Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Costituzioni Sinodali

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1050-brano | brevi-educa | effet-malat | manca-rappr | rari-trovi | tunic-zone

                                                                           grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, §, Capoverso                                        grigio = Testo di commento
1504 Catec, 1, B, 205 | predicazione e la liturgia. Non mancano, però, i segni di rinnovato 1505 Beni, 5, D, 320 | al patrimonio.~320.2 La mancata autorizzazione e l'inosservanza 1506 Beni, 6, D, 330 | religiosa della festa.~330.2 Non manchi mai, nell'organizzazione 1507 Beni, 6, D, 328 | riconfermati per più di due mandati consecutivi, salvo espressa 1508 Beni, 5, D, 322 | sono destinati a pesare in maniera ugualmente negativa sulla 1509 Catec, 4, A, 253 | rapporto ed invitandoli a manifestare pubblicamente in modo discreto 1510 Catec, 1, B, 203 | fra molte contraddizioni, manifestato. È urgente per la nostra 1511 Minis, 6, B, 118 | carico di speciali compiti e mansioni nella comunità.~ 1512 Beni, 5, D, 322 | valutazione sull'opportunità di mantenerli o venderli, qualora si dimostrasse 1513 Beni, 5, D, 322 | dimostrasse anti-economico il loro mantenimento e la loro gestione.~ 1514 Beni, 5, D, 324 | parroco residente, siano mantenute a disposizione delle attività 1515 Catec, 1, B, 208 | Confinate a volte in un ruolo marginale, l'animazione e la cooperazione 1516 Eucar, 7, B, 170 | fenomeno di costante erosione e marginalizzazione a causa dell'estensione 1517 Catec, 2, B, 218 | comunità cristiana o ai margini di essa151;~218.2 importante 1518 Minis, 5, B, 116 | consapevolezza della vocazione del marito e del proprio compito accanto 1519 Beni, 4, D, 318 | rispettivamente 31 dicembre e 31 marzo);~c) la buona conservazione 1520 Giov, 2, D, 56 | mondo dello sport e dei mass-media. È da sottolineare, a tale 1521 Eucar, 2, B, 141 | celebrazione raggiunga il massimo della sua espressività. 1522 Fam, 4, B, 28 | Si promuova l'assistenza materiale e morale alle famiglie che 1523 Minis, 2, D, 72 | condizioni spirituali e materiali74. Sia sua cura particolare 1524 Catec, 5, D, 300 | insegnanti di scuola elementare e materna, che gli stessi siano in 1525 Catec, 5, C, 298 | delle scuole elementari e materne, dichiarati idonei dall' 1526 Fam, 3, C, 12 | valore della paternità e maternità; offrendo i necessari aiuti 1527 Catec, 4, 1, 289 | adempimento delle pratiche matrimoniali in conformità alle disposizioni 1528 Eucar, 7, A, 181 | specialmente delle lodi mattutine e dei vespri; la celebrazione 1529 Fam, 4, D, 41 | talvolta dell'eroismo. Esse maturano e si alimentano in una vita 1530 Fam, 2, B, 8 | possibilità ai fidanzati di maturare nel tempo la loro scelta 1531 Fam, 2, A, 3 | i fidanzati sviluppino e maturino la loro vocazione. Perché 1532 Catec, 4, A, 253 | pubblicamente in modo discreto e maturo la bellezza del loro amore. 1533 | me 1534 | medesimo 1535 Minis, 4, B, 102 | cui presenza in Seminario, mediata dagli educatori da lui scelti 1536 Beni, 3, D, 311 | bisogni contingenti (vitto, medicine, luce, gas) ma anche per 1537 Fam, 5, D, 43 | strumento di aiuto (psicologico, medico, sociale, relazionale, etico) 1538 Eucar, 10, B, 198 | comunità e farà del suo meglio per promuoverla, coadiuvato 1539 Minis, 4, A, 90 | ministero presbiterale, memore che il Signore può rivolgere 1540 Minis, 4, B, 99 | mezzo al popolo di Dio. ~Memori che il presbitero è mandato 1541 Beni, 8, D, 341 | patrimonio culturale e le memorie di cui è depositaria come 1542 Beni, 2, D, 306 | bilancio nella programmazione mensile o annuale della destinazione 1543 Minis, 4, B, 99 | missionaria che apra il cuore e la mente alla carità universale, 1544 Catec, 4, 1, 269 | fanciulli sarebbe solo una mera preparazione catechistica 1545 Catec, 5, 1, 290 | carattere sociologico e di mercato, è quella della fede, "che 1546 Beni, 2, D, 308 | Particolare attenzione meritano le Missioni cattoliche, 1547 Eucar, 9, B, 195 | religiosità popolare (quali: mese di maggio, di novembre, 1548 Giov, 2, D, 47 | l’atteggiamento di chi, messosi in ascolto dello Spirito, 1549 Catec, 4, A, 232 | catechisti sia coltivata metodicamente: pienamente inseriti nella 1550 Catec, 4, A, 236 | formazione dottrinale e metodologica negli appositi gruppi di 1551 Eucar, 5, B, 164 | con la vita cristiana. Si metta in evidenza l'inscindibile 1552 Eucar, 6, B, 167 | e preghiera liturgica e mettano a disposizione testi e sussidi 1553 Catec, 1, B, 207 | uomini del nostro tempo, mette anche in luce i pericoli 1554 Giov, 2, D, 47 | speranza di ogni uomo, mettendosi in umile atteggiamento di 1555 Beni, 5, D, 323 | che gli istituti religiosi mettessero a disposizione, nel limite 1556 Eucar, 7, B, 174 | distanziati almeno di un'ora e mezza; ~- l'orario di apertura 1557 | Mi 1558 | mia 1559 Beni, 2, D, 308 | comunità cristiana assuma una microrealizzazione da realizzare gradualmente.~ 1560 Fam, 2, B, 5 | dare inizio allo sviluppo o migliorare la relazione a due, per 1561 Minis, 3, D, 76 | col Signore derivano le migliori risorse per l’esercizio 1562 Giov, 2, D, 55 | sostitutivo del servizio militare ovvero quello liberamente 1563 Fam, 4, A, 22 | esser dato ai fedeli quale ministro della parola e dei sacramenti; 1564 Fam, 4, D, 41 | prendendo in affidamento un minore (orfano, abbandonato, allontanato 1565 Giov, 2, D, 49 | educative differenziate che mirano a stimolare il variegato 1566 Catec, 4, 1, 264 | pastoralmente con un' azione mirata, che tenga conto delle loro 1567 Fam, 4, B, 26 | 26) Si organizzino serate mirate a suscitare il coinvolgimento 1568 Catec, 4, 1, 254 | comunità, l'azione pastorale mirerà alla preparazione agli specifici 1569 Beni, 3, D, 312 | membri - ad alleviare la miseria dei sofferenti, vicini e 1570 Fam, 4, C, 33 | mostrando innanzitutto il volto misericordioso di Cristo, che con la sua 1571 Catec, SigAbbr | GIOVANNI PAOLO II, Redemptoris Missio. Lettera enciclica, 1990~ ~ ~ ~ 1572 Eucar, 6, B, 166 | rivelata, a contemplare i misteri di Gesù, a dare alla propria 1573 Catec, 5, B, 294 | competenza, la presenza misteriosa di Dio che senso e unità 1574 Beni, 4, D, 318 | patrimonio immobiliare e mobiliare. Per la stipula e le variazioni 1575 Giov, 3, D, 62 | diocesana, da proporre come modelli di vita - tramite opportune 1576 Eucar, 2, B, 139 | partecipazione e la ricerca dei modi più adatti per attuarla.~ 1577 Beni, 5, D, 323 | autorizzazioni canoniche e civili, modificare la destinazione d'uso di 1578 Minis, 5, B, 116 | quali partecipino anche le mogli dei candidati, affinché 1579 | molta 1580 | molti 1581 Beni, 1, D, 303 | 303) «La moltitudine di coloro che erano venuti 1582 Fam, 4, D, 41 | abbandonato, allontanato momentaneamente dalla famiglia di origine), 1583 Eucar, 1, B, 123 | eucaristica. Nel 1961 il Vescovo Mons. Pennisi celebrò il I Congresso 1584 Catec, 1, B, 199 | antica Acrille, e su per la montagna da Ragusa fino a Monterosso 1585 Catec, 1, B, 199 | montagna da Ragusa fino a Monterosso Almo e Giarratana.~In epoca 1586 Catec, 5, D, 300 | professionalità, ortodossia, moralità);~d) proporre iniziative 1587 Eucar, 8, B, 190 | qualunque luogo, in pericolo di morte del battezzando.~ 1588 Catec, 2, B, 214 | Cristo unico Salvatore non mortifica la ricerca razionale ed 1589 Eucar, 8, B, 188 | ricercatezze nei vestiti che mortificherebbero i meno abbienti. Si formino 1590 Beni, 8, D, 343 | particolari iniziative e mostre a diversi livelli. ~343. 1591 Catec, 5, D, 300 | incertezze, coinvolgerli e motivarli alla fede e all’impegno;~ 1592 Giov, 2, D, 49 | sia nei confronti dei più motivati ed inseriti nella comunità , 1593 Eucar, 2, B, 136 | soprattutto personale. Ciò è motivato dalla necessità di non proporre 1594 Catec, 2, B, 214 | intellettuali cristiani la motivazione profonda e il supplemento 1595 Beni, 3, D, 313(192)| Mt 5, 16.~ 1596 Giov, 3, D, 63 | strada da percorrere, tra le multiformi vie che lo Spirito traccia 1597 Beni, 8, D, 344 | Particolare importanza assume il Museo diocesano, la cui finalità 1598 Eucar, 3, B, 143 | animatori del canto e della musica: coro e direttore, organisti 1599 Eucar, 4, B, 153 | preghiere o canti, da sottofondi musicali. Si valuti pure l’opportunità 1600 Minis, 4, B, 97 | seconda delle esigenze e delle mutate condizioni socio-culturali 1601 Fam, 4, A, 22 | tenerezza, solidarietà, mutua assistenza, reciprocità, 1602 | n 1603 Fam, 4, C, 36 | che nei gruppi familiari nasca una speciale sensibilità 1604 Catec, 3, A, 225 | cristiano: la fede, infatti, nasce in ogni persona dall'ascolto 1605 Eucar, 1, B, 123 | essenziale che ha preceduto la nascita della Diocesi nel 1950. 1606 Fam, 4, D, 42 | personale e di quella del nascituro: essi, infatti, possono 1607 Catec, 4, 1, 260 | Nello stesso tempo, non si nasconde la preoccupazione di fronte 1608 Eucar, 8, B, 188 | sono vietati fiori, vasi, nastri e simili lungo la navata 1609 Fam, 3, C, 12 | coppia riconosca la propria nativa ed insopprimibile vocazione 1610 Eucar, 7, B, 182 | dell'Incarnazione, e dalla Natività, fino alla Pasqua, all'Ascensione, 1611 Catec, 4, 1, 285 | per il loro figlio appena nato;~c) l'inserimento dei fanciulli 1612 | ne' 1613 Fam, 3, C, 12 | la nuova vita del figlio, necessitano di particolare attenzione 1614 Beni, 5, D, 322 | pesare in maniera ugualmente negativa sulla gestione futura e 1615 Minis, 3, D, 78 | Pertanto è da considerare come negazione dell’identità presbiterale 1616 Catec, 4, 1, 284 | essere considerati come neonati, dal momento che sono già 1617 Catec, 4, 1, 260 | faccia sempre cogliere il nesso, però, tra battesimo e chiesa: 1618 Catec, 4, A, 241 | condivisione nell'era della new-economy e della globalizzazione. 1619 Eucar, 2, B, 133 | ciò che si richiede è una nobile ed elevata tribuna fissa, 1620 Eucar, 5, B, 164 | adorazione e si distingua per nobiltà, decoro e sicurezza. La 1621 | noi 1622 Eucar, 4, B, 158 | Ufficio Liturgico diocesano i nomi dei componenti del gruppo 1623 Minis, 2, D, 73 | sentirne il parere circa le nomine dei parroci e il trasferimento 1624 Giov, 2, D, 55 | scelta etica e culturale nonviolenta, il significato del servizio 1625 Giov, 2, D, 55 | temi della pace e della nonviolenza, perché maturi in loro, 1626 Minis, 3, D, 80 | sospensione per un giorno delle normali attività pastorali è da 1627 Giov, 2, D, 52 | esistenziale che privilegi la normalità del vissuto quotidiano per 1628 Beni, 4, D, 317 | a volte complessa, delle normative da conoscere ed applicare, 1629 | nos 1630 Catec, 5, B, 295(180)| Delibera CEI n. 41 (1986) in Notiziario UCN 16(1987)4/5, p. 133~ 1631 Beni, 4, D, 319 | 319) Ogni ente renda noto alla comunità dei fedeli 1632 Catec, 1, B, 200 | chiamati a trasmettere la Buona Novella, di generazione in generazione, 1633 Eucar, 9, B, 195 | quali: mese di maggio, di novembre, novene, feste patronali) 1634 Eucar, 9, B, 195 | di maggio, di novembre, novene, feste patronali) arricchiscono 1635 Beni, 2, D, 306 | fraintendimento, vengano escluse dal novero delle spese le prestazioni 1636 | nulla 1637 Catec, SigAbbr | EN PAOLO VI, Evangelii Nuntiandi. Esortazione apostolica 1638 Catec, 3, A, 225 | Scritture dell'Antico e del Nuovo Testamento consegnate alla 1639 Catec, 3, A, 225 | catechesi, costituiscono il nutrimento ordinario della vita di 1640 Catec, 3, A, 226 | ragusana aiuti ogni fedele a nutrirsi personalmente di questo 1641 Eucar, 5, B, 164 | fuori della messa sia sempre nutrito dalla proclamazione e dalla 1642 Catec, 5, 1, 290 | scuola, stabilita dalla legge 59/97 art. 21, pone l'istituzione 1643 Eucar, 6, B, 168 | un'esistenza condotta in obbedienza filiale al Padre, nella 1644 Fam, 2, B, 9 | considerata come moralmente obbligatoria, senza, per altro, che la 1645 Minis, 3, D, 79 | particolarmente valido e obbligatorio per adempiere il proprio 1646 Catec, 5, B, 297 | partecipazione a tutti gli obblighi scolastici, anche in vista 1647 Eucar, 7, B, 170 | può tuttavia trascurare le obiettive difficoltà dell'uomo contemporaneo 1648 Catec, 1, B, 206 | Anche le forme di catechesi occasionale richiedono una formazione 1649 Beni, 2, D, 306 | approssimazione che riservi all'occasionalità di eventi legati a impulsi 1650 Catec, 4, 1, 254 | e si sono accostati solo occasionalmente e superficialmente alla 1651 Giov, 2, D, 55 | storia, interpretate con gli occhi della fede.~A tale proposito, 1652 Eucar, 8, B, 192 | Comunione Eucaristica, per cui occorrerà esortare i fanciulli ad 1653 Giov, 2, D, 51 | ecclesiali in genere, si occupino specificatamente di porre 1654 Catec, 4, 1, 273 | 273) Nell'odierno clima di crisi e di distrazione 1655 Fam, 2, A, 3 | associazioni e movimenti giovanili, offrano il servizio di un adeguato 1656 Catec, 4, 1, 289 | familiare. Il parroco, inoltre, offrirà precise indicazioni circa 1657 Catec, 4, A, 246 | pastorali e pedagogici. Essi offrono alle parrocchie un servizio 1658 Eucar, 4, B, 156 | 156) Gli oggetti richiesti per la celebrazione 1659 Fam, 4, C, 32 | essendo in una situazione oggettivamente irregolare, continuano ad 1660 Fam, 2, B, 9 | altro, che la sua eventuale omissione costituisca un impedimento 1661 Eucar, 4, B, 146 | al fine di evitare quelle omissioni o improprietà che possono 1662 Eucar, 8, B, 188 | considerare l'opportunità di una omogeneità di abbigliamento che, in 1663 Beni, 2, D, 307 | legati che comportano l'onere della celebrazione di messe.~ 1664 Beni, 8, D, 339 | comporta un impegno talvolta oneroso, risponde ai fini propri 1665 Beni, 8, D, 349 | o sociali e associazioni ONLUS orientate alla custodia, 1666 Minis, 6, B, 119 | si identifica come titolo onorifico.~ 1667 Beni, 2, D, 305 | ad es. le quote dell'8/oo attribuite alla Diocesi), 1668 Fam, 5, D, 45 | da renderlo concretamente operante mediante una reale partecipazione; ~- 1669 Fam, 1, 0, 1 | bisognerà concretamente operare, una analisi curata da validi 1670 Giov, 3, D, 59 | il particolare carisma di operatore per la pastorale giovanile. ~ 1671 Giov, 2, D, 57 | scolastica e universitaria.~Si operi affinché la scuola, attraverso 1672 Beni, 8, D, 346 | alla Biblioteca diocesana e operino in sintonia con essa, polo 1673 Catec, 4, 1, 269 | cammino. È da correggere l'opinione (con le conseguenti scelte 1674 Eucar, 7, B, 174 | distanziati almeno di un'ora e mezza; ~- l'orario di 1675 Eucar, 6, B, 166 | Gesù, a dare alla propria orazione le dimensioni della lode 1676 Eucar, 4, B, 159 | della Parola di Dio e delle orazioni.~ 1677 Eucar, 3, B, 143(104)| Cf PNMR, n. 68; Ordinamento delle Letture della Messa ( 1678 Minis, 4, B, 108 | qualità richieste negli ordinandi, coinvolgendo in tal modo 1679 Eucar, 4, B, 157 | accogliente: perciò sia pulita e ordinata, ben illuminata e idonea 1680 Eucar, 4, B, 162 | celebrazione dei matrimoni e degli ordini sacri. Non è, infatti, pensabile 1681 Minis, 2, D, 72(74) | Vaticano II, Presbyterorum ordinis (PO), Decreto, n. 7~ 1682 Eucar, 7, A, 181 | celebrazione della Liturgia delle Ore, specialmente delle lodi 1683 Beni, 4, D, 317 | anno, dopo aver sentito gli organi collegiali a ciò preposti, 1684 Beni, 6, D, 328 | funzionamento di questo organismo sono regolati, oltre che 1685 Eucar, 3, B, 143 | musica: coro e direttore, organisti e strumentisti. Con il loro 1686 Catec, 2, B, 214 | testimonianza corale delle sue organizzazioni e diffonda, attraverso un 1687 Eucar, 6, B, 167 | personale possa condurre e orientare alla celebrazione eucaristica 1688 Catec, 4, 1, 275 | Tutta la vita cristiana è orientata all'Eucarestia e da essa 1689 Beni, 8, D, 349 | sociali e associazioni ONLUS orientate alla custodia, promozione 1690 Catec, 2, B, 213 | di un "progetto culturale orientato in senso cristiano"; infatti, 1691 Catec, 3, C, 224 | poveri sono voce di Dio originale ed espressiva: ignorarla 1692 Catec, 3, C, 222 | 222) Fonte originaria di ogni forma di catechesi 1693 Beni, 5, D, 323 | qualche modo affini a quelle originarie e si privilegino le esigenze 1694 Eucar, 2, B, 126 | ma ne costituisce momento originario e sintetico, che forma 1695 Catec, 2, C, 220 | comunicazione e confronto a livello orizzontale tra tutte le realtà ecclesiali 1696 Beni, 8, D, 349 | culturali apre interessanti orizzonti alla comunità ecclesiale 1697 Fam, 4, C, 32 | deve essere rivolta alle ormai sempre più frequenti situazioni 1698 Eucar, 4, B, 156 | altare venga, in ogni modo, ornato con proprietà e sobrietà, 1699 Catec, 5, D, 300 | indispensabili (professionalità, ortodossia, moralità);~d) proporre 1700 Eucar, 8, B, 190 | chiesa o nella cappella degli ospedali o delle cliniche, quando 1701 Catec, 4, 1, 265 | parrocchia e ogni cappellania ospedaliera abbiano il libro dei battesimi 1702 Catec, 4, 1, 265 | Nel caso delle cappellanie ospedaliere, il cappellano è tenuto 1703 Catec, 5, 1, 290 | fuori e dentro la scuola, osservano i comandamenti di Dio e " 1704 Catec, 4, 1, 265 | certificati del battesimo bisogna osservare il segreto d'ufficio.~ 1705 Catec, 5, 1, 290 | attingere, nonostante sfugga all'osservazione e alle ricerche di carattere 1706 Beni, 8, D, 345 | l'archivio corrente, si osservi scrupolosamente il segreto 1707 | ossia 1708 Catec, 1, B, 203 | cristiano costituisce uno degli ostacoli esterni che le comunità 1709 Beni, 2, D, 306 | sostenute e delle contribuzioni ottenute l'anno precedente e un preventivo 1710 Beni, 8, D, 340 | 340) L'utilizzazione ottimale dei beni culturali di interesse 1711 Fam, 1, 0, 1(1) | Cf CEI, Direttorio di paatorale familiare per la Chiesa 1712 Catec, 3, C, 223 | sue varie voci, quelle dei Padri, delle liturgie, dei santi, 1713 Beni, 2, D, 306 | dovranno essere richieste e pagate direttamente agli interessati 1714 Giov, 2, D, 51(63) | Giovanni Paolo II, discorso a Palermo, 23/11/96, n. 23.~ 1715 Giov, 2, D, 55 | emarginazione, sono causa di palesi ingiustizie nei confronti 1716 Eucar, 2, B, 124 | L'Eucaristia, o Fractio panis, insieme con l'ascolto della 1717 Catec, 1, B, 199 | predicazione sia “petrina” che “paolina”. L’archeologia ha, inoltre, 1718 Catec, 2, B, 212 | documenti del Magistero del Papa e dei Vescovi di tutto il 1719 Eucar, 8, B, 185 | avvalorando di fatto cammini paralleli.~ 1720 Catec, 4, 1, 285 | invitati a percorrere un parallelo cammino di riscoperta della 1721 Beni, 8, D, 343 | opere d'arte, come pure i paramenti, le suppellettili, i libri 1722 Fam, 4, A, 22 | stessa della chiesa32.~Al pari dell'Ordine, il sacramento 1723 Beni, 6, D, 330 | manifestazione di questa realtà.~Parimenti, i fedeli vengano anche 1724 Eucar, 5, B, 164 | evidenza l'inscindibile binomio Parola-Eucaristia, prevedendo ampi spazi per 1725 Eucar, 2, B, 128 | struttura e un suo insieme di parole, di gesti, di riti e di 1726 Eucar, 8, B, 193 | comunità saranno chiamati a parteciparvi attivamente, affinché sia 1727 Beni, 3, D, 314 | essere aggiornate, efficaci, partecipate e in sintonia con lo sviluppo 1728 Eucar, 1, B, 123 | Diocesano in modo solenne, partecipato e spiritualmente fecondo.~ 1729 Fam, 2, C, 11 | che, avendo come punto di partenza Cristo, Sacramento del Padre, 1730 Eucar, 7, B, 182 | della beata speranza della parusia del Signore. Esso quindi 1731 Eucar, 2, B, 126 | si aggiunge come momento parziale alle varie modalità della 1732 Catec, 1, B, 206 | catechismi della CEI sono parzialmente utilizzati dai catechisti, 1733 Catec, 3, C, 224 | significa lasciarsi sfuggire un passaggio decisivo della parola di 1734 Minis, 4, A, 94 | e far conoscere i primi passi di un cammino seminaristico.~ 1735 Eucar, 2, B, 124 | pane a casa prendendo i pasti con letizia e semplicità 1736 Eucar, 2, B, 131(94) | PER IL CULTO DIVINO, Actio pastoralis, 15/5/1969 n. 4~ 1737 Catec, 4, 1, 264 | siano accompagnati e aiutati pastoralmente con un' azione mirata, che 1738 Beni, 3, D, 309 | sua stessa sollecitudine paterna per chi è o si sente perduto, 1739 Fam, 3, C, 12 | recupero del valore della paternità e maternità; offrendo i 1740 Beni, 7, D, 336 | carattere amministrativo e patrimoniale, sia una attività di sostegno 1741 Eucar, 9, B, 195 | novembre, novene, feste patronali) arricchiscono il cammino 1742 Fam, 5, D, 45 | discrezione, ma anche senza paure indebite- l'accesso al consultorio 1743 Catec, 4, A, 243 | e ritmi personalizzati, pazienti nell'attesa della risposta 1744 Minis, 3, D, 75 | profeticamente e di attendere con pazienza quelli che non riescono 1745 Minis, 3, D, 75 | Pastore, che conosce le sue pecore ad una ad una75 e va in 1746 Minis, 4, A, 93 | sottolineandone le caratteristiche peculiari e la complementarità nella 1747 Beni, 6, D, 331 | fiscali, e considerata la peculiarità degli enti ecclesiastici, 1748 Catec, 5, B, 295 | cristiana e per abilità pedagogica"180.~ 1749 Catec, 4, A, 246 | ecclesiali, pastorali e pedagogici. Essi offrono alle parrocchie 1750 Beni, 2, D, 306 | ecclesiali si pone, sia a livello pedagogico che attuativo, come impegno 1751 Eucar, 4, B, 155 | spazio adeguato nell'atto penitenziale, dopo l'omelia e dopo la 1752 Eucar, 4, B, 162 | ordini sacri. Non è, infatti, pensabile che si possa incaricare 1753 Catec, 4, 1, 278 | Confermazione, mediante l'effusione pentecostale dello Spirito Santo, quella 1754 Minis, 4, B, 97 | 97) Il Seminario, peraltro, erede di una sapiente e 1755 Beni, 3, D, 314 | straordinarie, ma anche una quota percentuale delle entrate dei bilanci 1756 Beni, 2, D, 307 | quella fissata, o di non percepire alcuna offerta.~307.3) Si 1757 Eucar, 4, B, 153 | sommesso, così che venga percepita chiaramente la voce del 1758 Eucar, 2, B, 129 | aiutati a raggiungere l'esatta percezione di quanto avviene attraverso 1759 Catec, 4, 1, 284 | coetanei iniziano o stanno già percorrendo l'itinerario di completamento 1760 Beni, 6, D, 329 | nella loro autonomia non perdano il riferimento ecclesiale 1761 Fam, 4, D, 42 | loro vita coniugale non perde il suo valore anche se non 1762 Beni, 4, D, 318 | attività, e contro i danni e le perdite del patrimonio immobiliare 1763 Beni, 3, D, 309 | paterna per chi è o si sente perduto, privo di mezzi o di ragioni 1764 Beni, 2, D, 308 | viene istituito un "fondo perequativo", come segno della comunione 1765 Eucar, 9, B, 195 | all'improvvido consumismo o perfino a forme di superstizione, 1766 Catec, 1, B, 207 | tempo, mette anche in luce i pericoli insiti in una dimensione 1767 Eucar, 8, B, 190 | celebrazione in qualunque luogo, in pericolo di morte del battezzando.~ 1768 Eucar, 8, B, 194 | Liturgico, evitando però i periodi di Avvento e Quaresima.~ 1769 Minis, 4, B, 109 | fine il Seminario organizzi periodici incontri con i familiari 1770 Minis, 6, B, 120 | istituiti, ferma restando la permanenza in essi dei requisiti oggettivi 1771 Beni, 5, D, 322 | barriera architettonica, per permettere un facile accesso ed uso 1772 Beni, 2, D, 306 | piuttosto che favorire il perpetuarsi della mentalità della "prestazione" 1773 Catec, 5, D, 301 | 301) Nel perseguimento di questi obiettivi, il 1774 Beni, 3, D, 314 | e delle cooperative che perseguono fini sociali o pastorali. ~ 1775 Catec, 4, 1, 273 | azione accurata, costante e personalizzata, la formazione della coscienza 1776 Catec, 4, 1, 287 | differenziati, e si propongano forme personalizzate di riscoperta della fede, 1777 Catec, 4, A, 243 | offrire cammini e ritmi personalizzati, pazienti nell'attesa della 1778 Fam, 2, B, 8 | partecipanti, teso ad una maggiore personalizzazione dell'azione formativa e 1779 Eucar, 2, B, 128 | celebrazione;~- la scelta pertinente tra le diverse possibilità 1780 Beni, 6, D, 326 | investita in titoli, di pertinenza della parrocchia, va intestata 1781 Giov, 5, D, 68 | ecclesiali, perché si possa pervenire ad uno strumento pastorale 1782 Beni, 5, D, 322 | necessità, sono destinati a pesare in maniera ugualmente negativa 1783 Catec, 1, B, 199 | della predicazione sia “petrina” che “paolina”. L’archeologia 1784 Giov, 2, D, 52 | dei rapporti, delle scelte piccole e grandi che intessono la 1785 Catec, 4, 1, 284 | essendo stati battezzati da piccoli, chiedono il Battesimo nell' 1786 Eucar, 4, B, 161 | comunità ci sia almeno un piccolo gruppo di cantori che non 1787 Beni, 1, D, 303 | venduto e lo deponevano ai piedi degli apostoli; e poi veniva 1788 Eucar, 2, B, 132 | sia preferibilmente di pietra naturale95. ~ 1789 Eucar, 7, A, 181 | eucaristico fuori della messa e i pii esercizi (quali: devozione 1790 Eucar, 6, B, 166 | preghiera personale, che plasma interiormente e vivifica 1791 Catec, 2, B, 212 | faccia cultura", ispirando e plasmando dal di dentro la mentalità 1792 Catec, 4, A, 239 | educandoli ad una fede capace di plasmare la mentalità e i comportamenti 1793 Eucar, 2, B, 125 | In tal modo l'Eucaristia plasmerà la vita di ogni cristiano, 1794 | poche 1795 Catec, 4, 1, 284 | dell'iniziazione cristiana. Poichè essi non possono essere 1796 Fam, 4, B, 30 | cristiana nel campo delle politiche familiari;~30.3 attivarsi 1797 Beni, 3, D, 314 | pubbliche chiamando in causa politici, enti locali, forze sociali.~- 1798 Eucar, 2, B, 138 | e applicare la messa pro populo, possibilmente nell'orario 1799 Minis, 1, D, 69 | essere “sopra”, ma deve porsi “all’interno” del popolo 1800 Minis, 2, D, 72 | smarrito il cammino che porta a Cristo e che non si servano 1801 Catec, 2, C, 220 | promuovere, nello stile del "portale", il collegamento ad altri 1802 Eucar, 3, B, 143 | i malati o gli anziani e portando loro l'Eucaristia e la Parola, 1803 Catec, 4, 1, 285 | motivazioni che li hanno portati a non richiedere il Sacramento 1804 Beni, 6, D, 330 | una volta approvato, sarà portato a conoscenza dei fedeli;~ 1805 Beni, 1, D, 303 | campi o case li vendevano, portavano l’importo di ciò che era 1806 Catec, 1, B, 200 | insegna, chiunque altro è Suo portavoce148.~ 1807 Minis, 2, D, 72 | ideologie. Apra il cuore e le porte ai suoi fratelli preti sposati, 1808 Minis, 4, A, 89 | tanto, anche persone che portino la loro testimonianza (diaconi, 1809 Fam, 2, C, 11 | peculiare sia dalla parrocchia, porzione della famiglia di Dio, che 1810 Minis, 3, D, 80 | pastorali è da considerare positiva se serve al riposo e alla 1811 Eucar, 9, B, 195 | ritrovare in esse valori positivi quali: la disponibilità 1812 Fam, 5, D, 45 | e familiari, al di là di posizioni di ignoranza o di pregiudizio 1813 Beni, 1, D, 303 | bisognoso, perché quanti possedevano campi o case li vendevano, 1814 | possiamo 1815 Giov, 2, D, 52 | periodo che va dal cosiddetto post-cresima fino allo sbocco vocazionale. 1816 Beni, 6, D, 326 | istituti di credito o uffici postali, oppure investita in titoli, 1817 Giov, 2, D, 53 | giovani coppie, stimolando e potenziando la collaborazione tra le 1818 | poter 1819 Beni, 2, D, 308 | missionari ed alle popolazioni povere del mondo. Si auspica che 1820 Minis, 3, D, 76 | Assuma uno stile di vita povero, prediligendo gli ultimi 1821 Eucar, 6, B, 167 | personale, ma propongano cammini praticabili, educhino al giusto equilibrio 1822 Catec, 4, 1, 289 | circa l'adempimento delle pratiche matrimoniali in conformità 1823 Fam, 2, B, 8 | opportuno, si realizzino dei pre-incontri con le singole coppie, dedicati 1824 Catec, 4, 1, 268 | genitori dei bambini in età pre-scolare siano sensibilizzati ed 1825 Beni, 3, D, 311 | immigrati, che oltre a rendere precaria e a volte disperata la sussistenza 1826 Catec, 2, B, 218 | annuncio e un serio lavoro di precatechesi rivolgano il loro interesse 1827 Beni, 2, D, 306 | contribuzioni ottenute l'anno precedente e un preventivo delle spese 1828 Catec, 1, B, 199 | valori che le generazioni precedenti ci hanno trasmesso, ma intende, 1829 Minis, 5, B, 115 | ordinazione diaconale sia preceduta da un serio discernimento 1830 Eucar, 1, B, 123 | profonda ed essenziale che ha preceduto la nascita della Diocesi 1831 Fam, 2, B, 8 | obiettivi che esso si propone. È precipuo impegno della stessa equipe, 1832 Beni, 7, D, 337 | universale della Chiesa e precisate negli specifici regolamenti 1833 Beni, 5, D, 320 | amministrazione straordinaria sono precisati dal Codice di diritto canonico198 1834 Catec, 5, D, 301 | studentesco e a ricercare precisi strumenti e forme di impegno 1835 Eucar, 4, B, 148 | agiografiche, preghiera dei fedeli, preconio pasquale)114.~ 1836 Catec, 1, B, 199 | Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura"146.~ 1837 Minis, 3, D, 76 | uno stile di vita povero, prediligendo gli ultimi e i deboli, nei 1838 Giov, 3, D, 63 | ambienti che essi frequentano e prediligono.~ 1839 Giov, 2, D, 50 | accogliente nei loro confronti, predisponendo luoghi e momenti per l’accompagnamento 1840 Eucar, 4, B, 158 | celebrazione di tutti i riti predisponendone ogni cosa.~Ogni parrocchia 1841 Eucar, 3, B, 143 | celebrazione e si preoccupano di predisporre in tempo utile tutto il 1842 Fam, 2, B, 7 | verifica e di aggiornamento predisposti, per le varie zone pastorali, 1843 Eucar, 5, B, 164 | presente nell'Eucaristia129. È preferibile che le processioni si svolgano 1844 Beni, 2, D, 306 | circostanze o persone, si preferisca non chiedere nulla piuttosto 1845 Minis, 4, B, 97 | spirituale), sentiti il prefetto agli studi e i docenti dell' 1846 Fam, 2, B, 8 | raggiungimento degli obiettivi prefissati.~ 1847 Fam, 2, C, 11 | le letture, riflettendo e pregando con loro19.~ 1848 Fam, 2, C, 11 | preparazione al matrimonio. Si preghi durante le messe domenicali 1849 Beni, 8, D, 346 | restauro dei volumi più rari e pregiati. ~b) L'U.B.C. diocesano 1850 Beni, 5, D, 320 | opportuni, evitando rischi o pregiudizi al patrimonio.~320.2 La 1851 Fam, 5, D, 45 | posizioni di ignoranza o di pregiudizio o eccessivo riserbo;~- Stimolare- 1852 Beni, 6, D, 330 | sulla misura della quota da prelevarsi dal totale delle offerte 1853 Minis, 4, A, 92 | 92) La necessaria premura pastorale per le vocazioni 1854 Minis, 2, D, 72 | figli ed amici, dimostrando premuroso interesse per le loro condizioni 1855 Beni, 3, D, 314 | le persone di cui ci si prende cura soggetti della propria 1856 Minis, 3, D, 79 | particolari difficoltà a prendervi parte e indicando questi 1857 Eucar, 3, B, 143 | nella celebrazione e si preoccupano di predisporre in tempo 1858 Beni, 2, D, 305 | missione, hanno il dovere di preoccuparsi anche delle sue esigenze 1859 Catec, 4, 1, 260 | tempo, non si nasconde la preoccupazione di fronte alla richiesta 1860 Eucar, 8, B, 193 | dovrà essere adeguatamente preparata. I fanciulli, le loro famiglie 1861 Beni, 4, D, 317 | organi collegiali a ciò preposti, le somme da elargire agli 1862 Minis, 1, D, 69 | comunione ecclesiale il rapporto presbiteri-laici. La laicità è una qualità 1863 Minis, 2, D, 72(74) | Cf Concilio Vaticano II, Presbyterorum ordinis (PO), Decreto, n. 1864 Catec, 5, A, 293 | insegnamento rivolto a tutti, a prescindere dalle personali convinzioni 1865 Catec, 5, B, 295 | qualificazione professionale prescritti dall'intesa.~A norma del 1866 Eucar, 10, B, 197 | situazioni che ad essa si presentano, richiedono che l'Ufficio 1867 Catec, 4, 1, 287 | fidanzati siano invitati a presentarsi al parroco, cui spetta il 1868 Giov, 2, D, 57 | attraverso le opportunità presentate dalla recente riforma sull' 1869 Fam, 3, C, 16 | momento di festa, in cui si presenteranno concrete e diversificate 1870 Beni, 2, D, 306 | attentamente affinché venga preservata la sobrietà degli elementi 1871 Beni, 6, D, 331 | ecclesiastici, non sempre presi in esplicita considerazione 1872 Eucar, 2, B, 134 | cappella ecc. ci sia la sede presidenziale: essa esprima la distinzione 1873 Beni, 2, D, 308 | parrocchie del vicariato e presieduto dal vicario foraneo.~308. 1874 Minis, 4, A, 95 | la pastorale vocazionale prestando particolare cura e attenzione 1875 Beni, 2, D, 308 | disposizioni ricevute dal Vescovo, prestata l'attenzione dovuta al pensiero 1876 Beni, 8, D, 342 | necessità che le alienazioni, i prestiti e i restauri siano debitamente 1877 Minis, 2, D, 72 | le porte ai suoi fratelli preti sposati, già suoi collaboratori 1878 Beni, 6, D, 330 | fortemente o snaturare la natura prettamente religiosa della festa.~330. 1879 Catec, 1, B, 202 | situazioni quotidiane. A volte prevale una sorta di stanchezza 1880 Catec, 5, B, 297 | anche in vista di un impegno prevalente nella pastorale scolastica. ~ 1881 Catec, 1, B, 204 | laici solo in una visione prevalentemente funzionale. Pur diffondendosi, 1882 Beni, 8, D, 341 | eventuali pellegrinaggi, si prevedano visite guidate a luoghi 1883 Catec, 4, 1, 269 | cristiana. Questo itinerario prevede, oltre ad una catechesi 1884 Eucar, 5, B, 164 | binomio Parola-Eucaristia, prevedendo ampi spazi per la proclamazione 1885 Beni, 5, D, 322 | attuali o ragionevolmente prevedibili. ~Un sovradimensionamento 1886 Beni, 8, D, 342 | civili;~b) l'esigenza di una preventiva consulenza e dell'approvazione 1887 Beni, 5, D, 320 | italiana199; essi devono essere preventivamente autorizzati per iscritto 1888 Giov, 4, D, 66 | 66) La prevenzione del disagio giovanile è 1889 Eucar, 4, B, 150 | valorizzare le intenzioni previamente proposte dai fedeli, anche 1890 Beni, 5, D, 322 | urbanistici contengano adeguate previsioni per le attrezzature religiose 1891 Eucar, 4, B, 148 | all'omelia e agli altri usi previsti dai libri liturgici (letture 1892 Minis, 3, D, 86 | è da sollecitare, perché preziosa.~86.5 promuovere, d’intesa 1893 Fam, 5, D, 44 | nei consultori familiari preziosi interlocutori e l'occasione 1894 Catec, 4, A, 232 | adulti deve essere la prima e principale forma di catechesi162.~La 1895 Eucar, 2, B, 139 | loro battesimo. Uno dei principali obiettivi del rinnovamento 1896 Minis, 6, B, 120 | loro servizio si svolga prioritariamente nella parrocchia in cui 1897 Fam, 2, A, 3 | superare una naturale visione privata e intimistica del loro rapporto 1898 Eucar, 8, B, 188 | celebrazioni in Cappelle private, ne' celebrazioni singole. 1899 Catec, 4, A, 253 | superare una concezione privatistica o intimistica del loro rapporto 1900 Eucar, 8, B, 185 | evitare la tendenza alla "privatizzazione" di alcuni sacramenti, particolarmente 1901 Minis, 4, A, 87 | considerato non un affare privato di qualcuno incaricato di 1902 Giov, 2, D, 52 | catechesi esistenziale che privilegi la normalità del vissuto 1903 Beni, 3, D, 313 | secondo il suo bisogno, dovrà privilegiare i bisogni dei più poveri 1904 Beni, 5, D, 323 | a quelle originarie e si privilegino le esigenze di altri enti 1905 Beni, 3, D, 309 | chi è o si sente perduto, privo di mezzi o di ragioni per 1906 Beni, 5, D, 324 | diversa destinazione. Si proceda con analoghi criteri per 1907 Beni, 5, D, 320 | autorizzazione e l'inosservanza delle procedure possono avere la conseguenza 1908 Eucar, 5, B, 164 | È preferibile che le processioni si svolgano immediatamente 1909 Eucar, 2, B, 133 | non c’è nessuno che la sta proclamando96 .~ 1910 Eucar, 4, B, 153 | valuti pure l’opportunità di proclamarla in forma cantata, almeno 1911 Catec, 1, B, 200 | figlio di Dio, che viene proclamato, e tutto il resto lo è in 1912 Fam, 4, D, 42 | valore anche se non possono procreare nel rispetto della loro 1913 Fam, 3, C, 20 | della sessualità e della procreazione responsabile, secondo le 1914 Eucar, 2, B, 140 | mistero che si celebra101. ~Si procurino a tutti i sussidi necessari 1915 Catec, 2, C, 220 | e/o di una struttura di produzione televisiva, dando opportuno 1916 Minis, 4, B, 108 | Vescovo, del Rettore, dei professori, dei presbiteri e del Popolo 1917 Minis, 3, D, 75 | capace e di andare avanti profeticamente e di attendere con pazienza 1918 Fam, 4, D, 41 | a testimoniare in forme profetiche l'amore di Dio per l'uomo.~ 1919 Catec, 1, B, 208 | ruolo anche educativo e profetico. L'essere ridotto ad una 1920 Minis, 1, D, 69 | nella Chiesa, con la loro profezia, la peculiare funzione di 1921 Minis, 6, B, 120 | e soggettivi per il suo proficuo esercizio.~ 1922 Beni, 8, D, 347 | valorizzazione sotto il profilo storico-culturale, valgono 1923 Beni, 2, D, 305 | compito di questo ufficio progettare, coordinare, sostenere e, 1924 Giov, 2, D, 56 | natura trasversale, sia progettata e svolta in modo coordinato 1925 Minis, 3, D, 85 | modo che tale Ufficio possa programmare opportuni strumenti per 1926 Eucar, 8, B, 191 | separazione ed è conveniente programmarla (la Prima Confessione) in 1927 Minis, 3, D, 86 | formazione permanente del clero programmate dalla CESi e dalla CEI.~ 1928 Catec, 4, 1, 287 | itinerari per i fidanzati, programmati dalla parrocchia. Si tenga 1929 Catec, 2, C, 220 | elabori le linee pastorali, programmatiche ed editoriali che il direttore 1930 Eucar, 7, A, 180 | messe nei giorni feriali sia programmato in modo tale da non dover 1931 Catec, 5, A, 293 | paese e per il suo attuale progresso civile e democratico178.~ 1932 Giov, 2, D, 48 | dinamiche della crescita, proietta il giovane dalla famiglia, 1933 Eucar, 8, B, 191 | immediata successione o di prolungata separazione ed è conveniente 1934 Eucar, 5, B, 164 | Sia intesa come momento prolungato, per mezzo del quale le 1935 Eucar, 8, B, 187 | diverse: rinnovazione delle promesse battesimali durante la Veglia 1936 Beni, 2, D, 308 | vicariato foraneo, in forme promosse dai competenti uffici della 1937 Fam, 5, D, 44 | collaborazione.~In Diocesi siano promossi, valorizzati e sostenuti " 1938 Eucar, 3, B, 143 | chiesa. Questo ministero sia promosso e diffuso in tutte le parrocchie. 1939 Minis, 4, B, 103 | vescovo il Rettore è custode e promotore del progetto educativo86. 1940 Beni, 3, D, 314 | interventi non assistenziali ma promozionali, tendenti a far diventare 1941 Catec, SigAbbr | CIC Codex iuris canonici, promulgato da Giovanni Paolo II, 1983.~ ~ 1942 Eucar, 10, B, 198 | farà del suo meglio per promuoverla, coadiuvato dagli altri 1943 Fam, 5, D, 43 | coppia e alla famiglia per promuoverne la crescita in tutte le 1944 Beni, 5, D, 322 | Nell'ambito della necessaria proporzionalità tra beni e attività pastorali, 1945 Eucar, 10, B, 197 | liturgica diocesana e di centro propulsore della formazione liturgica 1946 Catec, 4, 1, 271 | interno della quale ognuno proseguirà il cammino verso una fede 1947 Eucar, 10, B, 196 | prefigge di raggiungere nei prossimi anni.~ 1948 Beni, 6, D, 330 | ai valori del Vangelo e protesa a condividere la gioia nella 1949 Eucar, 9, B, 195 | Dio e il ricorso alla sua protezione. È necessario, tuttavia, 1950 Fam, 3, C, 21 | attraversate da difficoltà o provate da tentazioni o prospettive 1951 Catec, 1, B, 204 | comunità cristiana deve essere provocata e stimolata a verificarsi. 1952 Beni, 3, D, 311 | povertà e ne nascono di nuove, provocate da un distorto sviluppo. 1953 Eucar, 9, B, 195 | esistenza, la fiducia nella provvidenza di Dio e il ricorso alla 1954 Beni, 4, D, 317 | utilizzare le opportunità e le provvidenze previste dalle istituzioni 1955 Beni, 8, D, 343 | essi sono conservati siano provvisti di adeguati dispositivi 1956 Catec, 2, C, 220 | con senso di opportunità e prudenza le potenzialità messe a 1957 Catec, 3, C, 221 | condizioni di disagio fisico, psichico e sociale154.~Essa, pertanto, 1958 Eucar, 5, B, 164 | il popolo cristiano rende pubblica testimonianza di fede e 1959 Catec, 4, A, 253 | invitandoli a manifestare pubblicamente in modo discreto e maturo 1960 Beni, 2, D, 307 | competente ufficio di Curia pubblichi annualmente il rendiconto 1961 Eucar, 4, B, 157 | accogliente: perciò sia pulita e ordinata, ben illuminata 1962 | purché 1963 Eucar, 9, B, 195 | feste popolari, inclini al puro folklore, all'improvvido 1964 Catec, 3, C, 221 | di evangelizzazione, si qualifica come educazione alla fede 1965 Catec, 2, C, 220 | esistenti per creare una qualificata emittente diocesana, che 1966 Fam, 2, B, 7 | richiedano, un elenco di persone qualificate, che si rendano disponibili 1967 Beni, 3, D, 315 | il servizio più consono e qualificato193 . ~ 1968 Minis, 4, B, 105 | presbiteri quantitativamente e qualitativamente adeguati i quali svolgano 1969 | quant’ 1970 Eucar, 4, B, 151 | predisponga il pane eucaristico in quantità sufficiente perché i fedeli 1971 Minis, 4, B, 105 | disponibilità di presbiteri quantitativamente e qualitativamente adeguati 1972 Eucar, 5, B, 164 | detta tradizionalmente Quarantore, o Giornate eucaristiche) 1973 Giov, 4, D, 66 | interventi educativi nei quartieri a rischio delle città della 1974 Beni, 6, D, 328 | congiunti del parroco fino al quarto grado di consanguineità 1975 | quel 1976 | quell' 1977 | quest' 1978 Beni, 7, D, 336 | aspetti istruttori di ogni questione di carattere amministrativo 1979 Minis, 2, D, 73 | diocesano per trattare le questioni di maggiore rilievo della 1980 | qui 1981 Beni, 2, D, 305 | istituzione più recente (ad es. le quote dell'8/oo attribuite alla 1982 Catec, 1, B, 202 | ambienti e nelle situazioni quotidiane. A volte prevale una sorta 1983 Beni, 2, D, 305 | inserzioni su INSIEME, o quotidiani locali). ~305.2) Le comunità 1984 Eucar, 8, B, 193 | celebrazione. Si curi il clima di raccoglimento e di decorosa sobrietà circa 1985 Beni, 6, D, 330 | al loro svolgimento siano raccolti principalmente tra i fedeli 1986 Beni, 3, D, 314 | assistenziali non solo quanto viene raccolto con iniziative straordinarie, 1987 Eucar, 4, B, 149 | della liturgia ed è molto raccomandata; essa è necessaria per alimentare 1988 Beni, 3, D, 311 | ma anche per esigenze più radicali (casa, lavoro, accoglienza 1989 Fam, 2, B, 10 | fidanzati più esigenti e radicati nella fede, desiderosi di 1990 Catec, 2, C, 220 | parrocchiale.~220.2 - La radio - Si coordinino le varie 1991 Catec, 2, C, 220 | coordinino le varie iniziative radiofoniche esistenti per creare una 1992 Catec, 4, A, 249 | famiglia, che completino e rafforzino l'azione catechistica, si 1993 Eucar, 3, B, 143 | fanciulli o fanciulle, ragazzi o ragazze, a cui viene proposto uno 1994 Eucar, 2, B, 141 | curi che ogni celebrazione raggiunga il massimo della sua espressività. 1995 Catec, 4, 1, 276 | responsabilità del parroco, una volta raggiunto l'uso della ragione e dopo 1996 Catec, 4, 1, 276 | volta raggiunto l'uso della ragione e dopo adeguata preparazione.~ 1997 Eucar, 4, B, 149 | sia però contenuto in un ragionevole spazio di tempo nell’economia 1998 Eucar, 3, B, 143 | dell'Eucaristia in tempi ragionevoli. Se essi non fossero presenti 1999 Catec, 4, 1, 260 | 260) La Chiesa, rallegrandosi della fede dei genitori 2000 Beni, 2, D, 307 | conoscenza dei fedeli.~307.2 Si rammenti che non è lecito a nessun 2001 Catec, 1, B, 202 | poste all'uomo di oggi dal rapido cambiamento sociale in atto.~ 2002 Fam, 2, C, 11 | cui lo sposo e la sposa rappresentano Cristo e la Chiesa. Ciò 2003 Minis, 4, B, 107 | incontrino periodicamente i rappresentanti di associazioni, gruppi 2004 Catec, 4, 1, 263 | o una madrina che possa rappresentare la Chiesa nel suo compito


1050-brano | brevi-educa | effet-malat | manca-rappr | rari-trovi | tunic-zone

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License