  20              |            suonavano male, com'egli dice, al suo orecchio toscaneggiante,
47  20              |           stare alla moda; ed avea, dice il suo ammiratore, un chè
48  20         (26) |                         Della prima dice di averne dato un cenno
49  21              |            Milano 24 maggio 1816, e dice:~ ~«Tra le disgrazie tante
50  23              |           Milano 17 ottobre 1818, e dice:~ ~«Intesi da Everett il
51  25              |        patria sua. E più altre cose dice sul conto di lui che sarieno,
52  26              |          come il volgo, e il Carrer dice che le lagnanze del fratello
53  26              |             sul Testo è degnissimo, dice il Padre Giuliani, di richiamare
54  27              |         attenzioni. «Lord Holland, (dice il detto biografo), gli
55  28              |            a lui proprio, alludere, dice il Carrer, al suo modo di
56  28              |           la potenza della poesia e dice:~ ~« .. Anch'io~ Pingo e
57  28              |            favella. Ma cacciate, ei dice, oltre la soglia i profani,
58  28              |            loro coraggio. Scendete, dice, al mare ed adorate la madre
59  28              |              Galatea chiamando.~ ~E dice loro~ ~«Venere, o Grazie,
60  28              |            Indi, parlando il Poeta, dice:~ ~« . Così velate,~ Sdegnan
61  28              |             questione della lingua (dice il professor Pavesio) che
62  28              |           arte. Emiliani-Giudici la dice prosa robusta ed elegantissima;
63  28              |      scriverne la vita, però ch'ei, dice, mantenne tra le sciagure,
64  28,       1     |         titolo ch'io mi procacciai, dice egli, a prezzo di sacrifizii
65  28,       1     |           degli Annali ove una nota dice: «L'autore va compiendo
66  28,       1     |           limitare della sua tomba (dice l'illustre Antropologo)
67  29,       3     |          sonno è veramente qual uom dice~ Parente della morte; e
68  29,       3     |       sostenere. Cosa giovano, egli dice, all'estinto le onoranze
69  29,       3     |           nel luogo di quelle, come dice altrove lo stesso Foscolo,
70  29,       3     |             Corte.»~ ~La mia Talia, dice il Foscolo, è la Talia di
71  29,       3     |                 Era Giovanni Torti, dice il Foscolo, il più felice
72  29,       3     |           nella Lettera Apologetica dice: «L'atrocissimo abborrimento,
73  29         (II) |            La fantasia del mortale, dice Foscolo, precorre le ali
74  29         (II) |            vi colloca l'uomo, e gli dice: Tu passeggerai sovra le
75  29         (II) |       diffidenze.~ ~Pietro Giordani dice a questo proposito: «Noi
76  29,       3     |       quella stessa illusione, egli dice, che fa cari alle britanne
77  29         (64) |   Stenterello. Volle rappresentare, dice una nota al Giusti, (edizione
78  29         (III)|     giudizio. «Aujourd'hui encore, (dice Hæckel, Storia della creazione
79  29         (III)| Giambattista Giovio.~ ~«Quantunque, dice, da più e più anni la mia
80  29,       3     |         però il cantor dei Sepolcri dice: che Amore, dipinto dai
81  29,       3     |             la rosa della modestia, dice il Foscolo in un Frammento
82  29         (V)  |        Villani, parlando di Arezzo, dice: «Furono anticamente fatti
83  29         (V)  |      truovano. E di certo ancora si dice, che il sito e l'aria di
84  29,       3     |           del gran padre Alighieri, dice: «Più forse ha operato Dante
85  29,       3     |     corrusche d'armi ferree perchè, dice il Foscolo, il ferro brunito,
86  29,       3     |            Laerte. Dunque Cassandra dice a' suoi nipoti: se mai il
87  29,       3     |      illustri antenati) resteranno, dice la sventurata Cassandra,
88  29,       3     |  annunziarsi pedagogo itinerante, e dice: «De' Numi è dono serbar
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License