Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
significato 4
significazione 2
signor 21
signora 177
signore 8
signoreggiava 1
signori 5
Frequenza    [«  »]
192 nella
192 quella
189 cui
177 signora
170 ora
170 s'
168 lei
Alberto Boccardi
Il peccato di Loreta

IntraText - Concordanze

signora

    Cap.
1 I | tanto paghi.~Dopo un anno la signora Chiara mise al mondo un 2 I | ognora più diletta - la signora Chiara l'aveva continuamente 3 I | quella immensa sventura la signora Chiara e suo figlio viaggiarono 4 I | senza sopraccapi. Poi la signora Chiara era quel che si dice 5 I | mezzo gli interessi, la signora Chiara valeva per dieci 6 II | all'ordine? - domandò la signora Chiara affacciandosi all' 7 II | famiglia:~- In pochi minuti, signora. E poi al mezzogiorno ci 8 II | Mezzogiorno! - disse la signora Chiara. - Affrettiamoci.~ 9 II | studio metterò in tavola.~La signora Chiara, colla tranquillità 10 II | ne soffre.....~La vecchia signora in punta di piedi andò allora 11 II | ciera allegra incontro alla signora:~- Scusami, la mia povera 12 II | belli.... Vedrà, vedrà!~La signora Chiara tagliò il pasticcio. 13 II | se facevano sorridere la signora Chiara, mandavano addirittura 14 II | ricordo del passato. Allora la signora Chiara si faceva triste, 15 II | grande soddisfazione della signora Chiara e anche della Vige, 16 II | professore Sant'Angelo e la signora Chiara ebbero una grande 17 II | quindi, stretta la mano alla signora ed alla Vige, l'ospite s' 18 II | Prè Letterio! - disse la signora Chiara. - Come i vostri 19 II | domandò premurosamente la signora Chiara.~- Che cosa mai? - 20 II | don Letterio? - chiese la signora Chiara.~- Appunto.... Fra 21 II | Loreta! - esclamò la signora Chiara con grande sorpresa. - 22 II | poveretta! - sclamò la signora Chiara con accento commosso.~ 23 II | Dopo un lungo silenzio, la signora Sant'Angelo tornò a mormorare, 24 II | angelico tuo cuore.... La signora sorrise un poco.~- Ah! per 25 II | prè Letterio. - E che voi, signora Chiara, e che il professore 26 II | come le pareva:~- Dunque, signora Chiara, che cosa vi consiglia 27 II | vino. E poi in viaggio.~La signora Chiara riempì il bicchiere 28 III | cresceva la impazienza della signora Chiara. E lo stesso professore, 29 III | mentre nell'animo della signora Chiara altro non era che 30 III | qualche accenno anche alla signora Chiara.~Lo aveva fatto attendendo 31 III | a velate parole. Ma la signora Chiara gli tappò la bocca 32 III | presentimenti de' migliori! - fè la signora tutta allegra, fregandosi 33 III | fiancheggiato di vecchi pini, la signora Chiara, avvolta nel suo 34 III | terra, afferrò le mani della signora e con espansione, vincendo 35 III | ringrazio! come la ringrazio!~La signora Chiara si strinse la ragazza 36 III | per le guance patite.~La signora le cinse col braccio la 37 III | troppo bene, - rispose la signora Chiara. - Non è bontà questa. 38 III | avrebbe soggiunte se la signora Chiara non glielo avesse 39 IV | que' tre personaggi. La signora Chiara andava a sedersi 40 IV | stato dell'anima sua.~La signora Chiara pescava nelle proprie 41 IV | tutta soddisfatta la buona signora - casa Sant'Angelo è stata 42 IV | allegra! - concludeva la signora Chiara tutta gongolante 43 IV | giovane Lambertenghi.~La signora Sant'Angelo provava una 44 IV | creatura. Tutto questo la signora Chiara era riuscita a comprendere 45 IV | bisogne domestici. Quando la signora Chiara accingevasi a qualche 46 IV | fatto una gran opera santa, signora mia, prendendola in casa.~- 47 IV | Alla sera quando ella, signora, ed il professore son già 48 IV | cari....~- Certo, - fe' la signora Chiara. - Queste sono cose 49 IV | questi particolari.~Ma la signora Chiara non gliene lasciò 50 IV | sapeva bene di meritarsi.~La signora Chiara non avrebbe del resto 51 IV | fatte amiche. Omai per la signora Chiara la compagnia della 52 IV | arrivo di Loreta e la vecchia signora la considerava già com'ella 53 IV | riesciva di vero conforto alla signora. Il professore Mattia, da 54 IV | della parrocchia. La buona signora, cogli occhiali sul naso, 55 IV | vetri delle finestre, la signora Chiara deponeva il lavoro:~- 56 IV | male.~- Male? Ma che dite, signora! Qui per me è il paradiso. 57 IV | Lontano! Ma dove mai? No, signora Chiara. Al di della soglia 58 IV | discorso a malgrado che la signora Chiara, con gentile sentimento, 59 IV | Loreta aveva fatto alla signora Chiara s'erano sempre arrestate 60 IV | prima volta in cui l'ottima signora potè apprendere dal labbro 61 IV | una foga speciale; alla signora che le moveva qualche domanda 62 IV | per un poco compagnia alla signora Chiara, ella chiedeva con 63 IV | rammaricandosi di dover lasciare la signora, ringraziando per le premure 64 IV | uscita, volgendosi alla signora Chiara:~- Medicina, sì! - 65 IV | E a me! - soggiungeva la signora Chiara. - Ma bisogna mostrare 66 IV | due. Il professore e la signora avevano già fatta la loro 67 IV | mezzo, l'ottima Vige e la signora Chiara la svestirono e la 68 IV | tenerezza e di espansione per la signora Chiara, che era , al suo 69 IV | maternamente una mano.~- Ah! signora.... signora, come mai posso 70 IV | mano.~- Ah! signora.... signora, come mai posso chiedervi 71 IV | chinando sulla spalla della signora Chiara il suo bel volto 72 IV | bagnato di lagrime:~- Eppure, signora, io sono degna di perdono. 73 IV | deve avermi perdonato.~La signora Chiara levò pietosamente 74 IV | letizia:~- Come siete buona, signora! E come sento di amarvi!...~ ~ ~ ~ 75 V | confidenza, le simpatie fra la signora Sant'Angelo e Loreta Lambertenghi 76 V | di continuo, e ormai la signora Chiara non usciva più se 77 V | deboli!...~- Ma che dice, signora Chiara? Lei è un fiore di 78 V | Un fiore! un fiore!...~La signora Chiara tentennava il capo 79 V | di rado nella mente della signora Chiara e che una parola 80 V | tuo padre....~- Via, via, signora brontolona, non si arrabbi 81 V | assaliva ogni volta che la signora Chiara toccava in presenza 82 V | con grande stizza della signora Chiara, i suoi predicozzi 83 V | occasione di una gita, che la signora Chiara aveva progettato 84 V | la salute malsicura della signora.~Si trattava di una visita 85 V | proprietaria - una ricca signora veronese, maritata in Londra 86 V | mio figliuolo, - diceva la signora Chiara a Loreta Lambertenghi, - 87 V | sogna ad occhi aperti.~La signora Sant'Angelo sorrideva anche 88 V | Agnul avevano preso posto la signora Chiara e Loreta. Il professore 89 V | meno! - esclamò subito la signora Chiara, alla quale le sortite 90 V | casa....~- Mosche bianche, signora mia. E sì trovano tanto 91 V | cuori....~Dicendo così, la signora Chiara, fissa sempre nel 92 V | non vi darebbe ragione, signora mia!...~- Il conte Sebastiano 93 V | insisteva animandosi la signora. - Queste sono idee pericolose, 94 V | profonda convinzione.~La signora Chiara si levò allora, con 95 V | raccolta fra le palme.~La signora Chiara la riconobbe, si 96 V | in piedi e ravvisando la signora Sant'Angelo:~- Mandi, signori. 97 V | parlarono poco. Tanto la signora Chiara, quanto Loreta, parevano 98 VI | già da gran tempo che la signora Chiara non godeva più della 99 VI | ago e della lettura. Ma la signora Sant'Angelo, obbedendo alla 100 VI | alla ricerca del medico.~La signora Chiara ricuperò il sentimento 101 VI | quello che aveva colpito la signora: lieve per fortuna e tale 102 VI | ancora. A poco a poco la signora Chiara parve riaversi. La 103 VI | servivano ben poco alla signora e le gambe potevano dirsi 104 VI | Ma la vita, cui la povera signora Sant'Angelo trovavasi ormai 105 VI | neppure per un momento la signora Chiara. Dormiva accanto 106 VI | dispiacevole anche alla signora....~Ed era vero. L'ammalata 107 VI | magrissima:~- Che cosa dite, signora! Io faccio il mio dovere: 108 VI | povero viso.~Perchè, se nella signora Sant'Angelo il male aveva 109 VI | frequenza, - la vecchia signora si lasciò andare con lui 110 VI | inspirava il voto della signora Sant'Angelo. Era un sentimento 111 VI | lunge dal poter misurare.~La signora Sant'Angelo si acquietò 112 VI | appassionato dolore. Quando poi la signora ridestavasi e chiamava, 113 VI | allontanata per pochi momenti, la signora Chiara aveva voluto accanto 114 VI | il suo struggicore.~Ma la signora colle sue dita gli sfiorò 115 VI | figlio mio, - aggiunse la signora Sant'Angelo, - amala; essa 116 VI | infatti, prima di sera, la signora Sant'Angelo si addormentò 117 VII | due mesi dalla morte della signora Chiara. Ma la calma non 118 VII | attendeva di persona la signora Chiara. Al professore evitava 119 VII | mesi dopo la morte della signora - ch'egli per la prima volta 120 VII | beneficenza, per i quali la signora Chiara aveva lasciato di 121 VII | vecchia contessa!" Povera signora Chiara quanto rideva lei 122 VII | anniversario della morte della signora Chiara.~In quel giorno - 123 VII | tempo nella camera ove la signora era morta e nella quale, 124 VII | delicata, che la povera signora Chiara aveva particolarmente 125 VIII | formavano l'orgoglio della signora Sant'Angelo; e il piccolo 126 XI | evviva al Sant'Angelo, alla signora Loreta, a tutti, e si vuotarono 127 XII | presentarle anche la mia signora, che oggi - sa bene... giorno 128 XII | scendere dal calesse. La signora, partita alla mattina d' 129 XIII | s'impazientì allorchè la signora, accampando qualche pretesto, 130 XIII | quattro parole.... E vero, signora Sant'Angelo, che la cosa 131 XIII | pretestucci senza senso comune. La signora Sant'Angelo, checchè se 132 XIII | palazzo.~Verso Mattia la signora si scusò anche questa volta 133 XIII | distinguere se non vagamente una signora con un velo in capo, e seppe 134 XIII | per tutta quella sera la signora, la quale del resto accusava 135 XIII | consuete ai proprî studî, la signora andava e veniva per la casa, 136 XIII | subito, seguendolo, verso la signora, portando la mano al cappello.~- 137 XIII | già tanto parlato....~La signora fissò in volto al forastiero 138 XIII | scioltezza, le porse la mano:~- Signora, io sono ben lieto di fare 139 XIII | Non è vero, Loreta?~La signora assentì.~- Anche a Morò-Casabianca 140 XIII | Ella, professore, e la sua signora ci vanno tutti gli anni, 141 XIII | garbo porse la mano alla signora per esserle d'aiuto.~- Bravissimo, 142 XIII | volgeva gli occhi verso la signora Loreta, che s'era messa 143 XIII | fortemente.~- Che avete, signora? - domandò una delle amiche, 144 XIII | afferrandosi alla mano, che la signora le porgeva quasi in atto 145 XIII | queste parole:~- Finalmente, signora, finalmente! Attendevo questo 146 XIV | caro. Ancora ai tempi della signora Sant'Angelo ella ve l'accompagnava 147 XIV | accompagnava spesso e, mentre la signora agucchiava a qualche lavoro 148 XIV | avvicinandosi un poco:~- Io, signora.... - rispose.~E dopo un 149 XIV | La mia meta era oggi, signora, la casa Sant'Angelo. Ho 150 XIV | Vi ho detto l'altra sera, signora, che se voi non consentivate 151 XV | estranea, ma un'amica....~- Signora contessa, io mi sento lusingata, 152 XV | obbedire a tutto ciò che la signora le avrebbe ingiunto, una 153 XVI | delle riluttanze, che la signora opponeva, sia per le difficoltà 154 XVI | approfittato per rinnovare alla signora la preghiera di un colloquio, 155 XVI | campagna, spiando se la signora apparisse, tendendo l'orecchio 156 XVI | sdentata. Allo scorgere la signora Sant'Angelo il vecchio prete 157 XVI | lumi; nella camera della signora, al primo piano, il bagliore 158 XVII | sfuggirsi la penna. E la signora, reclinato il capo, rimase 159 XVII | soggiunse subito. - Forse la signora può aver bisogno di te. 160 XVII | avvicinavasi ora sorridendo, la signora accennò a lei benevolmente:~- 161 XVII | quando poteva uscire con la signora. E così tutta quella mattina, 162 XVII | uscita ad accompagnare la signora, non si tenne dal fargli 163 XVII | lasciò di rivolgere alla signora ad ogni momento qualche 164 XVII | temporali. Ma poichè la signora nulla diceva, egli guardavasi 165 XVII | carrozza, per salutare la signora.~- Va a Moruzzo, contessina? - 166 XVII | a parlare:~- Che si fa, signora? Il temporale viene. Torniamo?~ 167 XVII | con molto garbo, invitò la signora ad entrare. La pioggia in 168 XVII | tutte le imposte.~- Vede, signora, se avevo ragione quando 169 XVII | d'aprile con Mattia, la signora Chiara ed il conte Mangilli. 170 XVII | esitanza Alvise. - Per tutti, signora.... Per me solo, no, certamente.~ 171 XVIII| È tornato? - chiese la signora vivamente.~- Sì. Poco dopo 172 XVIII| quella mattina la Vige alla signora Sant'Angelo. - È da un pezzo 173 XVIII| Poi.... poi, è stata lei, signora, a far tornare la consolazione. 174 XX | Presto, presto.... la signora.... venite, venite.... -~ 175 XX | labbra azzurrastre della signora.~Finalmente a un tratto 176 XX | certo che lo stato della signora lasciava adito a molte apprensioni: 177 XX | ancor giovani com'è la sua signora....~Il Sant'Angelo comprese


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License