Eduardo Scarpetta
Duje Chiaparielle

ATTO TERZO

SCENA SETTIMA   Concetta e Alonzo, poi Ciccio, Candida, Luisella, poi Salvatore e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Concetta e Alonzo, poi Ciccio, Candida, Luisella, poi Salvatore e detti.

 

CONCETTA (con posate d’argento e salvietti): Ecco ccà le pusate, le salviette.

ALONZO: Ecco ccà lo vino. (Con due bottiglie di vino.) Jamme, che le pullastielle sopronte.

CONCETTA: E Rosina, D. Felice, lo nepote, addò stanno?

ALONZO. Starranno fore a lo ciardino. (Chiamando.) Rusenè? Rusenè? (Guarda in fondo a destra.) Chi è? Venene cierti signure da chesta parte.

CICCIO: È permesso?

ALONZO: Favorite, favorite.

CANDIDA: Grazie. (Luis. la segue.)

CICCIO: Qui abita una certa Concetta Pastafina?

ALONZO: Muglierema. Sissignore.

CICCIO: Ah, Concetta Pastafina v’è mugliera?

ALONZO: Sissignore. La vedite ccà.

CONCETTA: Serva vostra.

CICCIO: Padrona mia. Questa è mia moglie, e questa è mia figlia. Simme venute pe ve parlà de nu fatto serio, serio assai!

ALONZO: Nu fatto serio assai?... E de che se tratta?

CICCIO: Ecco ccà. Nuje vulimmo sapé se cuniscite nu tale Felice Chiappariello?

ALONZO: Guè, si lo conosco, lo conosco sicuro.

CICCIO: Bravo! E sta ccà?

ALONZO: Sissignore. Sta fore a lo ciardino isso e lo nepote.

CICCIO (a Candida e Luis.): (Lo nepote? Chi nepote?).

LUISELLA: (Sarrà D. Luigino che l’ha fatto credere lo nepote).

CICCIO: (Ah, già).

CANDIDA: (Che mbruglione!).

LUISELLA: (D. Luigino ha ditto che si nun lo truvaveme a la stazione, è segno ch’aveva scoperto tutto e nce aspettava ccà).

CICCIO: (Perfettamente).

ALONZO: (Chiste che vularranno?).

CONCETTA: (E chi ne sape niente).

CICCIO: Diciteme na cosa, scusate, vuje forse tenite na figlia?

ALONZO: Sissignore. E s’ha da spusà appunto a chisto che ghiate truvanno vuje, D. Felice Chiappariello.

CICCIO: Che spusare e spusare, sangue de Bacco, ve faccio passà nu guajo a tutte quante!

LUISELLA: Galiota, assassino! (Passeggia.)

CANDIDA: Brigante, malfattore! (Passeggia.)

CICCIO: Vi faccio una querela, e te faccio arrestà a te, mugliereta, figlieta e isso. Disturbatori delle famiglie oneste!

CONCETTA: Vuje che dicite!

ALONZO: Mio signò, parle comme haje da parlà, pecché si no me faccio venì a mente le specie antiche, e te faccio correre nu poco!

CONCETTA (lo trattiene): Alò, marito mio!

ALONZO: Chi sì tu? Che vuò da ccà? Chiacchiarea!

SALVATORE (con grosso coltellaccio): Ch’è stato princepà, ch’è succieso?

CANDIDA: Parlate con me.

CICCIO: ( ca abbuscammo!). Nonsignore, parlate con me, e ragioniamo con tutta la calma. Dovete sapere che D. Felice Chiappariello...

ALONZO: Che le vulite dicere a chillo? E nu galantuomo, è nu giovene onesto e faticatore!

CICCIO: Ecco qua, D. Felice Chiappariello...

ALONZO: Lo voglio bene cu tutto lo core, pecché se lo mmereta. Lo voglio bene comme se fosse nu figlio de lo mio, e mare chi le dice ma parola!

CICCIO: D. Felice Chiappariello...

ALONZO: S’ha da spusà a figliema, e nun avimma cunto a nisciumo.

CICCIO: D. Felice Chiappariello...

ALONZO: Tene la protezione mia!

CICCIO (gridando): Chillo è nzurato, è nzurato, è lo marito de figliema! Ah!

LUISELLA: Sissignore! (Pausa. Conc. e Alon. si guardano.)

ALONZO: Comme! Comme avite ditto? È nzurato?

CICCIO: Signore, è nzurato da 3 anne cu sta povera disgraziata!

ALONZO: Vuje che dicite!

CICCIO: Co la scusa dell’impiego che teneva, steva 3 ghjuorne ccà, e 4 ghjuorne da la mugliera.

ALONZO: Comme! Nun è overo che tene l’impiego la ferrovia?

CICCIO: Niente affatto!

CONCETTA: Uh! Che scellerato!

ALONZO: Ma allora c’è venuto a ingannà, c’è venuto a mbruglià. Salvatò, chiammele, sangue de la brasciola, me lo voglio magnà vivo!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License