Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, I| sul letto di Laura, il cui biancore appariva confusamente, anche 2 1, I| scivolò fuori del letto. Quel biancore confuso in cui dormiva sua 3 1, VI| per quel freddo, per quel biancore, per quella desolazione 4 1, VI| gelo, contro quel mortale biancore, contro quel soffio esiziale 5 2, I| bruna, mentre, qua e , il biancore di un avorio scolpito, la 6 2, IV| anelava il petto sotto il biancore delle coltri. Una gran serenità 7 2, IV| egli potesse vedere quel biancore, sul tappeto.~ ~– Cesare All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
8 Ert, IV| tinte vivaci e liete sul biancore degli edifici e sulla nerezza I capelli di Sansone Cap.
9 I | quel volto purissimo, di un biancore delicato, per quella nobiltà 10 III | pietosa cortigiana, nel biancore lunare, il poeta piangeva.~ ~ Castigo Cap.
11 I | piccole viole spezzavano il biancore, le rose thea mettevano 12 I | poesia di chiarezza, di biancore, di fioritura glaciale e 13 I | lentamente e stranamente in un biancore tenue, evaporante. Pure, 14 III | fiammelle del gas, sotto il biancore spettrale della luce elettrica.~ ~ 15 III | collo, mettendo tutto un biancore intorno al viso. Le mani, 16 V | dove ancora non appariva biancore; e dalla fronte, su cui 17 IX | candida, più alto pareva il biancore dei marmi, più fitto e nero 18 IX | e che si confondeano col biancore dei marmi; poi si era levata, 19 IX | al collo, metteva solo un biancore, sulla seta scurissima. 20 X | in quelle ombre, in quel biancore: un tumulto informe, una Ella non rispose Parte
21 1 | mormorava orazioni; il marmoreo biancore della santa Teresa del Bernini 22 2 | diradar l'ombra col suo biancore e dire con quel moto il 23 3 | fra le nevi accecanti di biancore, nel vasto paese slavo, Fantasia Parte
24 3 | coi petali densi, di un biancore ardente. E quando appassisce 25 5 | Malgrado l'oscurità, vedeva il biancore del letto, che le faceva La mano tagliata Par.
26 1 | sorella, esciva da quel biancore, seducente e tenue come Nel paese di Gesù Parte, Cap.
27 1, IV| forza visiva — e tutte di un biancore pietroso, un bianco caldo 28 7, V| montagna, quasi perdentesi nel biancore del cielo orientale. La Il paese di cuccagna Par.
29 3 | si distingueva solo il biancore funerario della tovaglia: 30 12 | brunastra, alle lenzuola di un biancore dubbio, che il vento soffocava Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
31 2, II| giovane di Eva. E in quel biancore di luce, in quella dolcezza 32 2, III| sottile, sottile, di un biancore di rosa finissima, senz’ 33 2, IV| vedevano, le mani avevano il biancore giallastro della cera: i Storia di due anime Par.
34 1 | di carnagione, ma di un biancore opaco, con qualche riflesso 35 3 | stiratrici lavoravano, nel biancore delle tende e della tavola 36 4 | della raggiera di spade, sul biancore mite del soggolo: e, infine, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
37 3 | sapone, non avevano più il biancore immacolato, non reggevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License