Capitolo
1 2 | fosse persona viva. Così Platone amava le sue idee; l'amore
2 2 | dove fu importato, succede Platone, la contemplazione filosofica.
3 2 | Aristotele, tra san Bonaventura e Platone. ~ La poesia di Guido ha
4 2 | mondo solo; Aristotile e Platone, Tommaso e Bonaventura erano
5 2 | vi cercava le dottrine di Platone. Così Guido era tenuto eccellente
6 4 | Livio, Cicerone, Aristotile, Platone, Galeno, Giustiniano, Boezio,
7 6 | formole di Aristotile e Platone. ~ Il regno di Dio chiamavano
8 8 | e di parecchi scritti di Platone. Scopritore instancabile
9 8 | chiaro; tutto e spiegato con Platone e col codice d'amore; hai
10 11| Firenze. Gemistio spiega Platone a' mercatanti fiorentini.
11 11| Ficino, il traduttore di Platone, lo predica dal pulpito,
12 11| il Pico; si disputava di Platone e di Aristotile (discussioni
13 11| in qua. Era in voga anche Platone, e platonizzò. Ma al suo
14 12| vivere insieme Cristo e Platone, Dio e Giove: tutta la coltura
15 16| Filosofo, mentre studia Platone e Aristotile, se la fa fare
16 17| maraviglia di dotto, e conosce Platone e Aristotile e sviluppa
17 17| religiosa, Aristotile e Platone, Omero e Virgilio, il Petrarca
18 18| negli antichi, massime in Platone, più affine alla sua natura
19 19| ugualmente Aristotile e Platone, fuggì il gergo scolastico,
20 19| di cui afferma invidioso Platone. Alla sua natura contemplativa
21 19| severamente speculativi arieggia Platone. Il suo dialogo Degli eroici
22 19| se fa chimere, si appella Platone; se mugge un sermoncello,
23 19| le “fantastiche idee di Platone”, i “sigilli ideali separati
24 19| purezza natia, “come fecero Platone e gli stoici”. E balzan
25 19| lasciava passare il nuovo Platone, che almeno non toccava
26 19| greco e latino, Aristotile e Platone con tutta la serie degl'
27 19| Aristotile, il Cinquecento con Platone e Cicerone; de' fatti europei
28 19| nelle “idee divine” di Platone, nell'antichissima sapienza
29 19| impressione. Era il suo uomo, dopo Platone e Tacito. Quel suo libro,
30 19| congiunto il senso ideale di Platone, il senso pratico di Tacito,
31 19| divenivano le “idee divine” di Platone? E il “simplicissimum” di
32 19| Cartesio in maschera di Platone porta la bandiera.~ Ma non
33 19| rientrano nella stessa idea. Platone con le sue “idee divine”
34 19| te la dava Aristotile e Platone, ma vero dramma, la storia
35 19| Qui Vico avea contro di sè Platone e Grozio, il passato e il
|