IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] capìta 1 càpita 2 capital 1 capitale 80 capitaletto 1 capitali 14 capitalismo 1 | Frequenza [« »] 81 volesse 80 arem 80 capisce 80 capitale 80 chiuse 80 colline 80 comuni | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze capitale |
Costantinopoli Capitolo
1 | sempre quella che fu: la capitale di tre continenti e la regina 2 | dieci righe intorno alla capitale dei suoi Stati, tanto è 3 0 | veramente la poligamia il vizio capitale della sua legislazione, Cuore Parte, Capitolo
4 mag, 4| prima a Buenos Aires, città capitale della Repubblica Argentina, 5 mag, 4| vasta città di Buenos Aires, capitale della Repubblica Argentina. Fra scuola e casa Parte
6 7 | impiego a tutti gli usci della capitale. E del suo nuovo stato vedemmo L'idioma gentile Parte, Capitolo
7 1, 11| lombardi, stabilite in Firenze capitale, nelle quali i bambini, 8 3, 2| armonici, quando Firenze era capitale; ma vi lasciò di sè una Marocco Parte
9 5 | si chiama la nostra città capitale e in che modo è vestito 10 6 | città di Mechinez, terza capitale; raccoglie in sè tutta, 11 11 | assistessero a un esecuzione capitale. Non si sentiva un respiro. 12 11 | questi giorni un’esecuzione capitale davanti a una porta di Fez. 13 11 | lessi, d’una esecuzione capitale fatta a Tangeri anni sono, 14 11 | industria ha disteso sulla capitale del lavoro; ma questi bagliori 15 12 | lasciato nella illustre capitale dell’Impero nessuna bella 16 13 | conducono a marcie forzate alla capitale, legato supino sulla groppa Olanda Parte
17 2 | di Middelburg, sua città capitale, lontana parecchie miglia 18 3 | le grandi ricchezze della capitale; ma è più industriosa nel 19 5 | Gravenhage o S’Hage, — la capitale politica, la Washington 20 5 | rimestando con infiniti sforzi un capitale di cento parole e di venti 21 5 | trovato nella sua città capitale «nè un ozioso, nè un povero, 22 8 | tre volte più grande; la capitale d’un’Olanda immaginaria 23 9 | Muiden, a due miglia dalla capitale. Il paese è in preda alla 24 14 | non avrei più riveduto la capitale dell’Olanda. Appoggiato 25 14 | che ha la chiesa, — è la capitale, e un’altra l’asilo dei 26 14 | città di Hoorn, l’antica capitale della Nord-Olanda, dove 27 14 | della Nord-Olanda, che fu capitale del paese prima della fondazione 28 14 | Harlingen, — la seconda capitale della Frisia, — ancora illuminata 29 15 | del treno per Leuwarde, la capitale della Frisia. Era il primo 30 15 | tutto il bel sesso della capitale della Frisia, in pieno giorno, 31 15 | contadino che possegga un capitale di centomila lire non passa 32 15 | da Leuwarde a Groninga, capitale della provincia del medesimo 33 16 | le altre, un’obbiezione capitale. La straordinaria proprietà 34 17 | feconde. Assen, la città capitale della Drenta, è il centro 35 17 | natale del pittore Terburg, capitale della provincia, di poco 36 17 | arriva in breve ad Arnhem, la capitale della Gheldria, città illustre Primo maggio Parte, Capitolo
37 1, III| naturalmente, bisogna abolire il capitale privato?~ ~— Fuor d'ogni 38 1, III| dottrina socialista, il capitale privato non deriva che dalla « 39 1, VI| traduzione francese del Capitale di Carlo Marx, che gli aveva 40 1, IX| Alberto: — Un'obbiezione capitale, caro amico, capitale. Lasciamo 41 1, IX| obbiezione capitale, caro amico, capitale. Lasciamo da parte il lavoro 42 1, IX| rimanendo nella società il capitale? E crede che tutta l'intelligenza 43 1, IX| dalla insufficienza del capitale privato, e ci sarà un maggior 44 1, IX| Alberto, della lotta fra capitale e lavoro. No, per quanto 45 1, IX| internazionali e l'inferno, il capitale non sarebbe stato mai soggiogato; 46 1, IX| mondo, purché si salvi il capitale e duri lo sfruttamento!~ ~ 47 1, IX| e non si può muovere. Il capitale può aspettare e può muoversi. 48 1, IX| e patentissima. È che il capitale pretende e si appropria 49 1, IX| guadagno gl'interessi del capitale che impiegò nella produzione, 50 1, IX| rischio che ha corso il suo capitale! Negherai, professore, che 51 1, IX| accumularsi tutta a vantaggio del capitale.~ ~— Ecco l'argomento — 52 2, VII| nella presa di possesso del capitale sociale?~ ~Con questo, credette 53 3, II| risparmiare e a rinnovare il capitale, sulla difficoltà quasi 54 3, V| stabilita col tempo, fra il capitale e il lavoro, una maggiore 55 3, V| armonia, che il frutto del capitale sarebbe scemato e quello 56 3, V| previsione presente, ma che il capitale privato non sarebbe mai 57 4, II| provvedimenti per impedire al capitale di fuggire o di rimpiattarsi... 58 5, XI| bisogno ai detentori del capitale? Dove tutte le libertà, 59 6, I| grandi accentramenti del capitale. Quindi un proletariato 60 6, IV| che s'accumula, diventa capitale, e ricomincia, tutto... 61 7, VI| ci sarà un esercito del capitale, formato degli elementi La quistione sociale Parte
62 2 | quella che è l'obiezione capitale messaci innanzi da tutti Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
63 Zola, III| vedova che un piccolissimo capitale. Il figliuolo Emilio provò 64 Parigi | E si può dare una città capitale che sputi più audacemente Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
65 SpeGlo, IV| quella che è l'obiezione capitale messaci innanzi da tutti 66 SpeGlo, V| ardore ancor giovanile, nella Capitale d'Italia. Continua i viaggi, 67 SpeGlo, V| ritorna finalmente nella capitale della repubblica, dove la 68 SpeGlo, V| avuto mai pace senza la sua capitale storica, che l'incendio 69 SpeGlo, V| entrata ch'egli fece nella capitale lombarda per la commemorazione 70 SpeGlo, VI| monumento in suo onore nella Capitale del Piemonte, che fu ultimo 71 SpeGlo, VII| capo giornalista, nella capitale lombarda, polemista baldanzoso 72 3Capit, Tor| regolare, confortata da un capitale modesto, ma solido come 73 3Capit, Tor| annunziasse per caso un'esecuzione capitale o la raccolta del Consiglio 74 3Capit, Tor| più intime cose l'antica capitale del Piemonte, quella piccola 75 3Capit, Tor| italiana, e se n'andò con la capitale. È bello e commovente quel 76 3Capit, Roma| degna di Roma, degna della capitale d'Italia, degna d'una grande 77 3Capit, Roma| Viva Roma! - Viva la capitale d'Italia! - In molti, specialmente 78 3Capit, Roma| Quanto vi par lontana la capitale d'Italia! Ma più lontane Sull'oceano Capitolo
79 9 | dormire nella cassa forte un capitale prezioso. Poi se n'andò, 80 15 | parte porta via al paese un capitale di quattrocento franchi.