Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
anticipazione 3
anticipazioni 2
anticipò 1
antico 44
anticommedia 1
anticristo 3
antidoto 2
Frequenza    [«  »]
45 rinaldo
45 sonetti
45 superficiale
44 antico
44 appresso
44 aretino
44 contrasto
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

antico

   Capitolo
1 1 | I~I SICILIANI~ ~ Il più antico documento della nostra letteratura 2 1 | di Calabria, poeta assai antico; ma nella fine trovi lo 3 2 | divino e di terreno, di antico e di moderno, di serio e 4 2 | Rustico. Certo, in questo antico esempio di satira politica 5 3 | formata fu dal suo decreto antico ~ contra lo qual fallate. ~ 6 4 | questa forma. Un codice antico ha per titolo: Lucano tradotto 7 5 | de' santi e i fatti dell'antico e del nuovo Testamento in 8 6 | società dalle fazioni è antico pretesto di tutt'i conquistatori. ~ 9 6 | Padri, quanto del mondo antico era noto, e la forma era 10 7 | tutte le parti il mondo antico. Mescolanza che in molti 11 7 | sensi era posto l'ideale antico del savio, l'ideale nuovo 12 7 | terra. Catone è il savio antico, pinto come i filosofi, 13 7 | compiutamente dimenticare l'antico se stesso, le sue abitudini 14 7 | altra riva, rifatte nell'antico stato d'innocenza. E lo 15 7 | profeti e i patriarchi dell'antico Testamento, sono ventiquattro 16 7 | virtù che da lei mosse, ~ d'antico amor sentì la gran potenza. ~ 17 8 | nuovo, e non è più l'uomo antico. ~ La malinconia del Petrarca 18 9 | avendoti lasciato il tuo antico cittadino Claudiano cader 19 9 | dove Dante tirava il mondo antico nel circolo del suo universo 20 9 | della libertà, dell'uomo antico c'erano ancora le forme, 21 9 | presentava un simulacro dell'uomo antico, la spensierata giovialità 22 9 | Accampandosi nel mondo antico, e portandovi pretensioni 23 11| volgare lo stesso latino antico com'era parlato a Roma, 24 11| immagini e di armonie. Il mondo antico s'impossessò subito di un' 25 11| abiti le ombre del mondo antico. Che entusiasmo fu quello, 26 11| paladini di Carlomagno. In antico la Tavola rotonda avea molta 27 11| eruditi attribuito a un antico scrittore latino, e da Alberto 28 15| imperatore avevano smesso l'antico linguaggio, il papa, ingrandito 29 15| combatter corto: ~ chè l'antico valore ~ negl'italici cor 30 15| pochi riscontri nel teatro antico e moderno. ~ Il difficile 31 15| crolla alcuna parte dell'antico edificio. E gloria a lui, 32 16| stimata e maritata a un suo antico e fedele amante, alla barba 33 19| ristaurazione del buon tempo antico. Bruno spregia l'età dell' 34 19| perchè, mancato il fervore antico, non si potevano più sopportare... 35 19| si occupavano del mondo antico e scrutavano in tutti i 36 19| vita e la verità nel mondo antico. Il suo sapere era erudizione, 37 19| si sentiva e si credeva antico, e resistendo allo spirito 38 20| senza riuscirvi: si scopre l'antico Adamo. E fu ventura, perchè 39 20| artificiale. Volea ristorare l'antico, odiava le novità, e senza 40 20| La poesia ripiglia il suo antico significato, ed è voce del 41 20| moderno, ma dallo studio dell'antico, congiunto col suo ferreo 42 20| come Parini, nel mondo antico, e studiando il greco, finiva 43 20| divenne centro di questo antico poema ringiovanito, il cui 44 20| materia artistica; al motto antico: “Lo stile è l'uomo”, successe


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License