Eduardo Scarpetta
Romanzo d'un farmacista povero

ATTO QUARTO

SCENA SECONDA   Carmeniello e detti poi Felice.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Carmeniello e detti poi Felice.

 

CARMENIELLO (uscendo).

CONCETTA: Oh, signor Cavaliere, voi forse cercate di me?

CARMENIELLO: No.

CONCETTA: Che volete sono venuta un poco in questa stanza perché c’è troppa folla, troppo calore. Mi dovete scusare signor cavaliere, se non ho voluto accettare l’invito che mi avete fatto per ballare, in quel momento mi sentivo girare la testa ma adesso però mi sento bene, adesso posso ballare, voglio ballare! Andiamo sono con voi, portatemi in quella sala da ballo llà in mezzo alla folla, in mezzo all’allegria, voglio essere la più gaia, la più vispa ballerina, andiamo cavaliere, andiamo a ballare, andiamo a ballare... (Via a sinistra.)

ALESSIO: E partito il treno merce!... E ghiuto mpazzia moglierema, vuje vedite io che aggio passato, chelle se l’ha scordate che tene 52 anne, intanto io l’aggia secondà, si no non sto cujeto... mo vaco a vedé si la pozzo calmà, io lo saccio, pe farla calmare, l’aggio da ballare co me, ma la quistione è, che quanno abballammo io e essa, facimmo sfunnà lo pavimento. (Per andare esce Felice.)

FELICE: Vuje addò m’avite portato?

ALESSIO: Addò v’aggio portato, neh, augurio de la casa mia.

FELICE: Vuje sapite ccà chi nce sta?

ALESSIO: Chi nce sta?

FELICE: Elisa!

ALESSIO: Chi Ehisa?

FELICE: Come chi Elisa! quella donna che mi ha fatto soffrire, quella che me steve facenno sparà, che voi poi mi salvaste.

ALESSIO: Neh, e che aggia , io sapeva chesto?

FELICE: Io si sapeva che quella donna stava qua, non ci veniva. M’avite fatto affittà sto vestito, quatte lire io me li mangiava. Poi vedete D. Alè, quella figlia vosta, parlà sempe come, mi domanda tante cose,... che , se mbruscina, pecché se mbruscina?

ALESSIO: Amico, mia figlia non è ragazza che se mbruscina!

FELICE: No, non pecché me dispiace, pecché la piccirella pure bona e... ma capite io tengo ncapo a chella, si no me levo da capo a chella, comme me metto ncapo a essa.

ALESSIO: Io sto a sentì a buje... Permettete?

FELICE: Addò jate?

ALESSIO: Vado dentro.

FELICE: Fateme sta vicino a voi, che io quando sto solo, penzo a tanta brutte cose, me voglio sempre sparare.

ALESSIO: E maje ve sparate? Va buono stateve vicino a me. (P.a.)

FELICE: Salvatore mio, salvatore mio.

ALESSIO: Pascale mio, Pascale mio.

FELICE: Che dentista, che genio, non c’è che lui, non c’è che lui.

ALESSIO: Stateve zitto! (Viano.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License