Amore e ginnastica
    Capitolo
1 30 | ospizi di deformità e di dolori! Quale cecità! Quale insensatezza! 2 30 | all'umanità innumerevoli dolori, falcerà mille vizi alla Costantinopoli Capitolo
3 | dimenticare le cure o i dolori della giornata, o piuttosto 4 | nel quale, anche fra i dolori del presente e le tempeste 5 | che dicesse che i loro dolori non erano stati inutili, 6 | gentili e tante leggende di dolori, tanti fantasmi di bellezza Cuore Parte, Capitolo
7 nov, 8| lana, sempre tutto pieno di dolori, e si prese quei dolori 8 nov, 8| dolori, e si prese quei dolori quando era maestro rurale, 9 gen, 5| sacrifici, i nostri più tremendi dolori. Il feretro, portato dai 10 mar, 10| tua madre per darmi dei dolori. Tutto il giorno m'hai lasciata 11 mar, 12| che cosa sono i nostri dolori, la nostra morte stessa, 12 apr, 9| perché il tuo è uno di quei dolori solenni e santi che bisogna 13 apr, 9| sostituisce a una buona madre. Nei dolori, nelle consolazioni che 14 mag, 4| inferma. Essa aveva dei dolori atroci che le strappavan 15 mag, 4| terribile strazio non erano i dolori del corpo, ma il pensiero 16 mag, 4| oceano, degli sgomenti, dei dolori sofferti e vinti, delle 17 mag, 4| aver sofferto invano dei dolori più atroci di quelli che 18 giu, 1| affetti un fanciullo, nei dolori un santo. Mille Italiani Fra scuola e casa Parte
19 2 | Non ci troverei che altri dolori e altre umiliazioni, lo 20 2 | il più profondo dei suoi dolori!... Ma, crescendo, non potrei 21 2 | vederlo soffrire ancora nuovi dolori, e soffrire essa con lui. 22 5 | ospizi di deformità e di dolori! Quale cecità! Quale insensatezza! 23 5 | all'umanità innumerevoli dolori, falcerà mille vizi alla 24 8 | una storia miseranda di dolori e di stenti, le notti vegliate L'idioma gentile Parte, Capitolo
25 2, 7| righe gli costavano i sette dolori. E finiva sempre col ritornello: – La maestrina degli operai Paragrafo
26 3 | una storia miseranda di dolori e di stenti, le notti vegliate Marocco Parte
27 3 | prodigiosa ai più tremendi dolori. Si metton le ventose con 28 9 | persone che avevo offese, i dolori di cui ero stato cagione 29 11 | languidamente dei propri dolori, fissandogli negli occhi 30 12 | assalito alla seconda tappa da dolori di sciatica atrocissimi, Olanda Parte
31 4 | estranea, che turba i nostri dolori coll’eco[135] delle sue 32 4 | gioie coll’eco dei suoi dolori. La vera casa è in Olanda, 33 5 | dagli studi e affranto dai dolori, fu ridotto a mendicare 34 6 | fecero dimenticare tutti i dolori sofferti. Per premiare la 35 9 | improvvisamente assalito da quei dolori che impongono di pigliare Primo maggio Parte, Capitolo
36 1, IV| pietà della indigenza e dei dolori individuali. Ma quando, 37 1, IV| pietà delle miserie e dei dolori? E questi sentimenti erano 38 1, VIII| non per le miserie, per i dolori lontani delle moltitudini. 39 1, VIII| dei suoi casi e dei suoi dolori, ed espresso il suo infinito 40 2, V| pioggia, si buscava dei dolori. Dove lavorava allora, l'« 41 3, II| discordie, e tutti i più grandi dolori che ora ci premono. E infine 42 3, III| un campo di miserie e di dolori da sfruttare con la penna. 43 4, I| molti cuori che soffrono dei dolori di tutti, e le innumerevoli 44 4, I| questo cumulo di fatiche, di dolori, di pazienza, di coraggio, 45 4, II| stenti e a soffrire dei loro dolori. La storia di quelle fanciulle 46 4, IV| animo l'indifferenza pei dolori umani e il disprezzo brutale 47 5, VII| ingiustizie, le miserie, i dolori delle moltitudini, come 48 5, VII| Alberto andar incontro a dolori e danni per una causa insensata, 49 5, VIII| sofferto le privazioni e i dolori della povera gente, come 50 5, X| di dolore. Mai nei grandi dolori che l'aspettavano avrebbe 51 5, X| Sei perseguitato? Hai dei dolori? Il papà mi dice tutto. — 52 5, X| immenso di miserie e di dolori, che le rivelavano i libri 53 5, X| Poi gli confidò altri dolori... Fra le sue amiche, — 54 5, XI| prese — il pensiero di tanti dolori inutili dati a sé e ad altri — 55 5, XI| pietà delle miserie e dei dolori — il suo amore infinito 56 5, XII| persecuzioni alla scuola, dei suoi dolori di famiglia, con quell'abbandono, 57 5, XII| che quelle lotte, che quei dolori domestici quegli non li 58 6, I| gente che ha gli stessi dolori, gli stessi nemici, gli 59 6, I| sopportar serenamente i dolori e le persecuzioni a cui 60 6, VI| che non le aveva mai dato dolori, che l'aveva sempre amata, 61 6, VII| mi fa lottare, affrontare dolori, fuggir la famiglia, che 62 6, XI| ebbe ancora cognizione di dolori che non immaginava. Dei 63 6, XII| la propria idea, tutti i dolori patiti nei suoi affetti 64 6, XII| avanti nella via piena di dolori e di lotte in cui s'è messo 65 6, XII| la sua classe. Avrà nuovi dolori. Li sopporti con fermezza. 66 6, XV| dolcezza, animatosoffre dei dolori d'una donna quanto chi è 67 7, I| e al racconto di quei dolori così eroicamente sopportati, 68 7, III| dodici anni, una serie di dolori e di tragedie che avrebbero 69 7, III| essa aveva visto miserie, dolori, orrori che avevano dato 70 7, III| giustizia, persecuzioni, abusi, dolori, infamie, che le avevano 71 7, IV| sé ricordando amarezze e dolori cagionatigli da antiche 72 7, VI| pensiero le miserie e i dolori di tutti, e desiderare di 73 7, VI| meditare le miserie e i dolori del mondo, a soffrirne, 74 7, VI| focolari d'odi spenti! Ancora i dolori, le sventure, le lacrime, 75 7, VI| infanzia di Giulio, i loro dolori e le loro gioie comuni. 76 7, VI| e le domandò perdono dei dolori che le aveva cagionati, 77 7, VII| voce delle miserie e dei dolori della povera gente. Ma né La quistione sociale Parte
78 1 | e il cuore al grido dei dolori umani, s'egli non s'adopera 79 1 | come sicura, di scemare i dolori del mondo, di far trionfare 80 2 | la povertà, attenuare i dolori, scemare gli odii, le violenze 81 2 | deboli e la pietà per tutti i dolori umani.~ ~Non contrastarlo, 82 2 | disuguaglianze ingiuste, quanti dolori senza speranza, e quante 83 2 | suscitate da pericoli e da dolori comuni, e appassionate consacrazioni Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
84 Espos | raccontano storie di fatiche, di dolori e di pericoli, da cui uscite 85 Espos | vasta epopea d'amori, di dolori, di trionfi e di miserie; 86 Espos | nostro sangue; e tu tempera i dolori, fortifica gli affetti, 87 Hugo, VII| lotte e di tutti i suoi dolori, la tenacia ferrea della 88 Parigi | in cagioni di grandi dolori, perchè è tremendo per chi 89 Parigi | pose anche nei più grandi dolori. Una sensualità immensa Il soldato Poggio Parte
90 1 | effetto del vostro stato?»~ ~«Dolori, no;» rispose con un senso Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
91 SpeGlo, II| suscitate da pericoli e da dolori comuni, e appassionate consacrazioni 92 SpeGlo, III| e il cuore al grido dei dolori umani, s'egli non s'adopera 93 SpeGlo, III| come sicura, di scemare i dolori del mondo, di far trionfare 94 SpeGlo, IV| la povertà, attenuare i dolori, scemare gli odî, le violenze 95 SpeGlo, IV| deboli e la pietà per tutti i dolori umani. Non contrastarlo, 96 SpeGlo, IV| disuguaglianze ingiuste, quanti dolori senza speranza, e quante 97 SpeGlo, VI| già chiaro per ardimenti, dolori e invitta fede italiana, 98 SpeGlo, VI| quale fremettero tutti i dolori e tutte le ire della patria 99 SpeGlo, VII| la patria patirà nuovi dolori, correrà nuovi pericoli, 100 SpeGlo, VII| recarono ai suoi grandi dolori e alle sue affannose fatiche 101 3Capit, Tor| passo, alla meditazione dei dolori e delle miserie umane, punto 102 3Capit, Fir| sopra un marmo spezzato; dolori che straziano il cuore, Sull'oceano Capitolo
103 6 | in ogni parte miserie e dolori del proprio sangue.~ ~ ~ ~ 104 9 | vedeva molta miseria e molti dolori accumulati, per così dire, 105 11 | soffocava per un momento tanti dolori. Finalmente i fuochi finirono, 106 17 | terra senza sensi, vinto dai dolori d'un'esuberanza di latte. 107 18 | suscitare allegrezze, rimorsi, dolori, timori; i quali poi, alla 108 20 | e nudità, e vergogne e dolori. Lo spettacolo durò una 109 20 | ma assai più miserie e dolori. La maggior parte delle 110 20 | passeggiere, l'immenso peso dei dolori scemi lentamente nel mondo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License