Parte, Cap., §

 1   1,  2,  a|       saper scegliere il posto che dobbiamo occupare nella battaglia.~ ~
 2   1,  2,  a|           incoraggiare ed imitare. Dobbiamo essere risoluti ed energici,
 3   1,  2,  a|           risoluti ed energici, ma dobbiamo altresì sforzarci di non
 4   1,  2,  a|           segnato dalla necessità. Dobbiamo fare come il chirurgo che
 5   1,  2,  a|          sofferenze; in una parola dobbiamo essere ispirati e guidati
 6   1,  2,  b|      governo, ed ecco tutto.~ ~Noi dobbiamo essere dei libertari. La
 7   1,  2,  b|            opprimere i deboli. Noi dobbiamo servirci di tutte le armi,
 8   1,  2,  b|           di tutte le armi, ma non dobbiamo mai perdere di vista lo
 9   1,  2,  b|         contro questa tendenza noi dobbiamo reagire, se no addio anarchia.
10   1,  2,  d|           che possiamo, e cioè che dobbiamo fare, si è di distinguerci
11   1,  3,  a|         rivoluzionaria10~ ~ ~ ~Noi dobbiamo mescolarci più ch’è possibile
12   1,  3,  b|   isolamento?~ ~Come anarchici noi dobbiamo organizzarci tra noi, tra
13   1,  3,  b|         concorde: ed intorno a noi dobbiamo organizzare, in associazioni
14   1,  3,  b|         può.~ ~Come lavoratori noi dobbiamo essere sempre e dappertutto
15   1,  3,  c|         compito12~ ~ ~ ~… Che cosa dobbiamo fare per metterci in grado
16   1,  3,  c|            socialismo anarchico.~ ~Dobbiamo noi prendere parte alla
17   1,  3,  c|         errori opposti, la via che dobbiamo seguire ci pare chiara.~ ~
18   1,  3,  c|      seguire ci pare chiara.~ ~Noi dobbiamo concorrere con i repubblicani,
19   1,  3,  c|         abbattere la monarchia: ma dobbiamo concorrervi come anarchici,
20   1,  4,  a|            nulla iniziare da noi e dobbiamo aspettare o l’iniziativa
21   1,  4,  e|     successo nella lunga lotta che dobbiamo combattere e d’altronde
22   2,  1,  a|         noi in questo opuscolo non dobbiamo difendere i principi socialisti,
23   2,  2,  b|     necessità di fare da .~ ~Noi dobbiamo far sì che gli operai si
24   2,  4,  b|      trionfare i metodi nostri, ma dobbiamo rallegrarci che la gente
25   3,  1,  a|          lo sciopero generale. Noi dobbiamo accettare, dissi, e propagare
26   3,  1,  a|  cominciare la rivoluzione, ma non dobbiamo crearci l’illusione che
27   3,  2,  a|         organizzazione operaia, ma dobbiamo preferirne alle altre come
28   3,  2,  a|        organizzazioni operaie. Noi dobbiamo lavorare e lottare in tutte
29   3,  2,  a|       solidarietà. Dove è il caso, dobbiamo preferire quelle che più
30   3,  2,  a|           avvicinano a noi, ma non dobbiamo abbandonare le altre al
31   3,  2,  a|            dei nostri avversari. E dobbiamo appoggiarci ed intenderci
32   4,  1,  a|           grandi sono le forze che dobbiamo combattere ed abbattere,
33   4,  1,  a|           immensi i pregiudizi che dobbiamo sradicare, le energie che
34   4,  1,  a|          sradicare, le energie che dobbiamo scuotere; ed era naturale
35   4,  1,  a|            tutto il sistema.~ ~Noi dobbiamo dunque suscitare nel popolo
36   4,  1,  a|         diritti e della sua forza, dobbiamo svelare tutti gli errori,
37   4,  1,  a|            della società presente, dobbiamo sforzarci di propagare,
38   4,  1,  a|   giustizia, di solidarietà umana; dobbiamo favorire tutto ciò che può
39   4,  1,  a|    migliorare gl’individui; ma non dobbiamo mai dimenticare che, in
40   4,  3,  a|           più anarchica possibile, dobbiamo moltiplicare i nostri sforzi,
41   4,  4,  b|       quanto abbiamo detto che noi dobbiamo lavorare, per risvegliare
42   4,  4,  b|         hanno la forza di vincere; dobbiamo propagare il nostro ideale
43   4,  4,  b|        avremo la forza sufficiente dobbiamo, profittando delle circostanze
44   4,  4,  b|         individui e nell’ambiente; dobbiamo profittare di tutti i mezzi
45   4,  4,  b|      coscienza ed i loro desideri; dobbiamo utilizzare tutti i progressi
46   4,  4,  b|      progressi ulteriori~ ~Noi non dobbiamo aspettare  poter fare
47   4,  4,  b|           delle nostre idee.~ ~Noi dobbiamo cercare che il popolo, nella
48   4,  4,  b|          sua attuazione integrale, dobbiamo spingere il popolo a pretendere
49   4,  4,  d|           ed anche più perentorio: dobbiamo lasciare ad essi (ai nipoti)
50   4,  4,  d|    aggiriamo povere ombre in pena; dobbiamo lasciare ad essi sgombra
51   4,  4,  d|            Si tratta di quello che dobbiamo e dovremo far noi, se non
52   4,  5,  a|          L’importante è quello che dobbiamo fare noi – siamo sempre
53   4,  6,  b|       Italia, perchè siamo noi che dobbiamo farlo, e perchè, se è bene
54   4,  6,  b|          siamo usciti sempre male. Dobbiamo per questo isolarci, rifuggire
55   4,  6,  b|         possibilità di azione, noi dobbiamo restare sempre noi stessi,
56   4,  6,  c|            la rivoluzione da soli, dobbiamo spiare tutte le occasioni
57   4,  6,  c|           diretta delle masse, noi dobbiamo accostarci ad esse, prenderle
58   4,  6,  e|      misura dello sforzo che tutti dobbiamo fare.~ ~ ~ ~
59   4,  6,  f|           gli uomini. E perciò noi dobbiamo sforzarci di suscitare quei
60   4,  6,  f|            essere dei liberatori e dobbiamo agire come tali per mezzo
61   5,  1,  a|         allora che cosa possiamo e dobbiamo fare?~ ~Questo era il problema
62   5,  1,  b|    potrebbe avvenire domani, e noi dobbiamo metterci in grado di agire
63   5,  1,  b|          condizioni in cui vivono, dobbiamo rinunziare ad ogni rivoluzione
64   5,  1,  b|            Ma noi siamo anarchici, dobbiamo restare anarchici ed agire
65   5,  1,  b|            casi, noi anarchici non dobbiamo mai parteciparvi, mai riconoscerlo
66   5,  1,  b|          il governo attuale.~ ~Noi dobbiamo restare in mezzo alle masse,
67   5,  1,  b|    superiori – e a quest’opera noi dobbiamo concorrere con tutte le
68   5,  1,  b|  cognizioni c’è possibile.~ ~Ma se dobbiamo essere intransigenti nell’
69   5,  1,  b|       libertà delle minoranze, noi dobbiamo ben guardarci dal distruggere
70   5,  1,  b|            in modo migliore.~ ~Noi dobbiamo ricordarci che la violenza,
71   5,  1,  c|     consenso della gente, e quindi dobbiamo persuadere colla propaganda
72   5,  1,  c|         propaganda e coll’esempio, dobbiamo educare e cercare di modificare
73   5,  1,  d|          sia pure in modi diversi, dobbiamo esserlo per la logica stessa
74   5,  1,  d|   rinunziare a tutto questo.~ ~Noi dobbiamo dunque combattere l’autorità
75   5,  3,  a|        suoi alti destini.~ ~Ma ora dobbiamo occuparci della prossima
76   5,  3,  a|            prepararci a quello che dobbiamo fare mentre essa dura e
77   5,  3,  a|           faccia e se lo goda, noi dobbiamo reclamare per noi e per
78   5,  3,  a|             Ma mentre distruggiamo dobbiamo pur vivere, cioè consumare;
79   5,  3,  e|           giustizia e con bontà; e dobbiamo cercare il modo di realizzare
80   5,  3,  e|   certamente meglio di noi; ma noi dobbiamo fare come sappiamo e possiamo –
81   5,  3,  e|           penseranno i futuri? No, dobbiamo pensarci noi, perchè questi
82   5,  3,  e|      faranno meglio di noi; ma noi dobbiamo fare oggi quel che sappiamo
83   5,  3,  d|        caso delle soluzioni nostre dobbiamo averle: soluzioni provvisorie,
84   5,  4,  a|         nostro progetto d’avvenire dobbiamo tener presente che non viviamo,
85   5,  4,  a|        uscire dal circolo vizioso, dobbiamo contentarci di fare una
86   5,  4,  a| distruggere.~ ~In quanto a noi non dobbiamo distruggere se non quello
87   5,  4,  b|            della massa noi stessi, dobbiamo cercare di spingere il movimento
88   5,  4,  b|          realtà i nostri desideri, dobbiamo aspettarci che la prossima,
89   5,  4,  b|            a quello che possiamo e dobbiamo fare in una rivoluzione
90   5,  4,  b|           capacità e la volontà.~ ~Dobbiamo guardarci però dal diventare
91   5,  4,  b|   intervento del governo, e perciò dobbiamo essere preparati il più
92   5,  4,  e|        alle necessità urgenti, che dobbiamo distinguerci nettamente
93   5,  4,  e|      nostri ideali, ma soprattutto dobbiamo sforzarci di suscitare nelle
94   5,  4,  e|     abitudine di fare da .~ ~Noi dobbiamo evitare anche le apparenze
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License