Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Domenico De Gregorio
Il Card. Giuseppe Guarino

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


105-arcan | archi-cefal | celeb-cresi | crism-erois | eromp-grato | gratu-lacor | lacry-noven | noviz-prend | preoc-riesa | riesc-soffe | soffi-trent | trepi-zucch

     Capitolo,  Paragrafo
503 V, 11, pag. 167 | Guarino S.R.E. Cardinalis Archiep. et Archim. Messanensis 504 III, 2, pag. 58 | per « acceptationem mitrae archiepiscopalis in capite ».~Mosso da Palermo 505 IV, 9, pag. 110 | quasi episcopalis magni archimandritatus S. Salvatoris Messanae ». 56~ 506 IV, 8, pag. 108 | restituirla alle primitive linee architettoniche deturpate da stucchi e gessi 507 IV, 3, pag. 87 | formazione e la cura degli archivi parrocchiali, la celebrazione 508 III, 1, pag. 57 | da questo venerando mons. Arcicescovo ho ricevuto partecipazione 509 IV, 2, pag. 82 | liberato la diocesi di due arcipreti pessimi i quali occupavano 510 IV, 2, pag. 82 | occupavano due importantissime arcipreture: uno fu deposto con sentenza; 511 IV, 12, pag. 123 | esenti da l'oscuru obliu~l'arciviscuvu nostru archimandrita~cunfortu 512 IV, 1, pag. 80 | mentre lo sopporta lo ami con ardenza. Piange codesta carità, 513 III, 9, pag. 72 | Em.mo Principe, questo mio ardimento al quale mi ha spinto la 514 IV, 5, pag. 92 | spero non essere ripreso di arditezza perché so di qual singolare 515 III, 1, pag. 57 | eseguite.~La sua bontà mi fa ardito a presentarle una lettera 516 II, 5, pag. 31 | severissime selezioni e arduo concorso, venivano mantenuti 517 IV, 8, pag. 107 | si impossessassero dell'area della basilica per destinarla 518 III, 4, pag. 61 | visere gregem~ pastor, qualem Arethusa vocabat et Elidis aminis~ 519 III, 4, pag. 61(18) | il pastore che invocavano Aretusa e il Fiume Elide.~Ma non 520 III, 4, pag. 60 | particolarmente numerosi nella città aretusea.~« Erano i patrioti di allora 521 V, 4, pag. 135 | illusi, anche il marchese Arezzo si era illuso con danno 522 II, 8, pag. 39 | fu sopra con la sua voce argentina e forte; ma cantava un latino 523 III, 10, pag. 78 | d'ordine del governo e l'argomentano dalle varie investigazioni 524 V, 5, pag. 142 | perché voi di leggieri l'argomentate ».33 Mons. Guarino era stato 525 IV, 4, pag. 87 | e ordine zero. È facile arguire le conseguenze che da questo 526 II, 11, pag. 46 | come è vero che il nobile aringo del sacerdozio debba iniziarsi 527 III, 9, pag. 74 | S. Sebastiano, i quali, armati di bastoni, gridavano minacciosi 528 IV, 10, pag. 116 | fedeli a rivestirsi della armatura della fede, a vigilare e 529 IV, 5, pag. 91 | intervento del presidente Armò, per pochi mesi ministro 530 III, 8, pag. 69 | La sua parola « bella, armoniosa, sonora, vibrata, scolpiva 531 IV, 3, pag. 86 | pubblicati 15 e completano e armonizzano le varie disposizioni stabilite 532 IV, 2, pag. 85 | diocesi di biancheria e di arredi sacri.~Per la vita spirituale 533 IV, 12, pag. 121 | consegna che nulla debba fare arrestare l'impeto santo della carità. 534 V, 9, pag. 163 | un prodigio il suo pronto arrestarsi ».77~ 535 II, 8, pag. 39 | sinistra a chi passava, arrestava i suoi pari fermandoli con 536 II, 7, pag. 38 | altro, l'errore di trarre in arresto il Vescovo di Caltanissetta 537 I, 5, pag. 17 | solenne. Quando mia zia monaca arricciava bene la surpelliccia, non 538 II, 1, pag. 26 | del principe di teologia. Arrivai a compiere il primo atto 539 IV, 6, pag. 97 | settembre 1882: « Ieri sera arrivammo a Messina. Che desolante 540 V, 5, pag. 145 | chiamato da Lui V. E. non era arrivata a Roma ».38~ Con i due benedettini 541 IV, 5, pag. 93 | annessa del sindaco di Messina arrivatami oggi, appena finito il pranzo, 542 IV, 14, pag. 126 | Messina, nel periodo estivo. Arrivavano in sei, accompagnati dalla 543 IV, 8, pag. 108 | ad evitare che le notizie arrivino alterate ». 53~I messinesi 544 II, 3, pag. 28 | alcuno, di tutto e di tutti arrossiva e non esisteva per me altra 545 V, 12, pag. 168 | canonici Trischitta e D'Arrrigo e gli somministrarono il 546 V, 11, pag. 166 | dell'amore disinteressato artefatto di lui, mostrarsi insensibili 547 IV, 10, pag. 115 | tutti gli stati con le sue arti subdole ed infernali sotto 548 IV, 6, pag. 101 | Amoroso, così chiudeva un bell'articolo commemorativo: « Cardinal 549 IV, 12, pag. 120(82)| attribuire a veneficio artificiale e procacciato il colera 550 IV, 6, pag. 98 | come per quell'affinità ascetica derivata dal santo vescovo 551 II, 6, pag. 35 | preghiera e alle pratiche ascetiche.~Il Nalbone, che fu suo 552 II, 14, pag. 51(34)| Beati coloro che ascoltano la parola di Dio e la custodiscono. ( 553 III, 8, pag. 71 | furono poi molto contenti di ascoltarlo, ogni mese per il ritiro 554 IV, 10, pag. 113 | il popolo a quello dell'ascolto della parola di Dio: « Le 555 IV, 14, pag. 126(92)| Chaliot - Appunti - Arch. ASF - Messina.~ 556 II, 6, pag. 34 | carità durante la peste asiatica del 1837.~Arcivescovo di 557 IV, 12, pag. 118 | malattia colà dominante cholera asiatico, ma che sul numero degli 558 IV, 6, pag. 97 | assumere ospedali, manicomi, asili, collegi. 33~Anche mons. 559 II, 8, pag. 39 | nipotino. Ma allora io era più asino di ora e cercava cosa impossibile 560 IV, 3, pag. 86 | difficoltà delle strade e l'asperità di certe zone montane, ma 561 IV, 4, pag. 88 | Monsignore aveva dovuto aspettare l'exequatur quattro anni, 562 II, 5, pag. 31 | rispose assai bene alle aspettative del magnanimo fondatore, 563 V, 4, pag. 137 | son già mesi di inutile aspettazione. Egli intanto si professa 564 II, 11, pag. 46 | can. Caramazza « non altra aspirazione si ebbe che per la verità, 565 IV, 5, pag. 93 | sia milizia in continua, aspra guerra l'ho appreso dopo 566 I, 4, pag. 16 | maestro mi percosse con tanta asprezza in tutta la persona d'afferrarmi 567 V, 6, pag. 153 | città, di tutte le varie ass~ ciazioni cattoliche, dell' 568 IV, 2, pag. 81 | sol colpo d'occhio, vide e assaporò il miserando stato della 569 II, 12, pag. 47 | e li trasforma; l'altro assedia le intelligenze con la luce 570 IV, 10, pag. 113 | figli in Gesù Cristo, perché assediati da ogni lato da stampe e 571 IV, 5, pag. 92 | palazzo arcivescovile con l'assegnarsi alla sede dell'Arcivescovo 572 II, 1, pag. 26 | smembrata da Girgenti e assegnata nella nuova diocesi.~Quegli 573 IV, 9, pag. 111 | annue che gli erano state assegnate. Io non ho che la sola cura 574 V, 2, pag. 129 | imposizione del galero e l'assegnazione del titolo. A mons. Guarino 575 II, 2, pag. 27 | in casa discutevasi dell'assegno del patrimonio sacro - narra 576 II, 8, pag. 39 | Girgenti, dove il vescovo era assente, dovea recarmi in Caltanissetta 577 V, 2, pag. 130 | Felicitandosi con il Card. Guarino asseriva essere stata vera ispirazione 578 I, 3, pag. 13 | squisita tenerezza, disse con asseveranza che sarei vissuto e che 579 IV, 6, pag. 95 | del 1897: « Vous connaisez assez bien ce qui a été, ce qu' 580 II, 5, pag. 31 | del magnanimo fondatore, assicurando alla diocesi parroci e beneficiati 581 V, 4, pag. 134 | zio che ti ama senza fine. Assicurati che io sarei addoloratissimo 582 V, 5, pag. 146(40) | della diocesi, come mi ha assicurato qualche sindaco per ricevuto 583 IV, 4, pag. 89 | Ceria , « nonostante le assicurazioni dell'Arcivescovo in contrario, 584 V, 6, pag. 153 | sventura che ci ha colpito. Le assicuro che soltanto alla morte 585 I, 3, pag. 14 | Mortillaro9 che la visitava assiduamente, quando la famiglia del 586 II, 9, pag. 40 | canonici. Fra costoro era assiduo il caro poeta can. Ferrigno 587 V, 7, pag. 157 | tutte le opere cantative ed assistenziali del Di Francia: « è tempo 588 II, 4, pag. 30 | quale condanna fu poscia assolto, essendosi trovato innocentissimo. ( 589 II, 14, pag. 52 | Verginità e non lo fossi, vorrei assolutamente morire e nascere di nuovo 590 I, 3, pag. 14 | conservare su di essi un potere assoluto che rendesse facile educarli; 591 I, 7, pag. 19 | obbligato il vescovo ad assolvere spesso i ragazzi dalla scomunica ».~ ~ ~ ./. 592 II, 12, pag. 48 | al Vaticano, sperando di assonnare il pastore per dare un colpo 593 IV, 5, pag. 94 | abbastanza tenace e di non assonnarmi, convenga prevenire il ministro 594 IV, 7, pag. 105 | non solo non volle farsi assorbire da altre ./. istituzioni, 595 I, 4, pag. 15 | pure! - ma se mi fossi bene assuefatto a quelle idee, non sarei 596 IV, 12, pag. 119 | dal 10 al 15 settembre assunse proporzioni spaventevoli: 597 IV, 9, pag. 112 | e poi i suoi successori, assunsero il titolo, unico forse nella 598 IV, 3, pag. 85 | Uno dei primi impegni, assunti pubblicamente da mons. Guarino 599 III, 2, pag. 58(11) | esistente del Capitolo, ad astenersi recisamente dal seguire 600 V, 2, pag. 131(14) | vorrebbe che il municipio si astenesse di andare incontro al Guarino 601 V, 8, pag. 159 | pastore, ma fatene tesoro ed astenetevi dal mal fare perché giorno 602 V, 8, pag. 159 | avviso i cattolici perché si astengano dall'incoraggiare tali pratiche, 603 II, 10, pag. 45 | ecclissati nella Chiesa due astri che spargevano tanto lume, 604 V, 1, pag. 127 | membri splendere questo astro luminoso di scienza e di 605 IV, 10, pag. 115 | indomita, la simulatrice astuzia di Satana, dimostri la potenza 606 | At 607 IV, 10, pag. 117 | dall'indifferentismo e dall'ateismo che sono causa di danni 608 IV, 7, pag. 102 | congregazioni religiose e la atmosfera anticlericale in cui operava - 609 II, 4, pag. 30 | Signore con un altro dolore atroce. Mio fratello Pietrino veniva 610 IV, 10, pag. 115 | si è fatta strada coi più atroci delitti, gli attentati più 611 II, 12, pag. 47 | purezza la virtù; l'altro attacca di fronte l'errore di tutti 612 I, 8, pag. 20 | accopparmi con i compagni? Io attaccar brighe? Ella non conosce 613 IV, 7, pag. 105 | Teresa Ferrara.~Tenacemente attaccata alla Congregazione delle 614 IV, 12, pag. 118 | ma che sul numero degli attaccati e dei morti v'hanno esagerazioni; 615 III, 5, pag. 65 | piccola schiera di poveri attendeva dall'arcivescovo la sua 616 V, 13, pag. 171 | camposanto e quanti con lui attendono al servizio necroscopico, 617 IV, 5, pag. 92 | i supremi interessi che attengonsi alla bisogna. Il perché 618 IV, 10, pag. 115 | più atroci delitti, gli attentati più esecrandi ».67~Il Guarino 619 V, 9, pag. 160 | pastore - narra il cronista - atterrito anche egli, non per lui, 620 III, 10, pag. 77 | Sono incredibili gli attestati di affetto che mons. Guarino 621 IV, 13, pag. 124 | dal pensare a qualsiasi attestato di benemerenza civile. Ricevo 622 III, 9, pag. 73 | portare un letto in una stanza attigua alla stessa biblioteca e 623 IV, 12, pag. 122 | cura veramente apostolica attingeva notizie dei casi più tristi 624 IV, 2, pag. 85 | Mons. Guarino riuscì ad attirarvi molte nobildonne messinesi 625 II, 9, pag. 41 | persone più cospicue del clero attirava a , in modo particolare 626 V, 10, pag. 164 | anni, interessandosi sempre attivamente di tutti i problemi della 627 III, 5, pag. 64 | maggiore facilità.~ ./. Sto attivandomi pel seminario: non ho trovato 628 I, 5, pag. 17(15) | Chiaramonte ed è tuttora attivo, anzi in magnifica ripresa. 629 II, 9, pag. 41 | modo particolare per le sue attraenti e affabili maniere, i giovani 630 V, 11, pag. 166 | sguardo dolcissimo, alle attrattive della sua bontà squisitamente 631 IV, 14, pag. 126 | timorosi delle stanze buie da attraversare: non c'era luce elettrica, 632 IV, 1, pag. 80 | mentre sulla carrozza di gala attraversava la città.~Dai balconi pavesati 633 III, 9, pag. 74 | per l'ospitalità offerta. Attraversò la piazza del duomo gremita 634 IV, 12, pag. 120(82)| Dio. Pensare altrimenti, attribuire a veneficio artificiale 635 II, 6, pag. 33 | siciliana l'autorità e le attribuzioni di un legato apostolico 636 III, 1, pag. 52 | Italia, a causa del noto attrito del nuovo regno con la Chiesa, 637 V, 11, pag. 166 | il consenso generale e fu attuata in tutte le parrocchie con 638 V, 5, pag. 145 | grandiose: sentiremo come le attueranno. Io penso, se pure non vado 639 III, 3, pag. 59 | Magno: Qui mihi honoris est auctor, ipse mihi fiet administrationis 640 IV, 10, pag. 115 | riferimento all’enciclica Quid auctoritate ./. apostolica (22-12-1885), 641 IV, 11, pag. 118 | Card. Celesia: « La calunnia audace del noto Crispi m'indignò 642 V, 11, pag. 167(83)| cittadinanza di Messina augurando al suo Vescovo e Padre fausta 643 V, 3, pag. 132 | le congratulazioni e gli auguri delle autorità e di una 644 III, 5, pag. 66 | anzi che la porpora, mi augurino invece l'abbondanza del 645 V, 5, pag. 144 | eccessivi di Palermo.~Mi auguro che questa lettera troverà 646 V, 2, pag. 128 | cette église italienne, aujord’hui si durement éprouvée 647 V, 5, pag. 144 | bene e alla casina respiro aure fresche: l'episcopio pei 648 IV, 10, pag. 114 | l'enciclica di Leone XIII Auspicato concessum est sul Terz'Ordine 649 IV, 7, pag. 105(49) | casa religiosa sotto gli auspici della S. Famiglia e di avere 650 I, 10, pag. 24 | seminaristi e la vita più austera che non si faccia negli 651 V, 2, pag. 131(14) | europee, dall'imperatore d'Austria al presidente della Repubbl' 652 I, 2, pag. 11 | In un prezioso scritto autobiografico 3 il futuro Cardinale ./. 653 IV, 7, pag. 104 | Visitandine stabiliva l'autonomia di ogni singola casa e anche 654 III, 3, pag. 59 | non venne che per la voce autorevole di Colui che, sostenendo 655 IV, 10, pag. 117 | è ricca di citazioni di autori inconsueti nelle pastorali 656 V, 13, pag. 170 | 1907, ottenute le relative autorizzazioni, si procedette all'esumazione, 657 IV, 7, pag. 104 | Nel 1890 Mons. Guarino autorizzò il parroco Bianco perché 658 IV, 8, pag. 109 | Guarino e dai messinesi avanzarono di gran lunga quella di 659 IV, 12, pag. 121 | lugubre solitudine delle vie avanzarsi la sua maestosa figura, 660 I, 3, pag. 14 | nella persona anche in età avanzata. Visse a lungo e il figliolo 661 I, 2, pag. 12(5) | anche ricco; ma è molto avanzato negli anni, assai infermo 662 I, 8, pag. 20 | rincasare più tardi dell'Ave Maria, entrò in gran timore 663 IV, 5, pag. 92 | fabbricato di S. Andrea Avellino, cangiato in appropriato 664 | aventi 665 | averli 666 | avessimo 667 | Avevamo 668 | avran 669 | avremmo 670 | avremo 671 | avreste 672 | avresti 673 | avrò 674 II, 6, pag. 34 | che venissi in Palermo e, avutane la benedizione e il permesso 675 III, 1, pag. 53 | biglietto, per incarico avutone dal Celesia, invitava il 676 IV, 12, pag. 120 | suggerimenti della scienza avvalendosi subito dell'opera del medico, 677 V, 5, pag. 146(40) | Arcivescovo di Catania non mancano avvedutezza ed alto senno per disporre 678 IV, 1, pag. 80 | mia vita, , da vigile ed avveduto pastore, guidar voi alla 679 IV, 10, pag. 112 | freno i campi sterili ed avvelenati di una filosofia menzognera ». 60~ 680 III, 6, pag. 66 | traviati! Deh! che non ci avvenga di trovare dei profanatori 681 IV, 5, pag. 92 | quel comodo e decoro che si avvengono all'amministrazione della 682 V, 4, pag. 137 | forensi non ti sarà difficile avvenirti in lui. Sappi che egli andò 683 IV, 14, pag. 125 | in Gazzi: se un sol caso avvenisse (quod absit!) correrei subito 684 IV, 14, pag. 125 | l'occhio vigile su quanto avveniva in diocesi.~Nel settembre 685 II, 7, pag. 36 | Affari Ecclesiastici~ ~ ~Avvenuta la rivolùzione del 1860, 686 III, 9, pag. 73 | come se nulla gli fosse avvenuto, la pastorale.~Saputasi 687 I, 3, pag. 13 | positivo. In ambo le parti avverossi il presentimento cbé vivo 688 I, 3, pag. 13 | meglio vedrete in progresso,avversando i disegni della Provvidenza».7 689 V, 13, pag. 170 | omaggio han fatto credenti ed avversari, varrà, più che qualsiasi 690 II, 14, pag. 51 | Risponda a questi dottorelli avversi alla verginità che essa 691 IV, 2, pag. 82 | qui l'ho sostenuto nelle avversità che gli han fatte. Se no, 692 | avverso 693 V, 6, pag. 152 | avere l'alta bontà di farmi avvertire prenderò due polli ad una 694 IV, 4, pag. 90 | Guarino ha messo un ottimo avviamento alla pietà, un'esatta cultura 695 IV, 4, pag. 90 | meglio potesse reggere ed avviare santamente i candidati all' 696 IV, 2, pag. 85 | rinnovare la diocesi e ad avviarla ad una vita cristiana più 697 V, 9, pag. 161 | dolore ho veduto un frequente avvicendarsi di flagelli: ora la carestia 698 V, 11, pag. 166 | sentissero la parola di Dio e si avvicinassero al Signore con i Santi Sacramenti. 699 V, 3, pag. 132 | Mentre il piroscafo si avvicinava alla città gli muovevano 700 III, 1, pag. 56 | fatti scriveva: « L'animo avvilito e stanco non trovò forza 701 V, 13, pag. 171 | salmodiante dal cimitero si avviò in città e si sciolse nella 702 IV, 12, pag. 118 | colera del 1887. Le prime avvisaglie si ebbero con i primi calori 703 V, 5, pag. 146(40) | incarico. E però l'Em. Dusmet avvisava potersi in Sicilia tenere 704 IV, 5, pag. 94 | nessuno dei magistrati, degli avvocati (meno Perrone Paladini, 705 V, 4, pag. 134 | pensava di entrare nell'avvocatura erariale così scriveva a 706 V, 13, pag. 170 | dalmatiche, in cui stava avvolta, fu con stupore constatato 707 I, 4, pag. 15 | faceva il curato. Dicevo al babbo e alla mamma: mi voglio 708 IV, 2, pag. 81 | cui parlò il veggente di Babilonia.~Appena giunto in Messina 709 II, 8, pag. 39 | poi, chiamatolo a me, lo baciai, lo ribaciai; ma egli che 710 V, 6, pag. 152 | un'immensa consolazione baciare le mani a due Padri amatissimi 711 IV, 14, pag. 126 | cardinale, non si limitava a baciargli l'anello, gli saltava al 712 I, 3, pag. 14 | tenerissimo ad un tempo, non baciava i suoi bimbi se non quando 713 V, 6, pag. 152 | malattia principale e si bada soltanto a rinvigorirne 714 V, 4, pag. 134 | Chiara Steiner, tedesca ma badessa del monastero delle clarisse 715 II, 5, pag. 32(4) | della Madonna del Soccorso o Badiola.~ 716 V, 6, pag. 151 | vivamente commossa, le lacrime bagnavano visibilmente le sue gote; 717 I, 1, pag. 10 | proprietario della contrada Balatazza, in cui doveva sorgere il 718 V, 10, pag. 164 | mi guardò sorridendo e balbettò: Nondum venit hora mea! 79~ 719 II, 8, pag. 39 | fatto che narro). Fattomi al balcone lo vidi sulla via a tener 720 I, 10, pag. 24 | Giuseppe Lo Bue,28 il can. Baldassare Rotolo per il diritto canonico29 721 IV, 5, pag. 94 | suo gruppo avevano fatto balenare sul suo episcopio.~ ~ ./. 722 V, 7, pag. 156 | chiamava, comprese in un baleno che non si trattava di un' 723 III, 9, pag. 71 | arcivescovile era stato in balia di parecchi ingiusti pretendenti 724 III, 1, pag. 56 | come una nuova luce, un balsamo soave, un'energia confortatrice. 725 IV, 12, pag. 123 | Guarinu ~beneficu e divinu~balsamu dava a cui niscia di vita ~ 726 V, 9, pag. 160 | lui, ma per i figli suoi, balza dal suo posto, corre alla 727 V, 9, pag. 162 | terra sotto i nostri piedi e balzare gli edifici della nostra 728 V, 7, pag. 156 | gruppetto di suore e di bambine e incoraggiò tutte, tracciò 729 I, 2, pag. 12(4) | curato, ho battezzato un bambino nato questa mattina, alle 730 IV, 12, pag. 120 | con le quali inculca di bandire dall'altare e dal pergamo 731 V, 3, pag. 133 | vennero eseguiti dei concerti bandistici.~ « L'avvenimento - commentò 732 II, 12, pag. 47 | nella persona dei sacerdoti, banditori della verità e conservatori 733 I, 2, pag. 12(4) | sacerdos Petrus Guarino v.c. baptizavi infantem hac mane, hora 734 IV, 8, pag. 109 | per lasciar me solo nel baratro: ma chi un centesimo? 735 I, 10, pag. 25 | facea da prefetto a giovani barbuti che studiavano teologia 736 III, 5, pag. 65 | barca e quivi difatti un barcaiuolo manovrava i suoi remi.~-         737 IV, 8, pag. 108 | deturpate da stucchi e gessi barocchi.~I membri di questo comitato 738 IV, 5, pag. 91 | istanze dal deputato sig. Barone Cianciolo, dopo una benigna 739 II, 6, pag. 35(9) | Nalbone d.C.d.G. Palermo, Barravecchia 1858, p. 4.~ 740 V, 7, pag. 155 | incontro provvidenziale con Bartolomeo Garelli spinse D. Bosco 741 IV, 5, pag. 92 | proporre e gettare le prime basi di una convenzione, onde 742 IV, 9, pag. 110 | capo di molti monasteri basiliani.~Costituiva con essi quasi 743 IV, 12, pag. 119 | Però gli emigrati anche del basso popolo arrivano a carovane. 744 V, 7, pag. 156 | Era per il Padre quanto bastava. Il suo vescovo aveva parlato: 745 IV, 8, pag. 108 | del previsto; i denari non bastavano mai; i fedeli non sempre 746 V, 5, pag. 145 | fasti del grande ordine. Basterebbe ./. il famoso abate di 747 III, 5, pag. 65 | aria salsa come su di un bastimento, anzi, da qualche punto 748 III, 9, pag. 74 | Sebastiano, i quali, armati di bastoni, gridavano minacciosi che 749 V, 6, pag. 154 | lui che combattè tutte le battaglie del bene e si immortalò 750 V, 4, pag. 136 | persuasive, ecco la via da battere ». 24~ Seguiva con attenzione 751 II, 8, pag. 39 | ministro ordinario e così battezzare io al sacro fonte il nipotino. 752 I, 2, pag. 12(4) | Guarino, Vicario curato, ho battezzato un bambino nato questa mattina, 753 V, 7, pag. 156 | devozione a S. Giovanni Battista de' Rossi del quale le diedi 754 IV, 6, pag. 97 | Superiora di Palermo, Sr. Anna Battistina Bertucci, accorsa ad aiutare 755 IV, 10, pag. 113 | del Pescatore di Galilea, battuta dai marosi delle umane passioni 756 IV, 10, pag. 117 | dei vescovi come Voltaire, Bayle, Hobbes, Spinoza, Helvetius, 757 III, 7, pag. 68 | fraticello squalcito, un Pasquale Baylon, un Felice da Cantalice, 758 III, 9, pag. 72 | animo sensibilissimo di Sua Beatitudine, supplico l'E. V. di avere 759 II, 7, pag. 37 | casa, facendomi arrivare i bei rapporti che leggo sempre 760 II, 8, pag. 39 | piazza e devoto in chiesa! Bel miscuglio! » Voleva piangere, 761 IV, 6, pag. 101 | Amoroso, così chiudeva un bell'articolo commemorativo: « 762 IV, 14, pag. 125 | serenità che si godeva in quel bellissimo angolo di Sicilia: « Oh! 763 IV, 8, pag. 107 | per uno.~Messinesi, miei benamati figliuoli e fratelli, voi 764 | benché 765 IV, 1, pag. 80 | permetta che dai suoi figli beneamati si demeriti la promessa 766 I, 2, pag. 11(2) | ottobre 1796. Le nozze furono benedette dall'Arciprete di Aragona 767 V, 7, pag. 156 | gran segno di croce per benedirie dicendo: crescete e moltiplicatevi!~ 768 IV, 6, pag. 98 | virtù!~Come non amarle e benedirle nel Signore con l'intimo 769 II, 10, pag. 43 | padre Cusmano lo pregai a benedirli e a mandarli in nome di 770 IV, 7, pag. 104 | vorrei trovarvi riunite e benedirvi a gran cuore, come mie figlie 771 IV, 6, pag. 95(30) | fondatore, il padre, il benefattore della nostra casa ».~ 772 V, 11, pag. 165 | gratitudine e devozione di beneficato, di discepolo, di figlio: 773 V, 7, pag. 155 | fervorosamente pregare Dio che benefichi le vigne delle nostre anime, 774 II, 6, pag. 35 | che concorressero tutti i beneficiali, concorsi ./. anch'io il 775 II, 2, pag. 28 | sacro patrimonio sui fondi beneficiari. Trovai molti intoppi e 776 IV, 5, pag. 94 | beneficiale a tutelare le cose beneficiarie. Sono leggi.~Io, adunque, 777 II, 5, pag. 31 | assicurando alla diocesi parroci e beneficiati di alto livello intellettuale 778 II, 2, pag. 27 | zio, il quale mi voleva beneficiato di un suo beneficio di recente 779 IV, 12, pag. 123 | sarà lu monsignur Guarinu ~beneficu e divinu~balsamu dava a 780 IV, 13, pag. 124 | a qualsiasi attestato di benemerenza civile. Ricevo adunque la 781 V, 3, pag. 133 | illustre porporato reso ormai benemerito per tanta eccellenza d'animo 782 II, 8, pag. 39 | accozzaglia di s, m, t a beneplacito!~La sera, poi, chiamatolo 783 V, 2, pag. 130 | commossi. nel vederci così benevolmente intrattenuti dal Vicario 784 IV, 4, pag. 89 | modo che dopo la morte del benevolo Arcivescovo nulla avrebbe 785 III, 9, pag. 71 | civilmente nel possesso dei beni dell'arcivescovado; ma le 786 IV, 1, pag. 80 | gloriamo perché volga a noi benigni i suoi sguardi e non mai 787 V, 5, pag. 142 | Sicilia siam suoi figiuoli, beninteso, io primogenito? ». 34~Perciò, 788 V, 11, pag. 165 | molti anni si educò il cuore bennato e la mente eletta nel Seminario 789 V, 6, pag. 148 | chierico. In quel che ambedue benvansi della celeste favella di 790 II, 12, pag. 48 | Vincenzo Ferreri, di S. Bernardino da Siena, di S. Francesco 791 V, 2, pag. 129 | cardinali la mozzetta e il berretto. Il card. Guarino, a nome 792 IV, 6, pag. 97 | Palermo, Sr. Anna Battistina Bertucci, accorsa ad aiutare le consorelle, 793 V, 9, pag. 161 | fanciulli, la più ributtante bestemmia, generalizzate le più sordide 794 IV, 6, pag. 101 | conceda un pochino alla povera bestia poiché poi, al postutto, 795 V, 11, pag. 166 | apostoli~ « più largamente bevettero alla sorgente del Divino 796 V, 12, pag. 169 | labbra e a lenti sorsi lo bevve. Il Redentore divino gli 797 I, 3, pag. 13 | è una piccola lucertola bianca che desta schifo a vedersi 798 IV, 2, pag. 85 | città e della diocesi di biancheria e di arredi sacri.~Per la 799 V, 13, pag. 170 | vedere in bella mostra i bianchi denti . . .~Nel ricercare 800 V, 10, pag. 164 | colpita e la lingua cominciò e biascicare qualche parola.~Lo rividi 801 IV, 2, pag. 81 | di caritatevoli immagini bibliche, descrive la situazione 802 IV, 12, pag. 122 | esposta, con molti riferimenti biblici, la dottrina cristiana della 803 IV, 6, pag. 95 | Vous connaisez assez bien ce qui a été, ce qu'est 804 IV, 6, pag. 95 | le fondateur, le père, le bienfaiteur de notre maison ». 29~Chiamò 805 IV, 4, pag. 88 | Consigliato anche dal Card. Bilio, Monsignore invocava i figli « 806 II, 3, pag. 28 | temperare il mio carattere bilioso e intollerante e innestarono 807 I, 3, pag. 14 | tempo, non baciava i suoi bimbi se non quando dormivano 808 II, 14, pag. 52(36)| Cenni biografci del padre N. Russo - o. 809 II, 9, pag. 40 | come è narrato dai suoi biografi.~Nel 1867 il p. Nunzio ( 810 V, 12, pag. 169 | il quale, tracciatane la biografia, concluse che tutto nel 811 V, 6, pag. 152(53) | Le commosse pagine della biografica del Leccisotti da pag. 583.~ ~ 812 III, 7, pag. 69 | istruisce ignorante, alimenta bisognoso: che incanto! ».30~Per la 813 I, 4, pag. 15 | perché eran quelle delle bizzarrie e inquietudini.~Contemporaneamente 814 III, 2, pag. 58 | Erano conconsacrandi: mons. Blundo, vescovo di Cefalù e mons. 815 V, 9, pag. 160 | città confondendosi con il boato prolungato del suolo. « 816 V, 13, pag. 170 | naso, alle guance, alla bocca e questa dalle labbra alquanto 817 V, 5, pag. 144 | preziosa! Un viaggetto a Boccadifalco può benissimo essere supplito 818 II, 10, pag. 45 | Giacomo così scrisse ai padri Bocconisti: « Ah! come si sono ecclissati 819 III, 9, pag. 71 | regio exequatur alla sua bolla di nomina per immettersi 820 III, 10, pag. 77 | il 2 luglio 1875 firmò le bolle del suo trasferimento a 821 III, 2, pag. 58 | procura al ciantro Don Gaetano Bonanno che era stato Vicario Capitolare. 822 II, 12, pag. 47 | Domenico, S. Bernardo, S. Bonaventura, S. Tommaso d'Aquino.~Questi 823 V, 2, pag. 131(14) | Messina: Francesco II di Borbone aveva scritto al Papa congratulandosi 824 III, 5, pag. 63 | personalmente devoto ai Borboni non aveva specie negli ultimi 825 II, 7, pag. 38 | illustre prelato e la corte borbonica è certo però che il vescovo 826 V, 3, pag. 132 | vescovi siciliani giunti a bordo del piroscafo Toscana.~ 827 IV, 12, pag. 124 | infami e reu~ ./. un Carlu Borromeu~paria mmenzu di tanti~malati, 828 I, 8, pag. 20 | mi risparmierebbe delle botte.~La sveltezza del neordinando 829 III, 7, pag. 68 | sotto gli utensili di una bottega, sotto l'aratro o la zappa, 830 II, 10, pag. 42 | istituzione aggirarsi per le botteghe dei mercati, per le case 831 V, 13, pag. 170 | seppellimento chiusa in bottiglia.~Il cadavere fu rinvenuto 832 I, 4, pag. 15 | nascostamente pigliava dal braciere e dalla cucina e mi nascondeva 833 III, 10, pag. 76 | scriveva: «Il S. Padre, bramando di provvedere la vacante 834 II, 3, pag. 29 | ma non pertanto io non le bramava che anzi, appena visti i 835 V, 9, pag. 163 | elogio funebre del Guarino il brano di mons. Blandini, lo fa 836 IV, 6, pag. 96 | di Dio.~Il Beato Alano di Bretagna, priore generale, concesse 837 II, 12, pag. 47 | dimostrazione vengono tratteggiate brevemente le grandi figure di S. Agostino, 838 IV, 6, pag. 98(36) | D. BRUNA, in Brevi cenni biografici di D. Pietro 839 I, 7, pag. 19 | avesse fatto tradurre il breviario, perché avrei potuto rissarmi 840 II, 8, pag. 39 | tener passo (espressione di brigantaggio). Menava petrate a dritta 841 I, 8, pag. 20 | i compagni? Io attaccar brighe? Ella non conosce mia madre 842 V, 2, pag. 128 | rimasto « parmi les plus brillants et le plus memorables du 843 IV, 9, pag. 111 | eccetto per S. Angelo di Brolo che veniva aggregato alla 844 V, 11, pag. 167 | argento e agli altri uno di bronzo.~ ~ ~ ~ ./. 845 I, 2, pag. 12(5) | 1867; il suo corpo venne bruciato per misure sanitarie. I 846 IV, 12, pag. 119 | spiegati, manifestatosi il brutto ./. morbo in quella città. 847 III, 9, pag. 73 | preferiva una sacrestia, un buco qualunque della Chiesa, 848 IV, 14, pag. 126 | perché timorosi delle stanze buie da attraversare: non c'era 849 V, 4, pag. 137 | debba essere lasciato al buio di tutto? ». 26~ All'inizio 850 III, 7, pag. 68 | da Corleone, un Andrea da Burgio; il mondo lo spregerà certamente, 851 III, 1, pag. 55(5) | minuta del Dusmet? Il tono burocratico della lettera non sì potrebbe 852 II, 9, pag. 42 | in quegli anni luminosi e burrascosi nei quali in Sicilia il 853 V, 3, pag. 132(15) | cui portavano in giro un busto di gesso che ad un certo 854 IV, 6, pag. 98 | apprezza e le venera». 35~C) I SALESIANI.~Mons. Guarino 855 II, 9, pag. 41(16) | dover leggere le iniziali C.A.P. con cui sono sottoscritti 856 | ca 857 II, 7, pag. 37 | dell'acqua benedetta per cacciarvi tutti i diavoli! perché, 858 III, 9, pag. 75 | pubblica ./. forza per essere cacciato via, la quale remora mi 859 I, 10, pag. 23 | classi, di umanità Carmelo Cacciatore, Gaetano Gallega e Liborio 860 II, 10, pag. 44 | le loro sante parole non cadano giammai sulle pietre o fra ./. 861 IV, 12, pag. 123 | viscere si conturbavano e cadeami il cuore per terra per lo 862 V, 9, pag. 162 | soltanto e non il castigo cadesse su di noi ».~ E concludeva 863 I, 8, pag. 20 | accoppandoti con i compagni cadresti in censura e sa quante volte!~- 864 IV, 3, pag. 87 | tempo nella diocesi erano caduti in disuso. Le riunioni mensili 865 I, 4, pag. 16 | anni fui cresimato da mons. Càfisi, vescovo titolare, e la 866 V, 9, pag. 162 | di certo sarebbe ~stato a cagione di tanti peccati e di tanti 867 I, 1, pag. 10(1) | di Montedoro (di Cesare Caico e Michele Pappalardo), Palermo 868 II, 12, pag. 48 | della Croce, S.Giuseppe Calasanzio, S. Filippo Neri, S. Francesco 869 V, 3, pag. 132 | il conte Marullo, tra una calca di popolo, si recò a piedi 870 IV, 10, pag. 115 | mondo e con passi lenti e calcolati ha invaso tutti gli stati 871 II, 12, pag. 49 | il can. Guarino rivolge calde parole di esortazione al 872 IV, 14, pag. 125 | sua cattiva esposizione e caldissimo in està, sino a farmi saltare 873 I, 4, pag. 16 | movimento, ./. intollerante, caldo, iracondo e spesso andava 874 III, 1, pag. 52 | Vegezzi, il Tonello, il Calegaris, l'abate Pappalettere ed 875 IV, 2, pag. 85 | feste più importanti del calendario liturgico o delle tradizioni 876 V, 2, pag. 129 | sacerdoti De Francesco, Cali, Settineri, Ciccolo, il 877 V, 12, pag. 169 | del dolore gli presentò il calice dell'ultima prova ed egli 878 I, 4, pag. 15 | giocattoli furono altarini, calici di piombo, pissidi ed ostensori. 879 I, 6, pag. 18 | impiegati alla scuola di calligrafia e di lettura del latino; 880 III, 1, pag. 54 | buono perché io l'avessi calmato, richiamandolo a considerare 881 V, 4, pag. 136 | bisogna porre in calma. Parole calme, dignitose, con amore e 882 III, 9, pag. 72 | Senza punto scomporsi, ma calmo e dignitoso, rivolto al 883 III, 9, pag. 74 | arcivescovo fu commosso, calmò i confrati di S. Sebastiano 884 I, 2, pag. 11(2) | Giacco, essendo testimoni Calogero Caramazza, Giuseppe Terrasi 885 III, 7, pag. 68 | fatto fermentar tutto di un calor santo e soprannaturale: 886 IV, 11, pag. 118 | con il Card. Celesia: « La calunnia audace del noto Crispi m' 887 V, 9, pag. 161 | gli odii, le vendette, le calunnie e le impurità più stomachevoli.~ 888 II, 6, pag. 34 | Sterlini8 vescovo girgentino in Calvi e Teano, nel Regno di Napoli, 889 II, 2, pag. 27 | presso il nr. Antonio Li Calzi di Serradifalco, fondava 890 V, 5, pag. 139 | vescovo di Patti, dopo il cambiamento di regime, si era rifiutato 891 III, 10, pag. 78 | stato di cose Ella non ha da cambiar in nulla la sua attitudine, 892 I, 10, pag. 24 | incarico di vice-prefetto della camerata dei piccoli. Io me ne gravava, 893 III, 1, pag. 53 | a scrivere nella modesta cameretta del seminario dove allora 894 II, 4, pag. 31 | preghiere sento tirarmi il camice e voltatomi indietro vedo 895 II, 12, pag. 48 | S. Francesco Saverio, S. Camillo de Lellis, S. Giovanni della 896 III, 5, pag. 65 | Ora la troveremo.~Si cammina alquanto, si voltano alcune 897 II, 12, pag. 48 | sia trar nella rete chi camminando in mezzo ai lupi, non ha 898 II, 4, pag. 30 | sosteneva neppure l'acqua e camminava per le stanze, nei momenti 899 V, 13, pag. 171 | fra due chiese, quasi come campata ./. in aria, in mezzo ai 900 IV, 10, pag. 112 | percorrendo senza alcun freno i campi sterili ed avvelenati di 901 I, 10, pag. 24 | buoni uffici del principe di Campofranco, amico di mio padre, fui 902 V, 13, pag. 171 | lo stesso cappellano del camposanto e quanti con lui attendono 903 III, 5, pag. 65 | alla Sicilia per l'antico canale che il tempo aveva ostruito 904 V, 3, pag. 133 | luminosi di carità non si cancellano mai ». 17~ ~ ~ 905 V, 6, pag. 148 | del tempo valsero punto a cancellarla giammai. O disegni inscrutabili 906 IV, 6, pag. 99 | entusiasta che gli anni non la cancellarono mai più. E ./. ben lo sanno 907 IV, 12, pag. 119 | via vicario, pro-vicario, cancelliere, tutti presi da tale spavento 908 IV, 14, pag. 126 | ma solo lumi a petrolio e candele.~ Concetta scattava pronta 909 IV, 4, pag. 90 | ed avviare santamente i candidati all'altare.~ Il seminario 910 III, 7, pag. 68 | striscia sulla terra, egli è~il candidato del cielo, come qualcosa 911 IV, 1, pag. 80 | variopinti e si agitavano candidi fazzoletti in segno di saluto.~ 912 V, 6, pag. 150 | con un'aria di umilità, di candore, di affabilità senza pari, 913 IV, 5, pag. 92 | fabbricato di S. Andrea Avellino, cangiato in appropriato edificio, 914 V, 2, pag. 131(14) | circostanza quasi tutti i cani delle potenze europee, dall' 915 IV, 12, pag. 123 | poeta dialettale Pracitu Cannata, in una canzone siciliana 916 III, 9, pag. 71 | di Siracusa non è che la canonica dell'arcivescovo e questi 917 V, 7, pag. 156 | conferii l'alto ufficio canonicale mi espose con lacrime tutto 918 IV, 4, pag. 90 | cappellani curati e sostituire canonicamente qualche arciprete. Ho dovuto 919 II, 10, pag. 44 | censure ecclesiastiche e di canoniche irregolarita'. Docile e 920 I, 10, pag. 24(28)| Bue (1807-1888) letterato, canonista, storico e oratore sacro.~ 921 IV, 9, pag. 112 | secondo l'espressione dei canonisti, è per uguaglianza, ossia 922 V, 6, pag. 151(50) | scritto: « Essendo ormai canonizzata la consuetudine che le accademie 923 V, 4, pag. 134 | introduzione della causa di canonizzazione. Ne ho letto la vita e ne 924 III, 7, pag. 68 | Pasquale Baylon, un Felice da Cantalice, un Bernardo da Corleone, 925 I, 5, pag. 17 | venisse il tempo di una messa cantata. Quella zia tornò subito 926 V, 7, pag. 157 | sostenere tutte le opere cantative ed assistenziali del Di 927 V, 5, pag. 140 | dopo l'esecuzione di alcuni canti in onore del nuovo porporato, 928 V, 1, pag. 126 | Ordinava perciò il canto del Te Deum nella cattedrale 929 V, 12, pag. 169 | provincia e di Montedoro.~ Cantò la messa pontificale mons. 930 IV, 12, pag. 123 | Pracitu Cannata, in una canzone siciliana pubblicata dopo 931 I, 9, pag. 21 | di cui non era, né sono capace ancora. Venne a passare 932 III, 8, pag. 69 | retorici, ma per la rara capacità di farsi ascoltare, seguire 933 V, 13, pag. 170 | Nulla di guasto ai capelli, alla fronte, al naso, alle 934 IV, 8, pag. 107 | Qualcuno, come spesso capita in simili circostanze, voleva 935 III, 2, pag. 58 | mitrae archiepiscopalis in capite ».~Mosso da Palermo per 936 IV, 13, pag. 124 | argento.~ Al prefetto, conte Capitelli, che gli comunicava la notizia 937 II, 14, pag. 51 | per questo che « non omnes capiunt verbum istud ». 33 Ma quale 938 V, 5, pag. 144 | doloretti alle viscere e capogiri. V. E. per misericordia 939 IV, 8, pag. 108 | m. Avrei dovuto trovarmi capovolto anch'io, ma senza sapere 940 V, 13, pag. 171 | commovente ammirazione: lo stesso cappellano del camposanto e quanti 941 III, 9, pag. 73 | cameriere il mantello e il cappello, per , uscì dal palazzo, 942 I, 4, pag. 15 | era parroco, tutti i padri cappuccini che dal convento di Sutera 943 IV, 12, pag. 124(87)| dell'87. Messina. Stamperia Capra - Foglio volante.~ 944 V, 4, pag. 137 | ma non ho veduto i suoi caratteri, mi sono lusingato che l' 945 III, 6, pag. 67 | torbidi politici che avevano caratterizzato l'ultimo quindicennio erano 946 I, 4, pag. 15 | in parte da magazzino di carbone; , dietro il tavolo, dove, 947 IV, 6, pag. 101 | articolo commemorativo: « Cardinal Guarino, in questo centenario 948 V, 1, pag. 128 | scriveva: « Poche nomine cardinalizie hanno suscitato così unanime 949 V, 6, pag. 150 | l'imposizione del galero cardinalizio pernottò in Messina donde 950 IV, 6, pag. 98 | operose, tranquille. Come sono care! Deve essere grande la loro 951 IV, 1, pag. 80 | se corregge, semplice se carezza, non suole inasprirsi che 952 I, 2, pag. 12 | sempre la volontà. Non solea carezzarli che quando dormivano ed 953 V, 11, pag. 166 | insensibili al suo sorriso carezzevole, al suo sguardo dolcissimo, 954 II, 10, pag. 43 | ritornarono i famuli così carichi da non potere portare di 955 II, 6, pag. 36 | nominato Ufficiale capo del 2° Carico degli affari ecclesiastici 956 IV, 7, pag. 106 | religiosi a rivivere il carisma e le finalità proprie dei 957 IV, 7, pag. 102 | Gesù dei suoi più deliziosi carismi Ho avuto la vostra lettera 958 II, 13, pag. 49 | cattolico fervente, signore caritatevole, espressione della più simpatica 959 IV, 2, pag. 81 | anche se sotto il velo di caritatevoli immagini bibliche, descrive 960 IV, 7, pag. 106(50) | Concilio Vaticano II, Perfectae Caritatis, 2.~ 961 III, 6, pag. 67 | Monterosso Almo, a Lentini, a Carlentini, a Comiso.~Le difficoltà 962 IV, 12, pag. 124 | morbu infami e reu~ ./. un Carlu Borromeu~paria mmenzu di 963 I, 2, pag. 12(4) | filia notarii D. Antonini et Carmelae Guarino jugalium huius». ( 964 V, 8, pag. 159 | prudenza e dalla carità.~Il carnevale del 1892 in Messina fu prolungato 965 V, 8, pag. 159 | veduto prolungarsi giochi carnevaleschi con indignazione e ribrezzo 966 III, 4, pag. 62 | ricevere dalle nostre mani le carni immacolate dell'amoroso 967 IV, 14, pag. 126 | accompagnati dalla governante Carolina Stuart: il più grande, dieci 968 IV, 12, pag. 119 | basso popolo arrivano a carovane. Maria SS.ma della Lettera 969 V, 7, pag. 156 | arcivescovo, era riuscita a carpirne la buona fede. Quando il 970 V, 3, pag. 132 | un lunghissimo corteo di carrozze, per il corso Garibaldi, 971 V, 13, pag. 171 | balconi piovevano fiori e cartellini esaltanti le virtù del Guarino. 972 I, 10, pag. 23 | per la retorica Giuseppe Caruso, per la filosofia Giuseppe 973 V, 5, pag. 144 | antichi reumi, sto bene e alla casina respiro aure fresche: l' 974 IV, 12, pag. 120 | Chiesa. Egli gira per i casolari dove sono i malati di colera 975 II, 13, pag. 50 | Palermo come una sentenza di cassazione. All'istante disparvero 976 IV, 8, pag. 108 | siciliani, il marchese di Cassibile, Francesco Lella Siffredi, 977 V, 5, pag. 145 | abbracciando la riforma cassinese, formare fuori un gran centro 978 I, 1, pag. 10 | di Aragona, principe di Castelvetrano e proprietario della contrada 979 IV, 12, pag. 122 | veramente il bene ».~ Ma Dio castiga e fa giustizia per offrire 980 V, 6, pag. 151(50) | in quella occasione « i catanesi superarono se stessi! Non 981 IV, 11, pag. 118 | aderisco al vostro telegramma! Cataplasmi. » 76~ ~ 982 I, 10, pag. 23 | come il Di Giovanni e il Catara-Lettieri.22~ Dal Libro di famiglia 983 II, 3, pag. 28 | indisposizioni di salute~I continui catarri e il costante dolore di 984 V, 6, pag. 153 | impedito dalla recidiva di un catarro noioso e lungo del quale 985 IV, 7, pag. 105 | addensò la bufera e venne la catastrofe con il terremoto del 1908.~ 986 III, 5, pag. 63 | faceva al popolo l'istruzione catechistica, istruiva i fanciulli 987 IV, 10, pag. 116 | suoi fedeli l'enciclica Catholicae Ecclesiae di Leone XIII ( 988 V, 12, pag. 169(84)| A. M.Di Francia, nella catredrale di Messina a 24 settembre 989 IV, 14, pag. 125 | umidissimo di inverno per la sua cattiva esposizione e caldissimo 990 I, 6, pag. 18 | iracondo e non avea cura di cattivarmi una buona opinione per essere 991 III, 5, pag. 64 | can. Cannarella - seppe cattivarsi subito l'affetto del clero 992 V, 6, pag. 152 | ubbidire perché il tempo era cattivo ed io era convalescente 993 IV, 12, pag. 120 | pregiudizi sulle credute cause dello scoppio e propagazione 994 IV, 9, pag. 110 | capitolare, io, ad abbondare in cautela, lasciai correre; però si 995 IV, 3, pag. 86 | quali non si accedeva che a cavallo, aveva rilevato ciò che 996 V, 3, pag. 132 | via Pozzo Leone, il Corso Cavour, la Scesa dei Librai, si 997 I, 3, pag. 13 | avverossi il presentimento cbé vivo ancora e son riuscito 998 V, 5, pag. 142(33) | M.CASCAVILLA, o. c., p. CDLII.~ ~ 999 II, 7, pag. 38 | rastrellamento cominciò con la cecità che rappresenta la colpa 1000 III, 1, pag. 56(6) | incarico dell'episcopato, cedendo alla reiterata manifestazione 1001 IV, 13, pag. 124 | inviarmi, unicamente per cederla in favore delle povere creaturine 1002 III, 2, pag. 58 | mons. Blundo, vescovo di Cefalù e mons. Cirino, vescovo


105-arcan | archi-cefal | celeb-cresi | crism-erois | eromp-grato | gratu-lacor | lacry-noven | noviz-prend | preoc-riesa | riesc-soffe | soffi-trent | trepi-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License