Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Platone
Il Protagora

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


309-coreo | coro-inven | invia-risch | risco-zocco

     Paragrafo
501 327| come i misantropi in quel coro, saresti contento incontrando 502 326| ginnastica, affinché, con corpi più vigorosi, agiscano in 503 340| grande di quello che vuol correggere".~E io: "Mi sembra di aver 504 350| la mia affermazione non è corretta.~Tu dici poi che quelli 505 339| cose dette dai poeti quelle corrette e quelle no, e saper spiegare 506 340| invece, disse: "La tua correzione, Socrate, ha in sé un errore 507 335| chiedessi di seguire il corridore Crisone di Imera nel pieno 508 332| Dunque a ciascun elemento corrisponde un solo contrario e non 509 320| temeva che questi fosse corrotto da lui. Separò i due fratelli 510 310| aprì subito entrò dentro di corsa e parlando a gran voce disse: " 511 342| la ginnastica e indossano corti mantelli, ritenendo che 512 311| tuo omonimo Ippocrate di Cos, della famiglia degli Asclepiadi, 513 312| rispondere, di cosa si occupa?" ~"Cos’altro potremmo dire, Socrate, 514 361| vuoi contraddire a tutti i costi, tentando di dimostrare 515 321| eccessivo. Peli e pelli costituivano inoltre una naturale coperta 516 358| bene. Quando infatti si è costretti a scegliere uno fra due 517 327| alcuna necessità che li costringa continuamente ad aver cura 518 346| calmano e si riconciliano costringendosi ad amarli e lodarli. Credo 519 322| di unirsi e di salvarsi costruendo città; ogni volta che stavano 520 344| dimostrare che è stata ben costruita - risulta composto con molta 521 319| navi, vengono chiamati i costruttori di navi e nello stesso modo 522 326| linee guida delle leggi, creazioni di capaci e antichi legislatori, 523 319| potesse insegnare: ma come non crederti dal momento che tu lo affermi? 524 358| cose che fa se sapesse e credesse che esistano altre cose 525 357| Ippia; voi però, poiché credete che non si tratti di ignoranza, 526 336| conversazione? Io infatti credevo che il riunirsi per parlare 527 324| dimostreranno che gli uomini credono che la virtù si possa acquisire. 528 339| dice a Scopa, figlio di Creonte il Tessalo: ~Un uomo buono, 529 342| penso di questo canto. A Creta e a Sparta si trova la filosofia 530 342| città, come fanno pure i cretesi, perché non dimentichino 531 319| e il plebeo. Nessuno li critica, come i precedenti, di tentare 532 342| intorno ai pugni strisce di cuoio, impazziscono per la ginnastica 533 320| gli dei le plasmarono nel cuore della terra, mescolando 534 324| virtuosi: perché mai questi curino l’educazione dei figli in 535 325| come un legno storto e curvo. In seguito, mandando i 536 313| a rischio e a giocare a dadi quanto vi è di più caro. ~ 537 335| conversazione tra te e Protagora. Dài, fai questo favore a tutti 538 347| mettendo alla prova gli altri e dando prova di sé attraverso i 539 357| solo dei vostri soldi e non dandoli a questi maestri, agite 540 347| non vedrai né flautistedanzatrici né suonatrici di cetra: 541 339| esprime questi due concetti? Dapprima afferma che sia difficile 542 330| giusta; tu che risposta daresti? La mia o un'altra?". ~" 543 333| commettendo ingiustizie?"~"Può darsi".~"Dici che essere saggi 544 338| dimostrargli come credo che debba rispondere chi è interrogato. 545 332| vigorosamente, se agisce con debolezza debolmente?"~"Mi sembra 546 332| se agisce con debolezza debolmente?"~"Mi sembra di sì".~"E 547 348| quasi tutti - a malincuore decise di discutere. Mi invitò 548 314| sapienti". ~Presa questa decisione ci incamminammo. Giunti 549 313| amici, come se ormai avessi deciso che è strettamente necessario 550 361| vuoi; ora è ormai tempo di dedicarsi ad altro".~ 551 334| anche brevi discorsi. Ne deduco così che nessuno può parlare 552 338| per niente migliore, ma lo definirete tale, offenderete Protagora: 553 350| piuttosto".~"Allora come definisci i coraggiosi? Non sono forse 554 342| capace di scagliare una frase degna di nota, breve e significativa, 555 337| vergognoso che non ci mostriamo degni di questa nostra reputazione, 556 343| sembrerebbe sciocco e non degno di Simonide). Bisogna invece 557 343| ad Apollo nel tempio di Delfi queste iscrizioni che tutti 558 323| intromettersi. Quando invece deliberano sulla virtù politica - che 559 323| uomini accettano che chiunque deliberi riguardo alla virtù politica, 560 317| oltretutto per passare per delinquenti. Io dunque ho scelto la 561 315| lui sedevano Pausania del demo di Cerameo, e con Pausania 562 | dentro 563 346| volentieri e con biasimo denunciano e accusano la malvagità 564 328| valgano i miei insegnamenti, deposita la cifra. ~Socrate, ti ho 565 361| carne e ossa, ci accusi e ci derida; infatti, se potesse parlare, 566 319| maggiore ascolto, ma lo deridono e lo contestano. Alla fine 567 323| dimostri di non esserlo, viene deriso e disprezzato; i familiari, 568 323| pensano che questa virtù non derivi né dalla natura né dal caso, 569 322| all’uomo. Da questo dono derivò all’uomo abbondanza di risorse 570 326| molti insegnamenti, molte descrizioni, lodi ed encomi di antichi 571 318| nostra visita. Ippocrate desidera frequentarti, e vorrebbe 572 318| improvvisamente intenzione, desiderasse frequentare questo giovane 573 315| cosa discutessero, sebbene desiderassi molto ascoltare Prodico, 574 338| conversazione e i dialoghi che desiderate: se Protagora non vuole 575 328| per dire qualcosa, poiché desideravo ascoltarlo. Quando mi accorsi 576 326| ammirandoli, li imiterà e desidererà diventare come loro. I maestri 577 336| Io ti direi che più di te desidererei correre dietro a costoro, 578 335| ho sempre ammirato il tuo desiderio di sapere, e ancora di più 579 345| non getterò mai invano il destino della mia vita in una vuota 580 335| afferrò la mano con la sua destra e con la sinistra si attaccò 581 343| spartana: chiunque, dai detti brevi e memorabili che ciascuno 582 346| questo verso Simonide usa il dialetto di Mitilene e rivolgendosi 583 311| qualcuno, vedendo che ci diamo tanto da fare, ci domandasse: « 584 323| che è necessario che tutti diano l’impressione di essere 585 340| abbia invocato il Simoenta dicendogli: ~Caro fratello, tratteniamo 586 360| allora ti farò contento, dicendoti che, in base a ciò che abbiamo 587 356| intensità. Se poi qualcuno dicesse: «C’è però molta differenza, 588 353| conoscano. Se infatti noi dicessimo: "Non sono giuste le cose 589 355| fa cose dolorose - prima dicevamocose cattive’ - pur sapendo~ 590 330| domande, ci chiedesse: «Come dicevate poco fa? Forse non vi ho 591 361| Protagora: tu, che prima dicevi che la virtù non è insegnabile, 592 317| nessun danno per la mia dichiarazione, con l’aiuto degli dei. 593 317| scelto la strada contraria: dichiaro di essere sofista e di educare 594 321| scarsa prolificità, che diede invece in abbondanza alle 595 354| cauterizzazioni, tagli, medicamenti, diete, che sono tutte cose buone, 596 321| peli e di dure pelli, per difenderli dal freddo e dal caldo eccessivo. 597 320| mentre per altri, privi di difese naturali, escogitava diversi 598 323| cambino, coloro che hanno difetti che, secondo gli uomini, 599 359| sono sotto molti aspetti differenti. Per esempio i~coraggiosi 600 331| dissimili» quelle che presentano differenze, anche se la somiglianza 601 359| mentre una, il coraggio, si differenzia molto e ha aggiunto che 602 329| rispetto al tutto, ma si differenziano solo in base alla misura?". ~" 603 329| parti dell’oro, che non differiscono in nulla l’una dall’altra, 604 332| mi sembra che tu sia in difficoltà su questo punto, lasciamo 605 335| e tanto meno si sarebbe diffuso il nome di Protagora tra 606 314| venuti per vedere Protagora. Digli che siamo qui!" Alla fine 607 358| che tu lo chiami piacere, diletto, gioia intensa, o come a 608 349| Se ancora la pensi così, dillo; se invece ci hai ripensato, 609 335| posso rimanere con te se ti dilunghi - infatti devo andare in 610 310| altro motivo me ne sono dimenticato. Al mio ritorno abbiamo 611 309| attenzione e spesso me ne dimenticavo. ~Amico: E quale fatto così 612 334| qualcuno fa discorsi lunghi , dimentico di cosa si stava parlando. 613 345| Pittaco, e ancora di più lo dimostra il seguito del canto. Infatti 614 320| insegnabile, non rifiutarti, dimostracelo". ~"Socrate, non mi rifiuterò; 615 320| da solo -. Se dunque puoi dimostrarci in modo più chiaro che la 616 338| tempo stesso cercherò di dimostrargli come credo che debba rispondere 617 323| partecipe. Ora tenterò di dimostrarti che essi pensano che questa 618 359| potuto capirlo da questa dimostrazione: «Infatti, Socrate, troverai 619 354| derivano poi tutte le altre dimostrazioni». 620 324| ingiustizie, i fatti stessi ti dimostreranno che gli uomini credono che 621 326| di sani principi e non si dimostrino vili perchè deboli nel corpo, 622 323| spiegazione, Socrate. ~Ti dimostro che non ti sto ingannando: 623 313| e dalla cui condizione dipende la felicità o l’infelicità 624 356| salvezza della vita per noi dipendesse dalla scelta tra il pari 625 356| minore da lontano, o no?»"~"Diranno di sì". ~"«E lo stesso accade 626 354| quello che dico, dovete dircelo; ma non potrete»".~"Dici 627 330| stessa santità». Che cosa diresti tu? Non risponderesti allo 628 358| possibile andare in un'altra direzione? Oppure questo è impossibile, 629 312| esperti i pittori?» potremmo dirgli che sono esperti della rappresentazione 630 358| vere, forse qualcuno si dirigerà volontariamente verso le 631 360| essendone a conoscenza, non si dirigono volontariamente verso ciò 632 354| altro criterio, dovreste dirlo anche a noi, ma non vi sarà 633 319| possiedi davvero. Io poi non ti dirò nient’altro se non quello 634 341| competente come me che sono stato discepolo di Prodico che è qui. Ora 635 335| incontro tu che sei capace di discorrere in entrambi i modi, affinché 636 331| la questione potrà essere discussa nel modo migliore se aboliamo 637 335| se infatti te ne vai la discussione non sarà più la stessa. 638 337| chi partecipa a queste discussioni deve essere ascoltatore 639 359| ancor più dopo che abbiamo discusso queste cose con voi. Di 640 348| o no? A me sembra di no. Discuta o dica che non vuole farlo, 641 323| tutti gli altri, quando si discute di architettura o di qualche 642 339| del quale tu ed io stiamo discutendo ora, ma spostandomi nel 643 348| non volendo manifestare se discuterà o no? A me sembra di no. 644 335| contro i tuoi desideri, ma discuterò con te se tu vuoi parlare 645 329| 329] Se qualcuno, infatti, discutesse di questi argomenti con 646 315| non potevo capire di cosa discutessero, sebbene desiderassi molto 647 348| con i nostri soli mezzi discutiamo fra noi mettendo alla prova 648 348| lo stesso motivo anche io discuto volentieri con te piuttosto 649 315| prima Ipponico usava come dispensa. Ora Callia, costretto dal 650 322| ancora la politica; perciò, disperdendosi di nuovo, morivano. Zeus 651 315| quelli che lo seguivano si disponevano ordinatamente da una parte 652 323| quale sia presente. Nessuno disprezzarimprovera né ammaestra 653 323| esserlo, viene deriso e disprezzato; i familiari, accostandosi 654 324| deve esistere? In questo si dissolve il dubbio che tu ponevi 655 335| che corrono sulle lunghe distanze o che corrono tutto il giorno. 656 344| potrebbe colpire uno già disteso a terra? E' possibile abbattere 657 328| qualcuno fra noi che si distingue un po’ nel rendere migliori 658 341| rimproverare a Pittaco di non saper distinguere correttamente le parole 659 340| tua arte, con la quale tu distingui il volere e il desiderare, 660 330| E ciascuna di esse è distinta dall’altra?" ~"Sì". ~"E 661 358| male. Tralascio la sottile distinzione di nomi che fa Prodico: 662 324| insegnabile; dunque punisce per distogliere dal vizio. Senza dubbio 663 322| distribuirli come sono state distribuite le arti? Per queste, infatti, 664 320| distribuzione: "Dopo che avrò distribuito - disse - tu controllerai". 665 321| Secondo questo stesso criterio distribuiva tutto il resto, con equilibrio. 666 340| affinché Protagora non ci distrugga Simonide. Per riabilitarlo 667 334| i ramoscelli giovani, li distruggerebbe completamente. L’olio poi 668 322| Epimeteo. ~Allorché l’uomo divenne partecipe della sorte divina, 669 355| stanno così, il ragionamento diventa ridicolo. Voi affermate 670 350| che non sanno. Gli stessi diventano più audaci quando hanno 671 318| quello che per caso non sai, diventeresti migliore. Ma la questione 672 318| Zeusippo: «In che cosa dici che diventerò migliore e in che cosa progredirò?», 673 325| stesso si preoccupano che diventi migliore giorno dopo giorno: 674 326| ritmi e le armonie perché diventino familiari alle anime dei 675 326| modo saranno più miti e, divenuti più armoniosi ed equilibrati, 676 344| periodo di tempo; una volta divenuto buono, rimanere in questa 677 356| non potrebbero rispondere diversamente". ~Anche lui era d’accordo. ~"« 678 322| divenne partecipe della sorte divina, in primo luogo, per la 679 337| Socrate, ritengo che vi dobbiate mettere d’accordo e gareggiare 680 333| in quello stato d’animo, domandai con calma: ~ 681 314| casa, chiedere consiglio, domandare a un esperto se va bene 682 338| avrebbe fatto andar via e mi domandarono di scegliere un arbitro. 683 354| stessa opinione. ~"Poi se domandassimo loro il contrario: «Quando 684 359| con voi. Di seguito gli domandavo se ritenesse audaci i coraggiosi; 685 355| diremmo; «Da cosa?» quello ci domanderà; per noi non sarà più possibile 686 318| al ragazzo e a me che ti domando a suo nome: Ippocrate, frequentandoti, 687 357| della scienza e che questa domina tutto, dovunque sia, il 688 358| altro che ignoranza, mentre dominare se stessi non è altro che 689 352| piacere o dal dolore o perché dominati da qualcuna delle passioni 690 354| fisico, salvezza degli stati, dominio su altri e ricchezza?»~Sceglierebbero 691 320| forza senza velocità, mentre donava velocità ai più deboli; 692 325| partecipe, bambino, uomo, donna, finché, punito, non divenga 693 342| educazione, ma anche le donne. Potrete capire che quanto 694 310| voce disse: "Sei sveglio o dormi?" ~E io, riconosciuta la 695 334| volessi parlare con me, di dover alzare il tono della voce 696 322| chiese a Zeus in quale modo dovesse distribuire rispetto e giustizia 697 354| diverso da quello che dico, dovete dircelo; ma non potrete»".~" 698 321| fatale, in cui anche l’uomo doveva venire alla luce. Allora 699 345| volesse diventare malvagio, dovrebbe prima divenire buono. Ecco 700 331| Cosa gli risponderesti?"~"Dovrei dire di sì, Socrate, per 701 355| male?». E’ evidente che dovremmo rispondere che non può, 702 354| virtù di un altro criterio, dovreste dirlo anche a noi, ma non 703 326| meravigliarti; piuttosto dovresti farlo se non fosse insegnabile. ~ 704 338| sarà inutile scegliere. Dovrete eleggere uno migliore di 705 357| che questa domina tutto, dovunque sia, il piacere e tutte 706 326| privato, ti meravigli e dubiti che la virtù sia insegnabile? 707 331| assomigliare al nero, e il duro al morbido, e così per le 708 356| la scelta laddove c’è l’eccedenza; qualora invece i piaceri 709 324| virtù in cui essi stessi eccellono. Su questo argomento, Socrate, 710 321| difenderli dal freddo e dal caldo eccessivo. Peli e pelli costituivano 711 319| sulla costruzione di un edificio, vengono chiamati gli architetti 712 342| gli spartani sono stati efficacemente educati ai ragionamenti 713 | Eh 714 333| così, Protagora, o no?"~"Ehm... è così".~"Dunque saggezza 715 345| io amo e lodo volentieri (ekòn) coloro che non compiono 716 338| ci appaia più maestoso ed elegante. Protagora, da parte sua, 717 338| inutile scegliere. Dovrete eleggere uno migliore di noi. È realmente 718 332| No".~"Dunque a ciascun elemento corrisponde un solo contrario 719 320| ricavarne nulla di buono. Potrei elencarti molte altre persone, che, 720 329| tutte queste cose che ho elencato sono solo nomi diversi di 721 336| rispondere a ogni domanda, eludendo le argomentazioni e non 722 324| ci sono l’ingiustizia, l’empietà e in generale tutto ciò 723 325| questo è sacro, quello empio, questo si può fare, quello 724 326| molte descrizioni, lodi ed encomi di antichi uomini valorosi: 725 310| molto tardi di ritorno da Enoe. Mi era infatti scappato 726 | entrambe 727 316| di Callescro. Quando noi entrammo, avendo indugiato un poco 728 314| lasciarlo incompiuto, ma entrare dopo averlo finito: ci fermammo 729 | Eppure 730 326| divenuti più armoniosi ed equilibrati, saranno anche abili nel 731 318| poco in città, Zeusippo di Eraclea. Giunto da lui, come ora 732 321| di nutrimento, per alcuni erba, per altri frutti degli 733 | eri 734 315| degli sgabelli sedevano Erissimaco, figlio di Acumeno, Fedro 735 316| di Taranto e il sofista Erodico di Silimbria, in origine 736 340| entrambi la forza di questo eroe. Allo stesso modo anche 737 346| tentano di nascondere gli errori dei genitori e di lodarli, 738 347| per portarli a termine esaminandoli insieme a te.~Discutere 739 349| altre questioni, poi, vorrei esaminarle insieme a te. La domanda 740 311| Ippocrate, perciò cominciai ad esaminarlo e a fargli domande. ~"Dimmi, 741 352| schiena, perché io possa esaminarti con più accuratezza». Io 742 333| a volte capita di essere esaminati sia a me che faccio domande, 743 361| dicevo anche all’inizio, le esaminerei molto volentieri insieme 744 357| Saranno d’accordo". ~"«Esamineremo in un secondo momento di 745 332| 332] "Non è esattamente così, ma neppure come credi 746 317| piuttosto che negare. Ne ho escogitati altri oltre a questo così 747 321| reciproche minacce e poi escogitò per loro facili espedienti 748 312| appreso queste discipline per esercitare un mestiere, per diventare 749 342| cioè la sapienza, tutti la eserciterebbero. ~Ora, avendo tenuto nascosta 750 354| dolorose, forse intendete gli esercizi ginnici, le campagne militari, 751 323| uomini con lo studio, l’esercizio, l’insegnamento, mentre 752 325| ad essa - pena di morte, esilio e, oltre alla morte, la 753 330| esiste? A me sembra che esista. A te?" ~"Anche a me".~" 754 322| siano partecipi; infatti non esisterebbero città, se pochi fossero 755 320| Ci fu un tempo in cui esistevano gli dei, ma non le stirpi 756 333| hanno risultati positivi".~"Esistono per te cose buone?"~"Sì".~" 757 327| coloro che non hanno alcuna esperienza dell’arte di suonare il 758 344| in tutti i suoi aspetti. Esponiamone piuttosto il significato 759 342| insistentemente. ~"Tenterò di esporvi quanto penso di questo canto. 760 328| la cifra. ~Socrate, ti ho esposto il mito e il ragionamento 761 339| in una bella forma e che esprima giustamente i concetti, 762 340| contraddica. Tu, Prodico, esprimi prima la tua opinione: ti 763 319| amministrazione della città, invece, esprimono il loro parere, alzandosi 764 | esse 765 317| quegli uomini sapienti e, essendoci presi da noi sedie e sgabelli, 766 345| possibile diventare buono, essendolo già, mentre è possibile 767 360| E allora i vili, pur essendone a conoscenza, non si dirigono 768 | essersi 769 | esso 770 352| persona in base all’aspetto esteriore e vuole giudicarne lo stato 771 334| utile all’uomo per le parti esterne del corpo, mentre è molto 772 321| che nessuna specie potesse estinguersi. Procurò agli esseri viventi 773 322| che la nostra specie si estinguesse del tutto, inviò Ermes per 774 316| degli altri, familiari ed estranei, anziani e giovani, è necessario 775 320| progredire nessuno, familiare o estraneo. Considerando questi esempi, 776 354| perché sul momento procurano estreme sofferenze e dolori o perché 777 314| impressione che il portiere, un eunuco, ci stesse ascoltando e 778 327| saresti contento incontrando Euribato e Frinonda, e ti lamenteresti, 779 318| giovani: questi a parole evitano le tecniche, ma poi inevitabilmente 780 | facevano 781 321| e poi escogitò per loro facili espedienti contro le intemperie 782 328| evidentemente Protagora chiarirà con facilità, come ha già fatto molte 783 328| troveresti il loro maestro. Facilmente invece potresti trovare 784 319| piedi, allo stesso modo il falegname, il fabbro e il calzolaio, 785 358| consiste forse nell’avere una falsa opinione e ingannarsi su 786 327| attitudini, crescerebbe privo di fama. Da un buon auleta potrebbe 787 325| dirla tutta, la rovina delle famiglie. Sembra che sia proprio 788 320| fecero progredire nessuno, familiare o estraneo. Considerando 789 343| avesse vinto, sarebbe stato famoso tra gli uomini del suo tempo. 790 | far 791 | farci 792 349| spiega pure. Non te lo farei pesare, se tu ora parlassi 793 | farete 794 | fargli 795 334| agli uomini, cibi, bevande, farmaci e mille altre e alcune che 796 | farò 797 310| Apollodoro e fratello di Fasone, bussò a tutta forza alla 798 334| basta ad attenuare l’odore fastidioso dei cibi e delle bevande".~ 799 338| entrambi una rotta intermedia. Fate dunque così e prestatemi 800 341| arriva attraverso grandi fatiche".~"Anche io so, Protagora, 801 | fatta 802 | Fatte 803 | fece 804 | fecero 805 315| Erissimaco, figlio di Acumeno, Fedro di Mirrina, Androne, figlio 806 317| Sembrava necessario. Eravamo felici perché stavamo per ascoltare 807 313| cui condizione dipende la felicità o l’infelicità della tua 808 327| i selvaggi che il poeta Ferecrate ha messo in scena l’anno 809 349| 349] Hai una tale fiducia in te stesso che, mentre 810 342| non solo gli uomini sono fieri della loro educazione, ma 811 352| è vergognoso per altri, figurati quanto lo è per me affermare 812 315| figlio di Pericle Santippo, Filippide, figlio di Filomelo, e Antimero 813 315| Santippo, Filippide, figlio di Filomelo, e Antimero di Mende, che 814 342| educati ai ragionamenti filosofici da questo: se qualcuno si 815 323| no, e che è pazzo chi non finge di essere giusto. Secondo 816 342| nascondono la loro sapienza e fingono di essere ignoranti per 817 317| gli uomini più ostili. Si finisce infatti oltretutto per passare 818 319| di parlare, sommerso dai fischi, si allontana da solo oppure 819 350| chiedessi se chi è forte fisicamente è anche potente, io risponderei 820 354| da loro salute, benessere fisico, salvezza degli stati, dominio 821 338| usate puntigliosi dialoghi fitti di risposte brevi non graditi 822 347| profumatamente la voce estranea dei flauti, con cui si intrattengono 823 314| con i visitatori per la folla dei sofisti. Bussammo alla 824 360| Invece i vili, gli audaci e i folli non hanno forse, al contrario, 825 321| Li avvolse, infatti, di folti peli e di dure pelli, per 826 322| giustizia, affinché fossero fondamenti dell’ordine delle città 827 319| arte politica e prometta di formare buoni cittadini".~"Proprio 828 338| sua volta lui stesso mi fornirà spiegazioni. Se, dunque, 829 321| gli altri esseri viventi forniti di tutto il necessario, 830 345| significa avere cattiva fortuna: perdere la conoscenza. 831 335| Imera nel pieno delle sue forze o di gareggiare e seguire 832 | fossimo 833 330| hai capito bene, ma hai frainteso se credi che io abbia affermato 834 342| consapevoli che pronunciare frasi brevi e significative è 835 320| corrotto da lui. Separò i due fratelli e sistemò Clinia in casa 836 321| pelli, per difenderli dal freddo e dal caldo eccessivo. Peli 837 318| cose che gli accadrebbero frequentando un altro dei sofisti. Infatti 838 318| domando a suo nome: Ippocrate, frequentandoti, dal giorno in cui inizierà 839 347| uomini di valore, invece, non frequentano questo tipo di riunioni 840 316| città e in queste convince a frequentarlo i giovani più illustri, 841 318| visita. Ippocrate desidera frequentarti, e vorrebbe sapere quale 842 316| ciò sarà possibile se ti frequenterà. Dunque considera tu, se 843 318| Protagora disse: "Ragazzo, se mi frequenterai, dal giorno in cui verrai 844 310| stanchezza, mi sono alzato in fretta e sono venuto qui così come 845 327| contento incontrando Euribato e Frinonda, e ti lamenteresti, rimpiangendo 846 321| per alcuni erba, per altri frutti degli alberi, per altri 847 354| il piacere come un bene e fuggite il dolore come un male?»"~ 848 344| infatti l'inesperto è già fuorigioco. Come dunque si potrebbe 849 322| in seguito la pena del furto colpì Prometeo, per colpa 850 356| e il dolore o il piacere futuri!" «E questa differenza consiste 851 336| quanto riguarda Socrate io garantisco che non dimentica, anche 852 337| ma non lottare. Gli amici gareggiano tra loro con benevolenza, 853 335| 335] "Socrate, io ho già gareggiato nei discorsi con molti uomini. 854 327| flauto noi con entusiasmo e generosità ci istruissimo vicendevolmente, 855 333| prima con l’opinione della gente comune".~"Ma a me non interessa 856 318| insegnando l’astronomia, la geometria e la musica". E dicendo 857 349| quelli che con audacia si gettano nei pozzi?"~ 858 345| possibile che accada ~io non getterò mai invano il destino della 859 338| abbandonandosi al vento, non si getti nel mare dei discorsi allontanandosi 860 322| case, vestiti, calzari, giacigli e l’agricoltura. Con questi 861 321| era nudo, scalzo, privo di giaciglio e di armi. Intanto era giunto 862 354| forse intendete gli esercizi ginnici, le campagne militari, le 863 313| non mettere a rischio e a giocare a dadi quanto vi è di più 864 346| conosca la giustizia che giova alla città ~e sia onesto; 865 326| questi, che cominciano in giovanissima età a frequentare i maestri 866 309| momento più affascinante della giovinezza è lo spuntare della prima 867 315| lui e i suoi discepoli si giravano, quelli che lo seguivano 868 327| quest’arte, se dobbiamo giudicarlo rispetto a uomini che non 869 352| aspetto esteriore e vuole giudicarne lo stato di salute o qualche 870 315| seduto sul suo seggio, dava giudizi e passava in rassegna le 871 361| esaminato tutte queste cose, giungiamo poi a definire cosa sia 872 314| decisione ci incamminammo. Giunti nel protiro ci fermammo 873 328| un tempio, e, dopo aver giurato quanto pensa che valgano 874 359| Prodico e Ippia, Protagora ci giustifichi come le risposte di prima 875 315| Pericle, e Carmide, figlio di Glaucone; dall’altra parte l’altro 876 | gliene 877 351| male".~"Sì, purché si viva godendo delle cose belle".~"Che 878 353| importa in che modo, fanno godere chi le prova?» . Io credo, 879 353| di queste cose, ma solo godimento, sarebbero pur sempre cattive, 880 326| legislatori, obbliga poi a governare e ad essere sudditi in base 881 338| fitti di risposte brevi non graditi a Protagora, ma lasciate 882 337| pritaneo della saggezza greca e in questa casa che è la 883 342| più profonda di tutta la Grecia e ci sono moltissimi 884 328| cercassi il nostro maestro di greco, non potresti trovarlo; 885 315| sofista. Altri seguivano il gruppo ascoltando la conversazione: 886 339| posso dire la verità, per guadagnare tempo e capire cosa volesse 887 328| ammaliato, continuai a guardarlo, come se stesse per dire 888 352| qualità del~corpo, dopo aver guardato il volto e le mani dice: « 889 338| incontrarvi a metà strada, guidandovi noi come degli arbitri. 890 352| in un uomo, non riesca a guidarlo, ma che altre cose prendano 891 316| con la ginnastica, come Icco di Taranto e il sofista 892 318| ascolterebbe da lui le stesse identiche cose che ha ascoltato da 893 352| forte né adatta a guidareidonea a comandare; non solo le 894 318| come essere, cioè, il più idoneo a parlare e a gestire gli 895 313| forse qualcuno, mio caro, ignora cosa sia utile e cosa dannoso 896 360| non lo sono forse perché ignorano le cose da temere?"~"Certo!"~" 897 356| invece, renderebbe vana l’illusione dell’apparenza e, dopo aver 898 316| frequentarlo i giovani più illustri, che, per diventare migliori 899 335| il corridore Crisone di Imera nel pieno delle sue forze 900 342| come gli spartani e che per imitarli si ammaccano le orecchie 901 342| cacciati tutti questi loro imitatori e qualsiasi altro straniero 902 326| ragazzo, ammirandoli, li imiterà e desidererà diventare come 903 343| abbia un’altra posizione, immaginando che Pittaco parli e Simonide 904 312| della rappresentazione delle immagini, e così di seguito. E se 905 327| 327] Impara anche questo: non c’è da 906 320| molte cose - molte le hai imparate, altre le hai scoperte da 907 318| Ippia. "Giunto da me non imparerà nient’altro che quello per 908 342| insegnamenti che sono stati loro impartiti. In queste città non solo 909 310| io, accortomi della sua impazienza e della sua ansia, chiesi: " 910 342| pugni strisce di cuoio, impazziscono per la ginnastica e indossano 911 349| bellissima, se non sono impazzito".~"Ma è in parte bella e 912 331| simile alla giustizia. Mi impediresti di rispondere così o sei 913 334| questo motivo tutti i medici impongono agli ammalati di non usare 914 337| altro contendente la stessa importanza: questa sia maggiore per 915 340| se ritenesse così facile impossessarsi della virtù, cosa che è 916 347| a discutere di questioni impossibili da risolvere. Gli uomini 917 317| è una grande stoltezza e impresa folle che non può che rendere 918 318| che Ippocrate, cambiata improvvisamente intenzione, desiderasse 919 341| altrimenti dire che Simonide è un impudente e niente affatto cittadino 920 322| procurarsi il cibo, ma era inadeguata alla lotta contro le belve ( 921 314| Presa questa decisione ci incamminammo. Giunti nel protiro ci fermammo 922 315| delle città che visitava. Li incantava con la voce come Orfeo e 923 350| abili nel cavalcare o quelli incapaci?"~"Quelli abili nel cavalcare".~" 924 348| cui di volta in volta sono incerto. Io credo infatti che Omero 925 346| è perché sono per natura incline a biasimare. Infatti: Mi 926 346| senza essere per questo incolpati e rimproverati. Biasimano 927 345| polemico. Simonide non era così incolto da sostenere di lodare quelli 928 314| Non volevamo lasciarlo incompiuto, ma entrare dopo averlo 929 348| confermare, finché non lo incontra. Per lo stesso motivo anche 930 315| 315] Entrati, incontrammo Protagora che passeggiava 931 327| quel coro, saresti contento incontrando Euribato e Frinonda, e ti 932 342| quando vogliono liberamente incontrarsi con i sofisti e sono stanchi 933 338| Protagora e Socrate, di incontrarvi a metà strada, guidandovi 934 360| per nient’altro che per incoscienza e ignoranza".~"E’ così".~" 935 358| preferite - consistono in una indefinibile attesa del male". ~A Protagora 936 349| stessa cosa, ma che ciascuno indica un solo oggetto; tutti poi 937 349| solo oggetto; tutti poi indicano parti della virtù e non 938 327| suona bene, e non tirandosi indietro. Considera anche come ora 939 337| ascoltatore neutrale, ma non indifferente, di entrambi i contendenti - 940 351| sono forse anche buone, indipendentemente da quello che ne potrà derivare? 941 325| appresa e non sono stati indirizzati ad essa - pena di morte, 942 342| impazziscono per la ginnastica e indossano corti mantelli, ritenendo 943 316| Quando noi entrammo, avendo indugiato un poco e osservate queste 944 361| insegnabile o no, non lasciandoci indurre in errore dall’inganno di 945 345| cattivo medico. Noi, invece, inesperti di medicina, non potremmo 946 346| sia malvagio ~né del tutto inetto, che conosca la giustizia 947 323| essere giusto. Secondo loro è inevitabile che ognuno in qualche modo 948 346| risentimenti voluti a quelli già inevitabili. I buoni, invece, tentano 949 318| evitano le tecniche, ma poi inevitabilmente tornano ad utilizzarle, 950 325| così, Socrate. Ma sin dall’infanzia, e poi per tutta la vita, 951 313| dipende la felicità o l’infelicità della tua vita, non hai 952 355| dirà forse - i beni sono inferiori ai mali e i mali ai beni? 953 346| amante del biasimo), ~perché infinita è la stirpe degli stolti ~ 954 323| dimostro che non ti sto ingannando: eccoti un’ulteriore prova 955 317| che volevano. Non possono ingannare gli uomini potenti della 956 358| avere una falsa opinione e ingannarsi su questioni importanti?" ~ 957 342| nascosta la sapienza, hanno ingannato coloro che nelle varie città 958 356| apparenza? L’apparenza forse ci ingannerebbe e ci farebbe spesso prendere 959 325| dalla città o uccidere come inguaribile chi, educato e punito, non 960 325| figli. Non appena un bambino inizia a comprendere quanto gli 961 316| Esiodo e Simonide, altri con iniziazioni e profezie, come i seguaci 962 318| frequentandoti, dal giorno in cui inizierà a venire da te, in che cosa 963 320| Così, persuaso Prometeo, iniziò a distribuire. Nella distribuzione, 964 322| cominciò a credere in loro, e innalzò altari e statue di dei. 965 333| che Protagora si fosse già innervosito e, ansioso, si preparasse 966 318| tornano ad utilizzarle, insegnando l’astronomia, la geometria 967 327| possibilità, e che ognuno insegnasse quest’arte a tutti, in pubblico 968 319| si ritiene possano essere insegnate e apprese. Se poi prova 969 328| se tu cercassi chi abbia insegnato ai figli degli artigiani 970 325| coltivata, sembra che tutti insegnino ai figli altre cose, la 971 354| direbbero di no".~"«Perciò inseguite il piacere come un bene 972 310| voelvo dirti che l’avrei inseguito, ma chissà per quale altro 973 344| però» sembra essere stato inserito a proposito e il «veramente» 974 316| invidie e altre ostilità e insidie. Io sostengo che l’arte 975 342| e gli altri mi pregavano insistentemente. ~"Tenterò di esporvi quanto 976 360| coraggiosi".~"Socrate, tu insisti perché io risponda; allora 977 | Intanto 978 352| la scienza? Credi che l’intelletto sia sufficiente a portare 979 321| facili espedienti contro le intemperie stagionali che provengono 980 354| sono anche dolorose, forse intendete gli esercizi ginnici, le 981 341| comprenda che Simonide non intendeva il termine «difficile» così 982 348| faccia conoscere le sue intenzioni: Socrate potrà parlare con 983 335| domande, non ritenni più interessante essere presente a quella 984 357| agite male sia nel vostro interesse che in quello della città». 985 338| percorrete entrambi una rotta intermedia. Fate dunque così e prestatemi 986 346| piuttosto valorizzare le qualità intermedie, senza biasimarle. Infatti 987 329| poco conto, fanno discorsi interminabili, proprio come bronzi percossi 988 334| molto dannosa per quelle interne. Per questo motivo tutti 989 336| dialogare e di saper spiegare e interpretare un discorso, mi stupirei 990 344| seguito conferma la mia interpretazione. Per ciascuna delle cose 991 315| Mi sembrò che stessero interrogando Ippia su questioni astronomiche 992 339| 339] Cominciò allora ad interrogarmi più o meno così: "Ritengo, 993 338| che debba rispondere chi è interrogato. Quando avrò risposto a 994 336| chiedere a entrambi di non interrompere la riunione nel bel mezzo". ~ 995 326| altri bravi poeti melici, intonandole sulla cetra, e piegano i 996 315| facevano in modo di non intralciare il cammino di Protagora. 997 323| se qualche profano vuole intromettersi. Quando invece deliberano 998 338| uguali a noi, sicché sarà inutile scegliere. Dovrete eleggere 999 345| accada ~io non getterò mai invano il destino della mia vita 1000 317| città, per i quali hanno inventato questi travestimenti - i 1001 322| articolò la voce con parole, e inventò case, vestiti, calzari,


309-coreo | coro-inven | invia-risch | risco-zocco

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License